Menu
  • Circolari, news e newsletter

    Il 26 novembre 2008, a Milano, presso Palazzo Confalonieri (Via Romagnosi, 6), si terrà il Focus di Aica Italia:

    IL TURISMO... CONTA
    AICA per un turismo concreto e progettuale


    Il programma ( pdf scarica l'invito ) dei lavori prevede:

    ore 14:00: Arrivo e registrazione dei partecipanti
    ore 14:30: Inizio lavori
    ore 17:00: Visita guidata alla collezione Fondazione Cariplo
    ore 18:00: Aperitivo

    {member}La Segreteria Organizzativa ha riservato ai partecipanti all'evento, per le notti del 25 e del 26 novembre, un contingente di camere a tariffe preferenziali (per scaricare, pdf clicca qui ).{/member}

    Per maggiori informazioni:

    Segreteria AICA
    Associazione Italiana Catene Alberghiere
    Viale Europa, 140 - 00144 Roma
    tel. 06.5913523 - fax 06.59290433
    segreteria@aica-italia.it
    www.aica-italia.it
    114/ASS del 6 novembre 2008
    "Indice mensile ottobre 2008"

    115/LP del 10 novembre 2008
    "Ora legale 2009" Determinazione del periodo di vigenza dell'ora legale per
    l'anno 2009.

    116/LP del 13 novembre 2008
    "Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Stress lavoro-correlato"
    Indicazione dei criteri guida per la valutazione dei rischi da stress
    lavoro-correlato.

    117/LP del 13 novembre 2008
    "Coefficiente rivalutazione TFR mese di ottobre"
    Si dà notizia della variazione accertata dall’ISTAT e del corrispondente
    indice di rivalutazione.

    118/SEF del 16 novembre 2008
    "Problematiche fiscali ottobre 2008"
    Si riportano in sintesi alcune tra le novità fiscali d'interesse raccolte da
    Confindustria relativamente al mese di ottobre 2008.

    119/LP del 16 novembre 2008
    "Apprendistato professionalizzante"
    Illustrazione dei punti salienti della nota del Ministero del lavoro in
    materia di apprendistato professionalizzante.

    120/LP del 20 novembre 2008

    "Detassazione straordinari e premi di produttività"
    Si dà notizia della circolare dell'Agenzia delle entrate con i chiarimenti
    sulla detassazione degli straordinari e dei premi di produttività nonché
    sulle erogazioni in materia.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@anef.it)
    settimana cultura impresa

    pdf Per scaricare il programma, clicca qui.

    ASSESSORATO ALLO SVILUPPO ECONOMICO, RICERCA, INNOVAZIONE E TURISMO

    TURISMO, VIA AL RILANCIO DELLE TERME DEL LAZIO

    UN NUMERO VERDE, SITO WEB E GUIDE AI CENTRI TERMALI DEDICATE A MEDICI E CITTADINI PER PROMUOVERE IL SETTORE



    Una guida tecnica ideata come strumento di consultazione dedicato ai medici, un catalogo da distribuire presso i grandi centri commerciali e poi un numero verde e un sito web, per far conoscere le terme del Lazio. Con queste iniziative parte il progetto dell’Assessorato regionale al Turismo per rilanciare le strutture termali del Lazio.

    “Quello termale è un segmento importante del settore turistico, sul quale la Regione vuole puntare con un impegno forte per la promozione unitaria dell’offerta del Lazio. L’obiettivo è sostenere un settore che ha grandi potenzialità di crescita e che può contribuire allo sviluppo turistico di tutto il territorio”, spiega l’assessore regionale al Turismo, Claudio Mancini, che oggi ha presentato l’iniziativa nel corso di una conferenza stampa alle Terme di Stigliano, insieme al consigliere nazionale di Federterme, Stefano Terranova, al coordinatore della Consulta Regionale per il Turismo di Confindustria Lazio, Roberto Rajata, e al segretario regionale della Fimmg (Federazione Italiana di Medici di Medicina Generale), Pier Luigi Bartoletti.

    “Promuovere il turismo termale significa valorizzare un patrimonio importante della nostra regione, che per le vacanze dedicate al relax e al benessere può contare su strutture e servizi di qualità, ai quali si aggancia l’offerta del territorio circostante, con i suoi beni artistici, archeologici e paesaggistici, i borghi storici, l’enogastronomia”, prosegue l’assessore Mancini, nell’annunciare l’inizio di una campagna di promozione che proseguirà, a partire dai prossimi mesi, attraverso l’Agenzia Regionale di Promozione Turistica di Roma e del Lazio.

    Il piano della Regione Lazio - realizzato nell’ambito del progetto interregionale “Terme d’Italia”, che è stato programmato fra gli interventi a sostegno del turismo come previsto dalle norme nazionali - si avvia con un investimento di 275 mila euro e prevede, tra l’altro, la diffusione su vasta scala di una serie di pubblicazioni realizzate ad hoc, col supporto dell’Apt di Viterbo.

    Nel dettaglio, si tratta di una guida di carattere scientifico - curata dal dottor Roberto Conigliaro, Specialista di Idrologia Medica e presidente della Sezione Lazio dell’Associazione Medica Italiana di Idroclimatologia, Talassologia e Terapia Fisica – che sarà inviata a 20mila medici del Lazio. Al suo interno si trova una panoramica delle stazioni termali della regione: Viterbo, Orte (Viterbo), Cotilia (Rieti), Stigliano (Roma), Cretone (Roma), Tivoli (Roma), Ferentino (Frosinone), Fiuggi (Frosinone) e Suio (Latina), con l’indicazione delle patologie trattabili in ogni centro, i cicli di cure in convenzione con il S.S.N. e le modalità di accesso.

    Una guida rivolta al pubblico più ampio, contenente informazioni sui trattamenti disponibili nelle strutture e sulle attrattive turistiche di ogni zona, sarà invece diffusa in tutta Italia, in allegato con la rivista “Star Bene”.
    Infine, presso i grandi centri commerciali di Roma saranno distribuite le brochures estratte dalla guida di carattere divulgativo, seguendo un calendario che tocca Parco Leonardo (dal 10 al 17 novembre), Porte di Roma (dal 17 al 23 novembre) e Roma Est (dal 24 al 30 novembre).

    Il sito web dedicato al termalismo regionale, www.lazioterme.it, attivo dal 10 novembre e inserito nei maggiori motori di ricerca, fornirà all’utente la possibilità di interagire e comunicare direttamente con le strutture per prenotare, definire soggiorni mirati e ricevere informazioni.

    Il numero verde, 800.352538, sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.30, anche questo a partire dal 10 novembre.

    “Come imprese termali – dichiara Stefano Terranova consigliere nazionale di Federterme-Confindustria – registriamo un crescente interesse sul fronte della domanda per le cure termali e per i trattamenti di benessere, sostenuti dalla ricerca scientifica medica, da più elevati livelli di qualità e da iniziative di formazione specifiche, coerenti con la legge di riordino del settore termale n.323 del 2000”.
    “Le terme del Lazio – commenta il coordinatore della Consulta Regionale per il Turismo di Confindustria Lazio, Roberto Rajata - sono una delle eccellenze che la Regione intende valorizzare. L’azione dell’assessore al Turismo Claudio Mancini, realizzando questo primo prodotto teso a presentare tutte le realtà termali della regione, è un primo e significativo passo in avanti verso una più completa commercializzazione delle stesse. Quello che finora è sempre mancato è proprio questo collegamento tra promozione e commercializzazione. Adesso siamo di fronte a dei nuovi strumenti che aiutano le imprese. Le Terme Lazio possono diventare una delle perle di sicuro sviluppo e successo che la Regione può presentare, oltre al grande brand di Roma, per rilanciare un’immagine efficiente e innovativa”.

    “Il termalismo – sottolinea invece Pier Luigi Bartoletti, segretario regionale della Fimmg – può essere una vera e propria terapia, sia per l’azione riconosciuta dal punto di vista scientifico alle sostanze presenti nei fanghi e nelle acque termali, sia perché le cure e i trattamenti sono forniti in ambienti che consentono un rilassamento completo, che già da sé costituisce una validissima terapia. Ben venga quindi una campagna di informazione sui centri termali rivolta ai medici di famiglia, ai quali spesso viene richiesta la prescrizione di queste terapie. Sono assolutamente d’accordo con questa iniziativa, che mi auguro continui con un’attività d’informazione costante e puntuale”. 
    A livello nazionale, i dati forniti da Federterme hanno registrato nel 2007 una crescita dei ricavi totali del 3.9% rispetto all’anno precedente (nel dettaglio, per le cure termali si tratta di un +3,1% e per le prestazioni benessere di un +5,8%), per un valore della produzione di 790.589.000 euro.

    Nel Lazio, i dati forniti da Federterme registrano per il 2007 un valore di produzione di 30.196.000 euro (sui 129.689.000 di euro dell’intera Italia centrale), per 15 società e 289 dipendenti censiti, con ricavi medi per azienda di 1.971.000.

    I dati forniti dal Censis dimostrano che la crisi economica non frena la spesa per il benessere, tanto che nel 2007 l’industria del wellness – in un quadro complessivo che comprende anche massaggi, spa, centri benessere - ha fatto registrare una crescita del 15% rispetto ai due anni precedenti, con una spesa degli italiani di 16 miliardi di euro. Numeri che confermano come il settore termale vada incontro alla domanda di un mercato maturo, sul quale la Regione intende sostenere l’offerta con una promozione mirata.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@federterme.it)

    Il 21 novembre, alle ore 14:30, si terrà a Treviso, a Palazzo Giacomelli, sede di rappresentanza di Unindustria, il seminario organizzato da Confindustria Alberghi, con la collaborazione di Federturismo Veneto "Recessione economica internazionale. Turismo: crisi o opportunità?".

    Per scaricare il programma/invito e la piantina con le indicazioni per raggiugere la sede del seminario e il parcheggio, clicca qui ( pdf programma - image piantina ).

    Per informazioni o per l'iscrizione, contatta:

    Camilla Ferro
    Coordinamento Raggruppamento Regionale
    Industria Turistica
    Federturismo Veneto Confindustria
    Via Torino 151/C - 30172 Mestre Venezia
    Tel. 041/2517511 - Fax 041/2517574
    turismo@confindustria.veneto.it