Menu
  • Assomarinas

    Il 22 settembre alle 15.00 si terrà, nell’ambito del Salone nautico di Genova presso la sala conferenze del Padiglione Blu, l’Assemblea di Assomarinas che sarà un’opportunità d’incontro per ripercorrere insieme l’andamento del mercato dei porti turistici nel corso del 2016.

    “Nonostante i nostri porti, dichiara il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio, risentano ancora della riduzione dei diportisti, da attribuire in gran parte alla crisi finanziaria e all’eccesso di offerta di posti barca, la stagione nautica 2016 ha consentito di recuperare qualche punto percentuale in positivo rispetto all’anno scorso grazie al grande successo di vendita dei gommoni e all’incremento, registrato in particolare nell’area tirrenica, del transito delle grandi navi da diporto (maxi yachts) di provenienza estera. Il giro di affari che si distacca mediamente ancora di circa 30 punti percentuali in negativo rispetto ai livelli pre crisi, è stato sostenuto anche dal ritorno in esercizio di centinaia di imbarcazioni usate, delle quali però la maggior parte sono state vendute a clienti stranieri. La riduzione dell’usato disponibile un po’ in tutta Italia, ci fa ben sperare, in occasione del salone nautico, in una rinnovata richiesta di imbarcazioni nuove anche da parte del mercato italiano.

    Nel corso dell’Assemblea si punteranno, inoltre, i riflettori sui temi del contenzioso con lo Stato in Corte costituzionale per il rispetto degli accordi concessori sulla legge di riforma del demanio marittimo d’interesse turistico- ricreativo, sugli effetti delle norme sui “marina resort”.

    Il Presidente Perocchio nell’illustrare gli appuntamenti della stagione darà appuntamento ad Amsterdam alla conferenza mondiale dei porti turistici, organizzata da Icomia, l’organizzazione mondiale dell’industria nautica, in cui si discuteranno le più recenti tendenze del settore e il futuro del comparto.


    Roma, 1 settembre 2016

     

    Per maggiori informazioni:

    Barbara Ongaro
    Responsabile Relazioni Esterne & Ufficio Stampa
    Federturismo Confindustria
    Viale Pasteur, 10 00144 Roma
    Tel + 39065903405 - Fax +39065910390
    E-mail: press@marinas.it

    L’approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni  del decreto attuativo dei Marina resort, che rende nuovamente operativa l’applicazione dell’IVA turistica al 10% agli ormeggi a breve, ha dichiarato il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio, è una decisione che, con la stagione estiva ormai imminente ci risolleva.
    E’ un risultato importante che premia il lavoro di squadra svolto finora con Ucina e che consentirà di  agevolare  il turismo nautico lungo le nostre coste, di creare nuovi posti di lavoro e nuove opportunità  di investimento.
     
    (Per maggiori informazioni: www.marinas.it)  

    Il  26 maggio il Presidente di  Assomarinas Roberto Perocchio è intervenuto a Roma al "Forum sul turismo costiero e marittimo in Italia”, organizzato dallo studio legale Gianni, Orrigoni, Grippo, Cappelli  & Partners di Roma per discutere lo stato dell'arte relativo ai porti turistici nel nostro paese.
    Assomarinas ha ricordato ai relatori presenti, tra cui Carlo Capria, funzionario della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'inaccettabile dramma dei porti turistici costretti a ricorrere in Corte Costituzionale per risolvere il problema del contenzioso sui canoni demaniali che blocca gli investimenti, sottolineando che le difficoltà sono accresciute dall'eccesso di offerta di posti barca determinatosi negli ultimi anni, che si accompagna anche ad un indebolimento della classe media degli utenti nautici a livello europeo (come confermato dal recente rapporto ECSIP della Commissione Europea).
    Si è quindi ribadita la necessità di trattare con la massima cautela il tema degli  investimenti in nuove strutture per la nautica da diporto, puntando invece a ricreare condizioni di mercato che consentano di salvare quelle esistenti, attraverso il rafforzamento dei positivi provvedimenti già messi in campo, come l'abolizione della tassa di possesso, il registro elettronico, il marina resort, il bollino blu e  la riforma del codice della nautica per la semplificazione.
     
    (Per maggiori informazioni: www.marinas.it)

    Assomarinas ha partecipato, il 12 e 13 maggio scorsi, al Forum organizzato a Dubrovnik dalla Commissione Europea sulla strategia di sviluppo della Macroregione Adriatico- Ionica, che riunisce 8 Paesi collegati da un'area costiera importantissima per il futuro della nuova Europa.
    Il Forum, oltre ad ospitare la riunione di coordinamento dei Ministri degli Esteri di Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia Herzegovina, Montenegro, Albania, Grecia, Serbia si è articolato in sessioni parallele di dibattito tra i rappresentanti delle organizzazioni economiche dei vari Paesi per l'individuazione dei progetti prioritari da sviluppare per la coesione territoriale delle aree coinvolte.

    Il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio, intervenendo alla sessione dedicata ai progetti in tema di sostenibilità ed attrattività, ha sottolineato insieme ai rappresentanti del Ministero dell'Economia della Croazia; del Forum delle città adriatico-ioniche; delle Camere di Commercio greche e dell’Organizzazione per gli itinerari culturali del Consiglio d'Europa, la centralità del turismo nautico, riconosciuto a tutti gli effetti uno dei pilastri della strategia della Commissione Europea per lo sviluppo del turismo sostenibile.
    E' necessario, ha evidenziato il Presidente Perocchio nel suo intervento, accompagnare la lenta ripresa del comparto nautico con progetti e risorse che favoriscano il rinnovo delle attrezzature e degli equipaggiamenti dei porti turistici; la diffusione del booking on line e dei programmi di gestione informatica dei marina e degli impianti di Wi-fi; il miglioramento delle attrezzature per la gestione dei rifiuti; la semplificazione delle regole per la navigazione nella macro area con la eliminazione delle imposte di navigazione; il sostegno alle attività di charter nautico sia nel settore delle semplici imbarcazioni che dei superyacht e la formazione di livello internazionale degli addetti ai lavori.
     
    E’ stato un incontro fondamentale, ha concluso il Presidente di Assomarinas, per rafforzare i contatti con tutti quei Paesi candidati all’ingresso nell’Unione come il Montenegro, la Serbia, l’Albania e la Bosnia Herzegovina, che stanno già beneficiando di contributi preparatori all'accesso comunitario anche in materia di turismo e connettività.
    Roma, 16 maggio 2016
     
     
    Per maggiori informazioni:

    Barbara Ongaro
    Responsabile Relazioni Esterne & Ufficio Stampa
    Federturismo Confindustria
    Viale Pasteur, 10 00144 Roma
    Tel + 39065903405 - Fax +39065910390
    E-mail: press@marinas.it

    Il 4 marzo si è svolto a Roma il Focus group sul progetto "Developing Authentic and Attractive Maritime Destinations across the West Mediterranean" promosso dalla Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca (DG Mare) della Commissione Europea per definire le linee di cooperazione più rilevanti tra diversi stakeholders.
    L’obiettivo è riflettere insieme sulle caratteristiche ed esigenze delle diverse destinazioni locali, nonché sull’opportunità di definire sinergie e standard condivisi  al fine di promuovere efficacemente le qualità e potenzialità di un Mediterraneo che sia "Autentico e Attrattivo".
    All'incontro, oltre il dott. Luca Simeone della Base Nautica Flavio Gioia  SpA - Gaeta, socio Assomarinas, hanno partecipato rappresentanti della Regione Liguria, Università di Napoli Federico II, Comune di Napoli, Associazione Pescatour (Cagliari/Roma), GAC Sardegna Orientale, Piattaforma Nautica, Base Nautica (Gaeta), Ministero della Cultura, Progetto Marittimo Mediterraneo (IT/FR), Consorzio Nautico NaViGo (Viareggio), Università di Palermo, Anima Investment Network (Marsiglia), Cluster Català (Barcellona), Nautic Advisors (Palma di Maiorca) Network Piccole Isole Mediterranee (Tunisi), Società Marocchina di Ingegneria Turistica (Rabat), Rappresentanza Permanente di Malta.
     
    (Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/dgs/maritimeaffairs_fisheries/index_it.htm)