Menu
  • News 2024

    L’emergenza climatica è tra noi e questo impone una radicale revisione di alcune sfide. Nella seconda edizione del rapporto Net Zero Roadmap for Travel and Tourism, il Wttc (World Travel and Tourism Council) ha rivelato come il numero di aziende globali di viaggi e turismo che fissano obiettivi climatici sia aumentato del 27% negli ultimi tre anni: più della metà è ora impegnata attivamente nella riduzione delle emissioni.

    Proteggere il turismo costiero e marino dagli effetti del cambiamento climatico costerà 65 miliardi di dollari all’anno. Questa è la stima del World Travel & Tourism Council (WTTC) nel nuovo rapporto ‘Climate and Ocean: Quantifying Coastal and Marine Tourism and Protecting Destinations’, presentato in anteprima durante l’Ocean Action Day, alla COP29 di Baku.

    Il secondo “Rapporto Strategico sul Turismo Sostenibile e i Patrimoni dell’Umanità”, presentato da Teha Group, offre un’analisi sullo stato del turismo in Italia, delineando sfide, tendenze e opportunità chiave e puntando a tracciare una roadmap per rendere l’Italia il riferimento internazionale per il turismo sostenibile.

    L’Italia si conferma sempre più la terra del turismo enogastronomico, un settore che in larga parte sembra non conoscere crisi ed evidenzia ancora molte potenzialità inespresse. Basta infatti pensare che nei prossimi 5 anni l’enoturismo crescerà ad un tasso annuale del +12,9%, mentre quello culinario del +19,7% secondo il Grand View Research.

    Almeno il 60% dei nostri connazionali prevede di partire in occasione del Natale, con un aumento significativo della domanda per viaggi all’estero rispetto agli anni precedenti secondo quanto emerso dalla raccolta e analisi dei dati che l’Osservatorio di Bit 2025 ha reperito presso i principali tour operator italiani.