Trenitalia prevede per l'8 marzo "Festa della donna 2x1", una promozione che consentirà di viaggiare in treno in due al prezzo base di un solo biglietto a condizione che uno dei due passeggeri sia donna. L'offerta è valida sui treni dell'Alta Velocità Frecciarossa e Frecciargento in 1a e in 2a classe e nei livelli di servizio Business, Premium e Standard, su tutti gli altri treni del trasporto nazionale, dai Frecciabianca agli Intercity nelle tratte nazionali.
E’ stato firmato l’Accordo Trenitalia e Una Hotels & Resorts che prevede un bonus di sette punti, riservato ai titolari Cartafreccia, Cartafreccia Oro e Cartafreccia Platino, per ogni notte trascorsa in uno degli alberghi Una presenti in Italia. I punti saranno attribuiti al momento della prenotazione dell’hotel. I clienti dovranno comunicare il codice della propria Cartafreccia, che andrà esibita al personale dell’albergo al momento del check-in.
Secondo Trenitalia sono stati 8,3 milioni i passeggeri che nel primo semestre del 2011 hanno viaggiato con l'Alta velocità sulla tratta Roma-Milano. La cifra rappresenta una quota di mercato pari a circa il 50%, in crescita del 18% rispetto allo stesso periodo del 2010.
Il Commissario Europeo ai Trasporti Siim Kallas ha lanciato sul sito della Commissione Europea lo “Smart Mobility Challenge” con lo scopo di identificare e fare emergere le migliori idee presenti in Europa sul tema del Multimodal Journey Planner nell’industria dei trasporti. Per Multimodal Journey Planner si intende un complesso sistema di soluzioni IT che permetta la costruzione automatica di soluzioni di viaggio punto-punto su diverse modalità di trasporto con l’eventuale possibilità di acquisto dei servizi di trasporto interessati.
Dal 1° dicembre Trenitalia promuove con Maggiore per i clienti dell'Alta Velocità, in arrivo a Roma o Milano, il servizio EcoRent. E’ un'innovativa formula ecologica di noleggio a impatto ambientale zero, per garantire un viaggio "treno + auto", a totale trazione elettrica. Il personale Maggiore consegnerà al cliente Trenitalia le chiavi del veicolo elettrico Peugeot iOn (autonomia di 130 chilometri), direttamente ai binari di arrivo delle Frecce, trovandosi la vettura elettrica in parcheggi situati nelle adiacenze delle stazioni. I viaggiatori delle Frecce che utilizzeranno EcoRent, potranno godere dei privilegi accordati alle auto elettriche come la circolazione nei giorni di blocco del traffico, il libero accesso nei centri storici e il parcheggio gratuito nelle strisce blu, ove previsto dalla normativa locale. Competitive le tariffe che variano dalla formula oraria di 8 euro a quella giornaliera di 48 euro a quella settimanale di 192 euro, con pagamento presso l'agenzia Maggiore, mentre ulteriori sconti sono previsti in caso di prepagamento in fase di prenotazione. Il servizio EcoRent è prenotabile dal 24 novembre, via web (trenitalia.com oppure maggiore.it) o tramite call center (848 000 919).
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)