Non costosissime "dighe mobili" ma una indistruttibile, virtuale barriera per salvare Venezia e la sua laguna, stavolta non dalle acque alte ma dall'estromissione del traffico crocieristico dalle banchine della Marittima nel centro storico della Città.
"Dalla dacia... all'ormeggio italiano?"
Recupera consensi la portualità turistica italiana a fronte dell'annuncio di rettifica della tassa di stazionamento ma, soprattutto, per le molte novità infrastrutturali presentate al Moscow Boat Show, Salone Nautico Internazionale che quest'anno ha quadruplicato i suoi spazi espositivi e decuplicato gli espositori confermandosi come unico evento fieristico di settore, il più importante riferimento nautico per il mercato russo.
Giovedì 5 aprile presso il foyer della Venezia terminal Passeggeri con inizio alle 18.30 si terrà l'interclub organizzato dall'International Propeller Cub Port of Venice e dalla VTP al quale parteciperanno i Lions della provincia di Venezia. Tema dell'incontro : Cruising : " core business" dell'economia marittima veneziana.
Il 26 e 27 marzo si terrà ad Olbia e-Port, il primo Forum annuale sul futuro dei porti turistici del Mediterraneo, organizzato da Promo P.A. Fondazione, con il sostegno della Provincia di Olbia Tempio e degli altri Enti pubblici del territorio.
La presente per informarVi che il prossimo 21 Marzo con inizio alle ore 11,00, presso il Padiglione N. 1 - Hall 2, nell'ambito del M.I.B.S. (Moscow International Boat Show) si terrà la consueta conferenza stampa organizzata da ASSOMARINAS per illustrare lo "stato dell'arte" della portualità turistica italiana con particolare riguardo alle nuove strutture più vicine all'interesse del mercato russo sia per i diportisti stanziali che per i transiti di singole imbarcazioni o di società di charter.