Rispetto all’estate 2015
1. + 24% corse al giorno
2. + 40% di fermate
3. + 25% posti a sedere raggiungendo 50.000 posti/giorno
4. nasce il primo servizio di assistenza ai passeggeri regionali con 7 presidi di Customer Care
Genova, 26 aprile 2015
Quel che si è scritto sui media in merito al servizio ferroviario regionale alle Cinque Terre ha bisogno di essere corredato da alcuni dati e informazioni indispensabili alla formazione di opinioni scevre da pregiudizi.
Rispetto alla massima offerta ferroviaria, realizzata nell’estate del 2015, Regione Liguria e Trenitalia Regionale hanno aumentato il numero di corse del 24%, il numero di fermate del 40%, i posti a sedere del 25%, arrivando a offrire circa 50mila posti al giorno. E’ nato un servizio ad hoc, il “5 terre express”, che ha consentito la separazione dei flussi turistici da quelli dei pendolari, con un evidente vantaggio anche per questi ultimi. In accordo con la Regione Liguria questa sorta di metropolitana è stata potenziata con altre 21 corse regionali che, anziché transitare, nei weekend fermano in tutti e cinque i borghi spezzini recependo anche le istanze dei residenti. Ogni ora da ogni stazione partono tre corse verso La Spezia e tre verso Levanto, realizzando un servizio che non conosce analogie se non in alcune aree metropolitane ad altissima frequentazione.
La domanda cresce: gli incassi delle biglietterie e self service tra La Spezia e Levanto sono aumenti del 35% rispetto al ponte del 25 aprile 2015 e del 4% rispetto a Pasqua 2016, che già aveva fatto registrare il record assoluto. Anche il Parco ha registrato un nuovo record di vendite il 24 aprile, fatto che dovrebbe far piacere a tutti gli operatori. Nell’ultimo ponte festivo le tre biglietterie di La Spezia, Monterosso e Levanto erano aperte per la massima capacità possibile: La Spezia quattro sportelli, Monterosso e Levanto due sportelli nelle ore di massima affluenza, in più circa 40 agenti Trenitalia erano presenti nelle stazioni per assistenza, informazioni, controllo dei biglietti.
Il modello di mobilità ferroviaria messo a punto con la Regione Liguria è quanto di meglio sia possibile ipotizzare ed è capace di rispondere anche alla forte crescita della domanda, a condizione che gli altri sistemi di trasporto via mare siano operativi. Quando questi ultimi diminuiscono i propri servizi, ad esempio per le avverse condizioni meteo, sono inevitabili le ripercussioni sulla regolarità delle corse ferroviarie, causate dal repentino aumento di passeggeri sulle banchine e dal conseguente allungamento dei tempi di salita e discesa. Durante l’ultimo ponte non ci sono stati ritardi ascrivibili a guasti infrastrutturali o ai treni.
Per gestire meglio questi picchi Trenitalia ha quindi deciso, in accordo con la Regione, che nei prossimi fine settimana disciplinerà l’accesso alle stazioni, evitando così eccessivi affollamenti sui marciapiedi e i conseguenti ritardi ai treni.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
Diventano 65 le corse regionali Trenitalia in arrivo e partenza tutti i fine settimana e nei ponti del 2 giugno e 1 novembre alle Cinque Terre: 6 corse ogni ora a servizio dei turisti in visita a Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Il potenziamento dell’offerta, voluta e concordata con la Regione Liguria, ha preso il via il 23 aprile, con altri 21 treni regionali che fermeranno in tutti e cinque i borghi spezzini, aggiungendo così 105 fermate e 12mila posti a sedere sui treni delle Cinque Terre.
Le nuove fermate permetteranno anche un viaggio diretto, senza dover cambiare treno a Levanto, da e verso le località del Tigullio ligure. Le fermate inserite renderanno necessari allungamenti dei tempi di viaggio dei 21 treni regionali di circa 15 minuti.
Il servizio aggiuntivo va a implementare il Cinque Terre Express, avviato lo scorso 26 marzo e in vigore, fino all’1 novembre, in tutti i fine settimana e ponti di maggior afflusso turistico.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Torna l’XI edizione di ‘Al mare in treno 2016’. Quest'estate i clienti Trenitalia che soggiorneranno almeno 1 settimana negli alberghi convenzionati di Rimini, Riccione e Cattolica riceveranno dall’albergatore il rimborso del ticket ferroviario di andata. Se il soggiorno sarà di due settimane, il rimborso verrà esteso anche al biglietto di ritorno.
Nel primo caso è previsto un massimo di 40 euro a persona per gli alberghi di categoria 3 o 4 stelle (80 euro per le due settimane) e di 25 euro per quelli di categoria una o due stelle (rimborso che sale a 50 euro per i pernottamenti di 2 settimane). Quest’anno gli albergatori rimborseranno anche il biglietto dell’autobus eventualmente utilizzato dai clienti per il trasferimento dalle stazioni delle tre città della riviera all’hotel prescelto.
Inoltre, il Comune di Riccione non applicherà la tassa di soggiorno a chi sceglierà uno degli alberghi convenzionati. Per riduzioni sugli ingressi ai parchi divertimento della Riviera e vantaggi sull’utilizzo dei trasporti pubblici locali e sui servizi di spedizione bagagli sarà prevista una speciale ‘Carta Vantaggi’.
Sono 6 i collegamenti Frecciabianca da e per Milano, Torino e Venezia/Padova verso Lecce, che quest’anno fermeranno a Riccione tutti i giorni dal 27 maggio al 18 settembre. La novità per l’estate 2016 è che per Riccione, dal 12 giugno, si aggiungono due nuovi collegamenti con la Capitale e le principali località dell’Umbria. Infine, per raggiungere Cattolica quest’anno, dal 12 giugno al 18 settembre, sono disponibili due collegamenti Frecciabianca Milano-Taranto.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com; www.almareintreno.it)
• dal 23 aprile, alle 44 corse giornaliere tra Levanto e La Spezia del “5 terre express”, si aggiungono le fermate di altri 21 treni regionali nelle stazioni di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore
• continua il servizio dedicato di accoglienza e assistenza nelle stazioni nei periodi di maggiore affluenza
Le Cinque Terre in treno: un servizio frequente e capillare, un concreto sostegno al turismo. Diventano infatti 65 le corse regionali Trenitalia in arrivo e partenza tutti i fine settimana e nei ponti del 2 giugno e 1° novembre: sei corse ogni ora - tre per senso di marcia - a servizio dei turisti in visita a Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Prenderà così il via dal prossimo 23 aprile un potenziamento dell’offerta, voluta e concordata con la Regione Liguria, con altri 21 treni regionali che, anziché transitare, fermeranno in tutti e cinque i borghi spezzini, aggiungendo così 105 fermate e 12mila posti a sedere sui treni delle Cinque Terre.
Le nuove fermate permetteranno anche un viaggio diretto, senza dover cambiare treno a Levanto, da e verso le località del Tigullio ligure. Le fermate inserite renderanno necessari allungamenti dei tempi di viaggio dei 21 treni regionali di circa 15 minuti.
Il servizio aggiuntivo va a implementare il Cinque Terre Express, avviato lo scorso 26 marzo e in vigore, fino al 1° novembre, in tutti i fine settimana e ponti di maggior afflusso turistico, compresi quindi tutti i sabati, i festivi e le giornate del 3 giugno e 31 ottobre.
Nelle stazioni continuerà ad essere attivo, nelle giornate di maggiore afflusso di turisti, uno speciale servizio di accoglienza e assistenza gestito da Trenitalia regionale Liguria.
Roma, 21 aprile 2016
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
Oltre 10mila passeggeri hanno scelto le Frecce e gli altri treni a lunga percorrenza di Trenitalia per raggiungere da tutta Italia il Salone del Mobile Milano 2016.
Un risultato frutto dell’iniziativa di Trenitalia con Salone del Mobile e FederlegnoArredo che prevedeva fermate ad hoc, sconto del 30% sull’ingresso per i soci CartaFRECCIA arrivati a Milano con il Frecciarossa o il Frecciabianca.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)