Secondo le “raccomandazioni terapeutiche“ dell’Ocse nell’Economic Survey, in Italia la ripresa è lenta e ora le imposte vanno spostate dal lavoro ai patrimoni. L’attività economica dell’Italia ha superato bene le crisi recenti; tuttavia, sta ora rallentando in un contesto di irrigidimento delle condizioni finanziarie. Per garantire una crescita solida e sostenibile nel lungo periodo, il Paese dovrebbe attuare politiche concentrate sul potenziamento del contesto imprenditoriale e della concorrenza, sul consolidamento delle finanze pubbliche e sulla promozione della transizione verde, spostando le imposte dal mondo del lavoro a quello dei patrimoni. Non ci sono specifici riferimenti ai singoli settori, quindi non ci sono note sul turismo, ma genericamente sui servizi e sui trasporti, con valutazioni sui macro-scenari. Nel dettaglio, lo Studio economico dell’Ocse 2023 sull’Italia stima una crescita economica pari, rispettivamente, allo 0,7% per quest’anno, dopo lo 0,7% registrato nel 2023 e l’1,2% previsto per il 2025. L’inflazione complessiva dovrebbe diminuire gradualmente dal 5,9% del 2023 al 2,6% nel 2024 e al 2,3% nel 2025, in linea con l’inflazione di fondo che dovrebbe raggiungere il 2,5% nel 2025. Gli investimenti pubblici hanno iniziato a risalire e si prevede che continueranno a sostenere l’economia nei prossimi anni.
Nell’ambito di uno studio condotto da Omio, piattaforma di prenotazioni di viaggio che ha esaminato nel dettaglio 100 città in 40 paesi in tutto il mondo, in cima alla lista delle caratteristiche ricercate dalla Generazione Z, ossia i giovani di età compresa tra 16 e 27 anni, ci sono la parità dei diritti e l’apertura alla diversità, insieme alla velocità delle connessioni Internet mobile, alla possibilità di effettuare facilmente pagamenti digitali e alla disponibilità di mezzi di trasporto pubblico ecologici ed economici.
Con l’avvio del nuovo anno, la piattaforma Omio ha selezionato le proprie ‘Travel predictions’ per il 2025.
Omio nel primo report annuale ‘NowNext’ rivela le tendenze di viaggio del 2024 e oltre.
Secondo un nuovo report di OnePoll commissionato dal gruppo Accor il 97% degli ospiti prima di prenotare un soggiorno in un hotel o in un resort consulta le recensioni dei clienti precedenti.
Onf, l'Osservatorio nazionale Federconsumatori, in collaborazione con la Fondazione Isscon, ha ultimato il monitoraggio dei costi praticati per i servizi balneari nella stagione 2024, rilevando anche le ultime mode e tendenze, con l’immancabile mini-stangata dei rincari che quest’anno si aggireranno intorno al 5%, rispetto al 2023 con picchi del 10% per taluni servizi.
Il 2023 è stato un ottimo anno per il turismo italiano, che ha superato le cifre pre-Covid, precedenti al 2019. I dati certificati da OpenEconomics, dimostrano che il settore genera 255 miliardi di euro pari al 13% nostro Pil, con un effetto moltiplicatore del 2,5% e la creazione di 3 milioni di posti di lavoro fra diretti e indiretti. I dati del Centro Sudi di Firenze evidenziano un recupero del settore rispetto al periodo pre-Covid, con un 2023 che chiude con una presenza di turisti che supera i 445 milioni (+8% sul 2022), ma segnalano anche un superamento del dato del 2019.
In Italia la spesa Tax Free degli shopper internazionali per i prodotti del lusso è aumentata del 14% rispetto al 2023, in linea con l'andamento registrato in Europa continentale.
- Advance booking in forte crescita: 60% delle prenotazioni effettuate con largo anticipo.
- Forte domanda per Mar Rosso, Maldive, East Africa e Sud-est asiatico;
- Rilancio dei tour in Cina, Giappone e Sudafrica; in Europa cresce la Scandinavia mentre in Italia Trentino e Valle d’Aosta sono le regioni più gettonate;
- Durata media dei viaggi 8,2 giorni con una spesa media di circa 2.400 euro per persona;
- Previsioni ottimistiche per il 2025 con un’attesa crescita dei ricavi tra il 5 e il 7%.
Il concetto di ‘benessere’ in vacanza diventa forza trainante in Italia e nel mondo, contribuendo in modo significativo alla wellness economy globale.
Secondo l’Osservatorio della Borsa internazionale del Turismo nel 2025 i turisti nel mondo dovrebbero aumentare tra il 3 e il 5%, intercettati in buona parte dall’Europa, dove nel 2024 si sono registrati 747 milioni di arrivi internazionali (+5% rispetto al 2023) e con ottime prospettive per l’Italia, attraverso destagionalizzazione, ricerca di mete di nicchia, di luoghi caratterizzati da fenomeni naturali o legati al benessere con percorsi residenziali di longevità.
Secondo l’Osservatorio Bit, che si basa sugli ultimi dati Unwto, nel 2023 i viaggi internazionali hanno toccato 1,29 miliardi segnando un notevole aumento rispetto al 2022.
Il 60% delle prenotazioni per vacanze natalizie nel periodo dal 18 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025 è stato effettuato con almeno 90 giorni di anticipo, contribuendo ad un incremento dei ricavi del 12% rispetto al 2023: il prezzo medio dei pacchetti si attesta sui 2.400 euro a persona e la durata media è di 8,2 giorni secondo quanto emerge dall’Osservatorio Bit, su dati Astoi.
Almeno il 60% dei nostri connazionali prevede di partire in occasione del Natale, con un aumento significativo della domanda per viaggi all’estero rispetto agli anni precedenti secondo quanto emerso dalla raccolta e analisi dei dati che l’Osservatorio di Bit 2025 ha reperito presso i principali tour operator italiani.
Sono 43.757 le dimore storiche italiane finora censite, e di queste il 44% sono palazzi, poco meno del 30% sono ville e l’11% sono considerati castelli secondo il quinto rapporto dell’Osservatorio del patrimonio culturale privato italiano.Si tratta di un patrimonio diffuso su tutto il Paese, tanto che il 24% dei beni censiti sono in aree interne, fuori dai grandi centri abitati. Ben l’82% di queste dimore storiche è di proprietà di famiglia e il 68% sono ancora, in tutto o in parte, abitate. Solo il 44% di tutte le dimore viene usato a scopo commerciale.Tra le attività principali spicca l’uso di questi locali come strutture ricettive, con il 50% delle destinazioni, a prescindere che si tratti di locali dati in gestione o di attività agrituristiche amministrate in proprio. Solo nel 4% delle dimore censite si è invece realizzato un ristorante o del commercio al dettaglio. Il 17% di queste ville e castelli viene invece dedicato ad uso di eventi.
L’estate 2024 vede la nascita di nuovi cluster di turisti balneari secondo l’Osservatorio Jfc delle Destinazioni Balneari Italiane che ha raccolto ed interpretato tali evidenze, classificandole come “nuove profilazioni di cluster di turisti".
Il turismo enogastronomico continua a crescere in modo esponenziale, rappresentando una delle esperienze più richieste dai viaggiatori. Nel 2024 il numero di turisti che hanno partecipato a food tour in Italia è aumentato del 25% rispetto all’anno precedente, con un aumento significativo di visitatori provenienti da Stati Uniti, Germania e Regno Unito, secondo i dati dell’ultimo Osservatorio Do Eat Better Experience, un progetto volto a promuovere piatti, specialità e prelibatezze della tradizione attraverso gli occhi e il gusto delle popolazioni locali.
Secondo quanto rilevato dal focus dedicato al turismo dell’Osservatorio Findomestic, il 92% degli italiani ha già programmato le vacanze (62%), o pensa comunque di farle (30%), ma per meno tempo rispetto alla scorsa estate.
Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori che ha monitorato i prezzi per il noleggio dell’attrezzatura, albergo, pasti e skipass per una famiglia di quattro persone che si appresta a trascorrere una settimana bianca (7 giorni e 6 notti) in una delle località sciistiche più gettonate di Veneto, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Abruzzo e centro Italia la spesa media sarà di 7.104,96 euro, l’11% in più rispetto alla stagione precedente. Gli aumenti più elevati riguardano il costo dello skipass settimanale (+18%), il noleggio dell’attrezzatura (+10%) e l’hotel (+13%).
Il turismo prosegue la sua crescita, l’ospitalità in Italia, alberghiera ed extra alberghiera cresce ed Ii 2024 segnerà un +4% (valore stimato a ottobre), segnala l'Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano, ma con un’attenzione verso i prezzi che hanno giocato una parte importante. L’inflazione sull’ospitalità è molto forte. Lo è stata meno sul fronte dei trasporti cresciuti del 10%.
Nei primi otto mesi del 2024, secondo i dati dell’Osservatorio regionale del Turismo della Puglia, si è registrato un significativo incremento sia degli arrivi (4.234.000) che delle presenze turistiche (15.339.000).
Secondo l’Osservatorio Settore Balneare 2023 di Spiagge.it sono oltre 7.100 le imprese che, in Italia, gestiscono un’attività balneare con una crescita negli ultimi dieci anni del 25% ed una su tre si affida al digitale per lo sviluppo del suo business.
Nei primi cinque mesi dell’anno le agenzie di viaggi italiane registrano performance positive che fanno ben sperare sulla ripresa del settore. I dati di una recente indagine condotta su un campione di circa 400 agenzie dall’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano nel mese di giugno mostrano, infatti, un andamento di crescita, seppure a diverse velocità, per tutti gli indicatori monitorati.
Secondo l’Osservatorio Travel Innovation della School of Management del Politecnico di Milano il comparto ricettivo ha raggiunto quota 36,6 miliardi di euro nel 2023 e si stima potrà proseguire la sua crescita anche nel 2024, arrivando a un totale compreso tra i 37,2 e i 41,2 miliardi. Anche i trasporti dimostrano il recupero, raggiungendo un totale di 23,8 miliardi di euro nel 2023 e una previsione di crescita del 12% (6% nello scenario pessimistico, 18% in quello ottimistico) per il 2024. Parlando di arrivi internazionali a livello mondiale, il recupero sta arrivando, benché, ovviamente, in modo differenziato per area geografica. America e Asia Pacifico riscontrano ancora livelli decisamente più bassi di arrivi internazionali mentre per quanto riguarda l’Europa siamo al -6% rispetto al 2019, percentuale che ci offre comunque un buon segnale di ripresa. L’exploit è quello registrato dal Medio Oriente, con addirittura +22%. L’Italia segna un -11% nei flussi con però +15% di spesa. È l’opposto di quanto accaduto in Grecia, che registra +4% negli arrivi ma -11% di spesa. Da segnalare il Portogallo, dove la situazione è decisamente positiva: +11% di arrivi e ben +23% di spesa.
Oltre 18 miliardi di euro nei trasporti e più di 20 miliardi nell’ospitalità, sono le cifre totalizzate dall’ecommerce per turismo e viaggi in Italia nel 2024, in base ai dati raccolti nell’11ª edizione dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano.
Dai dati di Uvet relativi al mese di giugno 2024 del Business Travel Trend, indice mensile sui viaggi d’affari in Italia realizzato con il Centro Studi Promotor attraverso un campione rappresentativo delle più importanti aziende che operano nei più svariati settori dell’economia italiana, emerge che i viaggi d’affari a giugno, in transazioni, registrano un indice pari a 81, di tre punti superiore rispetto al progressivo dell’anno e pari rispetto al mese di maggio.
Secondo il report presentato nel corso dell' Hôtellerie Summit di Pambianco l’offerta alberghiera italiana vede ancora una netta prevalenza delle strutture 3 e 4 stelle, che ospitano oggi l’89% dei turisti.
L’Associazione si associa all’appello delle istituzioni scolastiche per superare la normativa sui micro affidamenti che sta già causando un blocco completo nell’organizzazione di gite, viaggi di istruzione ed altre attività ludico/ricreative come i campus estivi.
Montagna, mare e città: incoraggianti i risultati sulle prenotazioni alberghiere
“Il primo marzo è stato presentato ufficialmente il progetto Polis per la richiesta del rilascio dei passaporti negli uffici postali dei Comuni con meno di 15mila abitanti.
Giovedì 10 ottobre | ore 14:30 | Piattaforma Zoom
Tutte le novità promosse e ottenute da Confindustria Nautica nella sua attività di rappresentanza istituzionale della filiera della nautica da diporto.
Roberto Perocchio, Presidente di Assomarinas - l’Associazione italiana porti turistici aderente a Federturismo Confindustria e Confindustria Nautica - replica alle recenti dichiarazioni della Vicepresidente di Altagamma, Giovanna Vitelli, che considera il modello croato delle marine ACI un esempio di riferimento per la programmazione portuale turistica.
La riforma delle concessioni balneari varata dal Governo – dichiara il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio – si rivela carente nelle precisazioni riguardanti i porti turistici, ai quali la direttiva Bolkestein non si applica, come stabilito dal capitolo 2.13.5 del “piano del Mare” governativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23/10/2023.
"Esprimo soddisfazione - dichiara il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio - per il parere positivo espresso dalla sentenza del Consiglio di Stato 5805-2024 sul ricorso curato dall'Avv. Rodolfo Barsi e presentato da Assomarinas nei confronti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che aveva determinato l'adeguamento erroneo del 25,15% dell'indice Istat dei canoni di concessione demaniale marittima per il 2023, mediando l'indice FOI con altro non previsto dalla legge".
Nel 2023, il valore delle prenotazioni globali nel settore turistico ha raggiunto la cifra di 722 miliardi di dollari e si prevede una crescita costante del 6%-9% all’anno, portando il valore stimato a 824 miliardi di dollari entro il 2026.
Nel 2023, il valore delle prenotazioni globali nel settore turistico ha raggiunto la cifra di 722 miliardi di dollari e si prevede una crescita costante del 6%-9% all’anno, portando il valore stimato a 824 miliardi di dollari entro il 2026.
Uno studio di Phocuswright rivela quali saranno i sei principali 'tech trend' che nel 2024 impatteranno sulla travel industry.
Durante la conferenza Phocuswright Europe 2024 è emerso che in Italia i viaggiatori che già utilizzano l’Ai generativa per pianificare un viaggio sono il 9%, pari circa a un connazionale su dieci.
Ci sarà una crescita ininterrotta delle prenotazioni di viaggio almeno sino al 2026 e per un valore di quasi 2mila miliardi di dollari secondo le previsioni di Phocuswright che lasciano intravedere uno scenario estremamente positivo per il mercato travel, con un tasso d’incremento compreso fra il 6 e il 10%, nonché in grado di generare ricavi lordi annui superiori a 1,8 trilioni di dollari.
Avanti il Brasile, fuori la Scandinavia e bene le mete europee consolidate, tra cui l’Italia, grazie all’effetto euro per il Global Travel Market Report 2024 di Phocuswright che testimonia la robusta ripresa del turismo, che l’anno scorso ha raggiunto 1,5 trilioni di dollari (valore lordo delle prenotazioni) a livello mondiale. Con 476 miliardi, gli Stati Uniti rimangono il mercato principale, ma la Cina (al secondo posto) rimbalza decisamente: +72% nel 2023.
I dati della ricerca Phocuswright su chi utilizza i social per pianificare un viaggio sono chiari: oltre la metà sceglie dopo aver visto un contenuto postato in rete.
Le prenotazioni globali dei viaggi aumenteranno da 1,6 trilioni di dollari nel 2024 a 1,72 trilioni di dollari nel 2025, segnando un tasso di crescita costante, ma più lento con la maturazione del mercato secondo Phocuswright che ha pubblicato il suo report “Travel forward: data, insights and trends for 2025″, una serie di approfondimenti sul mercato globale dei viaggi, che fornisce dati e tendenze sul settore in evoluzione.
Il 40% dei viaggiatori sta pensando di utilizzare la Gen AI per prenotare i viaggi nel prossimo futuro secondo quanto emerge da uno studio di Phocuswright sulle tendenze di adozione della tecnologia e le frustrazioni con gli strumenti esistenti.
Ben il 65% dei viaggiatori, oggi, sono influenzati nelle scelte e nelle prenotazioni dai social media, diventati ormai dei veri e propri “booking influencer“ secondo uno studio di Phocuswright, che ne evidenzia la costante evoluzione del ruolo nei viaggi: non più semplici fonti di informazioni e suggerimenti, ma “bussole” nelle prenotazioni.
La voglia di vacanze preme tra i nostri connazionali, al punto tale secondo PiratinViaggio “da scatenare addirittura la “notriphofia” (ovvero la paura di non aver ancora prenotato nessun viaggio), una “patologia” che colpisce ben 4 persone su 10 – cifra che raggiunge il 53% se si parla di GenZ.
Secondo i dati di pitchup.com, piattaforma specializzata nell'outdoor, nel periodo compreso tra il 22 dicembre 2023 e il 20 marzo 2024, l'Italia con un totale di 34mila vacanzieri contro i 33mila dello scorso anno ha visto un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo del 2022-23.
Innovare nel turismo è un rischio necessario per garantire al settore di rimanere competitivo secondo l'Osservatorio Travel Innovation del Polimi.
L’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano, che in collaborazione con Boscolo Tours ed Esosphera ha elaborato una recentissima indagine di TNMT-Lufthansa Innovation Lab, segnala come il 60% degli investimenti tecnologici delle aziende leader del travel tra il 2018 e il 2023 abbia riguardato AI e machine learning.
Secondo i dati illustrati dall’Osservatorio innovazione digitale per la cultura della School of Management del Politecnico di Milano nel 2023 i visitatori, +16%, e le entrate, +27%, di musei, monumenti e aree archeologiche hanno superato i livelli pre Covid. Il 29% dei musei, inoltre, offre soluzioni di realtà aumentata, virtuale e mista a supporto dell’esperienza di visita. Si consolida anche il ricorso all’utilizzo di servizi di Ai Generativa: il 14% oggi ne fa uso per creare contenuti per newsletter o canali social.
CECCHI: l’Italia costituisce la spina dorsale del sistema cantieristico da diporto europeo, dalla nuova Commissione UE ci aspettiamo più attenzione al settore.
Roma, 27 novembre 2024 - Quattro nuovi mezzi green del Polo Logistica del Gruppo FS sono entrati in servizio nel terminal merci di Pomezia. Si tratta di 2 locotrattori ad alimentazione elettrica per la manovra dei treni e 2 gru per la movimentazione di container e semirimorchi.
L’iniziativa, presentata oggi a Roma, promossa da Associazione Civita con il sostegno di FS Italiane e in collaborazione con Produzioni dal Basso
Roma, 5 Dicembre 2024 - Si è tenuta ieri presso Villa Lubin, sede del CNEL, la cerimonia di consegna dei premi Confindustria Alberghi 2024.
Nel confronto con il 2023, buoni i risultati nonostante un calendario meno favorevole
Le prenotazioni per il ponte di Ognissanti si attestano in linea con i dati del 2023, nonostante un calendario meno favorevole che offre un giorno in meno da dedicare alla vacanza. A livello nazionale, oltre il 75% delle camere sono già prenotate, un trend positivo che fa ben sperare e che apre le porte alle prossime festività di Natale – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Roma 3 settembre 2024 - Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione della 52esima edizione del Premio Letterario Internazionale Elba-Raffaello Brignetti.
Il prossimo 21 Novembre, dalle ore 11.00 alle 12.30, si terrà il webinar intitolato “Best practices and possible new models for integrating migrants, refugees and asylum seekers in the European tourism labour market”, che si propone di fornire risposte concrete e innovative al problema della carenza di forza lavoro nell'industria turistica europea, evidenziando alcune delle migliori pratiche di integrazione finora sperimentate.
La conferenza Boost - Building Better Tourism che si è svolta il 16 e 17 gennaio a Porto, in Portogallo, con più di 50 relatori e 500 partecipanti, ha segnato la conclusione del progetto Turismo 4.0 (di cui Federturismo è stato partner capofila) finanziato da COSME, il programma dell’Unione Europea per la competitività delle piccole e medie imprese.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 222 il Regolamento di attuazione del codice della nautica da diporto. Atteso da quattro anni e mezzo, consente di rendere operative le riforme legislative del Codice di settore, a cominciare da una serie di importanti semplificazioni.
Secondo il PwC Travel Outlook nel 2023 il turismo nel suo complesso ha generato entrate per 1,4 trilioni di dollari e per il 2024 si prevede un ulteriore aumento, con entrate attese a 2 trilioni di dollari.
Gli esperti di assicurazioni di viaggio di Quotezone.co.uk rivelano che i rincari della tassa d’ingresso e di soggiorno in Europa, in alcune città, arriva a toccare i 15 euro a notte a persona.
Gli esperti di assicurazioni di viaggio di Quotezone hanno analizzato i dati per creare l’indice europeo delle vacanze 2024, individuando le città dove i city break sono più convenienti.
Reduce dai fasti (e dai mega-rincari) olimpici, la Ville Lumière si issa in vetta alla tabella delle city tax, con quasi 15 euro a notte per soggiornare nei palazzi.
Le professioni del turismo nel futuro ruoteranno sempre di più sulla digitalizzazione, sulla sostenibilità e sulle esperienze, dal quasi tradizionale destination manager al consulente di viaggi virtuali, dall’esperto di turismo sostenibile all’agente di turismo olfattivo fino al gestore di viaggi spaziali: è quanto emerge dal report “Viaggio nel turismo del prossimo decennio” realizzato da Randstad Research, il centro di ricerca sul lavoro promosso da Randstad.
I turisti italiani che prenotano le vacanze tramite agenzie di viaggi preferiscono mete a lungo raggio per la stagione estiva 2024. Secondo RateHawk, sistema online per la prenotazione di strutture ricettive, biglietti aerei e transfer per professionisti del turismo, le prenotazioni di soggiorni in USA, Asia e America Latina per i mesi estivi del 2024 stanno aumentando più velocemente rispetto a quelle in paesi europei.
Sì è svolto oggi, presso il ministero del turismo, il tavolo di lavoro sul tema delle recensioni con le principali associazioni di categoria del settore alberghiero, extralberghiero, del turismo organizzato, della ristorazione e del divertimento.
Il ministero ha quindi dato seguito all’impegno preso settimane fa dal ministro Daniela Santanchè per affrontare il delicato tema delle recensioni.
In riferimento alla direttiva comunitaria del 2019/2161 e al conseguente decreto legislativo 26/2023 (codice del consumo) si è deciso di lavorare insieme per predisporre una proposta normativa.
Al termine dell’incontro il ministro ha ringraziato le associazioni presenti per il contributo fornito al tavolo.
Roma, 8 febbraio 2024
Sì è svolto l’8 febbraio, presso il ministero del turismo, il tavolo di lavoro sul tema delle recensioni con le principali associazioni di categoria del settore alberghiero, extralberghiero, del turismo organizzato, della ristorazione e del divertimento. Il ministero ha quindi dato seguito all’impegno preso settimane fa dal ministro Daniela Santanchè per affrontare il delicato tema delle recensioni. In riferimento alla direttiva comunitaria del 2019/2161 e al conseguente decreto legislativo 26/2023 (codice del consumo) si è deciso di lavorare insieme per predisporre una proposta normativa. Al termine dell’incontro il ministro ha ringraziato le associazioni presenti per il contributo fornito al tavolo. Siamo soddisfatti dell’attenzione che abbiamo trovato da parte del Ministro su un tema molto importante per gli operatori del settore. Sappiamo bene che il quadro è complesso, ma la strada intrapresa è importante – dichiara a margine dell’incontro Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Le dichiarazioni del Ministro Santanchè, che stamattina ai microfono di Radio 24 ha rinnovato la volontà e l’impegno a definire una regolamentazione delle recensioni online è di particolare importanza per gli operatori del settore.
Arriva la guida “Viaggi in Regionale” per promuovere la mobilità sostenibile e intermodale alla scoperta del patrimonio turistico e culturale italiano
Il 31 ottobre, nell'ambito della Borsa mediterranea del Turismo archeologico di Paestum, si è svolta la Tavola rotonda su "i Fondi europei per la valorizzazione del patrimonio archeologico e il turismo culturale" a cura del Parlamento Europeo con l'Ufficio Italia e della Commissione Europea con la Rappresentanza Italiana in collaborazione con l'Associazione Civita.
Roma, secondo la graduatoria di World’s 100 Best Cities - sviluppata da Resonance Consultancy in collaborazione con Ipsos - che fotografa, anno dopo anno, le città più performanti del pianeta per bellezze artistiche, eccellenze gastronomiche e stile di vita, conquista il sesto posto.
Secondo l’analisi di Retex China rispetto ai dati di Ctrip l'Italia è fra i cinque Stati europei più visitati dai cinesi nell’ultimo trimestre 2023: con un Net Sentiment Rate pari all’80,1%, l’Italia si piazza alle spalle della Francia (82,8%) e della Svizzera (82,4%), ma davanti a Spagna (77%) e Regno Unito (43,2%).
L’agenzia Reuters riporta che lo scorso anno i cinesi hanno effettuato 87 milioni di viaggi all’estero, in calo del 40% rispetto al 2019, ma il dato peggiore è che gli osservatori del settore affermano che il ritmo è calato dal Capodanno lunare di febbraio.
Oltre il 40% degli italiani eviterà l’alta stagione per le vacanze 2024 secondo il Revolut Travel Report, in base al quale quasi un italiano su 4 programma la propria vacanza principale tra aprile e giugno, mentre la metà partirà tra luglio e agosto. Revolut è una banca autorizzata con oltre 40 milioni di clienti in tutto il mondo e oltre 1,5 milioni in Italia: il sondaggio ha coinvolto più di 15mila over 18 in 15 Paesi, di cui 1000 in Italia.
Prosegue il viaggio attraverso le 16 stazioni del progetto “La Ferrovia del Centro Italia”, di cui Rete Ferroviaria Italiana – società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS – è partner insieme all’Associazione Culturale Giovanile Riattivati. Le prossime tappe saranno le stazioni di Antrodoco Centro (sabato 6 luglio) e Marmore (sabato 20 luglio).
DELINEATE LE STRATEGIE DEL SETTORE DURANTE IL CONVEGNO “POLITICHE DEL MARE. LE NUOVE ROTTE PER LA COMPETITIVITA’ DELL’ITALIA, LE PROSPETTIVE DELL’INDUSTRIA”, MENTRE E’ STATO FIRMATO DA TUTTI I MINISTRI INTERESSATI IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DELLA NAUTICA
DELINEATE LE STRATEGIE DEL SETTORE DURANTE IL CONVEGNO “POLITICHE DEL MARE. LE NUOVE ROTTE PER LA COMPETITIVITA’ DELL’ITALIA, LE PROSPETTIVE DELL’INDUSTRIA”, MENTRE E’ STATO FIRMATO DA TUTTI I MINISTRI INTERESSATI IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DELLA NAUTICA
Dalla nuova indagine realizzata da Risposte Turismo “The Challenges of Human Capital in the Hospitality Sector”, emerge la difficoltà nella ricerca di nuovi talenti, il valore dell’atteggiamento del candidato (motivazione, voglia di imparare e interesse a migliorarsi) nel processo di selezione del personale e la rilevanza della remunerazione per trattenere il personale nelle strutture.
Risposte Turismo ha tracciato una sintesi sulle performance della crocieristica italiana, e dopo un 2023 con numeri record, che l’aveva vista confermarsi come il trend col maggior tasso di crescita all’interno dell’industria delle vacanze, il 2024 è stato decisamente l’anno di consolidamento della sua ripresa post Covid: sono stati infatti 14,1 mln i movimenti passeggeri (imbarchi, sbarchi e transiti) nei porti italiani, contro i 13,8 mln dello scorso anno.
Secondo RisposteTurismo tra i porti italiani, Civitavecchia continua a posizionarsi al vertice con 3,3 milioni di passeggeri, registrando una sostanziale stabilità rispetto al 2023, seguono Napoli e Genova, distanziati da circa 200mila passeggeri, con lo scalo partenopeo a prevedere una crescita del 3% sia per passeggeri sia per toccate nave, e quello ligure ad attendersi una riduzione di circa il 10% in entrambe le variabili.
Secondo alcune anticipazioni contenute nella nuova edizione di Adriatic Sea Tourism Report a cura di Risposte Turismo, a fine 2024 saranno oltre 37 milioni i passeggeri movimentati nei porti dell’Adriatico (imbarchi, sbarchi e transiti) da crociere (oltre 4,9 milioni, + 6,7% sul 2023) traghetti e aliscafi (oltre 32,5 milioni, +2,1% sul 2023).
Un giro d’affari globale destinato a passare dai 172 miliardi di dollari del 2019 ai quasi 328 miliardi del 2028. E questo relativamente a un settore che in Italia contribuisce per poco meno del 20% della spesa turistica internazionale, grazie a un totale di 2,1 milioni di arrivi da oltre confine, di visitatori esclusivamente interessati a fare acquisti nel nostro Paese (+7% rispetto al 2019).
Il 2025 sarà l’anno in cui tradizione e tecnologia dialogheranno per creare esperienze sempre più immersive e sostenibili, gli operatori non dovranno solo adattarsi, ma diventare protagonisti di un cambiamento che sta trasformando il modo in cui viviamo e raccontiamo il territorio secondo quanto afferma Roberta Garibaldi, docente all’Università di Bergamo, presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e curatrice del rapporto sul turismo enogastronomico in Italia.
Il fenomeno del sovraffollamento turistico sta mettendo a rischio gli equilibri sociali, culturali ed economici di molte località famose e i dati confermano questo malessere. L’Italia è «affetta» da disomogenea distribuzione dei flussi turistici, soprattutto internazionali.
Secondo il Rapporto sul turismo dell’olio, l’esperienza in frantoio piace più agli over 65 (23%), percentuale che scende all’11% tra i 18-24 anni e al 10% tra i 25 e i 34.
L'enoturismo nel 2023 ha registrato un incremento del 18% e continuerà a crescere per i prossimi 5 anni ad un tasso del +12,9% annuo secondo l’indagine di Wine Tourism Hub, anche se il settore lamenta una carenza di competenze specifiche e risorse umane adeguate, tallone d’Achille dell’intero comparto.
Rome Business School nel suo report “Il business del turismo in Italia. Analisi e prospettive per settore” dichiara che l’Italia ha avuto una crescita dei pernottamenti del 15% nel 2023, seconda solo alla Germania. Oggi, il settore rappresenta il 13% del Pil nazionale e nel 2023 ha generato il 25% dei nuovi posti di lavoro. La spesa turistica dall’estero in Italia ha raggiunto 51,6 miliardi di euro nel 2023, concentrata soprattutto in Lombardia, Lazio, Veneto e Toscana.
Il tasso di occupazione alberghiera in Italia ha raggiunto il suo apice per l’anno in corso durante il periodo di Ferragosto, con una percentuale dell’85% registrata giovedì 15 agosto e dell’86% venerdì 16 agosto.
Secondo l’ultimo studio di Sabre dedicato ai viaggi globali tra i nuovi trend assistiamo al ritorno dell’advance booking. I voli, per i viaggi leisure, vengono prenotati con almeno tre mesi di anticipo, mentre chi viaggia per affari continua a confermare il booking da due a quattro settimane prima del viaggio.
Con il Salone del Mobile 2024, Milano si prepara ad accogliere uno dei momenti più significativi dell'anno per i flussi turistici internazionali.
Privacy, difesa dalle truffe e acquisti rapidi e senza intoppi sono secondo un’indagine sull’e-commerce condotta da Scalapay le nuove esigenze dei consumer digitali.
Il rapporto ‘Roma Regeneration Forum - Una visione per la città del futuro’ realizzato da Scenari Immobiliari per Roma Regeneration ETS stima una crescita del 44% del valore immobiliare di Roma al netto dell’inflazione nei prossimi 26 anni.
Cresce la quota del comparto extralberghiero in Italia, anche se il turismo resta in prevalenza in hotel, come riporta il Rapporto 2024 sul mercato immobiliare alberghiero di Scenari Immobiliari che stima come il numero di presenze, in tutto il 2024, potrà attestarsi a una quota prossima a 476,7 milioni, con una crescita su base annua del 6%, in favore di un turismo prevalentemente alberghiero in crescita del 4%.
ROMA, (19 aprile 2024) - "Il ministro Valditara dovrebbe intervenire con urgenza per contrastare i fenomeni di abusivismo che, incoraggiati platealmente da taluni docenti e dirigenti scolastici, ormai proliferano nel settore dei viaggi di istruzione. Inoltre bisogna mettere fine a una sorta di criminalizzazione di tour operator e agenzie di viaggi che invece operano in un contesto normato e organizzano questi viaggi assicurando importanti diritti e tutele per gli utenti, in particolare per i minori coinvolti".
Il turismo è responsabile del 5% delle emissioni globali di CO2 secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima).
L’aumento dei prezzi incide più sulle scelte di vacanza degli italiani (49%) che dei tedeschi (26%). Da uno studio comparato sui due mercati, presentato da Sita Ricerca, sulle abitudini di scelta e fruizione turistica dei due Paesi emerge che nel periodo post-Covid ci sia stata innanzitutto una richiesta comune di maggior igiene.
Secondo la fotografia scattata dal 2023 Air Transport IT Insights di Sita, la spesa dedicata alle tecnologie da parte di aeroporti e compagnie aeree è aumentata di anno in anno fino al 2023, raggiungendo una cifra stimata di 10,8 miliardi di dollari per gli scali e 34,5 miliardi di dollari per i vettori, con oltre due terzi dei chief information officer di aeroporti e compagnie aeree che prevedono una crescita continua fino al 2024. Gli aeroporti hanno, inoltre, aumentato la spesa IT in percentuale al fatturato nel 2022 e nel 2023, anche a fronte di un aumento della domanda di viaggi, a dimostrazione del ruolo cruciale che la tecnologia svolgerà nell’esperienza di viaggio di prossima generazione. Il viaggio dei passeggeri abilitato dalla biometria, l’utilizzo dei dati per sbloccare l’efficienza operativa e soluzioni ecologiche per ottimizzare il consumo energetico e le emissioni emergono tra le principali priorità di investimento. Le compagnie aeree e gli aeroporti hanno fatto passi da gigante nell’ottimizzazione dell’esperienza dei passeggeri, e nel 2023 oltre la metà di essi ha implementato tecnologie per migliorare l’efficienza durante il check-in, l’etichettatura del bagaglio e l’imbarco. La biometria si sta diffondendo per aiutare a ridurre la congestione, con il 70% delle compagnie aeree che prevede di disporre di una gestione biometrica dei documenti d’identità entro il 2026 e il 90% degli aeroporti che sta investendo in importanti programmi o in ricerca e sviluppo in questo settore.
Ormai lo smartphone rappresenta un vero e proprio “telecomando del viaggio”, e il passeggero aereo ne è l’utilizzatore più motivato: non a caso il report Passenger Insights 2024 di Sita rileva che gli utenti aerei reputano la tecnologia essenziale, al punto da fruire con crescente assiduità il digital travel, un viaggio aereo completamente digitalizzato e abilitato dal cellulare.
Nel 2024, per il settimo anno consecutivo, Booking.com si conferma al primo posto come canale di prenotazione che ha generato più ricavi per gli hotel italiani.
Secondo quanto emerge dall’edizione 2025 del Changing Traveller Report 2025 realizzato da SiteMinder, i viaggiatori sono sempre più propensi a spostarsi per un evento e apprezzano l’idea di trascorrere più tempo nell’hotel che hanno prenotato.
L'indagine Hotel Booking Trends di SiteMinder, che analizza oltre 115 milioni di prenotazioni globali, mette in luce un aumento del 7% degli arrivi in Italia da parte dei viaggiatori internazionali nel 2023 rispetto all’anno precedente.
Quattro turisti su cinque arrivano dall’estero. Sono gli stranieri a trainare la crescita esponenziale delle prenotazioni alberghiere in Italia, in base alla fotografia scattata dal report di SiteMinder, Hotel Booking Trends – Estate 2024: gli arrivi internazionali sono in aumento dell’11% rispetto al 2023, toccando l’80% di tutti i check-in previsti per la stagione estiva.
Nel 2023 l’aviazione mondiale ha vissuto un periodo da sogno secondo un report di Skift, che sottolinea il fatto che “tutto ciò che è andato storto durante la pandemia sembra essersi invertito, e non solo”. Il settore ha una solida base per l’inizio del 2024.
Secondo un’analisi condotta da Skyscanner, gli italiani che cercano offerte per il Black Friday tendono ad organizzare i viaggi con tempi decisamente più larghi del solito: per un weekend o una breve fuga pianificano in media circa 50 giorni prima della partenza; mentre per vacanze più lunghe - che vanno da una settimana ad un mese - con un anticipo che può variare tra gli 85 e i 95 giorni.
Esperienze, ma non limitate alla gratificazione personale, bensì volte alla condivisione e alla costruzione di un legame profondo con l’altro guiderà i viaggiatori italiani il prossimo anno, secondo la ricerca ‘Travel Trend 2025’ di Skyscanner. Dai grandi eventi sportivi alle grandi installazioni artistiche immersive, fino alle vacanze all’insegna del gaming passando per l’astroturismo, l’enfasi, sarà posta sulla ricerca e sull’abbraccio della propria community attraverso il viaggio.Il prezzo - driver del 2024 - continuerà, comunque, a essere un fattore particolarmente importante nella scelta di una destinazione e il budget degli italiani destinato ai viaggi sarà leggermente superiore rispetto a quest’anno. Particolare attenzione sarà rivolta al rapporto qualità-prezzo.
Nonostante ciò, il crescente desiderio di esperienze collettive darà forma ai principali trend che condizioneranno la domanda nel 2025. Sarà l’anno delle esperienze di viaggio immersive e condivise, dove l’esplorazione e la scoperta avverranno in compagnia.
Secondo l’ultimo studio di Skyscanner in Francia, Italia, Paesi Bassi e Spagna, più della metà del campione di intervistati (52%) ha affermato di andare in vacanza in inverno almeno una volta all'anno: per gli italiani la percentuale sale al 59%. E una persona su cinque opta per una vacanza invernale rispetto a quella estiva, anche per i costi inferiori. Il 77% del campione prevede di spendere la stessa cifra, se non di più, per le proprie vacanze nel 2024 rispetto all’anno precedente. Solo il 29% degli italiani che si concede regolarmente una pausa invernale è intenzionato a praticare sport sulla neve, al contrario del 43% dei viaggiatori europei che dichiara di dedicare una parte delle proprie ferie annuali allo sci o allo snowboard. In controtendenza rispetto al trend europeo, i viaggiatori italiani preferiscono, anche d’inverno, dedicarsi all’esplorazione culturale di città e borghi, con quasi la metà (46%) che la sceglie come attività principale delle proprie ferie invernali (contro il 39% degli europei). Il fattore che influenza maggiormente la scelta di come e dove trascorrere le vacanze invernali rimane il prezzo (60%). In particolare, coloro che decidono di fare una vacanza sulla neve rispetto a vacanze al caldo, affermano di percepire la scelta come l’opzione più economica (17%); mentre chi parte alla scoperta di una nuova meta giustifica la propria scelta con una minore spesa data dalla bassa stagione (15%). Queste percentuali aumentano se si considerano i giovani, con il 69% dei viaggiatori tra i 18 e i 34 anni che sceglie l’inverno per visitare mete lontane nella speranza di risparmiare, rispetto ai mesi solitamente più gettonati.
Una nuova ricerca condotta da Skyscanner ha rilevato che per la metà dei viaggiatori italiani (51%), gennaio è uno dei momenti chiave per prendere le decisioni importanti del nuovo anno, anche per quanto riguarda i piani di viaggio.
Secondo il report Horizon di Skyscanner, presentato all’Itb di Berlino, il viaggio sarà la prima priorità nel 2024: l'81% degli intervistati intende viaggiare di più e il 76% è disposto a spendere come, se non di più, del 2023.
Skyscanner ha pubblicato il suo ultimo report Horizons, che mette in evidenza le finestre di prenotazione, le scelte di destinazione e le mete di tendenza nella regione Emea (Europa, Medio Oriente e Africa), dove si distinguono Spagna e Grecia su tutte.
Ben il 63% degli italiani non ha ancora prenotato le vacanze estive, con la maggior parte di loro che afferma di essere tuttora incerto sulle date (42%) e sulla destinazione (31%) secondo l’ultima ricerca condotta da Skyscanner, in collaborazione con OnePoll. Un terzo di loro (30%) afferma di essere ancora alla ricerca della migliore offerta, mentre il 12% è in attesa di un’offerta last-minute.
Secondo la World Airport Survey 2024 di Skytrax prende quota lo scalo giapponese di Narita e guadagnano numerosi posti Dubai e Hong Kong.
Secondo le analisi Sojern per le tradizionali vacanze natalizie le intenzioni di prenotazione di volo per il traffico domestico segnano un -39% rispetto al 2023.
Calano gli italiani che scelgono di spostarsi con l’aereo per le prossime feste di Natale secondo le analisi di Sojern, infatti le intenzioni di prenotazione di voli per il traffico domestico segnano un -39% rispetto al 2023.
In base ai dati forniti dalla piattaforma di marketing digitale Sojern la domanda turistica verso la Francia, in vista delle Olimpiadi, è aumentata in modo significativo già dal 30 novembre scorso, quando sono stati messi in vendita i biglietti.
Inizio scoppiettante di estate per l Italia, in crescita come la vicina Spagna, con un aumento del 10% delle prenotazioni dei voli verso il nostro Paese e le ricerche di hotel, rispetto allo stesso periodo del 2023 secondo un’indagine di Sojern, basata sulle intenzioni di viaggio in tempo reale.
Stando all’ultima analisi svolta da Sojern sono di meno gli italiani che sceglieranno di spostarsi in aereo (optando per i viaggi su strada) in occasione delle festività natalizie.
Su 280mila prenotazioni complessive ricevute e raccolte fino alla seconda settimana di luglio da 170mila clienti, 47mila (17%) sono state effettuate da 29mila visitatori non italiani (17%).
Cresce in Italia la digitalizzazione dei servizi balneari secondo i dati di Spiagge.it, portale per la prenotazione online di ombrelloni che conta più di 2mila strutture balneari affiliate.
Per Srm, il centro studi sul Mezzogiorno collegato a Intesa Sanpaolo, il turismo nel 2023 cresce più al Nord che al Sud. Tra i fattori che pesano sul divario: la sofferenza della domanda domestica dovuta a una maggiore sensibilità all’aumento dei prezzi, la crescita della concorrenza del bacino mediterraneo, ma anche la chiusura dell’aeroporto di Catania in estate causata da un incendio.
Secondo il Rapporto di Srm Intesa Sanpaolo nel 2024 si prevede nel Mezzogiorno il pieno recupero delle presenze turistiche.
Sono la provincia autonoma di Bolzano, il Veneto e la Toscana le tre regioni italiane nella top ten europea ricavata attraverso l’Indice Regionale di Competitività Turistica calcolato da Srm - il centro studi che fa capo a Intesa Sanpaolo - considerando flussi, offerta e intensità del turismo.
L’incarico nell’organizzazione ferroviaria internazionale per il periodo 2024-2025
Il settore viaggi e vacanze nel mondo, che entro il 2027 – vale a dire fra meno di tre anni – supererà la soglia dei 1.000 miliardi di dollari di fatturato (quasi 934 milioni di euro). È la previsione della società di ricerche Stocklyticks.com, confermando un ritmo di crescita per l’intero mercato turistico mondiale impensabile fino a un anno fa.
Secondo un’analisi di Stocklytics.com, il mercato dell’intelligenza artificiale generativa raggiungerà i 1.000 miliardi entro il 2031, con un Cagr del 48,05%. Aziende come Amazon, Microsoft, Google e Nvidia prevedono i maggiori guadagni da questa imminente crescita.
Nonostante i prezzi degli hotel siano aumentati di circa il 40-50% negli ultimi tre anni, con alcune aree che hanno registrato aumenti anche maggiori, i viaggiatori europei continuano a preferirli rispetto ad altre forme di alloggio.
Allarme tra gli operatori per quanto appreso dall’intervento del Ministro Fitto al Question Time della Camera
Secondo una ricerca condotta dal portale StoryBoards, sito che crea composizioni fotografiche pronte da appendere con le nostre foto preferite, sono ancora una volta gli americani a dimostrarsi grandi estimatori dell’Italia e delle vacanze italiane.
Roma sorpassa Londra nella tariffa media alberghiera nel 2023. Lo evidenziano i monitoraggi Str Costar, che mostrano una tariffa media a Roma per il 2023 di 254 dollari, in crescita del 53% sul 2019, superiore a quella di Londra, storicamente sempre più alta, che invece lo scorso anno si è fermata a 245 dollari.
E’ il Charles de Gaulle di Parigi l’aeroporto più stressante d’Europa, mentre quello più rilassante si trova in Croazia, a Zagabria, secondo quanto emerge da un’indagine condotta dagli esperti di viaggio di StressFreeCarRental.com, che hanno pubblicato il loro indice degli aeroporti più stressanti per il 2024.
Secondo alcuni dati che emergono dall’Osservatorio Turismo Internazionale Cashless 2024 di SumUp l’estate 2024, con le principali mete di villeggiatura prese d’assalto da visitatori provenienti da tutto il mondo, ha condizionato l’andamento dei pagamenti cashless: nel settore turistico le transazioni crescono del +24,5%, ma solo il 15% proviene da carte internazionali, -10% rispetto all’anno precedente.
Milano, 7 marzo 2024
L’estate 2024 segna l’anno del ritorno alla normalità dopo la pandemia, nonostante la situazione politica internazionale instabile.
Il secondo “Rapporto Strategico sul Turismo Sostenibile e i Patrimoni dell’Umanità”, presentato da Teha Group, offre un’analisi sullo stato del turismo in Italia, delineando sfide, tendenze e opportunità chiave e puntando a tracciare una roadmap per rendere l’Italia il riferimento internazionale per il turismo sostenibile.
Nei giorni 29-30 novembre 2024 avrà luogo a Ivrea (TO) la “Terza Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale”, di cui alleghiamo il Programma dettagliato. Qui il link per l'iscrizione.
Il turismo montano sta cambiando, o meglio, si è già trasformato con un radicale capovolgimento di scenari operativi. Se prima il prodotto-neve, e con esso la stagione invernale, rappresentava la colonna portante dell’offerta turistica di località alpine e appenniniche, ora, con lo stravolgimento climatico e la penuria di neve, è l’estate a essere diventata un asset strategico per operatori e albergatori, con una domanda in costante crescita.
Secondo il Chains Monitor Italy di Thrend le catene alberghiere nel nostro Paese, dal 2013 al 2023, hanno incrementato la loro presenza e dimensione, portandosi da 1.324 strutture a 2.189, per un totale di 216mila camere.
Dai dati dell’Osservatorio Ticketcrociere che analizza le prenotazioni degli italiani sull’intero panorama dell’offerta emerge che il 57% dei crocieristi, durante il periodo natalizio, sono coppie.
Due viaggiatori su tre che hanno prenotato crociere saliranno per la prima volta su una nave secondo l’indagine sulle rotte estive (relativa al periodo da giugno a settembre)dell’Osservatorio Ticketcrociere che analizza le prenotazioni degli italiani sull’intero panorama dell’offerta delle crociere.
Dal 20 al 22 marzo torna FareTurismo, l’unico marketplace nazionale dedicato alla formazione, al lavoro, alle politiche turistiche, ideato e organizzato dalla Leader srl, giunto alla 23ª edizione che si terrà presso l’Università Europea di Roma.
Riduzione del biglietto d’ingresso al “Colors 2 - The Journey Continues” per chi viaggia con i treni DB-ÖBB
(Verona, 28 novembre 2024) – L’imperdibile appuntamento con “Colors 2 - The Journey Continues” è dal 28 novembre al 6 gennaio e anche quest’anno, per chi viaggia con i treni DB-ÖBB, è previsto uno sconto di € 2 sul biglietto.
Dall'indagine condotta dal Touring Club Italiano, sulla sua community composta da oltre 300mila persone, emerge che la quasi totalità dei rispondenti – circa il 93% – ha fatto almeno una vacanza tra giugno ed oggi.
Stando agli ultimi dati del Global Travel Report di Tourism Economics il turismo nel 2024 continua a correre e anche le previsioni per il 2025 sono positive, malgrado alcuni paesi del mondo non si stiano riprendendo dal post Covid con la stessa velocità degli altri. La marcia verso i 2 miliardi di arrivi internazionali prosegue e il traguardo è fissato per il 2030.
Roma, 16 aprile 2024 - In occasione dele XVIII Convegno Nazionale Asstra, Nicola Biscotti, Presidente ANAV, ha preso parte alla tavola rotonda “Prospettive del settore tra investimenti, lavoro e risorse”
Agens, Anav e Asstra: urgente revisione dei finanziamenti al settore
Agens, Anav e Asstra: urgente revisione dei finanziamenti al settore
“Il quadro finanziario del trasporto pubblico nazionale è preoccupante.
WhatsApp è il miglior canale di comunicazione in ambito turistico, particolarmente efficace nella relazione tra le aziende e i clienti secondo un’analisi condotta per il settore alberghiero da Traction, martech company proprietaria di AutoCust, piattaforma di Crm. Secondo l’indagine, che si è concentrata sulla customer journey, i messaggi inviati ai clienti con la App sono quelli che registrano l'open rate (tasso di apertura) e il click-through rate (percentuale di click sulle aperture) maggiori in ogni fase del percorso di acquisto e di viaggio. L’analisi ne ha prese in considerazione tre, confrontando i messaggi inviati tramite WhatsApp, email e app dedicate. Nella fase 1 - prima dell’arrivo - i messaggi inviati agli ospiti tramite WhatsApp registrano un open rate dell’85%, mentre il click-through rate è del 27%. Di contro, per email e messaggi in app, l’open rate è rispettivamente del 36% e del 21%, mentre il click-through rate è del 16% e del 15%.Anche nella fase 2 - durante il soggiorno - i messaggi inviati tramite WhatsApp si confermano più efficaci. In particolare, i clienti che hanno aperto il messaggio ricevuto su WhatsApp sono l’88% di quelli che lo hanno ricevuto. Di questi, il 31% ha cliccato sul link contenuto nella comunicazione. Gli stessi messaggi inviati via email hanno raggiunto il 35% dell’open rate e un click-through rate del 20%. Per i messaggi in app, open rate del 43% click-through rate del 28%. Con un’inversione di tendenza rispetto alla fase precedente.
Il recupero dei turisti internazionali, soprattutto americani, e del segmento Mice hanno contribuito in maniera significativa a delineare una performance che ha consentito il pieno recupero nel 2023 dei flussi pre pandemici.
Secondo gli indicatori di Italian Hotel Monitor, elaborato da Trademark Italia, nel terzo trimestre del 2024 l’industria turistica italiana consolida la propria performance complessiva, segnata da una crescita sostanziale dei prezzi medi di vendita delle camere.
Secondo gli indicatori di Italian Hotel Monitor relativi ai primi tre mesi del 2024, per l’industria alberghiera italiana il risultato è in sensibile crescita rispetto al 2023, sia in termini di occupazione camere passata dal 62,7% al 65,3% (+2,6 punti) che di prezzo medio camera, salito da 115,55 a 127,10 euro (+10%).
Secondo Trainline il 94% degli italiani pensa che la musica contribuisca in qualche modo a costruire e/o mantenere i ricordi di un viaggio.
L’ultimo fine settimana lungo prima delle vacanze di Natale coincide quest’anno con il ponte di Ognissanti e il weekend di Halloween, e gli italiani, tra costumi e dolcetti, scelgono la sostenibilità e la comodità del treno per raggiungere le loro mete preferite. Secondo i dati Trainline, l’app leader in Europa per l’acquisto di biglietti di treni e pullman, si registra un incremento del +95% dei passeggeri rispetto alla settimana precedente.Tra le destinazioni in tendenza che hanno registrato il maggiore incremento di passeggeri durante questo periodo, Bolzano spicca con un +227%. Tuttavia nella top ten di Trainline, si posizionano bene anche altre città, dal Nord al Sud del Paese: Trento (+176%), con le suggestive atmosfere alpine e dolomitiche, ideali per chi desidera trascorrere Halloween tra escursioni e attività all’aria aperta. A Sud, Bari (+178%) e Salerno (+136%) offrono la possibilità di godersi ancora il clima mite, tra mare, eventi e tradizioni locali. Firenze (+146%) e Ferrara (+152%), ricche di storia e mistero, propongono itinerari a tema tra leggende e mostre. Infine, città d’arte come Pisa (+108%), Reggio Emilia (+144%), Torino (+121%) e Venezia (+108%) offrono invece un ricco programma di spettacoli, visite guidate e iniziative culturali, rendendo il ponte di Ognissanti un’occasione ideale per scoprirle.
Secondo Trainline quest’anno sul podio delle città più prenotate dagli italiani per i long week end primaverili troviamo Roma, Milano, Napoli, Bologna e Firenze.
Crescono gli italiani che scelgono il treno per le vacanze di Pasqua. Trainline riscontra un +40% di prenotazioni rispetto al 2023 per il periodo festivo, con Roma, Napoli, Firenze e Bologna che rimangono le città più prenotate anche a testimonianza di come l’interesse per le mete tradizionali sia ancora forte tra i viaggiatori.
Secondo una ricerca commissionata da Trainline a Swg, l’82% dei connazionali apprezza viaggiare in treno. La percentuale sale all’87% tra gli intervistati dell’area metropolitana di Roma, leggermente superiore a quella dei milanesi (85%). Un italiano su 4 (23%) lo utilizza spesso per viaggi di piacere o per le vacanze. La percentuale sale a quasi il 40% se si considerano gli intervistati residenti nell’area metropolitana di Milano. L’amore degli italiani per il treno, soprattutto sulle tratte ad Alta velocità, è confermato anche dai dati Trainline: nel 2023, le tratte che hanno visto il maggior numero di passeggeri sono state: la Roma-Napoli; Roma-Milano; Roma-Firenze; Milano-Bergamo; Milano-Firenze; Milano-Como.
Trainline viaggia spedita oltre i 10 milioni di biglietti venduti nel 2023, nonostante l’instabilità internazionale.
Roma, 24 gennaio 2024 - Piena condivisione della politica perseguita dal Governo di innovazione, riduzione dell’impatto ambientale dei trasporti e miglioramento degli standard di sicurezza nella circolazione stradale, ma anche necessità di nuove adeguate risorse per il rinnovo del parco mezzi del trasporto commerciale con autobus non soggetto a obblighi di servizio pubblico.
4 giugno 2024 – Si è tenuta oggi la riunione di insediamento della “Consulta dei costruttori di autobus”, promossa da ANAV, l’Associazione di Confindustria del trasporto passeggeri con autobus, nata con lo scopo di realizzare una sede di confronto stabile fra le aziende di trasporto e i costruttori, in questo periodo storico caratterizzato da forti cambiamenti delle caratteristiche tecniche dei veicoli, cui hanno aderito Basco Srl, BYD Europe B.V., Daimler Buses Italia Spa, Gruppo D’Auria Srl, Indcar Italia Srl, Industria Italiana Autobus Spa, Irizar Italia Srl, Iveco Spa, Karsan Italy Srl, Man Truck e Bus Italia Spa, Officine Mirandola Veicoli industriali Spa, Otokar Italia Srl, Scania Italia Spa, Solaris Italia Srl, Temsa Global, Volvo Group Italia Spa, Yutong Bus Co. LTD.
Trekking, sci, ciclismo ma anche arrampicata, turismo equestre, diving, kite surf sono gli sport preferiti dagli italiani secondo Travellyze, strumento di business intelligence cloud based di International Tourism Group (Itg),che ha analizzato il profilo degli italiani che scelgono come tipologia di vacanza il turismo attivo.
Travellyze – piattaforma cloud based di International Tourism Group (Itg), di cui fa parte Interface Tourism Italy – ha realizzato un’analisi del profilo degli europei che scelgono come tipologia di vacanza principale il Mare Italia.
Travellyze, strumento di business intelligence cloud based di International Tourism Group (Itg) e Interface Tourism Italy, ha realizzato una ricerca sul profilo degli europei interessati a viaggiare in Italia tra gli appassionati di cultura e avventura (10% del panel), viaggiatori enogastronomici (31,60%) e turisti attivi (14,90%) nei principali mercati incoming (Francia, Regno Unito, Germania).
Travellyze ha fornito una prospettiva unica su come i consumatori italiani affrontano e pianificano i loro viaggi nel 2024 sui dati forniti dalla piattaforma di analisi dei dati e dei comportamenti dei viaggiatori a Interface Tourism Italy.
Trenitalia (Gruppo FS) e BWH Hotels Italia & Malta annunciano una nuova partnership, dedicata ai clienti BWH e ai soci CartaFRECCIA, il programma fedeltà riservato ai clienti Frecciarossa di Trenitalia.
Rinnovo della cooperazione fra Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) e nuovi collegamenti Eurocity tra Italia e Svizzera a partire dal 2026.
Trenitalia (Gruppo FS) e Rail Europe, il principale distributore di biglietti ferroviari europei, in occasione della fiera World Travel Market di Londra sono orgogliosi di riaffermare la loro partnership di lunga data migliorando l'accessibilità ai viaggi ad Alta Velocità.
A partire da sabato 21 settembre, in anticipo rispetto a quanto comunicato nei mesi scorsi, il biglietto digitale regionale si validerà automaticamente all’orario di partenza programmata del treno acquistato e non sarà più necessario fare il check-in.
Rimini, 11 ottobre 2024 – In occasione del TTG 2024, la più importante fiera internazionale del turismo in Italia, è stata presentata la nuova edizione del travel book Borghi del Regionale, frutto della consolidata collaborazione con l'associazione "I Borghi più belli d’Italia". Questo progetto rappresenta un tassello fondamentale nell’impegno per promuovere un turismo sempre più sostenibile e valorizzare il patrimonio storico e culturale dei piccoli borghi italiani. Grazie a questa nuova edizione, i viaggiatori avranno l’opportunità di scoprire mete affascinanti e autentiche, facilmente raggiungibili con soluzioni di trasporto comode e integrate.
In occasione del TTG 2024, la più importante fiera internazionale del turismo in Italia, è stata presentata la nuova edizione del travel book Borghi del Regionale, frutto della consolidata collaborazione con l'associazione "I Borghi più belli d’Italia".
CartaFRECCIA, il programma fedeltà dedicato ai clienti Frecciarossa di Trenitalia – società guidata da Luigi Corradi e capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS – taglia il traguardo dei 10 milioni di iscritti e si conferma il primo programma di loyalty nel settore dei trasporti in Italia, in termini di numerosità dei clienti.
Torna il Frecciarossa notturno, potenziati i FrecciaLink
Roma, 28 marzo 2024 – I passeggeri che sceglieranno Trenitalia, società guidata da Luigi Corradi e capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, saranno circa 10 milioni, un aumento del 5% rispetto al 2023.
Il numero dei viaggiatori del polo passeggeri del gruppo Fs nel 2023 è cresciuto del 18% rispetto all’anno precedente secondo Trenitalia. I passeggeri nel 2023 sono stati 648 milioni e di questi circa 470 milioni hanno viaggiato sui treni di Trenitalia, mentre sui mezzi di Busitalia hanno viaggiato oltre 165 milioni di passeggeri. Sui treni e i bus di Ferrovie del Sud Est si sono mosse più di 12 milioni di persone, numeri molto vicini a quelli pre-Covid. A trainare è il turismo con i principali picchi nel periodo estivo e in quello delle festività natalizie.
Sarà un Capodanno lunare da record per l’Italia, con un aumento del 166% delle prenotazioni dall’Asia rispetto allo scorso anno: a dirlo è Trip.com Group che ha analizzato i trend per la festività celebrata in Cina e in molti altri paesi asiatici.
Esperienze autentiche e sostenibili conquistano i viaggiatori asiatici secondo Trip.com Group. L’Italia si conferma tra le mete preferite dei viaggiatori di tutto il mondo, oggi, però, c’è un nuovo fenomeno: sempre più viaggiatori asiatici, storicamente attratti dalle grandi città d’arte e dello shopping, scelgono di esplorare mete meno note, contribuendo alla crescita di queste aree.
Turismi.AI, l’associazione italiana impegnata a promuovere l’intelligenza artificiale nel settore turistico, ha annunciato durante il TTG Travel Experience di Rimini il Premio Speciale Turismi.AI.
Il capoluogo toscano ospiterà dal 13 al 15 novembre il primo G7 interamente dedicato al turismo, con l’obiettivo di definire una strategia comune per il futuro del settore. Il ministro Daniela Santanchè presiederà le sessioni di lavoro, che vedranno la partecipazione dei ministri e capi delegazione di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d’America e Unione Europea. Gli argomenti che saranno affrontati riguarderanno principalmente la sostenibilità, l’inclusione e la digitalizzazione, con un focus sull’impatto dell’intelligenza artificiale.
Il Ministero del Turismo ha pubblicato le disposizioni applicative per l’erogazione delle risorse finalizzate alla creazione e alla riqualificazione delle aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici, nell’ambito del Fondo da 32 milioni e 870 mila euro orientato alla valorizzazione del turismo all’aria aperta.
Il 20 giugno presso la sede di ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo saranno illustrati i risultati della decima edizione dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi, la ricerca promossa da Federcongressi&eventi e realizzata da ASERI, l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Il 27 novembre, la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli, ha partecipato a Roma al Forum di UniCredit "Build Your Destination", un'importante occasione per analizzare i trend e le prospettive della filiera turistica italiana.
È quanto emerge dal White Paper “Tourism and luxury shopping: will India be the leading nationality of the future?”, a cura di Indian Chamber of Commerce in Italy, SEA Milan Airports, Fidenza Village, Global Blue e Lybra Tech
Il turismo internazionale a Venezia non conosce sosta e, specialmente con l'arrivo del Carnevale, si registra un aumento significativo della domanda.
È consultabile a questo link https://www.ministeroturismo.gov.it/pubblicato-il-decreto-relativo-ai-beneficiari-a-valere-sulle-risorse-stanziate-per-il-decreto-appennini/ la graduatoria del decreto Appennini, attraverso il quale il Ministero del Turismo ha stanziato 30 milioni di euro destinati alla realizzazione di investimenti diretti a incrementare la competitività e la sostenibilità del settore turistico nelle Regioni della dorsale appenninica. Si tratta, in particolare, di investimenti che riguardano gli esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale, i gestori di stabilimenti termali, delle imprese turistico-ricettive, delle imprese di ristorazione e delle scuole di sci presenti nei comprensori sciistici lungo la dorsale appenninica individuati tramite provvedimento dalle Regioni interessate. I progetti che sono stati presentati da questi operatori del turismo sono finanziati per un massimo di 3 milioni di euro e riguardano la realizzazione di uno o più interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione
“L’Italia si conferma un’eccellenza nell’ospitalità religiosa, un sistema che – con tremila strutture ricettive per 200 mila posti letto al giorno – sostiene il turismo religioso quale asset portante dell’intera industria.
Il turismo termale e del benessere, con oltre 320 stabilimenti che posizionano l’Italia al secondo posto in Europa (Federterme, 2021), è una delle principali eccellenze dell’ecosistema turistico italiano.