Prospettive per il trasporto aereo globale decisamente ottimistiche, per una ripresa definita come “straordinaria” secondo Bain & Company, che analizzando la domanda annuale, misurata in revenue passenger kilometers (Rpk) – l’ha trovata pronta a superare il totale del 2019.
Da una recente ricerca di YouGov, effettuata su un campione rappresentativo dell’intera popolazione italiana, emerge che il 73% degli italiani cerca online le informazioni per prenotare le vacanze e a prediligere i canali digitali sono soprattutto le persone tra i 45 e i 54 anni.
Ci sarà una crescita ininterrotta delle prenotazioni di viaggio almeno sino al 2026 e per un valore di quasi 2mila miliardi di dollari secondo le previsioni di Phocuswright che lasciano intravedere uno scenario estremamente positivo per il mercato travel, con un tasso d’incremento compreso fra il 6 e il 10%, nonché in grado di generare ricavi lordi annui superiori a 1,8 trilioni di dollari.
L’Index Hospitality Report 2024 di Adyen evidenzia l’importanza di un’esperienza di pagamento senza attriti per i clienti del settore hospitality, con oltre un terzo (il 38%) dei consumatori che ammette di aver abbandonato il processo di prenotazione perché non ha potuto pagare nel modo desiderato.
Il Ministero del Turismo ha pubblicato le disposizioni applicative per l’erogazione delle risorse finalizzate alla creazione e alla riqualificazione delle aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici, nell’ambito del Fondo da 32 milioni e 870 mila euro orientato alla valorizzazione del turismo all’aria aperta.