I clienti Frecciarossa e Frecciargento, grazie al nuovo portale sviluppato in collaborazione con TIM, hanno a disposizione gratuitamente film italiani e stranieri anche in lingua inglese, programmi tv, playlist musicali, notizie Ansa, informazioni sull’andamento del viaggio aggiornate in tempo reale e connessione Internet WiFi fornita da TIM. Le nuove interfacce, con una grafica più chiara e la caratterizzazione cromatica, facilitano l’individuazione del servizio preferito. Ma la grande novità riguarda la registrazione, che diventa unica per tutti i servizi – cinema, musica e navigazione Internet WiFi – e va fatta una sola volta al primo accesso. Le credenziali create (numero di cellulare e password) potranno essere utilizzate per accedere al Portale FRECCE in tutti i viaggi successivi su Frecciarossa e Frecciargento. Il portale offre inoltre un servizio News Ansa, disponibile anche sui monitor di carrozza: in questo modo i passeggeri sono aggiornati sui principali fatti del giorno durante tutto il viaggio. Per accedere basta connettersi alla rete WiFi di bordo, con il proprio pc, tablet o smartphone e lanciare il browser internet digitando un qualsiasi indirizzo o direttamente www.portalefrecce.it. E’ possibile godere dei servizi anche utilizzando l’innovativa App gratuita “Portale FRECCE”, scaricabile da Apple Store e Google Play.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
E’ attivo il nuovo Portale FRECCE sui treni Alta Velocità Trenitalia.
I clienti Frecciarossa e Frecciargento hanno a disposizione, gratuitamente, film italiani e stranieri, anche in lingua inglese, programmi tv, playlist musicali, notizie Ansa, informazioni sull’andamento del viaggio aggiornate in tempo reale e connessione Internet WiFi fornita da TIM.
Accedere al nuovo portale, sviluppato in collaborazione con TIM, è semplice e intuitivo: le nuove interfacce, con una grafica più chiara e la caratterizzazione cromatica, facilitano l’individuazione del servizio preferito. Ma la grande novità riguarda la registrazione, che diventa unica per tutti i servizi – cinema, musica e navigazione Internet WiFi – e va fatta una sola volta al primo accesso.
Le credenziali create (numero di cellulare e password) potranno essere utilizzate per accedere al Portale FRECCE in tutti i viaggi successivi su Frecciarossa e Frecciargento.
Il portale offre inoltre un servizio News Ansa, disponibile anche sui monitor di carrozza: in questo modo i passeggeri sono aggiornati sui principali fatti del giorno durante tutto il viaggio.
Le notizie scorrevoli s’inseriscono all’interno di un palinsesto già molto ricco di informazioni sulle principali offerte commerciali, servizi per i clienti delle FrecceTrenitalia e aggiornamenti in tempo reale sull’andamento del viaggio (prossime fermate, velocità, meteo, coincidenze con stazioni successive, puntualità). Il portale è compatibile con i principali sistemi operativi e browser di navigazione.
Per accedere basta connettersi alla rete WiFi di bordo, con il proprio pc, tablet o smartphone e lanciare il browser internet digitando un qualsiasi indirizzo o direttamente www.portalefrecce.it.
“La costante evoluzione del mercato e l’esigenza di soddisfare al meglio i bisogni di diversi target di clientela hanno reso l’innovazione un elemento fondamentale della nostra strategia aziendale”.Così ha commentato l’importante novità, Gianfranco Battisti, direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Alta velocità di Trenitalia. “Il nuovo Portale FRECCE s’ inserisce pienamente in quel percorso di innovazione che abbiamo intrapreso da anni e che punta a rafforzare la gamma di servizi complementari in grado di rendere unica, per i nostri clienti, l’esperienza di viaggio con Trenitalia”.
E’ possibile godere dei servizi anche utilizzando l’ innovativa App gratuita “Portale FRECCE”, scaricabile da Apple Store e Google Play.
Ulteriori dettagli su trenitalia.com, sezione “Offerte e servizi”.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
Roma, 2 marzo 2016
Performance di eccellenza in ambito europeo: puntualità reale 91,4%, cancellazioni ridotte all’1%, di cui soltanto lo 0,4% imputabili alla società di trasporto, con unabbattimento del 66% rispetto a solo due anni fa; ricavi da mercato in crescita del 4% rispetto al 2015, dovuti all’aumento di passeggeri, riferibile anche al concomitante miglioramento delle performance, e a una sistematica lotta all’evasione; aumento dello 0,52% dei passeggeri trasportati; indici di gradimento in crescita: il 78,7 % degli intervistati valuta positivamente il viaggio nel suo complesso (+2,7 vs 2015 e +4,7 vs 2014).
Sono i risultati conseguiti nel primo bimestre dell’anno dai treni regionali di Trenitalia, utilizzati ogni giorno da oltre 1,6 milioni di passeggeri, ovvero poco più della metà di quei 2,8 milioni complessivi che quotidianamente usano in tutt’Italia i treni locali, anche di altre società ferroviarie.
Nel primo bimestre del 2016, Trenitalia regionale ha fatto viaggiare in tutta Italia 322.848 treni che hanno percorso quasi 26 milioni di chilometri registrando una media di 52 cancellazioni, di cui solo 24 imputabili alla società di trasporto, a fronte di 6300 corse giornaliere. Ma è sul versante della puntualità che giungono notizie ancora migliori: se la media generale dei treni arrivati entro i 5 minuti raggiunge il 91,4%, migliorando di 2,3 punti percentuali il risultato del primo bimestre 2015 e di 6,2 punti quello del 2014, sono soprattutto le fasce più frequentate dai pendolari a segnare gli incrementi più significativi. Nella fascia 6-10 il 92,2% dei treni è arrivato a destinazione entro i 5 minuti dall’orario previsto, contro l’89,4% dello stesso periodo del 2015 e l’85,7% del 2014; nella fascia pomeridiana 16-20 la puntualità è stata del 91%, contro l’89,1% del 2015 e l’84,5% del 2014. Si tratta di puntualità reale, senza quindi escludere dalla statistica alcun ritardo, in sostanza quella effettivamente vissuta dai viaggiatori.
Il miglioramento riguarda tutte le regioni, sebbene in maniera diversa non solo da regione a regione ma anche da linea a linea, partendo in tanti casi da prestazioni già di assoluta eccellenza. A segnare l’incremento più significativo delle performance di puntualità sono comunque state, nel primo bimestre dell’anno, la Basilicata, l’Abruzzo, il Lazio, il Friuli Venezia Giulia, la Calabria, il Piemonte, il Veneto, la Campania, l’Emilia Romagna e la Toscana.
Migliora in tutte le regioni, e in particolare in Abruzzo, Piemonte, Lazio, Veneto, Basilicata, Liguria, Friuli Venezia Giulia, e Toscana, anche la regolarità del servizio, con una netta contrazione del numero delle cancellazioni (- 40% vs 2015 e – 63% vs 2014). Un risultato ottenuto grazie ad un nuovo modello organizzativo della manutenzione e delle operation (processi produttivi) e alla tele-diagnostica predittiva, la stessa in uso sull’Alta Velocità, applicata a una flotta di treni regionali sempre più omogenea che può contare, unica in Europa, su 600 locomotive (E464) di ultima generazione dello stesso modello.
Le performance conseguite nel primo bimestre dell’anno da Trenitalia pongono la società di trasporto del Gruppo FS Italiane, in fatto di puntualità, regolarità e affidabilità del servizio offerto, ai vertici tra le imprese di trasporto ferroviario italiane ed europee. In particolare la puntualità media di Trenitalia, 91,4% media del bimestre e 91,6% a febbraio, è superiore a quella registrata in Francia da SNCF (91,2% a gennaio) e in Gran Bretagna, dove i franchise dei principali servizi ferroviari regionali, fra cui Great Western, London Midland e Nothern Rail, hanno registrato a gennaio una puntualità che oscilla fra 90,0 e 91,6%, mentre la media generale, che include tutti i locali e anche i treni a lunga percorrenza, è stata pari all’88,4%. Positivo anche il confronto con la Germania, prendendo ad esempio l’andamento in un Land fra i più importanti del paese, come la Baviera, la puntualità media realizzata in tutto il 2015 dai quattro operatori attivi mostra valori compresi fra 87,3% e 91,3%.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
Il 25 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale dell’Innovazione, le Ferrovie dello Stato Italiane hanno ricevuto il Premio dei Premi per l’innovazione, assegnato dalla Fondazione per l’Innovazione Tecnologica a sei grandi gruppi industriali italiani a valenza internazionale.
Il riconoscimento è stato conferito alle Ferrovie Italiane per aver promosso “FS Competition – idee ad Alta Velocità”, un concorso sugli scenari e le prospettive dell’Alta Velocità ferroviaria nei prossimi 50 anni rivolto agli studenti e laureati delle facoltà di Ingegneria ed Economia di tutte le università italiane, con l’obiettivo di attrarre giovani talenti con idee innovative da applicare al mondo delle ferrovie.
Sono state più di 250 le candidature pervenute con progetti innovativi, due i vincitori del concorso, che hanno realizzato i migliori progetti, e sono stati ospitati da FS Italiane al IX Congresso mondiale sull’Alta Velocità tenutosi a Tokyo dal 7 al 10 luglio 2015.
I giovani rappresentano per il Gruppo una fondamentale risorsa. Sono stati infatti sottoscritti accordi e promosse attività con i primi 14 atenei italiani e con 17 tra i migliori istituti tecnici del Paese, con l’obiettivo di creare continue sinergie fra il mondo universitario e le imprese.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
Dal 28 febbraio, Trenitalia inaugura una nuova rotta AV Napoli-Bolzano. Quattro Frecciargento collegheranno direttamente il Golfo di Napoli a Verona, Rovereto, Trento e Bolzano, con fermate a Roma, Firenze e Bologna. Basteranno poco più di quattro ore per collegare Napoli e Verona e meno di sei tra il capoluogo partenopeo e il Trentino Alto Adige.
Il nuovo collegamento diretto è stato realizzato estendendo fino a Napoli quattro Frecciargento tra Bolzano e Roma. Una rotta che, in questa prima parte dell’anno, sta registrando un notevole successo di viaggiatori, cresciuti del 24% rispetto allo scorso inverno.
Per l’occasione Trenitalia rilancia, per partenze fino al 30 aprile, la promozione Speciale AV -50% che consente di viaggiare in Frecciargento a metà prezzo rispetto al biglietto base. I biglietti sono già acquistabili su trenitalia.com.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536