Menu
  • I Soci

    DATI SETTORE: IL 2024 VEDRÀ UNA NORMALIZZAZIONE DELLA CRESCITA DEL SETTORE NAUTICO CON UNA PIÙ EVIDENTE DIFFERENZIAZIONE DELLE DINAMICHE TRA PRODOTTI DI FASCIA ALTA E LA PICCOLA NAUTICA.

    il prossimo 22 aprile, a partire dalle ore 10.30, in collaborazione con Banca Ifis, Federturismo Confindustria organizza il Convegno "Valorizzare il Made in Italy attraverso il turismo: una strategia per lo sviluppo dei territori", previsto presso la Sala Koch di Palazzo Madama, in Piazza Madama, 11, su iniziativa del Sen. Antonio Iannone.

    A settembre Demoskopika stima un tasso di inflazione turistica in diminuzione dell’1,3% su base mensile e una crescita del 3,8% su base annua dal +4,6% del mese precedente. Diminuiscono su base tendenziale i prezzi dei pacchetti vacanza (da 23,2% a 13%), dei servizi di trasporto (da +0,4% a -1,8%) con una più che significativa contrazione della dinamica dei prezzi del trasporto aereo dei passeggeri (-8,6%). Contrazione, infine, anche dell’andamento dei servizi ricettivi e della ristorazione (da 4,4% a 4,0%). Sul versante congiunturale si registra un decremento più che rilevante per i pacchetti vacanza (-15,8%) e i servizi di trasporto (-10,4%). Meno significativa la contrazione dei servizi ricreativi e culturali (-1,3%). In controtendenza i servizi ricettivi e di ristorazione (+0,8%).

    Secondo la nuova ricerca della European Travel Commission (Etc) che ha esplorato il sentiment di viaggio in Europa per le prossime stagioni il 73% degli europei prevede di viaggiare tra ottobre 2024 e marzo 2025, dato in aumento del 6% rispetto allo scorso anno.Il Regno Unito è in testa, con l’84% degli intervistati che esprime il desiderio di viaggiare, con un aumento del 10% rispetto al 2023. Seguono la Germania al 79% (+16%) e la Francia al 78% (+15%)

    Nuovi dati rivelano un crescente entusiasmo per i viaggi in tutte le fasce d’età in Europa, con l’aumento maggiore tra i giovani europei. Le intenzioni di viaggio tra la fascia di età 25-34 anni sono aumentate al 75%, riflettendo un aumento del 9% su base annua. Allo stesso modo, il 64% dei giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni, in aumento dell’8%, ora pianifica di viaggiare, mentre il 78% di quelli di età compresa tra 35 e 44 anni mostra un aumento del 7%. I viaggiatori più giovani hanno in programma di mettersi in viaggio più spesso, con una forte preferenza per i city break e le rilassanti vacanze sole e spiaggia.

    Il ministro del Turismo Daniela Santanchè il 24 ottobre ha  inaugurato la Scuola Italiana di Ospitalità “Campus Enrico Mattei” a Hurghada, in Egitto.L’iniziativa, nata nel contesto del Piano Mattei per l’Africa promosso dal governo italiano, è realizzata del Ministero del Turismo in collaborazione con Scuola Italiana di Ospitalità, Federturismo Confindustria, l’Ambasciata d’Italia in Egitto, PickAlbatros Holding e il Ministero del Turismo egiziano.Il progetto mira a supportare il settore turistico locale e internazionale, creando figure professionali altamente qualificate e favorendo lo scambio di competenze tra Italia ed Egitto, e si colloca nella più ampia ottica di cooperazione e sviluppo sostenibile con i Paesi africani.

    Nello specifico, la realizzazione del “Campus Enrico Mattei” punta a sviluppare competenze manageriali, promuovere l’eccellenza operativa, incentivare l’innovazione e la sostenibilità, e assicurare la conformità normativa. Il tutto, attraverso la formazione di figure professionali altamente qualificate nel settore dell’ospitalità, con due specializzazioni, rispettivamente nella Gestione del Food & Beverage (F&B) e delle attività di cucina e nella Gestione dell’esperienza dell’ospite nelle attività di ricevimento e sala.

    Trenitalia (Gruppo FS) e ITA Airways, la Compagnia aerea italiana di riferimento, lanciano una campagna di status match per i soci dei rispettivi programmi fedeltà CartaFRECCIA e Volare. Nel dettaglio, dal 22 ottobre e per le prossime due settimane ai Soci CartaFRECCIA Argento, Oro e Platino/Platino Infinito sarà data la possibilità di richiedere il riconoscimento del corrispondente status nel Programma Volare, rispettivamente Plus, Premium ed Executive. Allo stesso modo, i soci Volare appartenenti ai tre club citati potranno richiedere il corrispondente status CartaFRECCIA. Lo status riconosciuto a seguito di questa iniziativa sarà valido fino al 31 dicembre 2025.

    “Lo status match con Volare e ITA Airways è l’ultima delle novità che il Programma CartaFRECCIA ha riservato quest’anno ai suoi soci più fedeli, che scelgono Frecciarossa per i loro viaggi. Siamo quindi lieti di annunciare questa iniziativa promozionale, in collaborazione con un partner che condivide con Trenitalia la visione strategica di un servizio di trasporto integrato e di qualità per i clienti ad alto valore”, ha affermato Mario Alovisi, Direttore Marketing di Trenitalia e CEO di Italia Loyalty.

    Trent’anni di turismo mondiale hanno trasformato completamente il settore, facendolo crescere in maniera esponenziale da una parte e contemporaneamente modificando la geografia delle mete più richieste, con l’eccezione delle primissime posizioni secondo quanto emerge dall’analisi dei dati Unwto nell’arco di tempo compreso tra il 1995 e il 2023.
    In questi tre decenni il turismo ha raddoppiato i suoi numeri. Tra alti e bassi, considerando che nel mezzo ci sono state due guerre, il crollo delle torri gemelle e la pandemia. La Francia, che in quasi 3 decenni passa da poco più di 60 milioni di turisti del 1995 ai quasi 100 milioni del 2023, mantiene inalterata la prima posizione. Sostanzialmente stabili tutti i primi cinque piazzamenti, con un’alternanza nella graduatoria tra Stati Uniti, Spagna, Italia e Cina.

    Lunedì 20 maggio 2024, alle 14.30, Federturismo Confindustria, AITGL (Associazione Italiana del Turismo LGBTQ+) e Sonders&Beach organizzano il Webinar “Il valore economico del turismo LGBTQ+ e il suo marketing”.

    Parte il ciclo UNItalk per far emergere proposte per la valorizzazione di alcuni specifici elementi di attrattività del territorio e generare nuove offerte turistiche. Appuntamento il 22 ottobre alle ore 16.30 presso l'Università Roma Tre

    Il Made in Italy viene da sempre associato a bellezza, tradizione, eleganza, qualità e professionalità, riassume l’identità e la ricchezza del nostro territorio e rappresenta una chiave per il rilancio del turismo italiano.

    Nell'ambito della 64a edizione del Salone Nautico di Genova, il nostro Paese tornerà al centro del panorama mondiale della nautica, della sua industria, del turismo costiero e marittimo.

    In questa cornice, Federturismo Confindustria, Assomarinas e Confindustria Nautica organizzano la 10° edizione della Conferenza Nazionale sul Turismo Costiero e Marittimo. Un appuntamento particolarmente importante quest’anno per discutere delle nuove sfide e opportunità offerte dalla Blue Economy nel contesto del turismo costiero e marittimo.

    •  FOLLA DI VISITATORI TRA LE BANCHINE E LE AREE ESPOSITIVE DEL 64°SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE
    • LE START-UP PROTAGONISTE DEL TERZO GIORNO: LA FILIERA GUARDA AL FUTURO
    • ALL'EBERHARD & CO THEATRE GIORNATA DEDICATA ALLO SPORT DELLA VELA

    17 Maggio 2024 New York – La grande nautica italiana protagonista per la prima volta alla New York Design Week (https://nycxdesign.org/) la manifestazione che dal 16 al 23 maggio 2024, tornerà a trasformare New York City in un palcoscenico globale per il mondo dell'arte e del design.

    Dal crescente interesse per i viaggi in solitaria alla sostenibilità come valore centrale, passando per l’esplosione dei viaggi legati a eventi, a&o Hostels – catena di ostelli in Europa – presenta i principali trend di viaggio che stanno plasmando il settore per il 2024.

    Per il terzo anno di fila il comparto americano delle crociere sarà protagonista di volumi record di passeggeri. Quasi 19 milioni di americani andranno in vacanza in crociera quest’anno, un numero senza precedenti.

    Le barriere digitali, secondo il Report AccessiWay 2024 sulla accessibilità digitale del comparto ricettivo e turistico italiano nel 2024, impediscono a 13 milioni di utenti di accedere sul web ai siti turistici.

    Secondo una nuova ricerca di Accor, "European Travel 2025: Balancing Growth and Impact", gli europei prevedono di viaggiare più frequentemente e di spendere di più per i viaggi nel 2025.

    Più budget e viaggi per i turisti europei nel 2025, con vacanze preferibilmente sostenibili e fuga dall’overtourism: questo, in grandi linee, quello che riporta una nuova ricerca di Accor basata su un campione di 8.000 viaggiatori di sette Paesi europei.

    Secondo un’indagine commissionata da Accor a One Poll su 8mila viaggiatori provenienti da sette Paesi europei (Gran Bretagna, Germania, Olanda, Francia, Italia, Spagna e Polonia)  più della metà degli intervistati (54%) ritiene che nel 2024 avrà maggiore capacità di spesa per i viaggi rispetto al 2023, mentre solo l’11% prevede un budget inferiore. 

    Aci Europe ha pubblicato il suo rapporto sul traffico aereo per marzo e il primo trimestre (Q1) del 2024, oltre ad una previsione rivista del traffico passeggeri per l’intero anno 2024.

    Il traffico aereo negli aeroporti europei continua la sua corsa verso il pieno recupero dei numeri pre pandemici.

    Il tasso di connessione degli aeroporti europei è ancora indietro rispetto al pre-Covid per ACI Europe, che ha pubblicato l’edizione aggiornata di Airport Industry Connectivity Report, studio che valuta la connettività degli scali come numero di destinazioni servite, frequenza dei voli e qualità delle coincidenze per i voli non diretti. A livello generale, l’Europa è al - 16% rispetto al 2019.

    I divari in termini di performance da parte degli scali, registrati nel 2023, come emerso dal recente rapporto di Aci Europe, è probabile che nell’anno in corso si ridurranno.

    Gli aeroporti e la connettività aerea rappresentano il 5% del Pil europeo secondo uno studio di Aci Europe condotto da Seo Amsterdam Economics, dal titolo “L’impatto economico e sociale degli aeroporti europei e della connettività aerea”.

    L'Airports Council International World ha comunicato le proprie previsioni relative al traffico aereo fino al 2052, partendo da uno studio effettuato su 141 Paesi al fine di ottenere stime in merito al volume passeggeri, cargo e movimentazione degli aeromobili.

    Per il settimo anno consecutivo l’aeroporto ‘Leonardo da Vinci’ di Fiumicino è stato decretato miglior scalo d’Europa nella categoria degli aeroporti con oltre 40 milioni di passeggeri, affiancato, per la prima volta, dal ‘Giovan Battista Pastine’ di Ciampino, premiato come miglior aeroporto del continente nella categoria da 5 a 15 milioni di passeggeri secondo il sondaggio ‘Airport Service Quality (ASQ) Award’ di Airport Council International (ACI) World, in collaborazione con Amadeus.

    Per Aci Europe il trasporto aereo è un mercato soggetto alla stagionalità, che dopo la paralisi della pandemia ha recuperato terreno, ma senza riuscire mai a tornare completamente ai volumi del 2019, scontando una ripresa a doppia velocità e una capacità ancora ridotta su alcuni mercati.

    Continua a essere sostenuta la crescita degli aeroporti europei anche a ottobre, mese notoriamente “fiacco” dopo il periodo di picco dell’estate e solitamente statico in attesa delle partenze per le festività natalizie.

    Da quanto emerso dal rapporto di Aci Europe il traffico passeggeri attraverso la rete aeroportuale europea è aumentato del 7% a gennaio rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.

    Secondo Aviation Outlook 2050 di Eurocontrol, la domanda di traffico aereo in Europa dovrebbe crescere del 44% entro il 2050 rispetto ai livelli del 2019.

    Secondo l’associazione degli scali mondiali, nel 2024 i passeggeri globali sono stati 9 miliardi e mezzo, di cui 4,1 derivanti dal traffico internazionale e 5,4 invece prodotti dai voli domestici.

    Con 44,4 milioni di passeggeri in transito nel sistema aeroportuale romano registrati nel 2023, Aeroporti di Roma chiude un anno di pieno rilancio se si considera che lo scalo internazionale di Fiumicino, con un traffico di 40,5 milioni di passeggeri, ha già di fatto recuperato il 93% del traffico pre Covid.

    I prezzi dei voli fuori controllo potrebbero terminare secondo l’ultima ricerca sull’indice dei prezzi effettuata da Advito, la divisione di consulenza di BCD Travel che ha indicato come le tariffe economy intercontinentali stiano tornando alla ‘normalità’ in seguito al potenziamento della capacità aerea in tutto il mondo.La progressiva ripresa della capacità globale starebbe infatti portando a una maggiore disponibilità di tariffe più basse nelle cabine di economy. Dal canto loro, le tariffe business stanno frenando a causa della forte ripresa dei viaggi aziendali nel 2024, combinata con l’aumento della domanda di viaggi leisure premium.Secondo il rapporto segnalato da Hosteltur, gli aumenti sono già più contenuti rispetto al passato: le tariffe di classe business per i voli a lungo raggio dall’Europa sono cresciute del 2% su base annua nel quarto trimestre di quest’anno, mentre le tariffe di classe economica sono aumentate del 3% nello stesso periodo.

    Secondo le stime della società Aeroporti di Roma, a conclusione dei ponti di primavera, nel periodo compreso tra il 24 aprile e il 1° maggio, negli aeroporti romani di Fiumicino e Ciampino sono transitati complessivamente circa 1 milione di passeggeri con punte che, se inclusa anche la giornata di rientro di giovedì 2 maggio, potrebbero arrivare a toccare quota 1,2 milioni.

    L’Aerospace Defense and Aviation Outlook 2024 di AlixPartners evidenzia come l’industria aerospaziale continui a crescere nel 2024 grazie alla forte domanda di voli alle aerolinee e agli ordini record per l’aviazione commerciale.
    L’ultima edizione dello studio prevede così una continua ripresa post-Covid per molti segmenti, trainata da una domanda record. Tuttavia, il settore si trova ad affrontare una serie di sfide operative. Nell’aprile 2024 il traffico aereo è tornato al livello del 2019, o addirittura lo ha superato nella maggior parte delle regioni del mondo, evidenziando un ritorno alle abitudini di viaggio pre-pandemia. L’Asia è l’unica regione ancora sotto i livelli del 2019, con il mercato internazionale dalla Cina ancora ben al di sotto i livelli di 5 anni fa.
    Il traffico aereo è previsto aumentare di quasi il 10% nel 2024, dopo un aumento del 38% nel 2023.

    Dal 21 agosto l’Emilia-Romagna, il Piemonte e la Valle d’Aosta entrano nella fase sperimentale della BDSR, raggiungendo le undici Regioni (Abruzzo, Calabria, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto e la Provincia Autonoma di Bolzano) che hanno aderito nelle scorse settimane.
    Anche i cittadini e gli operatori delle suddette Regioni possono richiedere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) da utilizzare per la pubblicazione degli annunci e per l’esposizione all’esterno delle strutture e degli immobili. Per farlo, occorre accedere all’apposita piattaforma online del Ministero del Turismo tramite SPID o CIE.
    Le disposizioni inerenti alla BDSR saranno applicabili solo a partire dal sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’avviso di entrata in funzione della banca dati a livello nazionale.

    (Per maggiori informazioni: www.ministeroturismo.gov.it)

    Arriva il parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni al decreto sull’interoperabilità della Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili in locazione breve e per finalità turistica (BDSR), l’innovativa piattaforma digitale realizzata dal Ministero del Turismo in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome, che prende il via a partire dal 3 giugno 2024.

    Da oggi parte il rilascio automatico

    Con oltre 549.900 strutture registrate e più di 385.000 Codici Identificativi Nazionali (CIN) rilasciati, superando il 70% delle strutture registrate , i risultati ottenuti in pochi mesi sono significativi. Questi numeri testimoniano il grande impegno volto a creare la prima banca dati nazionale delle strutture ricettive .

    Con oltre 549.900 strutture registrate e più di 385.000 Codici Identificativi Nazionali (CIN) rilasciati, superando il 70% delle strutture registrate, i risultati ottenuti in pochi mesi sono significativi.

    Domani 3 settembre, con la pubblicazione dell’Avviso nella Gazzetta Ufficiale e sul sito del Ministero entra in esercizio la Banca Dati delle Strutture Ricettive; entro 60 giorni scatteranno le disposizioni contenute all’art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023.

    Nuovo step per la riforma degli affitti brevi, ispirata dal Ministero del Turismo e approvata a dicembre 2023. Il 24 aprile è arrivato il parere positivo della Commissione politiche del turismo della Conferenza delle Regioni e Province autonome al decreto sull’interoperabilità delle banche dati, strutture ricettive e Cin – Codice identificativo nazionale – per gli immobili destinati a locazione breve per finalità turistiche, predisposto dal Mitur.

    Presidente Colaiacovo: con il CIN il settore si doterà di uno strumento di trasparenza dell’offerta a tutela delle imprese e dei consumatori

    A settembre la seconda edizione dell’evento nazionale dedicato alla valorizzazione della longevità per lo sviluppo sociale ed economico dell’Italia

    Secondo Ahrefs, il sistema che studia cosa cercano le persone su Google, la Capitale è la destinazione più ricercata per la luna di miele con 600 ricerche globali al mese e con costi medi di alloggio di circa $ 1.461 per un soggiorno di una settimana a luglio per due persone.

    Un bilancio moderatamente positivo per le vendite natalizie, condizionato dall’inflazione secondo quanto emerge dall’indagine condotta dall’Osservatorio di Aidit Federturismo, su un campione delle agenzie iscritte, equamente distribuito a livello nazionale, per analizzare le vendite relative alle festività 2024/25.

    Da un'indagine di Airbnb, in collaborazione con YouGov, emerge che 1 italiano su 4 per il lungo ponte primaverile punta sullo slow tourism, la metà opta per destinazioni rurali, Toscana, Sicilia e Sardegna sul podio delle mete per vivere esperienze autentiche di qualità.

    AirHelp, società leader al mondo in materia di assistenza passeggeri e risarcimenti aerei ha stilato la classifica delle migliori compagnie aeree.

    All’aumento dei voli si è accompagnato un incremento di disservizi come ritardi, cancellazioni e negati imbarchi.

    AirPlus International ha registrato un aumento sia della spesa per i viaggi d’affari che del numero di viaggi effettuati nella prima metà del 2024.

    31 Ottobre 2024, Ft Lauderdale FL – Dopo il recente successo del 64esimo Salone Nautico Internazionale di Genova, la grande nautica italiana torna a Ft Lauderdale per il Boat Show 2024 - FLIBS (30 Ottobre / 3 di Novembre), per lanciare la 65esima edizione (a Genova dal 18 al 23 settembre 2025) e spiegare il bello, ben fatto e tecnologicamente all’avanguardia che rende le imbarcazioni Made in Italy le più vendute al mondo.

    Il Presidente di Assomarinas, Roberto Perocchio, il 31 ottobre ha presentato al Fort Lauderdale International Boat Show, in Florida, presso il padiglione Italia di Ice, insieme agli altri rappresentanti di Confindustria Nautica, gli ultimi aggiornamenti sull’organizzazione della Icomia World Marinas Conference, la conferenza biennale mondiale dei porti turistici che si svolgerà dal 15 al 17 ottobre 2025 a Venezia, presso l’isola della Certosa, con un numero massimo di 500 partecipanti provenienti da ogni continente e circa 40 relatori selezionati tra le organizzazioni di porti turistici appartenenti ad Icomia, l’organizzazione mondiale delle associazioni delle industrie nautiche.

    TRA I TEMI TRATTATI GLI EFFETTI DELLE ESG SULLA NAUTICA E LA SUA FILIERA NEL BREVE E LUNGO TERMINE E LE STRATEGIE CHE PLASMERANNO L'INDUSTRIA DEL DOMANI

    Da un’analisi del data center dell’agenzia AlbergatorePro l’estate alle porte vede consolidare il trend di crescita di arrivi, di occupazione nelle strutture ricettive e di tariffa media giornaliera, seppure con ritmi lontani dai tassi record registrati lo scorso anno.

    Il 2023 ha confermato una crescita per il settore alberghiero secondo i dati diffusi da AlbergatorePro e Zucchetti che evidenziano come la tariffa media giornaliera in Italia per una camera doppia in hotel sia aumentata del 10,9% rispetto al 2022, con un incremento dei ricavi complessivi degli alberghi stimato intorno al 12,4%.

    Alessandra Priante è il nuovo presidente di Enit S.p.A. Già Direttore Europa dello UNWTO, l’Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di turismo a livello globale.

    Nella settimana di festa per il Capodanno Cinese, tra il 9 e il 12 febbraio, il numero di transazioni effettuate dagli utenti Alipay all’estero ha superato del 7% quello del 2019, mentre la spesa dei consumatori è aumentata dell’82% rispetto al 2019, ovvero 2,4 volte quello del 2023.

    Il prossimo 29 febbraio, alle 15.45, nella Sala Play Hall della Fiera del Levante di Bari, nell’ambito della BTM, si terrà il Convegno di Federturismo Confindustria “Dinamiche di consumo del turista in Italia”, per fare il punto sulle ultime novità relative alla spesa dei turisti in Italia.

    Se le limitazioni di natura economica sono la principale preoccupazione per il 55% dei vacanzieri in Europa che quest’estate probabilmente rimarrà a casa, in Italia i costi del viaggio sono ancora più incidenti e possono precludere i piani del 72% dei nostri connazionali.

    Dall'analisi di Allianz Trade sull’andamento globale del turismo, con focus dedicato al nostro Paese, è emerso che l’Italia, con 57,2 milioni di visitatori internazionali, è stato, nel 2023, il 4° Paese più visitato al mondo, dopo Francia, Spagna e Stati Uniti.

    L’obiettivo è promuovere soluzioni distintive ed evolute in ambito internazionale e nei settori strategici per il Sistema Paese

    Secondo lo studio realizzato da Altiant per Iltm, a cui ha contribuito anche World of Hyat con un focus specifico sul wellness, i viaggi di lusso continuano a crescere perché gli affluent preferiscono spendere in lusso esperienziale anzichè acquistare beni durevoli.

    Anche per l’estate 2024, Altroconsumo ha svolto la consueta analisi dei prezzi per verificare quanto può costare un soggiorno di una settimana per due persone in hotel e B&B in 6 località turistiche (Cervia, Gallipoli, Ortisei, Valdisotto, Firenze e Napoli).

    Il report sui Travel Trends 2025 di Amadeus ha evidenziato le cinque tendenze che ridefiniranno il settore dei viaggi durante il prossimo anno: la nostalgia, la personalizzazione dei voli, gli hotel che diventano destinazioni, il boom del turismo asiatico e il ritorno delle connessioni umane offline.

    Il report Amex Trendex di American Express Italia rivela che gli italiani sono sempre più a caccia di esperienze: più di un terzo degli intervistati intende acquistare un’attività per il proprio partner (38%), mentre quasi un quinto prevede di acquistarne per i propri figli (18%). Tra i connazionali che intendono regalare esperienze nelle prossime festività natalizie, i viaggi sono particolarmente apprezzati (59%), seguiti dall’intrattenimento (50%) e dalle occasioni enogastronomiche come corsi di cucina, degustazioni di vini o cene (40%).E infatti, la ricerca afferma che per oltre la metà degli italiani (57%) il prossimo periodo natalizio sarà all’insegna dei viaggi. Tra coloro che intendono viaggiare, il 61% lo farà in Italia, mentre il 54% prevede di recarsi all’estero.

    Nel fine settimana dell’Epifania circa 3,5 milioni di persone si sono messe in viaggio sulla rete in gestione Anas per rientrare in città dopo le vacanze natalizie.

    Roma, 30/09/2024 – "Nessuna discriminazione nell'accesso dei bus turistici alla città di Roma durante l'anno giubilare 2025", è quanto richiesto da Nicola Biscotti, Presidente di ANAV, l'Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori di Confindustria, che rappresenta le imprese private operanti nel settore del trasporto passeggeri su autobus. La richiesta arriva all'indomani della pubblicazione dell'ordinanza commissariale che prevede un aumento delle tariffe per l'accesso dei bus turistici all'area semi-centrale di Roma, con incrementi fino al 200%, valido per tutto il periodo del Giubileo.

    Con una stagione invernale aperta, a seconda delle località, tra il 18 novembre ed il 2 dicembre da una verifica condotta da ANEF in tutte le principali regioni a vocazione turistica invernale del sistema alpino

    Brusca frenata delle immatricolazioni nel segmento dei veicoli a noleggio secondo quanto rilevato da una ricerca di Dataforce commissionata da Aniasa, l’associazione di Confindustria che rappresenta il mondo del rent.

    Con il 30% delle immatricolazioni nazionali, e una quota in aumento di veicoli green, prosegue la crescita del noleggio in Italia, secondo il Rapporto di Aniasa.

    Lo scorso anno il mercato italiano dell’automobile ha mostrato segnali incoraggianti di ripresa, registrando un aumento significativo del 19%, comunque ancora distaccato dai livelli pre-pandemici (-300mila vetture, ovvero il 20%, vs 2019) e ancora in cerca di un nuovo equilibrio secondo un recente studio condotto da Aniasa e Bain & Company che evidenzia come l’automotive sia destinato a cambiare molto più di quanto non abbia fatto negli ultimi decenni.

    I numeri dell'Annuario del Turismo24 dichiarano che nel settore dell'intermediazione sono 6.500 le imprese attive, di cui 5.650 dettaglianti puri e 246 ricettivisti con un lieve incremento rispetto ai 6.483 esercizi registrati nel 2023, quando si verificarono oltre 360 chiusure, in linea con le circa mille chiusure dell’anno precedente. Negli ultimi dodici mesi ha chiuso qualche piccolo operatore, mentre alcuni dettaglianti, che avevano sospeso l’attività causa Covid, hanno riaperto i battenti.

    L’iniziativa Capitale Europea dello Smart Tourism è un programma promosso dalla Commissione europea per premiare le località che si distinguono per pratiche turistiche innovative e sostenibili. I due bandi vanno a riconoscere a due città europee i titoli di European Capital of Smart Tourism e di European Green Pioneer of Smart Tourism.

    ANCORA PIU’ MARE, PIU’ SPAZI E PIU’ SERVIZI CON IL COMPLETAMENTO DELLE BANCHINE, OLTRE 100 NUOVI POSTI BARCA, 5.000 MQ IN PIU’ A TERRA E UN RADDOPPIO DEI PARCHEGGI

    Si sono aperte ufficialmente il 12 febbraio le iscrizioni al 64esimo Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica e in programma dal 19 al 24 settembre prossimi.

    Si è svolto oggi, preso la sede del Ministero del Turismo, il tavolo di lavoro sugli Appennini con le associazioni di categoria del settore.

    Oltre all’emergenza, aperta la strada a strategie di medio e lungo periodo

    Da gennaio a luglio gli scali aeroportuali italiani hanno accolto 123,8 milioni di passeggeri, pari a un +11,8% rispetto allo stesso periodo del 2023 e +12,5% rispetto all’anno pre-Covid 2019: sono i dati certificati da Assaeroporti nel consueto report mensile che ha registrato anche oltre 985mila movimenti aerei (decolli/atterraggi).

    Secondo Assaeroporti, il traffico complessivo negli aeroporti italiani nel 2023 ha superato il livello precedente alla pandemia. I passeggeri complessivi sono stati 197,2 milioni, il 2,1%in più rispetto al 2019, quando erano stati 193,1 milioni.

    Secondo Assaeroporti - come riporta nel suo rapporto consuntivo sul traffico aeroportuale dello scorso anno - quasi 220 milioni di passeggeri sono partiti o atterrati negli aeroporti italiani nel 2024, un numero (per l’esattezza 219.078.618) che è in crescita dell’11,1% rispetto al 2023 (quando erano circa 197 milioni) e segna così il record storico per un settore che di norma (salvo casi come la pandemia) è sempre in crescita.

    Secondo i dati di Assaeroporti si conferma anche a settembre la crescita a doppia cifra per il traffico passeggeri negli aeroporti italiani che evidenziano per il mese un ulteriore +10,6 per cento, per un totale di quasi 22 milioni di pax, ennesimo record per il sistema aeroportuale nazionale.

    Sfiorati i 190 milioni di passeggeri nel sistema aeroportuale italiano: è il dato del monitoraggio periodico di Assaeroporti che si è avvalsa anche dei dati dell’Associazione Aeroporti 2030 per fornire un quadro d’insieme statisticamente attendibile.

    Assaeroporti ha chiuso i primi otto mesi dell’anno con oltre 147 milioni di passeggeri pari a un +11,6% rispetto allo stesso periodo del 2023. La percentuale arriva al +12% rispetto ai primi otto mesi del 2019.
    Una progressione certificata anche dal forte incremento dei movimenti aerei, 1,1 milioni (+8,3%). Nel solo mese di agosto, periodo notoriamente di picco per gli scali italiani, il traffico ha superato i 23,5 milioni di passeggeri pari a un +10,6% rispetto a gennaio-agosto dello scorso anno.
    A brillare come performance operative nel più significativo mese di agosto primeggiano gli aeroporti di Catania con 1,2 milioni di passeggeri (+21%), di Bologna con 1,1 milioni di utenti (+5,6%); e ancora gli scali di Bari, con oltre 827mila passeggeri (+16%) e di Cagliari con 650mila passeggeri (+9%).
    (Per maggiori informazioni: https://assaeroporti.com/)

    Mercoledì 4 dicembre alle ore 16.30 a Roma presso la sede del CNEL, in Viale David Lubin 2, si terrà l’Assemblea Pubblica 2024 di Confindustria Alberghi.

    Il mare si conferma la prima scelta per le vacanze estive degli italiani, ma piacciono anche le città d’arte, visitate da quasi sette persone su dieci (66,8%), mentre la montagna si ferma al 51,9% delle preferenze e non mancano tra le opzioni anche collina (49,3%) e lago (42,6%), seppur meno richieste secondo una ricerca commissionata da La Base Balneare con Donnedamare e Assobalneari Italia e coordinata da Daniele Marini, professore dell’università di Padova.

    In Italia, il numero di nomadi digitali in smart working è in continua crescita.

    Gli italiani per la settimana dei ponti primaverili si sono orientati al viaggio nei piccoli borghi che, secondo i dati dell’indagine congiunta realizzata da Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e Ismea, rappresentano insieme alle città d’arte le prime scelte tra degli italiani che viaggiano, con qualche distinzione sulla base della fascia d’età e dell’area geografica di appartenenza.

    I dati previsionali su luglio e agosto, registrati dal sondaggio dell’Associazione Ospitalità Religiosa Italiana tra i gestori, annunciano un +4,3% di presenze rispetto al 2023, mentre gli stranieri salgono del 2,6%.

    Secondo un sondaggio condotto tra i gestori dall’Associazione Ospitalità Religiosa Italiana quest'estate le presenze nelle 3.000 strutture ricettive religiose e non-profit italiane hanno registrato in media un +10% rispetto allo stesso periodo del 2023, con punte fino al +13% nelle zone di mare.

    Secondo l’Associazione Ospitalità Religiosa Italia, il 2023 ha segnato un +46% di richieste di soggiorno sul 2022 e un +16% sul 2019 pre-pandemico.

    Secondo le stime di Assolavoro sono oltre 40mila le opportunità di lavoro tramite agenzia per attività legate strettamente all’estate come quella di bagnino, cameriere e Dj: le figure professionali più ricercate saranno quelle di animatore, operatori per centri estivi, receptionist, cassiere, cameriere, bagnino, guardiano, Dj e tecnico del suono. 


    "Il Forum internazionale del turismo, che apre i battenti oggi a Firenze, rappresenta - dichiara il Presidente di Assomarinas, Roberto Perocchio - un importante appuntamento per l’intero comparto turistico e per il settore dei porti turistici, anche in vista della riunione dei Ministri del Turismo del G7 prevista nei prossimi giorni.

    Al Salone Nautico di Miami, il presidente di Assomarinas, Roberto Perocchio, e l’amministratore di Vento di Venezia, Alberto Sonino, hanno annunciato le novità della 14a edizione della Conferenza Mondiale Icomia dei Porti Turistici, in programma a Venezia dal 15 al 17 ottobre 2025.

    Icomia Marinas Group, l’organizzazione mondiale dei porti turistici che attraverso le sue ramificazioni rappresenta oltre 10.000 porti turistici di tutto il mondo, ha scelto Lignano, in Friuli Venezia Giulia, una delle capitali dei servizi nautici italiani per la sua concentrazione di imprese portuali turistiche, per organizzare la sessione preparatoria del programma della prossima conferenza mondiale dei porti turistici che, per la sua 13a edizione, si terrà a Venezia, all’isola della Certosa, dal 15 al 17 ottobre 2025.

    Secondo Assoutenti terminate le feste di Natale e di fine anno, i prezzi dei biglietti aerei sono letteralmente crollati in Italia, al punto che per una tratta nazionale si arriva a spendere in alcuni casi poco più di 30 euro, contro gli oltre 370 euro dello scorso dicembre. In alcuni casi si registra un calo di oltre il 90%.  Il mese scorso per acquistare un volo di sola andata per trascorrere le feste di Natale in famiglia ci si ritrovava a spendere, partendo il 23 dicembre, un minimo di 379 euro per volare da Venezia a Cagliari, 358 euro da Bologna a Cagliari, 353 euro da Bologna a Palermo.

    L'Associazione, rappresentativa del settore del Tour Operating in Italia, sarà presente al Padiglione A3, riconfermando il successo del “Villaggio ASTOI”. Questo spazio collettivo, che riunisce numerosi soci, sottolinea l'importanza della collaborazione tra professionisti e facilita l'interazione con le Agenzie di Viaggi e il mercato turistico.

    • LA COLLAUDATA FORMULA DEL “VILLAGGIO ASTOI” SI CONFERMA LA MIGLIORE SOLUZIONE PER FARE SISTEMA, VALORIZZARE IL RUOLO DEI TOUR OPERATOR ED AGEVOLARE L’INCONTRO CON I PARTNER
    • Il 2023 CERTIFICA IL SOSTANZIALE RITORNO AI VALORI PRE-PANDEMIA E IL 2024 SI APRE CON STIME POSITIVE PER IL COMPARTO

    GLI ASSOCIATI RIUNITI NEL VILLAGGIO ASTOI INCONTRERANNO IL MERCATO DEL CENTRO-SUD.

    PREVISIONI E SFIDE DEL 2024 PER IL TOUR OPERATING E UN EVENTO IN PARTNERSHIP CON TOURISM AUSTRALIA.

    “Insieme per il futuro” è il claim dell’impegno di Frecciarossa e dell’Aeronautica Militare per una connessione sempre più capillare e sostenibile all’incontro che ha preceduto la partenza del treno hanno partecipato il Direttore Pianificazione Industriale Trenitalia Maria Luisa Grilletta, il Generale di Squadra Aerea Giandomenico Taricco e il Colonnello Walter Villadei, astronauta dell’Aeronautica Militare.

    Il 13 dicembre, in occasione di Atreju 24, si è svolto il convegno "Jubileum. La via italiana per un turismo inclusivo tra cultura e spiritualità" al quale sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè; il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri; Monsignor Rino Fisichella, Pro-prefetto del Dicastero per la Nuova Evangelizzazione e incaricato da Papa Francesco all’organizzazione dell’Anno Santo; il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.

    Il ritorno dei flussi turistici in Europa sta spingendo anche il canale travel che, secondo le stime di Atri-Associazione travel retail italiana, dopo aver toccato quota 73,4miliardi di dollari nel 2023 (+24,4%), nel 2030 dovrebbe arrivare a 117 miliardi.

    Lo shopping tourism nel mondo ha accusato il duro colpo della pandemia, e il segmento dal 2019 al 2023 è passato da 86 a 72 miliardi di dollari, perdendo quindi 14 miliardi di dollari, pari a circa 13,2 miliardi di euro secondo quanto rilevato dalla società di consulenza Kearney per la Tax Free World Association su dati Iata e Generation Research.

    Roma, 4 maggio 2024 – “Nell’attuale assetto istituzionale lo Stato mantiene primarie funzioni nella materia del trasporto pubblico locale e regionale che occorre preservare anche in un eventuale sistema di maggiore autonomia decisionale per le Regioni”.

    (Verona, 23 settembre 2024) – Per l’autunno 204 per chi vuole visitare la Baviera c’è un’importante novità. Con i treni DB-ÖBB (EuroCity e Railjet NG), infatti, una volta raggiunta la stazione centrale di Monaco, si può viaggiare in libertà per tutto un giorno grazie alla possibilità di acquistare un biglietto giornaliero. Il titolo di viaggio è valido su tutti i treni locali e regionali, i mezzi dei consorzi di trasporto pubblico e quasi tutti i bus di linea in Baviera.

    L’Index Hospitality Report 2024 di Adyen evidenzia l’importanza di un’esperienza di pagamento senza attriti per i clienti del settore hospitality, con oltre un terzo (il 38%) dei consumatori che ammette di aver abbandonato il processo di prenotazione perché non ha potuto pagare nel modo desiderato.

    Prospettive per il trasporto aereo globale decisamente ottimistiche, per una ripresa definita come “straordinaria” secondo Bain & Company, che analizzando la domanda annuale, misurata in revenue passenger kilometers (Rpk) – l’ha trovata pronta a superare il totale del 2019.

    Da un’indagine della società di consulenza Bain che ha analizzato la domanda globale del settore aereo emerge che la domanda di viaggi aerei continuerà a crescere nel Nord America e in Asia, ma meno in Europa, dove per il 2030 è atteso un calo della domanda intraregionale del 4%, equivalente a 3,6 miliardi di dollari di entrate mancate. Un risultato su cui peseranno il rallentamento economico, le pressioni inflazionistiche e gli effetti negativi della guerra in Ucraina.

    La domanda di viaggi aerei continuerà a crescere nel Nord America e in Asia, ma meno in Europa, dove per il 2030 è atteso un calo della domanda intraregionale del 4%, equivalente a 3,6 miliardi di dollari di entrate mancate.

    Bain & Company Italia, in collaborazione con Toluna, ha pubblicato l’ultima edizione dell’Italy Holiday Shopping Outlook, un’analisi che coinvolge oltre 1.000 consumatori italiani per esplorare le tendenze di spesa per il periodo natalizio.

    Prosegue, a giugno, la crescita del numero e della spesa dei viaggiatori stranieri in Italia e si incrementa anche il saldo della bilancia dei pagamenti turistica con avanzo di 3,2 miliardi di euro, in aumento rispetto allo stesso mese del 2023 (3,0 miliardi).

    Lo scorso luglio il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un avanzo di 4,1 miliardi di euro, pressoché in linea con quello dello stesso mese del 2023.

    La Banca d'Italia certifica il peso del turismo che, per il mese di maggio, ha registrato un’impennata da 2,2 miliardi del 2023 a 2,8 miliardi di quest’anno in aumento rispetto a quello dello stesso mese del 2023 (2,2 miliardi).

    Per il rapporto della Banca d’Italia sull’economia regionale la crescita del turismo a Roma rallenta, rispetto al 2023, ma non si ferma e nella Capitale le presenze sono salite del 4,8%, dopo il boom seguito alla pandemia.

    Lo scorso settembre il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell'Italia ha registrato un avanzo di 2,7 miliardi di euro, in marginale diminuzione rispetto allo stesso mese del 2023.

    Secondo la Banca d'Italia lo scorso agosto il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un avanzo di 2,8 miliardi di euro, lievemente superiore a quello dello stesso mese del 2023.

    Lo scorso ottobre il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell'Italia ha registrato un avanzo di 1,9 miliardi di euro, appena inferiore a quello dello stesso mese del 2023; la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia (4,4 miliardi) e quella dei viaggiatori italiani all'estero (2,6 miliardi) sono diminuite entrambe di quasi il 6% su base annua.

    Continua la crescita della spesa dei turisti stranieri in Italia ad aprile, nonostante la Pasqua, quest’anno, sia caduta in marzo e per la Banca d’Italia si evidenzia come nel mese sia la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia (4,0 miliardi) sia quella dei viaggiatori italiani all’estero (2,6 miliardi) siano cresciute nel confronto con aprile 2023 (rispettivamente, del 5 e dell’8 per cento).

    I turisti tornano ad affollare il centro di Roma e le risorse affluite per i cantieri del Giubileo e del Pnrr, hanno tenuto in piedi l’economia della Capitale e della regione nel 2023, smorzando il calo dell’industria degli anni della pandemia per l’analisi redatta dalla Banca d’Italia sull’economia del Lazio che conferma nei numeri quanto empiricamente tocca con mano ogni giorno chiunque frequenti la Capitale.

    Secondo il bollettino economico della Banca d'Italia - che reitera le stime diffuse lo scorso 13 giugno - l'economia italiana è continuata a crescere "a ritmo moderato" nel secondo trimestre 2024, dopo il +0,3% dei primi tre mesi dell'anno, spinta dai servizi e in particolare dal turismo con la manifattura che prosegue invece in flessione.

    Aumentano gli arrivi dei turisti stranieri in Italia e sale vertiginosamente la spesa: +23% nel 2023 secondo i dati diffusi da Banca d'Italia, le entrate sono cresciute del 17% e la bilancia turistica ha fatto segnare un avanzo di 20,2 miliardi, +18,2 miliardi rispetto al 2022. Il merito va ascritto, in particolare, ai viaggiatori extra Ue.

    Spicca il volo la spesa turistica per incoming e outgoing nell’istantanea statistica per il 2023 scattata dalla Banca d'Italia nella sua consueta bilancia dei pagamenti turistici.

    Dal 19 giugno, dopo Puglia e Veneto, anche l’Abruzzo partecipa alla fase sperimentale della Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR).

    Dal 13 giugno la sperimentazione della Banca Dati Strutture Ricettive raggiunge anche il Veneto.
    Questa prima fase della BDSR, partita il 3 giugno in Puglia, compie un ulteriore passo avanti anche in seguito al decreto sull’interoperabilità che il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha firmato lo scorso giovedì 6 giugno.

    Secondo i dati diffusi dal Market watch ‘Ecosistema della bicicletta’ di Banca Ifis, il cicloturismo ha un peso sempre più rilevante all’interno del tessuto economico nazionale.

    Secondo i risultati dell’indagine di BCD Travel la maggioranza dei viaggiatori noleggia un’auto per visitare le sedi aziendali, incontrare clienti o fornire servizi in loco. Le motivazioni principali alla base della scelta dell’auto rispetto ad altri mezzi di trasporto includono la comodità (64%), la velocità (36%), la mancanza di alternative (32%) e il costo (30%).

    Bcd Travel ha analizzato la trasferta di lavoro tramite il mezzo aereo, focalizzandosi sul comportamento dei viaggiatori, sulle sfide affrontate e sul livello di soddisfazione.  Quasi la metà dei partecipanti paga per la selezione del posto a sedere. Altri scelgono di pagare per i bagagli in stiva o a mano, se non inclusi nel prezzo del biglietto. Servizi aggiuntivi come l‘imbarco prioritario, lo spazio extra per le gambe e i controlli di sicurezza rapidi sono molto apprezzati.Metà dei viaggiatori preferisce acquistare biglietti completamente o parzialmente rimborsabili per maggiore flessibilità. Tuttavia, il prezzo del biglietto resta un fattore cruciale, con quattro viaggiatori su dieci che scelgono l’opzione più economica, indipendentemente dalle politiche di cancellazione o cambio.

    I numeri di Bcd del business travel, da gennaio a maggio 2024, parlano di crescita. A parità di transazioni i volumi crescono del 18% rispetto allo stesso periodo del 2019 e del 20% sul 2023. A parità di transazioni abbiamo volumi molto più alti, perchè il prezzo medio dei servizi che offriamo sul mercato è cresciuto.

    11 dicembre 2024 - Grande soddisfazione per la concessione degli incentivi per gli investimenti in autobus ad alta sostenibilità stanziati a favore delle imprese del trasporto commerciale. È quanto esprime Nicola Biscotti, Presidente di ANAV, l'Associazione di Confindustria che rappresenta numerose imprese di trasporto di passeggeri con autobus, dopo la pubblicazione del decreto con cui il MIT, a conclusione di un iter durato circa due anni, dispone l'assegnazione dei 50 milioni di euro stanziati dal DM 15 luglio 20222, n. 222.

    Presentato a “Next Mobility Exhibition” lo studio del Politecnico di Milano “Verso una strategia nazionale per il trasporto con autobus e turismo”

    L’applicazione dell’imposta di soggiorno comporta la duplicazione dei prelievi e penalizza ingiustamente i turisti che utilizzano l’autobus come mezzo di trasporto. Questo quanto evidenziato da ANAV, Associazione di Confindustria e Federturismo che rappresenta le imprese esercenti servizi di trasporto turistico con autobus, in occasione dell’odierna audizione dinanzi alla 6^ Commissione Finanze del Senato sulla revisione dell’imposta di soggiorno.

    L’applicazione dell’imposta di soggiorno comporta la duplicazione dei prelievi e penalizza ingiustamente i turisti che utilizzano l’autobus come mezzo di trasporto. Questo quanto evidenziato da ANAV, Associazione di Confindustria e Federturismo che rappresenta le imprese esercenti servizi di trasporto turistico con autobus, in occasione dell’odierna audizione dinanzi alla 6^ Commissione Finanze del Senato sulla revisione dell’imposta di soggiorno.

    • IL CLIMA STA RIVOLUZIONANDO IL TURISMO
    • IL 2023 È STATO L’ANNO PIÙ CALDO DI SEMPRE: L’AUMENTO DELLE TEMPERATURE MEDIE MODIFICA CRITERI, TEMPI, MODALITÀ E COSTI DI VACANZA
    • PRIMI RISULTATI DELLA RICERCA “TURISMO CLIMATE-SENSITIVE”: LE MEZZE STAGIONI DIVENTANO ALTA STAGIONE
    • I SITI UNESCO ITALIANI CARTINE TORNASOLE DELL’ ADATTABILITA’ ITALIANA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

    Il 2023 è stato l’anno più caldo di sempre secondo i dati di Copernicus Climate Change Service: l’aumento delle temperature medie modifica criteri, tempi, modalità e costi di vacanza, al mare, in montagna, nell’outdoor, nelle città d’arte, nei siti archeologici e museali, etc.

    “Il digitale rappresenta, al tempo stesso, una sfida e un importante driver di sviluppo per un’industria turistica sempre più competitiva e sostenibile.

    Presidente Colaiacovo: Tra le sfide che ci attendono, per restare competitivi, puntare su sostenibilità, territorio, distribuzione dei flussi e valorizzazione delle aree interne

    Per BizAway il business travel nel 2025 sarà guidato da tre pilastri: innovazione tecnologica, sostenibilità e flessibilità, anche se, la tecnologia, per quanto avanzata, non può sostituire il fattore umano.

    Gli ultimi dati di Booking.com rivelano un incremento dell’11% nelle ricerche per alloggi a Roma nella settimana del 23 dicembre, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

    Confindustria Alberghi, un segnale importante per il riequilibrio del mercato

    Booking.com, attraverso un esame delle sessioni di ricerca avvenute tra il primo e il 30 novembre 2023, con date di check-in tra il primo dicembre 2023 e il 29 febbraio 2024, ha evidenziato come sia Roma la meta preferita dagli italiani, e non solo.

    Secondo un sondaggio condotto da Booking il 48% dei tifosi ha puntato la bussola sulla Germania – sede della manifestazione – come meta di vacanza, rinunciando ad altri viaggi durante l’anno.

    Secondo Booking.com, Roma si conferma in maniera indiscussa la meta preferita dagli italiani a Pasqua e si posiziona al 4° posto – e quindi nella top 5 – delle destinazioni ricercate a livello globale.

    Booking evidenzia come le ricerche di camere per le vacanze estive da parte del target family siano in crescita dell’8% rispetto allo scorso anno, ma cresce ancora di più la prenotazione di voli con i bambini, con un aumento del 21%. La maggior parte delle famiglie con bambini che hanno ricercato un collegamento aereo su Booking sono europee (42%), seguite da quelle dell’Asia (33%) e del Nord America 32%.

    I dati raccolti da Hotrec mostrano che, nonostante gli sforzi degli hotel per promuovere la vendita diretta, la dipendenza dalle agenzie di viaggio online (ota), guidate da Booking, è aumentata nel corso degli anni. Nel 2023 è salita al 29,1%, quasi dieci punti percentuali in più rispetto al 2013, quando era al 19,3%. Booking rappresenta già il 71% delle vendite alberghiere effettuate dalle agenzie di viaggio online in Europa, il che rappresenta un aumento di 11 punti percentuali rispetto al 2013, quando la sua quota era pari al 60%. Seguono a grande distanza Expedia e HRS, con pesi rispettivamente del 14,4% e del 16,6%.
    La dipendenza degli alberghi da questo canale di distribuzione è particolarmente preoccupante per le strutture più piccole. Tra quelli con meno di 20 camere, il 27% dichiara di distribuire tra il 30% e il 49% della propria offerta tramite Ota, mentre una percentuale identica vende più della metà dei propri alloggi tramite questo canale.

    Se negli ultimi anni, con il cosiddetto ‘revenge travel’ post-pandemia, le coppie e le famiglie hanno approfittato dell’occasione per viaggiare insieme, oggi una nuova tendenza prende piede: il 56% degli italiani in coppia – sposati o conviventi – dichiara di voler fare una vacanza in solitaria.

    I Millennial e la Gen Z sono noti come consumatori ‘point-and-click’, preferiscono processi d’acquisto semplici e rapidi, specialmente quando si tratta di prodotti assicurativi, non vogliono preoccuparsi dell’assicurazione quando acquistano beni o servizi, ma desiderano che sia inclusa o comunque disponibile al momento dell’acquisto: si parla, a questo proposito di polizze ‘embedded’.

    Secondo il report The State of Fake Online Review redatto da BusinessDit le recensioni online false valgono 152 miliardi di dollari. Dati non proprio da sottovalutare, visto che il 54% dei consumatori non acquisterebbe un prodotto se sospettasse di trovarsi davanti a giudizi fasulli.

    Firmato il decreto per il rifinanziamento dell’Avviso pubblico per lo sviluppo dell’offerta turistica dei cammini religiosi italiani, che permetterà di sostenere 26 nuovi interventi ammessi in graduatoria, per un totale di 40 progetti e un impegno di 19 milioni di euro complessivi

    Un incremento del +28% in termini di ricerche per la stagione estiva rispetto allo stesso periodo del 2023 per il turismo open air nel primo trimestre 2024 secondo il Camping Report (CaRe) di Campeggi.com.

    Le rinnovate esigenze di libertà e spensieratezza fanno sì che le vacanze on the road siano diventate una delle modalità di viaggio preferite dagli italiani, alla ricerca di esperienze personalizzate e di valore, con un tasso di crescita pari al 340% secondo i dati di CamperDays, ad esempio se si confronta marzo 2024 con lo stesso mese del 2023.

    Secondo l'Osservatorio di CampingVillage.Marketing, progetto del gruppo TITANK dedicato alla Formazione marketing dei gestori di Camping Village italiani e dei professionisti del settore, nel 2023 è diminuita la durata dei soggiorni nei campeggi, ma è aumentato il numero di richieste.

    L'AD di FS TTI e direttore generale della Fondazione FS a "La Ripartenza 2025"

    Se l’anno scorso i ricavi ancillary per le compagnie aeree avevano polverizzato il record del 2019 con 117,9 miliardi di dollari contro i 109,5 di quattro anni prima, le stime per il 2024 di CarTrawler vedono un’ulteriore accelerazione, con ben 148,4 miliardi.

    Secondo il primo Osservatorio viaggi di nozze per CartOrange il viaggio di nozze è cambiato rispetto a 10 anni fa: oggi può essere più breve, di tre-quattro giorni in strutture luxury, oppure legato alle passioni e all’esperienzialità.

    Castello Sgr, ha fotografato la situazione di mercato attingendo a un database di 83mila alberghi, indicando le aree a maggiore crescita e tracciando una previsione positiva sull’estate.

    Le buone performance delle strutture alberghiere, la continua espansione dell’industria del turismo e la stabilizzazione dei tassi di interesse hanno sostenuto una rinnovata fiducia degli investitori verso il mercato alberghiero ed in particolare, il mercato europeo degli investimenti alberghieri è destinato a crescere nel corso dell’anno, con il 70% degli investitori che prevede di aumentare la propria asset allocation nel settore secondo il Cbre con il “2024 European Hotel Investor Intentions Survey”. Un altro 25% degli intervistati intende mantenere invariata la propria asset allocation nel settore alberghiero.

    Il 2024 si preannuncia un anno di crescita per gli investimenti alberghieri secondo l'European Hotel Investor Intentions Survey di CBRE, che evidenzia come il 70% degli investitori preveda di aumentare la propria asset allocation nel settore.

    Un totale di investimenti pari a 2,1 miliardi di euro, in crescita di 36 punti percentuali su un 2023 relativamente debole, che si era fermato a 1,54 miliardi, in deciso calo rispetto all’anno precedente nel comparto alberghiero in Italia che non è mai stato così forte, almeno non negli ultimi anni, secondo le cifre diffuse da CBRE relative agli investimenti nel 2024 per il settore immobiliare.

    “Non potrei essere più soddisfatta per la regolamentazione della prima disciplina sul turismo subacqueo, inserita nel DDL ‘Valorizzazione della risorsa mare’ adottato in Consiglio dei ministri. Un passo fondamentale che dimostra, ancora una volta, quanto il governo Meloni tenga in considerazione le esigenze del settore e il valore del dialogo.

    Il 2024 sarà un altro anno record per le crociere in Italia secondo le previsioni presentate da Cemar agency network, al Seatrade di Miami con 13.800.000 passeggeri movimentati nei porti della Penisola, con 5.187 toccate navi e 166 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 53 compagnie di navigazione.

    Secondo il CSC crescono i viaggi degli stranieri. A settembre 2024 è proseguita l’espansione del turismo straniero: +6,9% sul 2023 la spesa in Italia a prezzi correnti; prezzi che spiegano circa metà di questa espansione (+3,4% tendenziale a novembre per i «servizi ricettivi e di ristorazione»). Tale spesa ha superato ampiamente i valori pre-pandemia (+28,8% a settembre sul 2019).

    Nel 2023 hanno istituito la tassa di soggiorno soltanto 1.268 comuni, circa uno su 5 (il 22%) degli aventi diritto secondo un’elaborazione del Centro studi enti locali basata su dati Mef, Banca d’Italia e Istat.

    L’Italia resta ai vertici della classifica delle destinazioni più richieste per celebrare le nozze secondo i dati del report ‘Destination Wedding in Italy’ realizzato da Centro Studi Turistici per Convention Bureau Italia.

    Secondo il periodico studio Cerved Industry Forecast, svolto sulle attività produttive del sistema Paese, il comparto dei servizi e il settore turistico saranno quelli più performanti riguardo ai fatturati che segneranno una significativa crescita.

    Secondo uno studio pubblicato dalla Confederazione europea dei sindacati (Ces) nel 2022 quasi 40 milioni di persone nell’Ue non si sono concesse una vacanza per via dei costi.

    Roma, 30 maggio 2024 – In virtù di una sempre maggiore attenzione verso i clienti, si è tenuto un incontro tra la direzione Regionale di Trenitalia e le associazioni dei consumatori riguardo al biglietto digitale regionale.

    Un webinar organizzato da Confindustria Alberghi con la partecipazione del Ministero de Turismo, per rispondere alle domande delle aziende alberghiere in vista della scadenza del 2 novembre

    Dal 24 luglio la fase sperimentale della Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche includerà anche Liguria e Sardegna.

    News riservata ai Soci

    Secondo il report mensile sulla puntualità dei voli diffuso da Cirium - la fonte di analisi aeronautica che considera un volo in orario se arriva entro 15 minuti dall’orario previsto - a giugno le cancellazioni dei voli in Europa sono aumentate di quasi il 46% rispetto a maggio e ne sono stati annullati 8.145 contro i 5.584 del mese precedente.

    Il 2024 si conferma l’anno dei record per l’aeroporto di Roma Fiumicino: grazie all’ampio network di oltre 230 destinazioni collegate direttamente in tutti e 5 i continenti, il Leonardo da Vinci, per la prima volta nella storia, entra nella classifica dei 10 aeroporti meglio connessi al resto del mondo secondo Cirium.

    A maggio si è ridotta la cancellazione dei voli, pari a un -21% rispetto all’andamento di aprile secondo quanto riportato dalla società d’analisi aeronautica Cirium, che ha contabilizzato 5.584 voli cancellati lo scorso mese, dato ben inferiore ai 7.103 voli cancellati ad aprile.

    Il 2024 è stato un anno storico per l’aviazione secondo i dati della società di analisi aeronautica Cirium secondo i quali il 2024 ha avuto il maggior numero di posti passeggeri disponibili sui voli in un solo anno.

    Anche per il 2024 nei cieli europei si viaggia all’insegna delle low cost che dominano con quote mercato da suscitare invidia tra quelle che solo dieci anni fa erano definite le “major” del trasporto aereo.

    Roma, con un +45,2% sull’anno precedente, è la prima città europea per crescita turistica secondo il City Travel Report, realizzato dalla City Destinations Alliance, la più importante associazione di riferimento delle principali Dmo europee.

    Nel rapporto sullo stato del settore crocieristico nel 2023 stilato da Clia emerge che in termini di infrastrutture portuali, 29 porti crocieristici in tutto il mondo dispongono di almeno un attracco alimentato a terra, e altri 20 lo saranno entro il 2025.

    Secondo Clia nel 2024 in Italia si potrebbe superare la quota di 14 milioni di passeggeri movimentati (imbarchi, sbarchi e transiti), con il Belpaese come principale meta europea di destinazione.

    La crocieristica genera ogni anno – solo in Europa – 55,3 miliardi di euro e 400 mila posti di lavoro, di cui circa un quarto in Italia (14,7 miliardi e quasi 100mila posti di lavoro) secondo quanto emerge dal rapporto intitolato “Made in Europe” diffuso da Clia, associazione internazionale delle compagnie. Nei prossimi 12 anni, con un investimento di 57 miliardi di euro, nei cantieri europei verranno costruite 72 delle 76 navi da crociera del mondo (il 97%), di cui 40 solo in Italia (il 52,6%).

    Secondo il rapporto annuale sullo stato del settore di Clia nel 2023 ben 31,7 milioni di persone sono salite a bordo di una nave da crociera, con un aumento del 7% rispetto al 2019 e con la previsione di arrivare a quota 35,7 milioni nel 2024.

    Secondo il report "The State of Tourism and Hospitality 2024” di McKinsey il 2024 sarà un anno di riallineamento ai numeri del 2019, con 1 miliardo e mezzo di turisti nel mondo che si stima spenderanno 8600 mld di dollari, tra questi i crocieristi saranno 30 mln con il comparto crociere che pesa per un 2% sui volumi globali.

    Un'indagine congiunta di Cna Turismo e Commercio e di Cna Agroalimentare stima che nel 2024 saranno 12 milioni i turisti del vino, un dato che segna un incremento del 20% circa rispetto allo scorso anno.

    Secondo un'indagine di Cna Turismo e Commercio ammontano ad oltre sei miliardi di euro le spese che sosterranno in Italia gli 8,5 milioni di turisti stranieri previsti per il mese di settembre. Una componente che con il suo contributo potrebbe fare di settembre il quarto mese d’oro dell’estate 2024.

    Sette turisti stranieri su dieci inseriscono la pizza tra le loro icone gastronomiche italiane e di conseguenza la pizza è anche tra i motivi che li spingono a venire nel nostro Paese, considerato il ruolo sempre più significativo che il mangiare&bere ha assunto in ogni tipologia di viaggio secondo un’indagine condotta dalla Cva in occasione del World Pizza Day.

    Un’indagine di Cnn Travel sul tema riporta le soluzioni ideate da alcune mete “ultra popolari” per difendersi dall’assalto dei turisti.

    Il Rapporto sul Turismo Italiano 2022-2023 riporta un quadro di ripresa del turismo internazionale a livello globale, come conferma anche l’ultimo Barometro (2024) dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, che indica un recupero dell’88% dei livelli pre-pandemici nel 2023, in crescita del 34% rispetto al 2022.

    Secondo quando svelato da un recente report di Coherent Marketing Insights, il mercato globale del turismo sostenibile raggiungerà nel corso del 2024 un valore pari a 2,61 miliardi di dollari e si stima che, entro il 2031, arriverà a toccare gli 8,73 miliardi di dollari di valore con un tasso di crescita annuale composto del +18,8% e una crescita percentuale, durante il periodo di previsione, pari al +234%.

    Con il weekend ponte dell’Epifania salgono ad oltre un milione i vacanzieri che, nelle feste di fine ed inizio anno, hanno scelto l’agriturismo per pernottare o mangiare nella natura alla ricerca di riposo, tranquillità e lontano dalle preoccupazioni e dal caos delle città secondo Coldiretti e Campagna Amica.

    Secondo un’indagine di Coldiretti/Ixè saranno 38 milioni gli italiani che quest'estate trascorreranno almeno un giorno di vacanza in Italia o all’estero, mezzo milione in più rispetto al 2023, per una spesa media di 746 euro a persona, con un aumento del 12% rispetto allo scorso anno.

    Con il controesodo da bollino rosso finiscono le vacanze estive per la maggior parte degli italiani, che quest’anno hanno speso oltre 28 miliardi di euro per viaggi, pernottamenti, pasti e souvenir secondo l’analisi Coldiretti/Ixè, per la quale le ferie sono costate il 12% in più rispetto al 2023.

    La vacanza a giugno e settembre non è più un ripiego, in 10 anni si è triplicato il numero di chi sceglie di andare in ferie alle due estremità dell’estate, arrivando a quasi 15 milioni: la destagionalizzazione avanza secondo i numeri certificati da un’analisi Coldiretti su dati Ixè.

    Sono quasi raddoppiati gli agriturismi in Italia dal 2014 ad oggi secondo l’osservatorio di Coldiretti/Terra Nostra, che certifica una crescita vertiginosa delle aziende agrituristiche italiane oggi pari a circa 25.840 unità rispetto alle 17mila aziende di dieci anni fa. Strutture green che nel 2023 hanno fatto registrare 15,4 milioni di presenze per un fatturato superiore ai 1,5 miliardi di euro.Dall’analisi Coldiretti/Terranostra si conferma anche il successo della vacanza in campagna, modalità vincente per ‘destagionalizzare’; basti pensare alle occasioni di soggiorno legate alla vendemmia in settembre e alla raccolta delle olive in ottobre e novembre.Altro dato sicuramente interessante riguarda la provenienza degli ospiti poiché, secondo l’osservatorio, ben il 58% delle presenze certificate è composto da agrituristi stranieri. La durata media della permanenza nelle strutture in generale è di 4 giorni, con gli stranieri più propensi a soggiornare settimanalmente rispetto agli italiani che spesso preferiscono la formula del weekend lungo.

    Salgono a 18 milioni gli italiani che hanno scelto il mese di agosto per andare in ferie secondo un’indagine Coldiretti/Ixè.

    IL TAR LAZIO CONFERMA LA DELIBERA AGCOM E RIGETTA IL RICORSO DI LEA

    Lo studio legale e tributario GPD ha assistito l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi (“AICA”)

    Vacanze per tutti o quasi, tanto si può pagare dopo, questo il trend di fondo dell’estate 2024, secondo l’Osservatorio di Compass Banca.

    Le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione tornano a pronunciarsi sul tema delle concessioni demaniali questa volta entrando nel merito di quanto precedentemente deciso dal Consiglio di Stato e accogliendo il ricorso presentato da Confindustria Nautica, la sua associata Assomarinas, e Assonat.

     CECCHI: GRAZIE A UN’INIZIATIVA DELL’INDUSTRIA, OGGI E’ PATRIMONIO DI TUTTI.

    Innovazione, sostenibilità, nuovi format e il legame con i territori nel futuro del F&B dell'ospitalità

    Presidente Colaiacovo: Decontribuzione nei periodi di bassa stagione per rendere sostenibile l’operatività delle strutture tutto l’anno

    Crescita, made in Italy e sostenibilità tra le priorità della presidenza Fabri. Eletta anche la nuova squadra dei Vice Presidenti e i componenti del Comitato Direttivo

    Crescita, made in Italy e sostenibilità tra le priorità della presidenza Fabri. Eletta anche la nuova squadra dei Vice Presidenti e i componenti del Comitato Direttivo

    PREMIATI MANAGER, PROFESSIONISTI DEL MARE, GIORNALISTI ITALIANI ED ESTERI, PROGETTISTI E DESIGNER CHE CON PASSIONE CONTINUANO A CREDERE IN QUESTO COMPARTO

    PRESENTATI I DATI DEL RAPPORTO DI CONFINDUSTRIA “ESPORTARE LA DOLCE VITA” CHE VEDE LA NAUTICA DA DIPORTO TRA I SETTORI DEL BELLO E BEN FATTO ITALIANO.