Menu
  • News 2024

    Il turismo dei Cammini, una nicchia di mercato analizzata recentemente dal Cst – Centro Studi Turistici di Firenze - vanta una platea che attingendo anche da un’indagine Enit-Tci ad oggi conta 2,7 milioni di appassionati, con un volume d’affari di almeno 7 miliardi di euro.

    Secondo i dati relativi al mese di settembre 2024 del Business Travel Trend di Uvet, indice mensile sui dati del Business Travel in Italia realizzato con il Centro Studi Promotor (CSP) attraverso un campione rappresentativo delle più importanti aziende che operano nei più svariati settori dell’economia italiana, il valore globale dei viaggi d’affari si attesta a quota 101 portando la media dell'anno per ora a quota 97.

    In media i giovani viaggiano almeno una volta l’anno e il 72% di loro considera viaggiare una priorità, specialmente i Millennials (26 – 30 anni).

    Ben il 65% dei viaggiatori, oggi, sono influenzati nelle scelte e nelle prenotazioni dai social media, diventati ormai dei veri e propri “booking influencer“ secondo uno studio di Phocuswright, che ne evidenzia la costante evoluzione del ruolo nei viaggi: non più semplici fonti di informazioni e suggerimenti, ma “bussole” nelle prenotazioni.

    Secondo i dati raccolti dal 10° Osservatorio Nazionale sullo stile di vita sostenibile, promosso da LifeGate, in collaborazione con l’Istituto di ricerca Eumetra MR, dal 2015 l’interesse degli italiani, rispetto ai temi legati alla sostenibilità sociale e ambientale, è balzato dal 41% al 77% dei cittadini che nel 2024 si sente coinvolto dalle tematiche sostenibili, pari a 38 milioni di italiani che si dichiarano appassionati e interessati.