Menu
  • I comunicati stampa

    Roma, 2 lNovembre 2009

    "La riduzione dell’aliquota Iva sugli alberghi  è quanto mai necessaria – afferma Andrea Giannetti, Presidente di Assotravel – per cercare di dare una scossa  e rilanciare il turismo in entrata nel nostro Paese. Un intervento in questa direzione creerebbe i  presupposti per la ripresa non solo per le strutture ricettive, ma anche per le agenzie di viaggio che fanno incoming, quelle cioè che riescono ad attrarre i flussi turistici in Italia. La scelta della Germania ha mostrato come altri governi europei stiano cercando di dare un sostegno alle proprie imprese e il nostro non può sottrarsi alle proprie responsabilità in materia e aiutarci a competere.

    Una riduzione dell’Iva ci consentirebbe di competere infatti alla pari con i nostri concorrenti concentrando le nostre risorse sulla qualità e sulla professionalità. La scusa che la riduzione Iva comporti una perdita per le casse dello Stato non regge più, considerando che il differenziale sarebbe colmato dal maggior gettito in entrata dovuto ad un incremento dei turisti. E' infatti noto che ogni turista che entra in Italia genera un effetto positivo non solo per la produzione turistica ma anche per settori come il manifatturiero e l'agroalimentare"

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Roma, 30 ottobre 200
    Spettabile testata,
    Assotravel la informa che il 5/6 novembre prossimi si terrà a Firenze il VII Euromeeting sul Turismo sostenibile presso la sala Basilica del Padiglione Arsenale della Fortezza da Basso. L'evento è un'importante occasione per coordinare le politiche regionali all'insegna di uno sviluppo sostenibile e competitivo, alla presenza dei maggiori esperti nazionali e internazionali del settore.
    I temi affrontati quest'anno sono:
    • I fondi europei di sviluppo regionale come strumento per il sostegno delle politiche per un turismo sostenibile e competitivo
    • Competitività, sostenibilità & ricerca e sviluppo per un turismo europeo
    Una parte della manifestazione sarà dedicata alla presentazione dei lavori di NECStour, la rete europea degli enti e associazioni coinvolti nel turismo sostenibile, che venne creata durante l'Euromeeting del 2007 con la sottoscrizione della Carta di Firenze.
    La nostra Associazione sarà presente con il proprio Presidente, Andrea Giannetti, invitato dagli organizzatori a relazionare durante la sessione "Esperienze di implementazione concreta e punto di vista delle imprese", venerdì 6 alle ore 14.
    Assotravel sottolinea in questo modo il proprio interesse verso le tematiche della sostenibilità dello sviluppo turistico, elemento imprescindibile di una ripresa sana e consolidata del settore. Gli agenti di viaggio sono sempre attenti a cogliere le opportunità che tale universo offre e seguono con particolare interesse ogni iniziativa in merito.
    Per visionare il programma degli incontri clicca qui
    Per compilare il modulo di partecipazione clicca qui
    Per ulteriori informazioni contattateci ai recapiti qui di seguito

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 29 ottobre 2009

    Via Monte San Michele, 20 
    73100 Lecce          
    Tel. 0832 314117  Fax. 0832 310238

    RELAZIONI ESTERNE E UFFICIO STAMPA

    e-mail: aptlecce.ufficiostampa@viaggiareinpuglia.it

    Addetto Stampa: Nunzio Pacella 368 7000551

    Lecce, giovedì 29 ottobre 2009

    Il programma di RaiDue “Sereno Variabile”, condotto da Osvaldo Bevilacqua presenta, sabato 31 ottobre alle ore 17.10, la città di Galatina, raccontata in due “pillole” di tre muniti, dall’inviata Maria Teresa Giarratano.

    Osvaldo Bevilacqua dalla Riserva naturale della Valle dell’Aniene, lancerà i due servizi su Galatina, realizzati per la regia di Flavio Zennaro e l’assistenza dell’Apt di Lecce.

    Nel primo servizio Maria Teresa Giarratano, accompagnata dalla guida turistica Raimondo Rodia, racconta le architetture civili e religiose di Galatina ed in particolare la chiesa Madre, la Cappella di San Paolo e gli affreschi di Santa Caterina d’Alessandria. La chicca del servizio sono le riprese nell’antica pasticceria in stile liberty aperta nel 1740 da Nicola Ascalone, il maestro pasticciere di famiglia, e l’intervista ad Andrea Ascalone che insieme al figlio Davide, continua a  sfornare  ogni giorno questa calda prelibatezza dell’arte dolciaria galatinese.

    Nella seconda pillola si racconta la campagna galatinese nella Tenuta Santi Dimitri della famiglia Vallone. In particolare Maria Teresa Giarratano scopre in calesse gli ulivi secolari, la raccolta tradizionale delle olive, le produzione di olio e vino, i prodotti tipici che degusta all’ombra di un pergolato dove incontra un gruppo di anziane ricamatrici.

    Commenti e interviste: dott.ssa Stefania Mandurino 348 5105764

    L’Assemblea di Federterme, riunita in seduta privata, ha eletto oggi il Consiglio Direttivo, i Vicepresidenti ed il Tesoriere.

    “Le imprese del sistema Federterme hanno retto meglio di altri settori produttivi al morso della crisi economica – ha dichiarato il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci, all’Assemblea odierna della Federazione - ed hanno mantenuto il loro impegno in investimenti di ammodernamento ed innovazione tecnologica, contribuendo ai risultati positivi registrati nei territori termali di 170 comuni, in 20 regioni, al Nord, al Centro e al Sud, occupando 16000 addetti diretti e circa 60000 indiretti. Dall’indagine di Federterme “Andamento del settore termale nel periodo 2007-2008” – curata dal prof. Nicola Quirino e resa nota oggi -emerge anche l’alto tasso di femminilizzazione delle attività  termali con un valore 58, per Dirigenti ed Impiegati, rispetto ad un valore 52 per l’intera economia, mentre per le qualifiche Operai ed Assimilati i valori sono rispettivamente 64 e 33.”Si può affermare che il settore termale ha anticipato una tendenza che stenta ancora ad affermarsi in altri comparti!”