La vacanza a giugno e settembre non è più un ripiego, in 10 anni si è triplicato il numero di chi sceglie di andare in ferie alle due estremità dell’estate, arrivando a quasi 15 milioni: la destagionalizzazione avanza secondo i numeri certificati da un’analisi Coldiretti su dati Ixè.
Assaeroporti ha chiuso i primi otto mesi dell’anno con oltre 147 milioni di passeggeri pari a un +11,6% rispetto allo stesso periodo del 2023. La percentuale arriva al +12% rispetto ai primi otto mesi del 2019.
Una progressione certificata anche dal forte incremento dei movimenti aerei, 1,1 milioni (+8,3%). Nel solo mese di agosto, periodo notoriamente di picco per gli scali italiani, il traffico ha superato i 23,5 milioni di passeggeri pari a un +10,6% rispetto a gennaio-agosto dello scorso anno.
A brillare come performance operative nel più significativo mese di agosto primeggiano gli aeroporti di Catania con 1,2 milioni di passeggeri (+21%), di Bologna con 1,1 milioni di utenti (+5,6%); e ancora gli scali di Bari, con oltre 827mila passeggeri (+16%) e di Cagliari con 650mila passeggeri (+9%).
(Per maggiori informazioni: https://assaeroporti.com/)
E’ cresciuta dell’8,6% la domanda misurata in passeggeri-chilometro nello scorso mese di agosto, rispetto allo stesso mese del 2023.
Il 2024 si conferma l’anno dei record per l’aeroporto di Roma Fiumicino: grazie all’ampio network di oltre 230 destinazioni collegate direttamente in tutti e 5 i continenti, il Leonardo da Vinci, per la prima volta nella storia, entra nella classifica dei 10 aeroporti meglio connessi al resto del mondo secondo Cirium.
Secondo il report "The State of Tourism and Hospitality 2024” di McKinsey il 2024 sarà un anno di riallineamento ai numeri del 2019, con 1 miliardo e mezzo di turisti nel mondo che si stima spenderanno 8600 mld di dollari, tra questi i crocieristi saranno 30 mln con il comparto crociere che pesa per un 2% sui volumi globali.