Dal 14 febbraio i nuovi abbonamenti Alta velocità di marzo saranno acquistabili con una riduzione rispetto al prezzo precedentemente stabilito. E’ stato anche deciso di rendere retroattiva tale decisione rimborsando gli abbonati di febbraio.
Dal 9 febbraio, con l’inserimento dei nuovi prezzi sui sistemi informatici di Trenitalia, sarà possibile richiedere il rimborso della differenza di prezzo tra gli abbonamenti di marzo e di febbraio, che avverrà entro 30 giorni.
Chi ha acquistato con carta di credito riceverà il rimborso con riaccredito diretto, senza bisogno di alcuna richiesta. Negli altri casi sarà l’abbonato a scegliere tra bonifico, assegno o bonus, compilando l’apposito web form su trenitalia.com o presentando domanda scritta presso una delle biglietterie di Trenitalia.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
New Delhi, 2 febbraio 2017
Aumentare il livello di sicurezza (safety) delle Ferrovie indiane (Indian Railways) attraverso una revisione dei processi di gestione e controllo del sistema infrastrutturale e di trasporto, certificazione di tecnologie basate sul sistema SIL4 (Safety Integrity Level 4) e formazione del personale in tema sicurezza (safety).
Sono i pilastri del Memorandum of Understanding (MoU) siglato a New Delhi da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane, alla presenza del Ministro delle Ferrovie indiano Suresh Prabhu di AK Mittal, Presidente di Indian Railways.
“Il Memorandum of Understanding che il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha firmato con Indian Railways rappresenta l’inizio di uno stretto rapporto di collaborazione tra due delle aziende ferroviarie più importanti al mondo”, sottolinea Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane. “Metteremo a disposizione tutto il know-how che abbiamo sviluppato con i grandi progetti infrastrutturali e tecnologici che hanno modernizzato l’Italia collegando le città più importanti del Paese, Roma e Milano, in sole 3 ore. Questo – conclude Renato Mazzoncini - è un altro, importante passo del processo di internazionalizzazione, uno dei pilastri del Piano Industriale 2017-2026, che il Gruppo FS Italiane sta portando avanti con grande determinazione”.
Alla presenza di Carlo Carganico, Amministratore Delegato di Italferr, società di ingegneria ferroviaria di FS Italiane, e di Rajeev Mehrotra, Presidente diRites, società governativa indiana operante nel settore ingegneristico, è stato firmato anche un Memorandum of Understanding (MoU) per la cooperazione sul mercato indiano e asiatico delle due società.
“Questo Memorandum of Understanding of Undestanding rappresenta una grande opportunità strategica per Italferr”, ha commentato Carlo Carganico, AD di Italferr. “Potremo così entrare nel portfolio di clienti di una delle più grandi società di consulenza ingegneristica al mondo e cogliere nuove opportunità di espansione del nostro business”.
Italferr, la società di ingegneria di FS Italiane che ha aperto un ufficio a New Delhi nel 2016, e Italcertifer, la società di certificazione ferroviaria di FS Italiane, sono già impegnati in 6 progetti in India. Dei quali il più rilevante è la progettazione e supervisione dei lavori per la costruzione dell’Anji Khad Bridge, ponte lungo 750 metri con una campata centrale di oltre 260, sospeso tra Katra e Reasi su una gola di 200 metri.
La delegazione italiana, in missione di una settimana a New Delhi e Calcutta, ha incontrato a New Delhi il 31 gennaio il Ministro delle Ferrovie indiano Suresh Prabhu, il Presidente di Indian Railways, AK Mittal oltre a Rajeev Mehrotra, Presidente di Rites, Rajiv Gauba, Segretario per lo Sviluppo Urbano e Mukund Sinha, OSD (Officer on Special Duty) di Metro Railways. Il primo febbraio ci sono stati incontri con V.K. Singh, Direttore Generale di National Capital Region Transport Corporation e Ramesh Abhishek, Segretario del Dipartimento di Politica Industriale e Promozione del Ministero del Commercio e dell’Industria. La permanenza nella capitale indiana della delegazione si è conclusa il 2 febbraio incontrando Amitabh Kant, CEO di Niti Aayog, l’Istituto Nazionale per la Trasformazione dell’India. La missione proseguirà a Calcutta il 3 febbraio con riunioni con importanti esponenti del Governo del West Bengal: Onkar Singh Meena, Segretario per lo Sviluppo Urbano, Amit Mitra, Ministro del Commercio e Industria, Alapan Bandopadhyay, Segretario del Dipartimento dei Trasporti. E si conclude con l’incontro con M.C. Chauhan, Presidente di Kolkata Metro Corporation.
Nel corso dei meeting si sono approfonditi i contenuti dei due Memorandum of Understanding (MoU).
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
· oggi il closing per riacquistare il 40% delle azioni possedute da Archimede 1
· presenti Renato Mazzoncini, AD e direttore generale di FS Italiane, e Monica Scarpa, presidente di Archimede 1 e AD di Save
· corrispettivo operazione, autorizzata dall’AGCM, è di 65,6 milioni di euro
· ritorna in capo al Gruppo FS la gestione unitaria di oltre 600 stazioni
Il Frecciarossa diventa il treno ufficiale della Nazionale Italiana Rugby.
In occasione dell’RBS Six Nations Championship, gli appassionati azzurri potranno assistere al Torneo Sei Nazioni beneficiando del 30% di sconto sul prezzo Base per i viaggi di andata e ritorno da Roma sui Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca di Trenitalia, grazie all’offerta dedicata “Speciale Eventi”.
Inoltre, i titolari CartaFRECCIA potranno ottenere il 10% di sconto acquistando fino a 4 biglietti di ogni singola partita o 4 abbonamenti per due o tre partite. I soci di CartaFRECCIA Oro e Platino potranno infine usufruire anche di uno sconto del 20% su un massimo di quattro pacchetti Hospitality.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Attivo da oggi il nuovo numero telefonico 02.32.32.32 (rete fissa e mobile) per prenotare i servizi di assistenza delle Sale Blu di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Servizi dedicati ai clienti con disabilità e a ridotta mobilità, anche temporanea, che viaggiano in treno.
Da martedì 28 febbraio 2017 il nuovo numero - tariffazione ordinaria in base al gestore telefonico - sostituirà definitivamente il numero 199.30.30.60, che sarà disattivato.
Resta invece operativo il numero verde 800.90.60.60 raggiungibile solo da rete fissa.
Con la nuova utenza telefonica RFI accoglie le richieste delle Associazioni di categoria mettendo a disposizione dei clienti un servizio con una tariffa più conveniente.
I servizi di assistenza delle Sale Blu, che possono essere richiesti a RFI o alle imprese ferroviarie (in questo caso mentre viene acquistato il biglietto), prevedono: prenotazione del servizio; messa a disposizione di sedia a rotelle (su richiesta); guida in stazione e accompagnamento al treno, con sistemazione al posto assegnato; accoglienza in treno all’arrivo in stazione e guida fino all’uscita di stazione o ad altro treno; accesso al treno con carrello elevatore, per i clienti su sedia a rotelle; trasporto di un bagaglio a mano.
Le 14 Sale Blu del network coordinano oltre 270 stazioni ferroviarie - aperte tutti i giorni dalle 6.45 alle 21.30 - e sono operative nelle principali stazioni italiane: Ancona, Bari Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Genova Piazza Principe, Messina Centrale, Milano Centrale, Napoli Centrale, Reggio Calabria Centrale, Roma Termini, Torino Porta Nuova, Trieste Centrale, Venezia Santa Lucia e Verona Porta Nuova. Tutte le informazioni di dettaglio su tempi e modi di prenotazione di assistenza per i clienti a ridotta mobilità o con disabilità, anche temporanea, sono consultabili sul sito di Rete Ferroviaria Italiana (rfi.it), nella sezione “Accessibilità nelle Stazioni”.
I servizi di assistenza erogati attraverso le Sale Blu di RFI registrano un continuo incremento di richieste e negli ultimi sei anni sono più che raddoppiati, passando da circa 150mila nel 2010 agli oltre 300mila del 2016.
Da gennaio 2011 le Sale Blu sono gestite da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) nel ruolo di Station Manager (Gestore di Stazione) in base a quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 1371/2007 adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea Diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536