Il sentiment generale espresso dai turisti in Italia continua a crescere.
Secondo l'analisi Coldiretti/Ixè saranno 8,5 milioni i connazionali che hanno deciso di trascorrere almeno parte delle vacanze estive nel mese di settembre.
Il turismo in montagna vale il 6,7% del Pil nazionale, confermandosi un motore economico in linea con la media italiana. Secondo il Rapporto Montagne Italia realizzato da Uncem con Ipsos, il 90% degli intervistati vede le aree montane come una forte attrattiva turistica, mentre il 56% le considera anche luoghi ideali dove vivere.
I dati pubblicati da Iata rivelano come la domanda di passeggeri a luglio sia cresciuta del 4% rispetto allo stesso mese del 2024. Entrando nel merito dei risultati la domanda totale, misurata in passeggeri-chilometro (Rpk), è aumentata del 4,0%, la capacità totale, misurata in posti-chilometro disponibili (Ask), è aumentata del 4,4% su base annua.
Leggera flessione per l’inflazione ad agosto: secondo le stime preliminari dell’Istat l’indice si attesta a +01,% su base mensile e +1,6% su base annua, rispetto al +1,7% del mese precedente.