Menu
  • News 2024

    Secondo l’associazione degli scali mondiali, nel 2024 i passeggeri globali sono stati 9 miliardi e mezzo, di cui 4,1 derivanti dal traffico internazionale e 5,4 invece prodotti dai voli domestici.

    Secondo Aviation Outlook 2050 di Eurocontrol, la domanda di traffico aereo in Europa dovrebbe crescere del 44% entro il 2050 rispetto ai livelli del 2019.

    Anche per il 2024 nei cieli europei si viaggia all’insegna delle low cost che dominano con quote mercato da suscitare invidia tra quelle che solo dieci anni fa erano definite le “major” del trasporto aereo.

    Nonostante i timidi segnali positivi, il 2024 sarà ricordato in ambito turistico come l’anno dell’inflazione tendenziale (+3,6%) e dell’aumento dei costi energetici per le strutture alberghiere, e queste problematiche, secondo l’Osservatorio Turismo Nomisma per UniCredit, hanno generato nel 37% degli operatori turistici ricadute negative e portato a un aumento della tariffa media giornaliera del 10,9%.

    Per più di un italiano su due il sovraffollamento turistico impatta negativamente sulla vivibilità dei luoghi, per circa il 40% è causa di tensioni tra residenti e turisti, di una pessima esperienza di visita e di danni agli ecosistemi secondo i dati di Ipsos illustrati nel corso dei festeggiamenti per i 130 anni del Touring Club Italiano.