Il 22 settembre alle 15.00 si terrà, nell’ambito del Salone nautico di Genova presso la sala conferenze del Padiglione Blu, l’Assemblea di Assomarinas che sarà un’opportunità d’incontro per ripercorrere insieme l’andamento del mercato dei porti turistici nel corso del 2016.
Nel corso dell’Assemblea si punteranno, inoltre, i riflettori sui temi del contenzioso con lo Stato in Corte costituzionale per il rispetto degli accordi concessori sulla legge di riforma del demanio marittimo d’interesse turistico- ricreativo, sugli effetti delle norme sui “marina resort”.
Il Presidente Perocchio nell’illustrare gli appuntamenti della stagione darà appuntamento ad Amsterdam alla conferenza mondiale dei porti turistici, organizzata da Icomia, l’organizzazione mondiale dell’industria nautica, in cui si discuteranno le più recenti tendenze del settore e il futuro del comparto.
Roma, 1 settembre 2016
Per maggiori informazioni:
Barbara Ongaro
Responsabile Relazioni Esterne & Ufficio Stampa
Federturismo Confindustria
Viale Pasteur, 10 00144 Roma
Tel + 39065903405 - Fax +39065910390
E-mail: press@marinas.it
L’approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni del decreto attuativo dei Marina resort, che rende nuovamente operativa l’applicazione dell’IVA turistica al 10% agli ormeggi a breve, ha dichiarato il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio, è una decisione che, con la stagione estiva ormai imminente ci risolleva.
E’ un risultato importante che premia il lavoro di squadra svolto finora con Ucina e che consentirà di agevolare il turismo nautico lungo le nostre coste, di creare nuovi posti di lavoro e nuove opportunità di investimento.
(Per maggiori informazioni: www.marinas.it)
Il 26 maggio il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio è intervenuto a Roma al "Forum sul turismo costiero e marittimo in Italia”, organizzato dallo studio legale Gianni, Orrigoni, Grippo, Cappelli & Partners di Roma per discutere lo stato dell'arte relativo ai porti turistici nel nostro paese.
Assomarinas ha ricordato ai relatori presenti, tra cui Carlo Capria, funzionario della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'inaccettabile dramma dei porti turistici costretti a ricorrere in Corte Costituzionale per risolvere il problema del contenzioso sui canoni demaniali che blocca gli investimenti, sottolineando che le difficoltà sono accresciute dall'eccesso di offerta di posti barca determinatosi negli ultimi anni, che si accompagna anche ad un indebolimento della classe media degli utenti nautici a livello europeo (come confermato dal recente rapporto ECSIP della Commissione Europea).
Si è quindi ribadita la necessità di trattare con la massima cautela il tema degli investimenti in nuove strutture per la nautica da diporto, puntando invece a ricreare condizioni di mercato che consentano di salvare quelle esistenti, attraverso il rafforzamento dei positivi provvedimenti già messi in campo, come l'abolizione della tassa di possesso, il registro elettronico, il marina resort, il bollino blu e la riforma del codice della nautica per la semplificazione.
(Per maggiori informazioni: www.marinas.it)
Il 4 marzo si è svolto a Roma il Focus group sul progetto "Developing Authentic and Attractive Maritime Destinations across the West Mediterranean" promosso dalla Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca (DG Mare) della Commissione Europea per definire le linee di cooperazione più rilevanti tra diversi stakeholders.
L’obiettivo è riflettere insieme sulle caratteristiche ed esigenze delle diverse destinazioni locali, nonché sull’opportunità di definire sinergie e standard condivisi al fine di promuovere efficacemente le qualità e potenzialità di un Mediterraneo che sia "Autentico e Attrattivo".
All'incontro, oltre il dott. Luca Simeone della Base Nautica Flavio Gioia SpA - Gaeta, socio Assomarinas, hanno partecipato rappresentanti della Regione Liguria, Università di Napoli Federico II, Comune di Napoli, Associazione Pescatour (Cagliari/Roma), GAC Sardegna Orientale, Piattaforma Nautica, Base Nautica (Gaeta), Ministero della Cultura, Progetto Marittimo Mediterraneo (IT/FR), Consorzio Nautico NaViGo (Viareggio), Università di Palermo, Anima Investment Network (Marsiglia), Cluster Català (Barcellona), Nautic Advisors (Palma di Maiorca) Network Piccole Isole Mediterranee (Tunisi), Società Marocchina di Ingegneria Turistica (Rabat), Rappresentanza Permanente di Malta.
(Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/dgs/maritimeaffairs_fisheries/index_it.htm)