Menu
  • FS Italiane

    Il 19 gennaio è stata presentata a Roma la partnership paritetica tra Trenitalia e la società privata transalpina, Veolia Transport Rail, per competere nel mercato europeo dell'alta velocità, nei servizi internazionali di lunga distanza o transfrontalieri. Il servizio della nuova società ferroviaria, di cui saranno azioniste al 50% Trenitalia e Veolia, potrebbe essere avviato nel mese di settembre sulle tratte notturne Parigi-Venezia e Parigi-Roma. Inoltre si sta considerando l'opportunità di avviare servizi diurni sulla Torino-Lione e in seguito sulla Parigi- Bruxelles e Parigi-Milano ad alta velocità.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)

    Trenitalia ha rilevato l'attività di Arriva Deutschland, la rete di trasporti regionali tedesca della britannica Arriva. Le Ferrovie dello Stato, in consorzio con il fondo d’investimento, CubeInfrastructure, specializzato in trasporti, ambiente, energia, conquistano così il 5% del mercato tedesco. L’operazione sarà perfezionata solo con l'approvazione finale da parte della Commissione europea.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)

    Dal 12 dicembre sui treni Frecciarossa e Frecciargento sarà attivo un nuovo sistema di controllo dei biglietti, effettuato con la fotocamera di uno smartphone, che consentirà al personale di Trenitalia di convalidare i biglietti con velocità, esattezza e riducendo al minimo i disagi per i clienti. Il sistema, grazie al quale Trenitalia si è aggiudicata il "Premio Innovazione Ict Milano" al recente Smau di Milano, sarà operativo dall'entrata in vigore dell'orario invernale e verrà introdotto progressivamente sui convogli a media e lunga percorrenza.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)

    Dal primo novembre, con l’accordo fra Trenitalia e Meridiana Fly, parte sulla direttrice Roma-Milano la prima collaborazione tra aereo e treno. Il vettore aereo inserisce il Frecciarossa Milano-Roma nel suo Carnet Multifly, disponibile al call center di Meridiana Fly in cinque diverse tipologie da 12 tagliandi, minimo 4 e massimo 8 per i viaggi in treno. Il Carnet Multifly costa 2.000 euro, è valido per 18 mesi dall’acquisto, comprende anche un volo intercontinentale vendibile attraverso il gsa interno a Meridiana Fly Wokita.

    Trenitalia e Seaf, la Società esercizio aeroporti di Forlì, hanno firmato un accordo grazie al quale chi arriva a Forlì in aereo e vuole continuare il viaggio in treno può acquistare direttamente in aeroporto il biglietto dal tour operator Flyonline.

    L'aeroporto e' collegato alla stazione ferroviaria con un servizio di bus navetta.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)