Nell’ambito del patto di stabilità interno per il 2010 viene ipotizzata l’introduzione di un’addizionale sui diritti di imbarco dei passeggeri, in partenza o in arrivo negli aeroporti della città di Roma, fino ad un massimo di 1 euro a passeggero.
“Insieme all’ipotesi di introduzione della tassa di soggiorno fino a 10 Euro per il comune di Roma”, afferma Roberto Corbella Presidente di ASTOI, “per l’ennesima volta, dopo aver tanto parlato di turismo, si pensa di utilizzarlo solo come fonte di finanziamento della spesa pubblica, senza alcuna contropartita per i viaggiatori e per il comparto. ASTOI da tempo si batte per l’istituzione di un fondo di garanzia a tutela di tutti i viaggiatori, per il quale aveva ipotizzato l’impegno di soli 50 centesimi a passeggero. A tutt’oggi aspettiamo ancora una risposta dal governo che invitiamo nuovamente a cogliere l’opportunità di creare un meccanismo realmente utile per i consumatori e per le imprese”.
Roma, 26 maggio 2010
Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
Tel. 06 5924206
Fax 06 5915076
E-mail: astoi@astoi.com
Sito: www.astoi.it
Confindustria Padova incontra il Presidente dell'Enit
Il presidente dell'Enit, Agenzia nazionale del turismo Matteo Marzotto sara' il protagonista del sesto incontro del ciclo ' In gara col tempo' , la clinica per imprenditori di Confindustria Padova, che propone lezioni di management per le piccole e medie imprese attraverso faccia-a-faccia con imprenditori leader e storie aziendali di successo.
Dopo il 'tutto esaurito' delle lezioni con Stefano Beraldo (Gruppo Coin), Giancarlo e Alberto Zanatta (Tecnica Group), Alberto Bombassei (Brembo), Andrea Tomat (Lotto Sport Italia e Stonefly) e con Gabriele De Torchio (Ducati Motor Holding), protagonista stavolta il turismo, che rappresenta il 10% del Pil nazionale (con quasi 100 milioni di arrivi ogni anno, il 44% di stranieri) e una leva imprescindibile per l'immagine del 'made in Italy'. Il presidente dell'Enit Matteo Marzotto salirà 'in cattedra' lunedì 24 maggio, alle ore 21.00, allo Sheraton Padova Hotel (Corso Argentina 5 - A4 uscita PD Est) per l'incontro 'IL BEL PAESE. Politiche e strategie per valorizzare le risorse turistiche italiane: il ruolo delle istituzioni e dell'imprenditorialità, promosso da Confindustria Padova con il coordinamento scientifico della facoltà di economia dell'Università di Padova e il sostegno di Intesa Sanpaolo, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e UMANA.
Marzotto sara' intervistato dal presidente di Confindustria Padova, Francesco Peghin, raccontando il percorso che lo ha portato alla guida dell'Enit e a dare un contributo importante alla visione strategica per lo sviluppo dell'impresa turistica in Italia, con strategie mirate e innovative.
Matteo Marzotto, nato nel 1966, un esponente brillante della nuova generazione di capitani d'azienda italiani. La straordinaria e stimolante esperienza svolta nell'azienda di famiglia, a partire dal 1992, maturando esperienze lungo tutta la filiera del tessile-abbigliamento, si è rivelata fondamentale quando, nel 2002, il Gruppo Marzotto acquisisce il brand Valentino, di cui Matteo Marzotto è stato, tra il 2003 e il 2008, prima direttore generale e poi presidente. Presidente dell'Enit e di Mittelmoda dal 2008, oltre che di Vionnet Spa dal 2009, Marzotto oggi tra i protagonisti delle politiche di promozione dell'immagine turistica dell'Italia e dei prodotti turistici italiani nel mondo. E' inoltre tra i fondatori della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus. Marzotto ha sempre dimostrato un forte attaccamento alle proprie radici venete, sostenendo con forza, da quando ha assunto la presidenza di Enit, lo sviluppo dell'impresa turistica nel Nordest italiano.
L'Italia universalmente conosciuta come il Bel Paese: la posizione geografica, le risorse paesaggistiche, il patrimonio artistico e la nostra cultura millenaria spiegano perch milioni di persone sono attratte da un viaggio in Italia'- dichiara il presidente di Confindustria Padova, Francesco Peghin.
L'imprenditorialita' diffusa ha permesso di valorizzare queste risorse, soprattutto in Veneto, generando benessere e sviluppo. Il futuro dell'industria turistica in Italia ha, per, bisogno di istituzioni pubbliche capaci di esprimere una visione strategica, anche con il contributo di imprenditori lungimiranti e innovativi. Matteo Marzotto uno di questi.
'IN GARA CON IL TEMPO': DALLE AZIENDE VINCENTI LE RICETTE ANTI-CRISI. Il progetto di Confindustria Padova - realizzato con il coordinamento scientifico della facolt di Economia dell'Universita' di Padova e il sostegno di Intesa Sanpaolo, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e UMANA - propone un faccia-a-faccia con imprese leader, attraverso testimonianze dedicate non solo alle Pmi associate ma alla comunita' economica padovana e veneta. Il percorso si articola in sette tappe che individuano altrettante lezioni di management: come ristrutturare un business per renderlo nuovamente competitivo; come individuare nuovi mercati dove applicare il portafoglio di competenze; come passare dai prodotti ai sistemi prodotto per soddisfare clienti sempre piu' esigenti; come progettare policy pubbliche per sostenere la crescita delle imprese; come organizzarsi per collaborare in modo virtuoso all'interno di filiere globali senza perdere la propria identit; come inserirsi con successo nella nuova sfida della 'collaborazione di massa' (la cosiddetta wikinomics).
Tra le novità, la formula delle 'lezioni': un imprenditore che intervista un altro imprenditore di successo, affermatosi grazie a strategie innovative che creano un precedente e una best practice per la gestione d'impresa. Casi da cui trarre 'buone pratiche' aziendali a vantaggio delle Pmi.
Informazioni sugli incontri 'In gara col tempo' su www.confindustria.pd.it
![]() |
|
SM-ART, il laboratorio di arte e design made in Puglia giunge alla sua prima tappa internazionale: l’esposizione di Barcellona. Il progetto, avviato dall’Associazione "Esaltamente", cresce con l’ambizione di far rinascere la creatività ed il design come fattore di sviluppo culturale ed economico del territorio pugliese. L’innesto delle proposte d’arte nel tessuto economico pugliese, avviene attraverso un ciclo virtuoso che avvolge, intorno genius loci pugliese, le relazioni sensibili tra gli artisti, creativi e designer locali ed internazionali e il mondo dell’impresa e dell’artigianato che veicola il made in Italy. Un percorso che prevede già altre tappe internazionali molto importanti e che parte da Barcellona con l’esposizione del 28 maggio 2010.
Con il progetto SM-ART made in Puglia, afferma Stefania Mandurino commissario dell'Apt di Lecce, il Salento aggiunge ulteriore valore alle iniziative di carattere turistico sostenute e patrocinate dall’Apt per valorizzare in Italia e nel mondo le eccellenze territoriali. Con le loro opere, gli artisti coinvolti sono infatti il miglior biglietto da visita per il Salento, una terra fertile in cui espressioni artistiche e creatività si legano in maniera indissolubile al ricco patrimonio culturale che caratterizza l’offerta locale. Questo evento, che si inquadra perfettamente nelle politiche di marketing territoriale della Regione Puglia, ha però una sua precisa specificità perché non si limita a esportare i saperi artigianali d’autore ma - così come accadrà dal 28 maggio al 10 giugno a Barcellona - li veste di territorialità e genius loci affiancandoli con i sapori tradizionali e tipici, come olio, vino e gastronomia locale. Non solo: grazie al laboratorio nomade di artigianato e design che, alla presenza degli artisti, si snoderà nel Salento tra masserie, ville storiche, antiche dimore, spiagge, hotel e resort, SM-ART made in Puglia ci offre l’opportunità di stabilire un legame nuovo con i turisti, visti non come semplici fruitori e acquirenti ma come parte integrante del progetto. Commenti e interviste: Stefania Mandurino 340.9107611 |
Per poterci contattare
|
Confindustria Assotravel
Viale Pasteur, 10 00144 Roma Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959 sito web: www.confindustria.assotravel. email: info@assotravel.it |
Dopo la messa on line del 29 gennaio scorso, continua l’aggiornamento e l’inserimento dei contenuti del nuovo sito dell’associazione che, oggi, è pronto per essere fruito non solo dai soci e dagli operatori del settore, ma anche dal mondo esterno. “Nonostante la recente pubblicazione” afferma Roberto Corbella, Presidente di ASTOI, in occasione della 13° Assemblea Generale dell’associazione “il nostro sito è oggetto di un elevato numero di visite quotidiane e, da oggi, intendiamo far si che diventi un punto di riferimento non solo per i nostri soci e per gli operatori, ma anche per i consumatori e per il mercato in generale. Nella parte pubblica del sito” seguita Corbella, “le sezioni più visitate riguardano i profili dei nostri soci ed il database destinazioni, strumento, quest’ultimo, che facilita ogni potenziale viaggiatore nella ricerca delle informazioni utili al viaggio e nel contatto con i singoli operatori. Infatti, nel database abbiamo sviluppato una funzionalità che consente all’utente di visualizzare direttamente, dopo aver selezionato un paese di interesse, le specifiche pagine web dei siti dei nostri associati, dedicate alle destinazioni prescelte, andando a reperire immediatamente informazioni sulle loro offerte o sui loro cataloghi presenti on line. Ad oggi, i nostri soci programmano ben 162 destinazioni in più di 100 paesi del mondo. Abbiamo pensato anche all’informazione, sia interna che esterna” conclude Corbella, “inserendo nella parte privata del sito tutti i contenuti ed i documenti relativi all’attività che ASTOI svolge per i propri soci e, sulla nostra homepage, una ricca rassegna stampa sia cartacea che audio-video.”
Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
E-mail comunicazione@astoi.