Menu
  • News 2024

    Secondo le stime di Assolavoro sono oltre 40mila le opportunità di lavoro tramite agenzia per attività legate strettamente all’estate come quella di bagnino, cameriere e Dj: le figure professionali più ricercate saranno quelle di animatore, operatori per centri estivi, receptionist, cassiere, cameriere, bagnino, guardiano, Dj e tecnico del suono. 

    Le buone performance delle strutture alberghiere, la continua espansione dell’industria del turismo e la stabilizzazione dei tassi di interesse hanno sostenuto una rinnovata fiducia degli investitori verso il mercato alberghiero ed in particolare, il mercato europeo degli investimenti alberghieri è destinato a crescere nel corso dell’anno, con il 70% degli investitori che prevede di aumentare la propria asset allocation nel settore secondo il Cbre con il “2024 European Hotel Investor Intentions Survey”. Un altro 25% degli intervistati intende mantenere invariata la propria asset allocation nel settore alberghiero.

    Secondo un’indagine realizzata dal motore di ricerca Jetcost quest'estate il 74% dei connazionali, nonostante l’aumento dei prezzi e il complicato scenario economico, ha intenzione di mettersi in viaggio per almeno qualche giorno.

    Gli italiani non intendono rinunciare a viaggiare: è quanto emerge dal 23esimo Holiday Barometer di Ipsos-Europ Assistance, che ha evidenziato come il 69% degli italiani abbia intenzione di concedersi almeno una vacanza estiva e, di questi, oltre il 30% preveda di farne più di una. Anche se il 52% teme che l’inflazione possa influenzare i propri piani, il budget medio per le vacanze è aumentato del 15% rispetto allo scorso anno, arrivando a 2.041 euro.

    Per l’estate 2024, secondo un'indagine di Demoskopika sono previsti 65,8 milioni di turisti stimati tra italiani e stranieri, per una spesa che supererà i 43 miliardi di euro.