Presidente Colaiacovo: con il CIN il settore si doterà di uno strumento di trasparenza dell’offerta a tutela delle imprese e dei consumatori
Lo scorso 20 maggio Federturismo Confindustria, AITGL (Associazione Italiana del Turismo LGBTQ+) e Sonders&Beach hanno organizzato il webinar “Il valore economico del turismo LGBTQ+ e il suo marketing” nel corso del quale la Presidente di Federturismo Marina Lalli, il Presidente di AITGL Alessio Virgili e Giovanna Ceccherini, Brand Manager Sonders&Beach hanno discusso del valore economico del turismo LGBTQ+, tracciando il profilo di questo tipo di viaggiatore e le destinazioni preferite.
Ben il 63% degli italiani non ha ancora prenotato le vacanze estive, con la maggior parte di loro che afferma di essere tuttora incerto sulle date (42%) e sulla destinazione (31%) secondo l’ultima ricerca condotta da Skyscanner, in collaborazione con OnePoll. Un terzo di loro (30%) afferma di essere ancora alla ricerca della migliore offerta, mentre il 12% è in attesa di un’offerta last-minute.
La preparazione e l’analisi dei dati per affrontare gli effetti del cambiamento climatico e il suo impatto sulla percezione delle destinazioni possono fare la differenza nella progettazione e nell’attuazione di strategie promozionali, per garantire che le aspettative dei viaggiatori non diminuiscano lontano dall’esperienza reale.
Nel 2023 sono stati 54,6 milioni i vacanzieri tedeschi che hanno effettuato viaggi di 5 o più giorni, in crescita del +14,2% rispetto all’anno precedente secondo quanto rivela Enit su dati Banca d’Italia, dati Drv, Data Appeal e da una indagine specifica della sede estera Enit.