Roma, 30 agosto 2016
Organizzare il viaggio in base alle proprie esigenze è diventato ancora più semplice. Trenitalia insieme a Google porta le informazioni sulle proprie tratte e orari direttamente su Google Maps, grazie a Google Transit, la funzione che permette di pianificare al meglio i propri viaggi, scegliendo i più opportuni percorsi fino ad arrivare alle fermate dei mezzi di trasporto pubblico nelle aree urbane.
I viaggiatori possono quindi disporre, da pc e da mobile, delle informazioni più aggiornate per tutte le rotte servite da Trenitalia, la società di trasporto ferroviario del Gruppo FS Italiane. Basta inserire il punto di partenza e di arrivo desiderati e su Google Maps appariranno, oltre alle indicazioni stradali, anche le icone delle stazioni ferroviarie e dei mezzi del Gruppo FS Italiane.
Passare dall’informazione sul viaggio all’acquisto sarà rapido e semplice grazie ad appositi link che rimanderanno da Google Transit direttamente a trenitalia.com.
La nuova soluzione adottata da Trenitalia, utilizzabile da tutti i viaggiatori anche attraverso il portale virtuale WiFi Station disponibile nelle principali stazioni (a Roma anche con funzione di Travel Assistant), anticipa gli indirizzi strategici futuri in tema di politiche di digitalizzazione del Gruppo FS Italiane sempre più improntati verso innovative soluzioni di journey planning multimodale.
“La collaborazione con Google – ha dichiarato Barbara Morgante, amministratrice delegata di Trenitalia – dà un ulteriore slancio alla politica di Trenitalia che guarda con sempre maggiore attenzione ai mercati esteri e valorizza la qualità dei nostri servizi, ad iniziare dai Frecciarossa per arrivare ai treni regionali, che stanno migliorando, di mese in mese, in termini di comfort e affidabilità”.
La collaborazione fra Trenitalia e Google è anche coerente con gli obiettivi che tutto il Gruppo FS si prefigge: diventare un vero e proprio player della mobilità a tutto tondo, un integratore del trasporto capace di valorizzare l’intermodalità e offrire a chi viaggia servizi efficaci e di qualità.
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
fax 06-44104536
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
Roma, 6 agosto 2016
Sempre più cani in viaggio in treno con i loro padroni, questa estate, secondo i dati di vendita di Trenitalia.
Sono già oltre 28mila i ticket Trenitalia riservati ai cani di media e grossa taglia acquistati da inizio estate. Solo nel mese di agosto, anche in virtù del prezzo speciale di 5 euro, ne sono già stati staccati 15mila.
Infatti, per tutto agosto, anche per contrastare il fenomeno degli abbandoni estivi, Trenitalia offre la possibilità ai suoi clienti di portare con sé il proprio cane pagando, anziché la metà del prezzo base, un ticket simbolico di 5 euro, fisso, a prescindere dalla lunghezza del viaggio da compiere.
Il successo dell’iniziativa si misura dal confronto con i numeri delle estati passate (2014 e 2015), quando Trenitalia aveva trasportato poco più di 10mila cani di media e grossa taglia e circa 50mila di piccola taglia, non paganti se custoditi nei previsti contenitori.
Le informazioni sul trasporto degli animali a bordo sono disponibili sul sito di Trenitalia.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
Sono stati 580 mila i viaggiatori che in questo ultimo weekend di luglio hanno scelto le Frecce e i treni nazionali di Trenitalia per i propri spostamenti e per raggiungere le località di vacanza.
Gli hub ferroviari principalmente interessati dall’esodo sono Roma e Milano. Dalle due città infatti si sono mossi nel complesso 380 mila passeggeri.
Saranno 25 milioni, secondo le proiezioni di Trenitalia elaborate in base alle prenotazioni già ricevute, i viaggiatori che entro la fine dell’estate si sposteranno lungo la Penisola con i treni nazionali. I flussi maggiori interesseranno i treni delle direttrici adriatica, tirrenica e quelle per le principali città d’arte e per le località di montagna.
Sono previste fermate speciali per le Frecce ed altri treni a percorrenza nazionale oltre a agevolazioni per i turisti diretti a Riccione, Rimini, Cattolica, costiera dei Trabocchi in Abruzzo, Cilento e riviera dei cedri in Calabria. Ma anche tante offerte per famiglie, bimbi, giovani e anziani per un’estate all’insegna del risparmio.
Massima attenzione anche sul fronte dell’informazione. Oltre che nelle stazioni, i viaggiatori potranno tenersi aggiornati sul traffico ferroviario e su ogni altra notizia utile consultando fsnews.it, il quotidiano online di FS Italiane, ascoltando FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni, collegandosi a @fsnews_it, il profilo Twitter del Gruppo, o consultando viaggiatreno.it.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Roma, 28 luglio 2016
Mancano quattro giorni alla partenza del nuovo biglietto regionale di Trenitalia.
A partire dal 1° agosto il ticket per i treni regionali cambia: riporterà l’indicazione del giorno in cui si vuole viaggiare e potrà essere utilizzato entro le 23.59 di quello specifico giorno. Il nuovo biglietto regionale potrà essere acquistato con un anticipo di 4 mesi rispetto al giorno in cui si vorrà viaggiare mentre la validità sarà di 4 ore dall’obliterazione. Se il passeggero è ancora in viaggio a bordo del treno allo scadere della validità, potrà comunque arrivare a destinazione.
La data del viaggio potrà essere cambiata una sola volta, entro le 23.59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto. Il cambio è gratuito presso le self service e le biglietterie Trenitalia, mentre prevede un costo di € 0,50 se richiesto nei punti vendita SisalPay, LisPaga di Lottomatica e SIR Tabaccai. Il biglietto può essere cambiato anche nell’agenzia di viaggio dov’è stato acquistato, con una commissione variabile, a discrezione dell’agenzia stessa.
Il cambio itinerario e il rimborso del biglietto in caso di rinuncia al viaggio, da effettuarsi sempre entro le ore 23:59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto, restano invariati. I biglietti regionali acquistati sul sito e sull’app Trenitalia avevano già adottato in precedenza tali novità.
Queste innovazioni permetteranno a Trenitalia di incrementare gli effetti positivi della campagna antievasione avviata negli ultimi mesi, con una intensificazione dei controlli sulle linee più sensibili, sia a bordo treno sia nelle stazioni: in 10 mesi il Pool antievasione ha controllato oltre 1 milione di persone.
L’associazione della duplice indicazione delle stazioni di partenza e arrivo e della data del viaggio fornirà fondamentali informazioni sui reali flussi di domanda, preziose per una sempre migliore programmazione dell’offerta.
Le novità non avranno impatto sugli abbonati, per i quali è invece prevista un’ulteriore semplificazione. Sempre da lunedì 1° agosto, infatti, i possessori di un abbonamento regionale acquistato online avranno la possibilità di mostrare il proprio titolo di viaggio al capotreno in versione elettronica, anziché cartacea, dallo schermo dello smartphone, del tablet o del pc.
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
fax 06-44104536
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
Rispetta l’ambiente: se non è necessario, non stampare questa mail
Dal 1 agosto sono previste novità per i biglietti regionali di Trenitalia, all'insegna alla lotta all'evasione.
Il ticket, che fino ad oggi non aveva una data e aveva validità di due mesi dall'emissione, conterrà l'indicazione del giorno del viaggio e potrà essere utilizzato esclusivamente entro le 23.59 del giorno riportato sul biglietto. Tutti i biglietti riportano l'indicazione delle due stazioni di partenza e di arrivo, rendendo più immediati e facili i controlli da parte del capotreno; la validità (dal momento della convalida) si riduce a 4 ore (da 6/24 ore), rendendo più difficile il riutilizzo del biglietto da parte di un secondo viaggiatore, essendo il biglietto non nominativo.
Le novità non riguardano i biglietti regionali acquistati sul sito e sull'app Trenitalia. Se il passeggero è ancora in viaggio a bordo del treno allo scadere della validità potrà comunque arrivare a destinazione. Infine sarà possibile cambiare una sola volta la data del viaggio, entro le 23.59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto. Restano invariati il cambio itinerario e il rimborso in caso di rinuncia al viaggio, che vanno effettuati sempre entro le 23.59 del giorno precedente.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)