Secondo un’analisi condotta da Skyscanner, gli italiani che cercano offerte per il Black Friday tendono ad organizzare i viaggi con tempi decisamente più larghi del solito: per un weekend o una breve fuga pianificano in media circa 50 giorni prima della partenza; mentre per vacanze più lunghe - che vanno da una settimana ad un mese - con un anticipo che può variare tra gli 85 e i 95 giorni.
Secondo gli ultimi dati regionali della Global Business Travel Association, in Europa la spesa per i viaggi d’affari raggiungerà i 476,6 miliardi di euro entro il 2028, con una crescita superiore rispetto alle altre regioni globali, eccezion fatta dell’Asia Pacifico.
Il turismo rurale in Italia è un'alternativa sempre più apprezzata da chi è alla ricerca di esperienze autentiche e sostenibili e di un’ospitalità di qualità, a misura di viaggiatore secondo i dati di Feries, raccolti tramite i portali Agriturismo.it e Casevacanze.it.
Secondo il Rapporto EURISPES 2024, l’Italia è chiamata a valorizzare l’innovazione digitale e l’intelligenza artificiale (IA) per sostenere e rilanciare il settore turistico.
Tra le ultime rilevazioni Eurispes in uno studio coordinato dal Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Istituto, emerge che gli affitti a breve termine stanno divorando quelli a lungo periodo.