Trenitalia ha presentato l’offerta estiva che inizierà il 10 giugno con due Frecciarossa in più tra Torino – Milano – Roma, quattro Frecciabianca in più sull’Adriatica (Ancona – Milano; Lecce – Venezia) e due sulla Tirrenica Nord (Genova – Roma), nuove fermate, alcune delle quali a servizio delle iniziative di promozione economica e imprenditoriale (Fiera di Milano – Fiera di Rimini).
Trenitalia ha adottato la Carta di Sostenibilità Ambientale promossa da Confindustria con il Ministero dell'Ambiente. Ogni passeggero, scegliendo il treno, produce il 76% di gas serra in meno di chi viaggia in aereo e il 66% in meno di chi usa l'auto.
Trenitalia ha vinto con la piattaforma Sipax il primo concorso, indetto dalla Commissione europea e sottoposto al voto elettronico del pubblico, dedicato alla 'mobilità intelligente' nella categoria dei 'pianificatori di viaggio' multimodali internazionali. Il sistema Sipax conta circa tre milioni di visite giornaliere ed ha consentito fino ad oggi a milioni di clienti di acquistare i biglietti ferroviari e pianificare il proprio viaggio intermodale, integrando il percorso ferroviario con quello in pullman, autobus, traghetto.
il nuovo servizio da martedì 27 marzo in concomitanza con le più importanti esposizioni del 2012 l'accordo prevede anche speciali promozioni per i visitatori in arrivo a Milano con Trenitalia
Dal 27 marzo il Frecciarossa effettuerà fermate speciali a Rho Fiera Milano (linea Milano – Torino) per consentire ai viaggiatori di raggiungere comodamente Fiera Milano.
Trenitalia dal mese di marzo stamperà i propri biglietti ferroviari su carta certificata secondo gli standard del Forest Stewardship Council.
Grazie a uno specifico accordo con Postel SpA - l'azienda fornitrice dei tagliandi – circa 10 milioni di biglietti stampati ogni mese potranno fregiarsi di questa importante certificazione.