Il reclamo è un momento critico per qualsiasi azienda e per quella turistica in particolare. Oltre che definire la propria posizione occorre comprendere se il problema è occasionale o radicato all'interno dell'impresa. In entrambi i casi è possibile non solo letteralmente "disinnescare" il problema, ma addirittura trasformarlo in una opportunità. Il seminario, che è riservato ad agenti di viaggio, tour operator ed albergatori, ha l’obiettivo di mettere a fuoco il momento critico costituito dalla lamentela del cliente, interpretandola come una fase aziendale da gestire nel modo più attento possibile, ma anche come opportunità per personalizzare al massimo il servizio offerto ed affermare il ruolo ed il valore aggiunto offerto dagli operatori del settore. Il corso è a pagamento. Per l'iscrizione e ulteriori informazioni:
Tel.06-5910851
E-mail: segreteria@assotravel.it
|
Per poterci contattare
|
Confindustria Assotravel
Viale Pasteur, 10 00144 Roma Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959 sito web: www.confindustria.assotravel. email: info@assotravel.it |
Venerdì 19 febbraio ore 11,00
padiglione n.3 stand B37, C50, C37, D50, D37, E50
Il prossimo 19 febbraio Confindustria Alberghi e Confindustria AICA, in collaborazione con Assolombarda, organizzano la presentazione di ItalyBookingHotels in occasione della BIT a Milano
L'incontro si svolgerà alle ore 11,00, presso il padiglione n.3 stand B37, C50, C37, D50, D37, E50 negli spazi del Gruppo Terziario Turistico di Assolombarda presso lo stand del Sistema Turistico del Comune di Milano, Rho Fiera -
Per chi non avesse ancora aderito, ricordiamo che il Portale Booking, realizzato in collaborazione con Vortal Consulting, nasce con l'obiettivo di sviluppare il rapporto privilegiato con le oltre 141.000 aziende e con gli oltre 6.500.000 contatti potenziali del sistema Confindustria.
Il portale infatti mette in relazione diretta l’albergo associato, con le aziende Confindustria attraverso un canale privilegiato efficiente e facilmente fruibile.
Le strutture alberghiere possono mettere a disposizione del sistema Confindustria, le proprie tariffe dedicate, in un’area riservata, accessibile direttamente dal sito di Confindustria e dai siti delle Associazioni Territoriali e di categoria dell’intero sistema Confindustria.
Tutte le informazioni sulla iniziativa sono disponibili sul sito www.confindustriaalberghi.it o presso la segreteria segreteria@
L’Assemblea di Confindustria Alberghi ha riconfermato all’unanimità Maria Carmela Colaiacovo Presidente fino a tutto il 2011.
“Nello scorso biennio” ha dichiarato Colaiacovo “la nostra associazione ha continuato a crescere e si è fortemente consolidata. Per il futuro prossimo contiamo di ottenere risultati ancora migliori, forti anche dell’impegno di Confindustria che sta ponendo grande attenzione ai temi del turismo”.
Oltre al Presidente, Confindustria Alberghi ha rinnovato la squadra di vertice, chiamando alla Vice Presidenza Alessandro Bisceglia-Milano, Francesco Ceribelli-Roma, Franco C. Lentini-Padova, Stefano Lubrano-Sassari, Teresa Naldi- Napoli, Ugo Rendo-Catania, Riccardo Zucconi-Firenze.
Sono stati inoltre eletti componenti del Consiglio Direttivo di Confindustria Alberghi: Luca Boccato, Gianni Caridi, Sebastiano De Luca, Elisabetta Fogarin, Alessandro Giustini, Beatrice Grassi, Mario Grilli, Angelo Ilardi, Paola Michelacci, Giuseppe Neri, Massimo Pirazzini, Giuliana Quendolo, Roberto E. Vannoni, Giulia Zanettin.
MARIA CARMELA COLAIACOVO è nata a Gubbio dove vive e lavora con la sua famiglia. Dopo la laurea si è subito inserita nelle aziende di famiglia che fanno parte del Gruppo Financo Holding che ha il proprio core business nel settore del cemento (Colacem), del calcestruzzo preconfezionato (Colabeton) e trasporti (Tracem ed Inba) nel settore dello sport (Autodromo di Misano ) e turistico-alberghiero (Park Hotel Ai Cappuccini). Attualmente è Amministratore delegato della Tourist Spa, componente Consiglio di Amministrazione Unicredit Banca di Roma, componente del Board Biac, Consigliere delegato Federturismo Confindustria e Presidente sezione turismo Confindustria Perugia.
CONFINDUSTRIA ALBERGHI, raccoglie ormai oltre 2000 aziende alberghiere distribuite su tutto il territorio nazionale, è presente a livello territoriale con la rete delle associazioni regionali e provinciali di Confindustria.
Come socio di Confindustria, Federturismo e Federexport, CONFINDUSTRIA ALBERGHI si integra con le altre componenti della filiera del turismo (trasporti, termalismo, fiere e congressi, parchi tematici, crociere, agenzie di viaggi, tour operator, nautica, catene alberghiere) e con gli altri settori produttivi di CONFINDUSTRIA.
Roma, 17 febbraio 2010
|
|
Provincia di Crotone
BIT 2010
giovedì 18 febbraio ore 15.00
Stand Regione Calabria Padiglione 7
conferenza stampa
INVITO
"La Provincia di Crotone sceglie la qualità e la tecnologia per incrementare il turismo"
Le strategie e le iniziative della Provincia di Crotone nei prossimi due anni
prevedono un piano di azione per incrementare i flussi turistici
che passa attraverso scelte precise, come la valorizzazione
del territorio e l'attenzione alle esigenze dei clienti,
raggiunti sia attraverso i canali tradizionali che attraverso le tecnologie
con particolare riguardo al mondo WEB 2.0.
Un piano di azione unico in Italia che coniuga eccellenze e turismo di qualità. All'insegna del "Crotone 4 you" il web rappresenta un modo essenziale, da qui la presenza all’incontro di Trivago (comparatore di prezzi leader in Europa con oltre 400.000 hotel) con cui si svilupperanno sinergie e opportunità.
In questo contesto dove le tecnologie sono uno strumento imprescindibile verrà presentato il simulatore 3D sui fondali dell’AMP Capo Rizzuto in collaborazione con ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) per la valorizzazione del Parco.
Interverranno:
Vice Presidente Provincia di Crotone Dottore Gianluca Bruno:
“Il programma della Provincia di Crotone per lo sviluppo turistico dell'area”
Dottoressa Giulia Eremita, Head Manager TRIVAGO www.trivago.it.:
“L’importanza del web 2.0 nella valorizzazione del territorio”
Dottore Pasquale Anastasi, Dirigente Dipartimento Turismo Reggio Calabria
Dottore Simonepietro Canese, ISPRA Responsabile di Progetto:
"Progetto cartografia tridimensionale Capo Rizzuto"
in collaborazione con
Dal convegno Turismo 4.2.10, tenutosi il 4 febbraio scorso, a Roma, promosso da Confindustria e Federturismo Confindustria, sono emerse due importanti richieste al Ministro al turismo, Michela Vittoria Brambilla, di cui si fatto portavoce il Presidente di Federturismo Confindustria - Daniel J. Winteler – La prima di farsi promotrice di una riforma della governance turistica, perché anche se la collaborazione è garantita dalle Regioni, la mancanza di coordinamento è grave e si è in totale mancanza di punti di riferimento – La seconda riguarda l’impellente necessità di programmazione, con la formulazione di un piano per il turismo di medio termine a cui fare riferimento e su cui basare l’attività degli operatori turistici senza il quale il raggiungimento degli obiettivi, fra i quali il raddoppio del Pil turistico, non sarà possibile.
Importante risultato del convegno è stato inoltre il consenso sulla proposta di una riforma bipartisan, da attuare entro sei mesi, per rimodellare la governance del turismo. La proposta è stata accolta favorevolmente dal coordinatore per il turismo Mauro Di Dalmazio e dal Ministro Brambilla, che peraltro ha annunciato che sono stati sbloccati i 118 milioni destinati al settore. La Presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, che ha concluso i lavori della giornata, ha ribadito che il turismo è un settore strategico per Confindustria. Ha inoltre sollecitato Federturismo Confindustria a redigere un documento di proposte da sottoporre ai candidati alle elezioni regionali e a farsi carico della stesura del piano a medio termine per il turismo.
“Siamo soddisfatti di quanto emerso dall’evento TURISMO 4.2.10, condividiamo pienamente le priorità tracciate dal Presidente Daniel J. Winteler” - ha affermato il Presidente di Federturismo Abruzzo Dario Colecchi - “e dobbiamo riconoscere come la nostra Regione, con l’importante contributo dell’Assessore al Turismo, Mauro Di Dalmazio, sia un passo in avanti. Innovazione della governance e programmazione turistica di medio termine sono riconosciuti da tempo obiettivi prioritari delle politiche di sviluppo turistico regionale. Sempre più forte, infatti, la partnership tra pubblico e privato, accomunati da un progetto di sviluppo unico e programmazione turistica sulla quale l’Assessore ha avviato una fase di confronto con le categorie per l’elaborazione sinergica del Quadro regionale di sviluppo turistico - Agenda al 2020 e Master Plan al 2013 per la definizione delle azioni e degli interventi prioritari per lo sviluppo del turismo in Abruzzo”.
“Siamo in attesa - ha aggiunto il Presidente - della valutazione della proposte presentate congiuntamente con Assoturismo Abruzzo e Faita Abruzzo per la definizione delle strategie di intervento e la messa in campo di ogni intesa e sinergia tra politica ed Associazioni imprenditoriali per l’attuazione di programmi e azioni che abbiano come focus unico il rilancio del nostro turismo ”.
(Per maggiori informazioni: federturismo@confindustria.abruzzo.it)