Menu
  • FS Italiane

    Trenitalia si aggiudica un doppio prestigioso riconoscimento nel settore del turismo. Alla società di trasporto del Gruppo FS Italiane sono stati infatti conferiti due premi  Italia Travel Awards 2016 per la categoria trasporti: come “miglior vettore per i clienti” e come “miglior vettore per le agenzie di viaggio”.

    Le preferenze, che hanno decretato la vittoria finale, sono state espresse da circa 6.500 agenti di viaggio e oltre 76.000 viaggiatori.

    Per Trenitalia il premio è stato ritirato dal Responsabile della Vendita Corporate e Trade Centro-Sud, Serafino Lo Piano. “I premi - ha sottolineato Lo Piano - testimoniano l’impegno messo in atto da tutta la squadra di Trenitalia per il continuo miglioramento del servizio”. Secondo il Direttore della Divisione Passeggeri e Alta Velocità , Gianfranco Battisti “le agenzie di viaggio rappresentano un partner strategico fondamentale per Trenitalia e per la crescita del settore turistico del nostro Paese”.

    Grazie a un network di 230 Frecce al giorno, Trenitalia occupa un posto di primo piano nella filiera produttiva del turismo nazionale. 

    Trenitalia lancia l’offerta Tripli punti Cartafreccia a chi acquista in agenzia di viaggio. La promozione vale per i clienti titolari di Cartafreccia fino al 17 giugno per viaggi su Frecce, Ice Icn: “Il network delle adv conta 7mila punti vendita ed è sempre più radicato sul territorio nazionale, attento al mercato e soprattutto alle nostre novità, specialmente ora che è in arrivo l’estate”, osserva Alessandra Bucci, responsabile commerciale mercato.
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Nasce Freccialink per raggiungere Siena, Perugia, L’Aquila, Matera e Potenza con l’Alta Velocità di Trenitalia
    Dal 12 giugno, grazie a un servizio integrato Bus più Frecce AV altre cinque città si avvicinano a Bologna, Milano, Roma, Napoli, Salerno, Padova e Venezia. Comodità e velocità sono i vantaggi offerti dal servizio delle Frecce AV Trenitalia.
    Quattro corse Freccialink al giorno, due in partenza e due in arrivo, uniranno le cinque città alle stazione AV più vicine dove i clienti saranno accolti e assistiti dal personale di Trenitalia e accompagnati ai Frecciarossa con destinazione Bologna, Milano, Roma, Napoli, Salerno, Padova e Venezia. Un bus speciale a 16 posti sarà riconoscibile per il logo e la livrea del Frecciarossa. Tutto il viaggio sarà connotato dai plus del servizio Frecciarossa: personale dedicato, assistenza, Wi-Fi, drink e monitor di bordo anche sul bus. Gli orari dei collegamenti sono stati studiati per assicurare adeguati tempi di trasferimento dal treno al bus e viceversa. La capillarità dell’offerta delle Frecce Trenitalia consentirà in ogni caso ai clienti una facile riprogrammazione del viaggio in caso di ritardi o inconvenienti nel viaggio su strada.
    La prima città a sperimentare il Freccialink è Siena dove oggi, 23 maggio, il nuovo servizio è stato presentato dall’ad di Trenitalia Barbara Morgante insieme al sindaco Bruno Valentini.
    Le due corse da Siena partiranno alle 7.20 e 16.20 dalla stazione ferroviaria, in Piazza Rosselli, diretti a Firenze Santa Maria Novella, dove i viaggiatori potranno proseguire a bordo dei Frecciarossa con destinazione Bologna, Milano, Roma e Napoli. Destinazioni che nel pomeriggio comprenderanno anche Padova e Venezia. Gli arrivi a Siena, sempre con lo speciale bus Freccialink, sono previsti alle 10.35 e alle 20.35, con provenienze sempre da Milano, Bologna, Roma e Napoli. Città alle quali si aggiungono, nella corsa pomeridiana, anche Venezia e Padova.
    I biglietti per le rotte Siena – Bologna e Siena – Milano sono già in vendita su tutti i canali commerciali Trenitalia, dalle biglietterie al sito web all’app. Le altre rotte saranno acquistabili dal 3 giugno. Un unico biglietto, il cui prezzo sarà determinato dal prezzo dell’opzione scelta per viaggiare sul Frecciarossa in partenza o arrivo a Firenze SMN: livello di servizio (Standard, Premium, Business, Executive) e prezzo (Base, Economy, Supereconomy), maggiorato di 10 euro, il prezzo fisso della parte di viaggio in bus, che non potrà comunque essere mai venduto a sé.
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Trenitalia e Riminifiera hanno firmato un accordo che prevede agevolazioni per visitatori, espositori e buyer, ma anche per i soci Cartafreccia che visiteranno RiminiWellness, la manifestazione dedicata al fitness e al benessere, in programma dal 2 al 5 giugno a Rimini. Per la prima volta il Frecciarossa raggiungerà direttamente il cuore della manifestazione con due fermate speciali che si aggiungono alle quattro fermate Frecciabianca e ai 37 Regionali giornalieri. I biglietti a prezzo speciale sono già in vendita e possono essere acquistati mediante gli Uffici Gruppi Trenitalia (numero unico nazionale 06.6000). Basta presentare il biglietto d’ingresso pre-acquistato per RiminiWellness 2016 o in alternativa il voucher di partecipazione che può essere scaricato dal sito www.riminiwellness.com. Inoltre, i soci CartaFreccia che scelgono le Frecce per raggiungere Rimini o Riminifiera possono  entrare al RiminiWellness 2016 con due biglietti di ingresso al prezzo di uno esibendo la carta fedeltà Trenitalia e il biglietto di viaggio alle casse della manifestazione.
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com;www.riminiwellness.com)

    Per essere più vicini ai passeggeri e migliorare la loro esperienza di viaggio, Trenitalia lancia nuovi servizi di customer care. La prima fase sperimentale interessa i pendolari del Lazio, nelle tre stazioni romane di Tiburtina, Termini e San Pietro e i passeggeri del Leonardo Express, mentre, in Liguria, ne beneficeranno i passeggeri del Cinque Terre Express. Il servizio diventerà progressivamente una realtà strutturale in tutt’Italia.
    In Liguria, l’assistenza clienti è stata attivata per il Cinque Terre Express - il nuovo servizio che ogni 20 minuti attraversa il Parco Patrimonio Mondiale dell’Umanità - con sette punti di assistenza, nelle cinque fermate all’interno del Parco e nelle stazioni di Levanto e La Spezia. Attualmente i team sono attivi nei fine settimana e in occasione delle festività, ovvero quando l’afflusso di visitatori raggiunge l’apice.
    In Lazio invece i servizi di customer care sono stati attivati su due livelli. A beneficio dei pendolari nelle stazioni di Tiburtina, Termini e San Pietro, e per i passeggeri del Leonardo Express. Le postazioni si trovano in prossimità dei binari 23 e 24 di Roma Termini e all’interno dell’aeroporto di Fiumicino, appena fuori l’uscita dell’area ritiro bagagli del Terminal 3, il più frequentato di tutto l’hub romano. Nelle prossime settimane si aggiungerà un secondo punto di accoglienza nel Terminal 1, dedicato agli arrivi nazionali.
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)