Menu
  • I comunicati stampa

    Roma,  1 dicembre 2009

    Nel pomeriggio di oggi ci incontreremo con Astoi per discutere di vari temi, ma quello che resta il principale è quello della necessità di reale sinergia e di partnership tra agenzie di viaggio e tour operator. Per la nostra associazione questo resta il nodo essenziale che risulta esaltato dalla debolezza dimostrata dal settore del tour operation che, soltanto in parte inaspettatamente, quest'anno ha dimostrato di soffrire fortemente la crisi economica in atto.

    Agenzie di viaggio e tour operator devono necessariamente tornare ad essere un "sistema" per orientarsi ad un mercato sempre più complesso e variegato e per poter riconquistare fette di mercato o acquisirne nuove. Da parte delle agenzie è quindi necessario offrire ai tour operator valore aggiunto mentre questi ultimi, oltre che un corretto rapporto qualità-prezzo, devono scegliere con chi lavorare e fare quello che hanno fatto sin qui solo episodicamente: selezionare la propria rete di vendita. Per questo motivo un'ipotesi di 25% di acconto come regola generale è da noi del tutto esclusa poichè non è questo un criterio per garantirsi, risolvere i problemi in corso e rispondere adeguatamente alle sfide del nuovo mercato dei viaggi e vacanze. Occorre differenziare le condizioni e le commissioni in rapporto al valore reale delle imprese poichè ognuna è diversa dall'altra.



    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Roma,  27 novembre 2009


    "La recente decisione della Commissione Europea sulla tutela dei consumatori che comprano on line rappresenta un grande passo avanti per la difesa dei clienti e per ristabilire regole di concorrenza tra il mondo web e quello tradizionale. Voglio evidenziare che non c'è uno spartiacque tra questi due settori e che sono sempre più numerose quelle agenzie tradizionali che abbandonano tale dimensione iniziando a dialogare con i consumatori on line e allestendo siti web in grado di vendere direttamente i propri prodotti turistici. Il Provvedimento infatti peserà con la previsione di alimentare un Fondo di Garanzia così come avviene per i pacchetti acquistati in agenzia su tutte quei siti web che, non avendo alle spalle un'agenzia di viaggi, assemblano e producono pacchetti di fatto. In altre parole chi compra on line la combinazione di trasporto/alloggio sul sito di questo o quel vettore aereo o ferroviario si troverà ad essere adeguatamente tutelato mentre il produttore dovrà partecipare adeguatamente al nuovo fondo. Mi domando se si tratterà di un Fondo europeo dal momento che on line è difficile definire e tracciare frontiere, dato che, per esempio, un cliente italiano può acquistare su un sito irlandese. Seguiremo con attenzione il tema ma, ripeto, il provvedimento ha il pregio di annullare una differenza di responsabilità che ledeva la correta concorrenza e colpisce chi, on line o tradizionale che sia, assemblava pacchetti essendo vettore. Vigileremo infatti sul fatto che questa sia l'unica interpretazione del provvedimento evitando che esso possa costituire una sorta di autorizzazione per chiunque a vendere pacchetti on line senza rispettare le regole normalmente previste per il nostro settore"

    Andrea Giannetti, Presidente di Confindustria Assotravel

    Roma,  26 novembre 2009

    Spettabile testata,

    Assotravel è lieta di invitarla all'anteprima nazionale del cortometraggio "Positivo scomodo" di Alessio Lavacchi, evento speciale del Florence Queer Festival e della "50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze",  che si terrà martedì 1 dicembre alle ore 20 presso il Cinema Odeon di Firenze.

    L'Associazione coglie l'occasione per ricordarle la possibilità di partecipare alla "50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze", alla quale Assotravel ha conferito il proprio patrocinio e avviato un proficuo rapporto di collaborazione. Potrà essere ospitato per una notte insieme a un accompagnatore presso una delle strutture convenzionate con l'ente organizzatore e seguire da vicino questa splendida kermesse cinematografica promosso da Mediateca Toscana.

    Assotravel sottolinea ancora una vola l'interesse per il mondo della cultura e del cinema, storicamente legato a quello dei viaggi. La 50 Giorni è un'ulteriore opportunità di sviluppo per il territorio, occasione che i nostri agenti associati non si sono lasciati sfuggire, organizzando e promuovendo pacchetti per poter assistere alla manifestazione.

    Alcune aziende associate si sono mobilitate e hanno realizzato dei pacchetti per permettere a tutti gli appassionati di seguire la Kermesse cinematografica.

    La Rassegna, iniziata il 29 ottobre scorso proseguirà fino al 17 dicembre, con un programma variegato e ricco di eventi e proiezioni.

    Per consultare il programma della 50 Giorni cliccate qui

    Per informazioni contattate Mediateca Toscana

    progetti@mediatecatoscana.it / 055 2719030

    Per ulteriori dettagli contattateci ai nostri recapiti qui di seguito




    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Roma, 24 novembre 2009

    Assotravel presenta il Corso per agenti di viaggio "Il Mercato del gay travel: le principali destinazioni turistiche e come relazionarsi con il viaggiatore gay", promosso da Quiiky, marchio del tour operator “gay friendly” SondersandBeach aderente all'Organizzazione Confindustriale.

    Il seminario, che si terrà il 10 dicembre a Roma e in replica l'11 a Milano in collaborazione con Assotravel, si propone di preparare professionalmente gli operatori del settore a rispondere alle esigenze della clientela gay, dalla conoscenza delle mete predilette e più richieste alle preferenze dei viaggiatori LGBT (Lesbians, Gay, Bisexual e Transgender).
    A termine si avrà un Focus Gay Travel in collaborazione con gli Enti del Turismo del Massachusetts e del Virginia, che apporteranno il loro know how in materia offrendo un quadro esaustivo del fenomeno.

    Assotravel promuove il corso con l'intento di offrire agli agenti di viaggio la possibilità di conoscere e approfondire questa sempre più consistente, in termini di valori economici, nicchia di mercato.
    Conseguentemente Assotravel sostiene qualsiasi tipo di specializzazione presso le aziende del settore: che si tratti di surfisti australiani o di alpinisti himalayani, è un forte valore aggiunto che descrive la capacità di approfondimento verticale e di approfondimento dell'agenzia di viaggio che è quindi in grado di gestire fabbisogni specifici.
    Nel caso dei viaggi per il settore gay, il messaggio che viene inviato a tutti i clienti dell'agenzia (etero compresi quindi) è quello di saper gestire adeguatamente la privacy di chi si è rivolto all'imprese per i propri viaggi e per le proprie vacanze.

    Questa iniziativa rientra nel progetto “Fare squadra per il futuro!”, un piano di indirizzo strategico di ampio respiro di Assotravel, volto a diffondere iniziative su tutta la rete delle agenzie nazionali, affinché si affermino comportamenti di evidenziazione del valore aggiunto di tutto il settore tali da rafforzare il ruolo degli agenti di viaggi nei confronti dei clienti finali. Una linea di azione che, a parte le innovazioni e le novità come il web 2.0 e il viral marketing, unisce, riorchestra e riorganizza il lavoro realizzato dalle agenzie e valorizza i plus che ogni agente detiene: esperienza, competenza, formazione, sollecitudine, specializzazione e completezza.
    Assotravel annuncia che le proprie agenzie associate potranno usufruire di un particolare sconto, grazie al quale potranno accedere più facilmente a un patrimonio di conoscenze finora inesplorato. Gli agenti di viaggio aderenti all’Associazione sono tenuti al pagamento di una quota di iscrizione di 50 euro + iva, rispetto ai 70 euro + iva previsti.

    Assotravel investe ancora una volta sulla formazione dei propri associati, un elemento fondamentale per assicurare professionalità e qualità, ed è lieta di collaborare con Quiiky per promuovere tale corso.

    Per qualsiasi informazione gli associati possono contattarci allo 06 5910851 o all’indirizzo mail info@assotravel.it

    Per le iscrizioni scrivere a v.alderete@sondersandbeach.com

    223 aziende italiane presenti e 123 espositori alla “collettiva” organizzata da UCINA nel Pavillon Italia

    L’industria nautica italiana sarà presente con 223 aziende alla prossima edizione del METS – Marine Equipment Trade Show, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori nel settore degli accessori per la nautica da diporto, che si svolgerà ad Amsterdam da martedì 17 a giovedì 19 novembre prossimi.

    Delle aziende italiane, che rappresentano il primo gruppo straniero di espositori presente al Salone, 123 esporranno al “Pavillon Italia”, nel comprensorio fieristico RAI di Amsterdam, nell’ambito della collettiva organizzata da UCINA – Confindustria Nautica, l’Associazione aderente a Confindustria che riunisce gli operatori della nautica da diporto, con il supporto di ICE.

    Lo spazio espositivo della Collettiva Italiana supera i 2.370 metri quadrati in  posizione centrale rispetto alla manifestazione. UCINA sarà presente con uno stand di rappresentanza che ospiterà il “Punto Italia”, luogo di informazione e ospitalità per gli operatori e i visitatori del padiglione.

    La significativa e qualificata presenza della nostra industria a questa manifestazione, interamente dedicata agli accessori e che raccoglie in questa edizione 1.150 espositori, testimonia il ruolo che la nautica italiana svolge nell’ambito del panorama mondiale grazie a prodotti che sanno coniugare sapientemente design, innovazione e tecnologia avanzata.

    Caratteristiche queste che saranno premiate in occasione del prossimo METS con il DAME Award 2009, premio che viene consegnato al migliore prodotto di design esposto e per il quale sono stati nominate, tra le altre, anche 4 aziende italiane: San Giorgio S.E.I.N. per l’Ecometer, Foresti & Suardi per Halley, MIT Labs per MITteak decking e Seasmart per Hook smart.

    In particolare, secondo l’analisi di mercato per l’anno 2008 eseguita da UCINA in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi, il fatturato complessivo del comparto di accessori e componentistica ha raggiunto il valore complessivo di 1458 milioni di euro, confermando l’importanza di questo settore nell’ambito dell’industria nautica. La produzione nazionale è destinata per il 35% all’esportazione diretta, di cui il 66% verso i Paesi dell’Unione Europea e il 34% verso Paesi extra UE. Gli addetti del comparto accessori sono stimabili in 7.400 unità tra lavoratori dipendenti ed addetti esterni.

    Per vedere l'elenco degli Espositori Collettiva Italiana METS 2009, clicca qui.

    UCINA
    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari

    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA
    I TALY

    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net

    www.ucina.net