FIRENZE, 11 maggio '10 - L’industria ricettiva continua ad investire ed è alla costante ricerca di personale qualificato, nonostante la congiuntura sfavorevole. Far conoscere alle grandi imprese i giovani laureandi e laureati fiorentini del settore ed a questi le molteplici opportunità professionali offerte dall’industria turistica è l’obbiettivo del “Confindustria Hospitality Career Day – Passione Turismo”, in programma venerdì 14 maggio 2010 dalle ore 10, al Polo Universitario di Novoli a Firenze.
Il Turismo rappresenta l’11 per cento del Pil nazionale. Per di più si calcola che nel 2013, saranno oltre 250 milioni le persone impegnate nel turismo, ovvero l’8% della popolazione lavorativa mondiale. E’ quindi un comparto in crescita.
L’evento, arrivato alla sua seconda edizione, ideato da Confindustria AICA e promosso in collaborazione con Confindustria Alberghi e con Confindustria Firenze, è realizzato con il patrocinio dell’EBIT.
Sarà una formidabile opportunità per chi cerca lavoro per conoscere le molteplici possibilità offerte dal settore turistico-ricettivo. Per imprenditori e manager addetti ai lavori sarà l’occasione per valutare da vicino gli aspiranti “professionisti del settore”. La giornata è dedicata ai giovani laureandi e laureati. Nel pomeriggio infatti, i giovani partecipanti all’iniziativa potranno incontrare, attraverso colloqui organizzati, i responsabili delle Risorse Umane di primarie Aziende alberghiere associate a Confindustria. Nella mattinata invece le aziende racconteranno le luci e le ombre di un professione ispirata dalla “Passione Turismo”.
Il comparto della ricettività lamenta la carenza di risorse umane altamente qualificate che scelgono questo settore per passione e per soddisfare le proprie ambizioni. Profili professionali, adeguatamente formati, sono elemento fondamentale per la qualità del servizio al cliente e per questo le necessità occupazionali delle imprese ricettive strutturate non si esauriscono con la domanda di bassa qualificazione.
L’obiettivo della giornata è di trasmettere e raccontare quali sono gli essenziali punti di forza, le opportunità e le attrattive che potrebbero indurre la nuova forza lavoro a scegliere l’universo alberghiero come interessante trampolino di lancio per una carriera soddisfacente.
Il Confindustria Hospitality Career Day – Passione Turismo intende appassionare e suscitare motivato interesse verso l’hotellerie, con scelte professionali più consapevoli e motivate. L’auspicio è di poter contribuire alla istituzionalizzazione di sistematiche azioni comuni tra Università e Imprese volte a sviluppare l’attitudine al lavoro, aumentare l’employability della formazione in turismo e favorire, con reciproca soddisfazione, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Presso il Porto Marina di Como una due giorni di prove,
laboratori didattici e divertimento per tutti gli appassionati di nautica
Un sito- www.navigarmedolce.it - per scoprire la campagna di UCINA – Confindustria Nautica
per promuovere la nautica per tutti
Navigar m’è dolce, la campagna di UCINA – Confindustria Nautica che da sei anni promuove la cultura della nautica sul territorio italiano sbarca a Como sabato 8 e domenica 9 maggio prossimi.
Dalle ore 10.00 alle ore 18.30, nel Porto Marina di Como, sarà possibile provare gratis barche a vela, a motore, derive, gommoni, canoe più tante altre attività a terra organizzate nel Villaggio Navigar m’è dolce sul Lungolago Mafalda di Savoia.
“La filosofia della campagna Navigar m’è dolce – sottolinea il Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni - è quella di far provare concretamente l’emozione di navigare per imparare ad amare la nautica. Per fare ciò è necessario appassionare le persone prima di tutto attraverso la conoscenza di tutto ciò che significa navigare: dalla meteorologia, alle tecniche di navigazione, alla tutela e al rispetto dell’ambiente. L’obiettivo di UCINA è promuovere la cultura della nautica attraverso eventi capaci di avvicinare il grande pubblico e, soprattutto, i giovani».
Il Comune di Como – Assessorato allo Sport e Turismo ed UCINA – Confindustria Nautica, l’Associazione che rappresenta l’industria nautica italiana, promuovono una due giorni di prove in acqua aperte a tutti, un corale invito alla nautica per coloro che vogliano avvicinarsi a questo affascinante mondo.
Grazie alla disponibilità dei Soci UCINA: Brunswick Marine, Cantieri Capelli, C.N. Feltrinelli, Lepanto Yachting, Marlin Boat, Motonautica Vesuviana, Nuova Jolly Marine, Pontoon Boats, Selva, Sessa Marine, Zar Formenti, sarà possibile salire su un’imbarcazione e provare l’emozione di navigare.
A terra sarà allestito un Villaggio Navigar m’è dolce dove prenotare le uscite in acqua, ricevere le prime nozioni di vela, informarsi sulla sicurezza in acqua e sulla patente nautica grazie alla preziosa collaborazione dello Yacht Club Como, della Canottieri Lario, della Lega Navale di Milano e dell’Aero Club Como che organizzeranno anche uscite in acqua a vela e in canoa.
La Federazione Italiana Vela, partner ufficiale della campagna Navigar m’è dolce da sei anni, sarà presente con i propri istruttori e con un simulatore in grado di effettuare tutte le manovre di base per la conduzione di una deriva. Il simulatore permette di sperimentare tutte le tecniche fondamentali per la conduzione di una barca a vela prima di affrontare l’esercizio in acqua: attraverso un timone elettronico è possibile riprodurre le varie andature e, grazie ad un sistema basculante a cuscinetti, di simulare il rollio della barca ricreando così virtualmente le condizioni di navigazione in acqua.
L’evento è realizzato grazie alla preziosa collaborazione del Comune di Como – Assessorato al Turismo e Sport, con il contributo di CSU Como Servizi Urbani S.p.A.
Navigar m’è dolce è una campagna nazionale ideata da UCINA con FIV, FIC, FICSF, FIPO, LNI e Capitaneria di Porto – Guardia Costiera per allargare e diffondere la cultura della nautica e dell’andar per mare su nuovi target di pubblico con l’obiettivo di far venire la voglia di “provare la barca/la nautica” rendendo accessibile e facile a molti l’avvicinarsi.
L’edizione 2010 del progetto Navigar m’è dolce proseguirà con un ricco calendario di eventi ed iniziative, da aprile a settembre, che si chiuderà con un’ultima grande tappa in occasione del 50° Salone Nautico Internazionale di Genova, dal 2 all’10 ottobre prossimi.
Tutti gli eventi Navigar m’è dolce sono aperti al pubblico per offrire la possibilità di provare concretamente l’esperienza del navigare e sono consultabili sul sito internet www.navigarmedolce.it, un punto di riferimento per tutti gli appassionati della nautica che fornisce, oltre alla segnalazione delle manifestazioni, una serie di informazioni e curiosità utili ed interessanti per l’utente.
Genova, 6 maggio 2010
UCINA:
Chiara Castellari 010 5769812
promotion@ucina.net
www.navigarmedolce.it
Confindustria Assotravel è lieta di presentare il seminario "Grazie per il reclamo!" che si terrà a Roma il giorno 17 maggio 2010, in Via Sardegna, 55 dalle ore 10.00 alle ore 17.30.
Il seminario "Grazie per il reclamo!" , riservato ad agenti di viaggio, tour operator ed albergatori, ha l’obiettivo di mettere a fuoco il momento critico costituito dalla lamentela del cliente, interpretandola come una fase aziendale da gestire nel modo più attento possibile, ma anche come opportunità per personalizzare al massimo il servizio offerto ed affermare il ruolo ed il valore aggiunto offerto dagli operatori del settore.
Con una corretta gestione dei reclami, infatti, agenzie di viaggio, tour operator e albergatori possono ridurre i costi dovuti dagli errori, fidelizzare i clienti e migliorare la propria immagine aziendale e quella di tutto il settore in cui operano.
Il seminario, inoltre, affronterà alcuni aspetti della normativa (in particolare il Codice del Consumo che ha ripreso i contenuti del decreto legislativo n. 111 del 1995) che, più di altri, regolamentano i rapporti con la clientela e le eventuali fasi critiche. Sarà pertanto possibile avere un confronto diretto su casi e temi specifici analizzandone la gestione e la soluzione adottata.
Il corso a pagamento sarà tenuto dal direttore di Assotravel, Francesco Granese.
Per partecipare è necessario richiedere la scheda di adesione ad assotravel@assotravel.it e rinviarla al numero di fax: 06-23311959
Per maggiori informazioni sul programma: segreteria@assotravel.it.
Il corso è organizzato in collaborazione con Training Solutions