Menu
  • I Soci

    L’Italia si conferma sempre più la terra del turismo enogastronomico, un settore che in larga parte sembra non conoscere crisi ed evidenzia ancora molte potenzialità inespresse. Basta infatti pensare che nei prossimi 5 anni l’enoturismo crescerà ad un tasso annuale del +12,9%, mentre quello culinario del +19,7% secondo il Grand View Research.

    A RISCHIO 3.000 POTENZIALI NUOVE FIGURE PROFESSIONALI PER LA NAUTICA DA DIPORTO.

    È stata restituita alla città di Roma Piazza dei Cinquecento, dopo un importante intervento di riqualificazione del Gruppo FS Italiane. L’area, di proprietà di FS Sistemi Urbani, rappresenta l’accesso alla stazione Roma Termini e si estende per una lunghezza pari a otto campi da calcio.

    • presentato dall’AD e DG Stefano Antonio Donnarumma, insieme agli interventi del Presidente Tommaso Tanzilli e del Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini
    • sviluppo infrastruttura, puntualità con la migliore performance di sempre, esperienza di viaggio, sviluppo internazionale, sostenibilità e innovazione sono le principali linee guida strategiche
    • nei programmi trasformativi focus su sicurezza, persone, tecnologia, sostenibilità e fonti di finanziamento adeguate
    • illustrate anche quattro iniziative strategiche ancora allo studio per raggiungere il pieno potenziale: introduzione di un modello regolatorio RAB, accelerazione nello sviluppo internazionale, integrazione verticale e connettività

    PRINCIPALI RISULTATI DEL TRIMESTRE

    • Ricavi operativi oltre 4 miliardi di euro (+25%) soprattutto per il contributo positivo del Polo Passeggeri con forte ripresa dei volumi in tutti i segmenti di business e del Polo Urbano, con il perfezionamento della vendita degli scali ferroviari dismessi di Milano Farini e San Cristoforo
    • EBITDA a circa 400 milioni di euro (+19%)
    • Investimenti tecnici superano i 3 miliardi di euro (+49%)
    • 8,5 miliardi di euro di investimenti da fondi PNRR, in linea con il cronoprogramma
    • 4,9 miliardi di euro di gare già aggiudicate nel primo trimestre 2024, segnano lo straordinario sforzo del Gruppo per la messa a terra delle opere strategiche per il Paese
    • Posizione finanziaria netta pari a circa 11,7 miliardi di euro (+480 milioni di euro rispetto a dicembre 2023) a supporto del ciclo degli investimenti di Gruppo
    • Circa 3.000 assunzioni nel primo trimestre 2024
    • Tommaso Tanzilli nominato Presidente
    • Il Consiglio di Amministrazione è invitato a nominare Stefano Donnarumma quale Amministratore Delegato
    • Approvato il Bilancio 2023

    Roma, 27 giugno 2024 – Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane, riunitosi oggi sotto la presidenza di Tommaso Tanzilli, ha nominato Stefano Antonio Donnarumma Amministratore Delegato per il triennio 2024-2026, attribuendogli anche la carica di Direttore Generale.

    Guidaviaggi ed Enit hanno analizzato cinque mercati, 7  segmenti (arte e cultura, sport, slow, mare, luxury, salute e religioso), 536 cataloghi di tour operator e agenzie di viaggi presi in esame, 95 variabili codificate (immagini, parole, pagine, prodotti etc) e 175 panelist (tour operator focalizzati sull’Italia), coinvolti per validare i risultati su come viene presentata l'Italia come destinazione di viaggio. Su ben il 98% dei cataloghi francesi appare una proposta “slow”, in Germania si scende al 64%. Il Regno Unito promuove lo sport (45% dei cataloghi) mentre in Canada gli operatori si concentrano su arte e cultura (97%). Ci sono delle differenze negli elementi promossi sui cataloghi anche in base alle destinazioni e al dimensionamento degli operatori: Napoli è la città più citata per lo slow tourism dai grandi operatori, mentre Verona la fa da padrone per arte e cultura secondo i big tedeschi. Toscana e Roma sono invece considerate destinazioni sinonimo di luxury sui cataloghi di tutti i Paesi e da operatori di ogni dimensione. Focalizzandoci sui prodotti, il vino è il re delle proposte slow con l’eccezione dei cataloghi francesi che puntano sui nostri laghi. Francesi che associano raramente un prodotto turistico italiano all’idea di lusso, mentre nei cataloghi Usa è l’Italia stessa sinonimo di “lusso”. In Uk il segmento luxury è promosso dai piccoli soprattutto come wellness, mentre i grandi puntano su una luna di miele esclusiva.

    “Arriva il bando per l’esame di abilitazione delle guide turistiche: un’altra promessa mantenuta, attesa da più di dieci anni, fondamentale per dare valore a una figura professionale essenziale per qualificare il comparto e raccontare, trasmettere e rafforzare l’identità italiana – commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè –.

    Cresce la domanda di affitti brevi e in particolare quella dei soggiorni medio-lunghi. Secondo uno studio di Halldis, nel settore degli affitti brevi, il giro d’affari è di quasi 1,5 mld e sono 600 mila le proprietà coinvolte, di cui quasi 120 mila gestite da operatori professionali (property manager).

    Secondo l'Henley Passport Index 2025, che prende in considerazione ben 199 passaporti valutando il numero di destinazioni alle quali consentono di accedere senza visto, anche quest'anno è Singapore a conquistare il primo posto in classifica con 195 Paesi visa-free su 227.

    Secondo l'Henley Passport Index 2025, che prende in considerazione ben 199 passaporti valutando il numero di destinazioni alle quali consentono di accedere senza visto, anche quest'anno è Singapore a conquistare il primo posto in classifica con 195 Paesi visa-free su 227.

    Secondo l'Henley Passport Index, che analizza 199 passaporti e 227 destinazioni di viaggio da quasi vent’anni, nel 2024 il passaporto italiano sarà tra i più potenti al mondo.

    Secondo lo Ski Price Index 2025, nella classifica delle 40 destinazioni sciistiche più amate dagli italiani di Holidu, che include non solo il prezzo degli alloggi ma anche degli skipass con un budget giornaliero che va dai 28 euro di Nicolosi ai 128 euro di Zermatt, Livigno si conferma ancora una volta la regina delle località sciistiche italiane, dominando il ranking 2025 grazie a un perfetto equilibrio tra qualità e convenienza, con un costo medio giornaliero di soli 67 euro.

    Secondo il portale Holidu che ha realizzato la classifica delle 40 destinazioni sciistiche più amate dagli italiani nella stagione 2023-2024 (indicando non solo il prezzo degli alloggi ma anche degli Skipass), l'Italia risulta la preferita dai connazionali con 35 destinazioni su 40.

    Per il ponte del 1° maggio si conferma la tendenza che vede gli italiani prediligere località nostrane rispetto a quelle estere (22 contro 8), ma con la peculiarità che ai primi due posti ci sono due località estere: Barcellona e Parigi al secondo posto.

    È la Toscana la regione preferita dagli italiani per trascorrere il Ponte di Ognissanti secondo un’indagine del portale Holidu, che ha realizzato anche la classifica delle top 30 destinazioni più amate dagli italiani.

    Secondo un'analisi condotta da Horwarth HTL Italia in collaborazione con Confindustria Alberghi sull'andamento del mercato delle strutture ricettive, la crescita maggiore sarà registrata dal segmento economy con un balzo del 22%, segue l’upper upscale e il luxury, che crescerà del 9%.

    Per l’Osservatorio del turismo outdoor condotto da Human Company, in collaborazione con Istituto Piepoli, sono stati quasi 7 su 10 (67%), quindi circa 34 milioni, coloro che sono andati in vacanza la scorsa estate, con un pernottamento medio di 8 giorni.

    Buone notizie per il turismo outdoor con una previsione di presenze pari a 56,5 milioni per i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Secondo i dati per il 2024 dell’Osservatorio del turismo outdoor di Human Company i volumi della stagione estiva 2024 del turismo outdoor si prospettano in linea con quelli della scorsa estate (il numero di presenze si è attestato sui 56,3 milioni) e in aumento dell’1% rispetto al periodo pre-pandemico (55,9 registrato nel 2019).

    • · la band salentina suona live a Napoli, Udine, Milano, Messina e Bari
    • · i Campionati europei di atletica leggera a Roma
    • · viaggi d’estate tra Val Di Fassa, Gargano, Sardegna e Bologna

    Presentati da Global Blue e Intarget gli aggiornamenti sul profilo e comportamento d’acquisto dei turisti cinesi.

    Il Ministro del Turismo Santanché ha chiuso il Meeting dei Parchi Divertimento Italiani che, dal Gardaland Hotel, ha delineato le linee guida dell’evoluzione del comparto. In arrivo una sezione dedicata ai parchi sul portale Italia.it

    APPROVATO IL BILANCIO CONSUNTIVO PER L’ESERCIZIO 2023 CHE SINTETIZZA LA POSITIVA PERFORMANCE DELL’ATTIVITÀ DI RAPPRESENTANZA DELL’ASSOCIAZIONE, FINALIZZATA ALLO SVILUPPO DELL’INDUSTRIA NAUTICA DA DIPORTO MADE IN ITALY.

    Secondo Iata la domanda totale passeggeri (Rpk) a luglio è aumentata dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2023, la capacità totale (Ask) è cresciuta del 7,4% su base annua ed il load factor di luglio è stato pari all’86%, +0,5% rispetto a luglio 2023.

    I dati di IATA sulla domanda globale di passeggeri per il mese di maggio rivelano che il load factor è stato dell’83,4% (+1,7 punti percentuali rispetto a maggio 2023) ed aumenta anche la domanda internazionale, sempre rispetto all’anno scorso, del 10,7%.

    Secondo la Iata, che ha pubblicato i dati di novembre 2024, la domanda totale, misurata in passeggeri-chilometro (Rpk), è aumentata dell’8,1% rispetto a novembre 2023. La capacità totale, misurata in posti-chilometro disponibili (Ask), è aumentata del 5,7% su base annua; il load factor è stato pari all’83,4% (+1,9 ppt rispetto a novembre 2023), il massimo storico per novembre e la domanda internazionale è aumentata dell’11,6% rispetto a novembre 2023.

    Iata ha pubblicato i dati relativi alle prestazioni dei viaggi aerei di novembre, da cui è emerso che la domanda ha superato il 99% dei livelli del 2019. Il traffico totale a novembre (misurato in passeggeri-chilometri o Rpk) è aumentato del 29,7% rispetto allo stesso mese del 2022.

    Ad ottobre secondo quanto rivelano i dati Iata, la domanda totale, misurata in passeggeri-chilometro (Rpk), è aumentata del 7,1% rispetto a ottobre 2023. La capacità totale, misurata in posti-chilometro disponibili (Ask) cresce del 6,1%.

    Le prime stime della Iata sull’andamento del 2024 parlano chiaro: a fine anno si toccheranno i 4,7 miliardi di passeggeri trasportati rispetto ai 4,5 miliardi del 2019, ma per il periodo di picco di quest'estate le compagnie aeree disporranno del 19% in meno di aeromobili, sia per le dismissioni temporanee dovute al Covid, sia per le mancate consegne a causa delle crescenti difficoltà incontrate dai due maggiori costruttori, Boeing e Airbus, a far fronte alle richieste.

    IATA registra una crescita della domanda globale di passeggeri del 21,5% (misurata in Rpk): i dati dello scorso febbraio confermano la parabola positiva del trasporto aereo rispetto allo stesso mese del 2023. La capacità totale, misurata in chilometri di posti disponibili (Ask), è aumentata del 18,7% rispetto all’anno precedente e il load factor di febbraio è stato dell’80,6% (+1,9 punti percentuali rispetto a febbraio 2023).

    Secondo Iata la domanda totale, misurata in passeggeri-chilometro (Rpk), ad aprile è aumentata dell’11,0% rispetto allo stesso mese del 2023 e il load factor è stato pari all’82,4% (+1,0ppt).

    Secondo le previsioni della Iata il numero di passeggeri nel 2025 supererà per la prima volta i cinque miliardi e i ricavi del settore supereranno la barriera dei mille miliardi di dollari.

    Il volume dell'outbound aereo italiano è cresciuto rapidamente dopo la pandemia. Ad agosto 2024 il numero di passeggeri mensili nei nostri aeroporti ha toccato il livello massimo di 11,2 milioni, in crescita del 6,6% rispetto agosto 2023 e del 14,3% rispetto lo stesso mese del 2019.

    Secondo gli ultimi dati di Iata la ripresa dei viaggi aerei ha continuato un buon trend anche nel mese di dicembre 2023 – con un incremento di ben +25,3% rispetto allo stesso mese del 2022 – e a livello globale il traffico passeggeri dell’intero anno è stato pari al 94,1% dei livelli pre pandemia.

    E’ cresciuta dell’8,6% la domanda misurata in passeggeri-chilometro nello scorso mese di agosto, rispetto allo stesso mese del 2023.

    Le previsioni di IATA per il 2024 indicano un utile netto complessivo di 30,5 miliardi di dollari (il margine si attesta al 3,1%) rispetto ai 27,4 miliardi che si stima abbiano registrato nel 2023: questa nuova proiezione rappresenta un miglioramento rispetto ai 25,7 miliardi di dollari che Iata aveva preventivato per il 2024 nel dicembre 2023.

    Secondo i dati Iata cresce del 13,8% la domanda totale di traffico aereo a marzo 2024 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La capacità totale è aumentata del 12,3% su base annua e il load factor di marzo è stato pari all’82%.

    Con una crescita della domanda del 10,4% rispetto all’anno precedente, nel 2024 i viaggi hanno raggiunto numeri record a livello nazionale e internazionale per la Iata che registra anche un incremento del 3,8% rispetto ai livelli pre-pandemia (2019).

    Le principali compagnie del Vecchio Continente chiudono il 2023 con aumenti dei ricavi e degli utili mai registrati prima anche se secondo la Iata, il volume del traffico internazionale non si è ancora riallineato ai livelli del pre-pandemia (meno 4%), mentre A4E, l’associazione delle compagnie europee, prevede che la prossima estate il traffico nel Vecchio Continente avrà recuperato il 96% dei volumi.

    La domanda di viaggi aerei è in piena espansione e i numeri lo confermano.

    Traffico aereo in crescita ovunque, ma ancora lento sulle rotte asiatiche. Le previsioni dell’Icao stimano un aumento dei voli passeggeri del 2% nel primo trimestre 2024, al punto da ipotizzare un incremento complessivo annuale del 3 o 4% rispetto ai livelli pre-pandemici.

    Prima in Europa e seconda nel mondo dietro gli Stati Uniti. L’Italia conquista la vetta continentale del turismo congressuale e in cinque anni passa dal sesto al primo posto per numero di eventi ospitati nel 2023, secondo il report annuale di Icca (International Congress and Convention Association).

    È lo scalo di Roma Fiumicino a guidare la volata finale del sistema aeroportuale italiano per un 2024 che, salvo imprevisti, è destinato a essere da record e non solo a livello nazionale.

    I ricavi accessori delle compagnie aeree saranno pari a 117,9 miliardi di dollari in tutto il mondo per il 2023 secondo l’ultimo report di IdeaWorksCompany, la principale società di consulenza sulle ancillary delle compagnie aeree, e CarTrawler, fornitore b2b a livello mondiale di noleggio auto e soluzioni di mobilità per il settore dei viaggi.

    Il 24 e 25 settembre si terrà a Milano, presso l'Università Commerciale Bocconi, la seconda edizione di AGEVITY, il primo evento nazionale dedicato alla valorizzazione della longevità per lo sviluppo sociale ed economico dell’Italia, nato da un progetto del Silver Economy Network. 

    Martedì 29 ottobre alle 11.00, a Roma, presso la Sala Pininfarina di Confindustria, in Viale dell’Astronomia 30, si terrà l’Assemblea pubblica di Federturismo Confindustria.

    Il prossimo 9 febbraio alle 15.30, presso la Sala BIT 05 del Padiglione 11 della Fiera Milano (Rho), si svolgerà - nell'ambito del progetto europeo PacTS4ALL - la Tavola rotonda dal titolo “Quale formazione per il turismo del futuro: la strada indicata dal Pact for Skills”.

    Il Senato il 6 novembre ha convertito in legge, con modifiche, il decreto c.d. “Infrazioni” (Decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131), confermando il testo già approvato dalla Camera dei deputati. Il decreto, tra le altre misure, interviene sul regime delle concessioni demaniali marittime, modificando la Legge 5 agosto 2022, n. 118 (DDL “Concorrenza”) varata dal governo Draghi, e accogliendo le richieste di Confindustria Nautica che ha seguito tutta la fase preparatoria del testo e i successivi lavori parlamentari.

    Il 23 maggio si è svolto, nell'ambito del Forum PA 2024, centrato sulla digitalizzazione e sul contributo dell’intelligenza artificiale a servizio dello sviluppo umano, il talk “Italia.it: la piattaforma informatica per la costruzione dell'ecosistema digitale del turismo nel Bel Paese” per presentare il Tourism Digital Hub, il programma di costruzione dell’ecosistema del turismo italiano in ambiente digitale, sulla piattaforma web Italia.it, finanziato con le risorse del PNRR.

    Mettere in rete i musei industriali, puntare sulla qualità del turismo, offrire servizi e garantire la formazione del personale è quanto emerso il 5 ottobre a Brucoli alla Convention "Italia le radici della bellezza" organizzata dai gruppi parlamentari di FdI alla Camera e al Senato, nel confronto introdotto da Giovanni Donzelli, deputato di FdI, il ministro del Turismo Daniela Santanchè e le associazioni di categoria.

    Innovazione, economia, territori e il ruolo chiave del made in Italy

    SODDISFAZIONE DEGLI ESPOSITORI DELLA COLLETTIVA ITALIANA ORGANIZZATA DA CONFINDUSTRIA NAUTICA E AGENZIA ICE.

    Il Made in Italy ha conquistato il palcoscenico mondiale al METSTRADE di Amsterdam, dimostrando la sua forza e la sua capacità di anticipare le tendenze del mercato.

    La Direzione generale per il mare, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e trasporti ha risposto ai quesiti posti da Confindustria Nautica fornendo indicazioni operative sui mezzi di salvataggio e sulle dotazioni di sicurezza delle unità da diporto, a seguito della riforma del Regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto.

    Confindustria Alberghi riunisce i vertici all’autodromo di Misano

    Tra i diversi strumenti messi in campo per sviluppare la cooperazione tra le imprese turistiche, le autorità pubbliche e il mondo dell'istruzione e della formazione professionale, c'è il progetto PANTOUR (Pact for Next Tourism Generation Skills), di cui Federturismo è partner, che ha realizzato un report sul mismatch tra le competenze richieste e quelle effettivamente disponibili nei vari paesi europei.

    Roberto Perocchio, Presidente di Assomarinas, Associazione italiana porti turistici aderente a Confindustria Nautica e Federturismo Confindustria, interverrà il 26 gennaio come relatore al congresso internazionale “Blue Innovation Dock” di EBI (European Boat Industry), l’organizzazione europea delle industrie nautiche, che si svolgerà al Salone nautico di Düsseldorf.

    • MERCATO ANCORA IN CRESCITA: OLTRE MILLE BRAND E IMBARCAZIONI IN MOSTRA, CON 100 NOVITÀ E (PIÙ DI) 30 PREMIERE
    • INNOVAZIONE LA PAROLA D'ORDINE PER UN'INDUSTRIA CHE PENSA GREEN
    • VENDITA DEI BIGLIETTI ONLINE: +16% A PARI DATA RISPETTO AL 2023.

    Genova, 2 settembre - Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione del 64°Salone Nautico Internazionale in programma a Genova dal 19 al 24 settembre prossimi.

    Un nuovo successo per il Salone Nautico Internazionale di Genova, che chiude la 64esima edizione con 120.864 visitatori registrati alle ore 14:00 del 24 settembre – giornata di chiusura della manifestazione – con un +2,19% rispetto al 2023 nonostante il meteo inclemente della giornata di ieri.

    • IN CRESCITA IL FORMAT DELLE PROVE IN MARE CON 3.855 USCITE, +24% SUL 2023
    • 8 ESPOSITORI SU 10 PROMUOVONO LA NUOVA PIATTAFORMA ESPOSITIVA
    • INTENSA PRESENZA DI GOVERNO E ISTITUZIONI PUBBLICHE
    • LA 65ESIMA EDIZIONE SI TERRA’ A GENOVA DAL 18 AL 23 SETTEMBRE 2025

    CONSEGNATA OGGI LA TARGA AGLI ORGANIZZATORI DEL SALONE NAUTICO DA RINA SERVICES

    IL RICONOSCIMENTO, CONSEGNATO A ROMA DA RINA SERVICES, SEGUE ALLA CERTIFICAZIONE GIA’ OTTENUTA A SETTEMBRE A GENOVA PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DELLA MANIFESTAZIONE.

    Il partenariato del progetto PANTOUR (Pact for Next Tourism Generation Skills), seguito di NTG (Next Tourism Generation Alliance), di cui Federturismo Confindustria è uno dei principali partner, ha diffuso in questi giorni un sondaggio per verificare l'eventuale esistenza di divario nel settore del turismo tra gli attuali livelli di competenze con quelle che saranno necessarie in futuro.

    Oggi si celebra la Giornata mondiale del turismo

    Nell'ambito del convegno organizzato, oggi 11 novembre, dal Comune di Roma dal titolo "Tre anni di Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali: dalle periferie al centro, in cammino insieme verso il Giubileo" sono intervenuti in due diversi panel il Vice presidente di Federturismo Confindustria, Stefano Fiori e il Direttore generale, Antonio Barreca per fare il punto sul Giubileo.

    C’è preoccupazione per le indiscrezioni di queste ore che vorrebbero via di approvazione un nuovo testo sull’imposta di soggiorno nel prossimo Consiglio dei Ministri.

    Nel pomeriggio dell'11 settembre, presso la sede del Ministero del Turismo, si è svolto l’incontro tra il ministro del Turismo Daniela Santanchè, il viceministro Maurizio Leo e le Associazioni di categoria, per discutere di un’eventuale proposta di revisione dell’imposta di soggiorno.

    Il punto di vista delle imprese

    Federalberghi, Confindustria Alberghi e Assohotel, organizzazioni nazionali maggiormente rappresentative delle imprese turistico ricettive, seguono con attenzione il dibattito sulla riforma dell’imposta di soggiorno.

    Accertata la violazione di legge da parte di LEA per avere pressantemente sollecitato le imprese a concludere licenze a condizioni e termini non negoziati che risultano sproporzionati rispetto alla rappresentatività dell’ente

    (Verona, 5 aprile 2024) – Grandi novità in casa DB-ÖBB, tutta la flotta di treni, che operano sulla linea Italia – Austria – Germania, verrà sostituita da modernissimi Railjet new generation. Tutti i nuovi DB-ÖBB Railjet saranno operativi il prossimo autunno, ma già dall’8 aprile due nuove vetture inizieranno a viaggiare sulla linea del Brennero. Oggi viene inaugurato il primo viaggio dei nuovi convogli. Partenza da Monaco di Baviera e l’arrivo a Verona è previsto alle ore 17.39 al binario 1.

    (Verona, 25 novembre 2024) – Non è Natale senza una visita ai mercatini e quali migliori mete se non quelli di Trento, Bolzano o finanche oltralpe ad Innsbruck e Monaco di Baviera? Tutte destinazioni da raggiungere con facilità, velocemente e comodamente con i treni DB-ÖBB.

    Sul portale Indeed più del 75% degli annunci di ricerca per posizioni di Security engineer che è rimasto aperto per oltre 60 giorni e simile la situazione per le ricerche di Cybersecurity engineer (72%). L’evoluzione tecnologica ha dunque portato a un aumento esponenziale dei dati digitali e delle informazioni sensibili che vengono condivise online, rendendo società e organizzazioni sempre più vulnerabili a cyber attacchi, hacking e furti di dati, ma il deficit di personale specializzato rischia di creare danni ingenti senza adeguate contromisure. In altre parole le  aziende hanno bisogno di professionisti altamente qualificati in grado di garantire la sicurezza delle loro reti e dei loro sistemi, ma queste figure sono sempre più rare nel panorama delle giovani leve professionali. Ci sono poi tante altre opportunità, sempre nel mondo digital: ad esempio posizioni legate al mondo Ict che vanno dal digital sales account, in quarta posizione, al firmware engineer, settimo classificato. E poi ancora sviluppatore Java (11°), ingegnere elettronico (12°) e sviluppatore front end (13°), con rispettivamente il 59%, 58% e 55% di annunci che rimangono aperti per oltre 60 giorni.

    Secondo l’Osservatorio Professioni Invernali 2024 condotto da InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, che ha analizzato l’andamento del mercato negli ultimi mesi dell’anno, il mercato del lavoro invernale mette a segno circa 16mila offerte registrate tra ottobre e dicembre, segnando un aumento dell’8,4% rispetto all’anno precedente. A guidare questa crescita sono turismo e ristorazione e commercio, Gdo e retail, che rispondono alla vivacità del periodo natalizio e all’afflusso di turisti nelle località italiane.

    Le stime di Intesa Sanpaolo sull’intero 2023 vedono il fatturato superare il livello del 2019 del 38,8% nel comparto dei servizi di alloggio e del 23,8% nella ristorazione.

    Segnaliamo l'evento organizzato da Confindustria Veneto Est dal titolo Podcast per le imprese. Il progetto “Genius Loci”, che si terrà giovedì 29 febbraio 2024 alle ore 17.00 a Palazzo Giacomelli in Piazza Garibaldi 13 a Treviso.

    Per più di un italiano su due il sovraffollamento turistico impatta negativamente sulla vivibilità dei luoghi, per circa il 40% è causa di tensioni tra residenti e turisti, di una pessima esperienza di visita e di danni agli ecosistemi secondo i dati di Ipsos illustrati nel corso dei festeggiamenti per i 130 anni del Touring Club Italiano.

    Iryo, la società partecipata da Trenitalia (Gruppo FS) che opera nel settore dell’alta velocità spagnola, compie due anni di attività nel mercato iberico. Dall’inizio delle operazioni, iryo ha trasportato oltre 13 milioni di passeggeri.

    I dati Isnart, con dieci milioni di presenze turistiche in Italia tra marzo e aprile, certificano una primavera eccellente sul fronte incoming, lasciando sperare in un’estate ancor più brillante grazie alle analisi predittive della piattaforma di location intelligence Stendhal.

    Secondo l'elaborazione di Isnart su dati InfoCamere, le imprese della filiera turistica hanno tenuto in termini numerici (548mila, +1,14%) e la platea dei lavoratori si è ampliata, arrivando a un passo da quota 3 milioni (+5,33%). Una prestazione da giudicare ancora più positivamente se paragonata a quanto fatto nello stesso periodo di tempo dal resto dell'economia: vale a dire un arretramento per le imprese (-0,78%) e un lieve aumento per gli addetti (+1,65%).

    La quarta edizione del rapporto realizzato in collaborazione da Isnart e Legambiente rivela che i ciclituristi alimentano un giro d’affari che nel 2023 ha superato i 5,5 miliardi con un +35% sull’anno precedente e un +19% rispetto al 2019.

    Dopo una estate da “tutto esaurito”, anche per l’autunno le previsioni del comparto ricettivo appaiono ottime: già vendute oltre la metà delle camere disponibili per il mese di ottobre (58%) ed il 45% per novembre e dicembre.

    Sul fronte turistico quella del 2024 sarà un’estate più positiva rispetto a quella, già ottima, dello scorso anno secondo la nuova indagine alle imprese ricettive italiane alberghiere ed extralberghiere condotta da Isnart per Unioncamere, che tratteggia una stagione estiva decisamente promettente.

    Secondo quanto mostra un'analisi effettuata da Isnart-Unioncamere grazie alla Piattaforma Stendhal, che utilizza in chiave predittiva i dati del mercato degli affitti brevi in abitazioni private, anche questo sarà un inverno prenotato all’ultimo momento.

    Uno studio Istat che lavora sulle differenze di genere negli stipendi, rivela che la retribuzione in Italia, per i dipendenti di unità economiche con almeno 10 lavoratori, è stata di 37.302 euro, corrispondente a circa 2.200 euro netti al mese.

    Dalle stime definitive sull’inflazione di maggio diffuse dall’Istat risultano in aumento i prezzi relativi ai servizi ricreativi, i trasporti, e soprattutto i servizi “ricettivi e della ristorazione”.

    Secondo i dati sui prezzi al consumo di aprile elaborati dall’Istat, l’inflazione complessiva si ferma all’ 0,1% su base mensile e allo 0,8% su base annua, con un ulteriore rallentamento rispetto all’1,2% del mese precedente, il dato definitivo si rivela anche più basso delle stime, che prevedevano un +0,9%.

    Secondo l’undicesima edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile dell'Istat, l'Italia nel 2023 conferma il primato nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco con 59 beni iscritti e 32 candidati all’iscrizione, avendo, tra l’altro, ottenuto il riconoscimento di 20 riserve della biosfera, 11 geoparchi e 19 patrimoni culturali immateriali.

    Nel 2022 le aziende agrituristiche attive sono 25.849 (+1,8% rispetto al 2021); la crescita maggiore si verifica nel Nord-Ovest (+2,7%) e nel Nord-Est (+2,4%) secondo il rapporto dell'Istat su “Le aziende agrituristiche in Italia Anno 2022”, stimando a 1,5 miliardi di euro il valore corrente della produzione agrituristica. In crescita del 73% gli agrituristi stranieri rispetto al 2021.

    Secondo gli ultimi dati Istat il rallentamento della domanda domestica non ha permesso nel 2023 agli arrivi nel ricettivo italiano di raggiungere ancora i livelli pre-Covid.

    Dal rapporto su Viaggi e vacanze in Italia e all’estero dell'ISTAT si evince che nel 2023 i viaggi dei residenti in Italia sono stati 52 milioni e 136mila (323 milioni e 606mila pernottamenti), stabili rispetto al 2022 e ancora sotto i valori precedenti alla pandemia (-27% rispetto al 2019). I residenti che hanno fatto almeno una vacanza tra luglio e settembre scendono al 31,5% contro il 35,8% del 2022 (37,8% nel 2019). I viaggi all’estero (21% del totale) e i viaggi nelle località italiane sono stabili, ma ancora inferiori rispetto al 2019 (-35,6 e – 24%).

    Il quadro dell’inflazione presentato dall’Istat per il mese di giugno mostra un generale calo dei prezzi dei servizi ma se quelli dei trasporti aerei e marittimi mostrano un crollo verticale, quelli di hotel e biglietti del treno, pur diminuiti, restano ancora decisamente superiori al tasso di inflazione.
    I servizi di alloggio, ad esempio, pur calando su base annua, aumentano del 3,4% sul mese, livello sempre ben superiore allo 0,8% del carovita. I servizi relativi ai trasporti, poi, salgono dello 0,9%. Tra questi, anche se il prezzo dei biglietti aerei mostra un crollo verticale su un anno prima (-10,9%), rispetto a maggio segnano un rialzo a due cifre, pari al +10,6% anche a causa di fattori stagionali. Sempre tra i trasporti, quello marittimo segna un -5,1% rispetto a maggio, mentre accelerano sia su base tendenziale sia rispetto a maggio i prezzi dei biglietti dei treni (da +8,1% a +9,3% in un anno; +0,2% su base mensile). Accelerano i prezzi del trasporto passeggeri su rotaia (da +8,1% a +9,3%; +0,2% su base mensile).

    Secondo il rapporto dell’Istat nel 2023 il turismo in Italia, con 133,6 milioni di arrivi e 447,2 milioni di presenze registrate negli esercizi ricettivi, non solo ha lasciato alle spalle gli anni bui della pandemia, ma ha raggiunto un nuovo record storico, superando il precedente picco assoluto del 2019, con 131,4 milioni di arrivi e 436,7 milioni di presenze. Rispetto al 2022 i flussi turistici sono aumentati del 12,8% in termini di arrivi (+15,1 milioni di persone registrate negli esercizi ricettivi) e dell’8,5% in termini di presenze (+35,2 milioni di pernottamenti).

    Dall’ultimo rapporto dell'Istat emerge che nel 2022 in Italia si sarebbero celebrati circa 189.140 matrimoni, pari ad un +4,8% sul 2021 e un +2,7% sul 2019, anno precedente la crisi pandemica, durante la quale molte coppie avevano rinviato le nozze.  Matrimonio.com, portale di riferimento del settore nuziale in Italia e parte del gruppo internazionale The Knot Worldwide, analizza il fenomeno in numeri. Se si considera che il costo medio delle nozze nel Belpaese è di 21.090 euro (escluso il viaggio di nozze), si può dire che il settore dei matrimoni genera valore per approssimativamente più di 3,5 miliardi di euro annui. Se si aggiunge, però, la spesa per il viaggio di nozze, il valore subisce un’impennata: raggiungendo circa 4 miliardi di euro nel caso in cui si scelga una meta nazionale; superando i 4,5 miliardi di euro per una destinazione estera (che secondo Il Libro Bianco del Matrimonio, si dimostra l’opzione preferita da 4 coppie su 5, ovvero dal 78% degli italiani).

    Sebbene l’inflazione di agosto sia in discesa all’1,1%, conferma la stangata che si è abbattuta sulle vacanze degli italiani e si registra un tasso di crescita dei prezzi al dettaglio dell’1,1% che equivale ad un aggravio di spesa pari a +346,5 euro annui per la famiglia “tipo”, +451 euro per un nucleo con due figli, secondo il Codacons su dati ISTAT.

    Secondo i rilievi Istat, cala l’inflazione ad agosto – seppur lievemente – attestandosi all’1,1% su base annua, ma aumentano i costi connessi alle vacanze.

    Roma, 8 luglio 2024 – ITA Airways, la Compagnia aerea italiana di riferimento, e Trenitalia – società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS – siglano una nuova partnership dedicata a Volare e CartaFRECCIA, i rispettivi programmi fedeltà.

    Oltre 50 strutture termali e sanitarie italiane, più di 200 trattamenti e 20 programmi. Questi i numeri a oggi di Italcares, la piattaforma digitale ideata da Confindustria Federterme e co-finanziata dal Ministero del Turismo. In occasione dell’Assemblea pubblica, che si è tenuta il 23 ottobre a Roma, è stato annunciato il lancio del nuovo portale per il turismo medicale che nasce per facilitare l’accesso a un’ampia offerta di terapie presso centri termali e strutture sanitarie, partner dell’iniziativa. 

    Italcares è la prima guida al benessere in Italia e si rivolge sia ai turisti stranieri sia ai cittadini italiani che cercano una destinazione di eccellenza per trattamenti di salute e prevenzione anche grazie alla capillarità sul territorio nazionale delle strutture che hanno aderito all’iniziativa. Questa innovativa piattaforma digitale risponde, infatti, alle nuove tendenze del turismo medicale, termale e del benessere, contribuendo all’incremento dei flussi turistici, sia interni che internazionali. Tra le strutture partner, si trovano il Gruppo San Donato con l’IRCCS Ospedale Galeazzi – Milano,  il Policlinico San Donato – San Donato Milanese (MI) e l’Ospedale San Raffaele – Milano, il gruppo Villa Maria con l’Ospedale San Carlo di Nancy Roma, il Mater Olbia Hospital e Habilita.

    Prezzi di primavera, Italia competitiva più di altre destinazione di solito ritenute low cost come la Grecia e Slovenia.

    In occasione del terzo Vertice Intergovernativo Italia-Romania svoltosi il 15 febbraio a Roma, il Ministero del Turismo e il Ministero dell’Economia, dell’Imprenditoria e del Turismo della Romania hanno concluso un Memorandum d’intesa sulla cooperazione nel settore del turismo.

    Tra le asset class real estate, quella alberghiera secondo gli analisti godrà di buona salute nel corso del prossimo biennio 2025-2026, con l’Europa che rivestirà un ruolo di catalizzatore d’espansione.

    L’Italia è prima in Europa e seconda nel mondo per numero di congressi internazionali svolti nel 2023, con le ultime proiezioni che confermano il posizionamento anche per il 2024, secondo quanto emerge dalla quarta edizione di Italian Knowledge Leaders, organizzata da Convention Bureau Italia con il supporto della Conferenza dei rettori delle università italiane.

    Secondo un’indagine realizzata dal motore di ricerca Jetcost quest'estate il 74% dei connazionali, nonostante l’aumento dei prezzi e il complicato scenario economico, ha intenzione di mettersi in viaggio per almeno qualche giorno.

    Per la ricerca Jetcost il 71% degli italiani ha intenzione di partire per le vacanze di Natale, con il 38% che prevede di restare fuori casa al massimo 3 giorni; il 25% da 3 a 5 giorni, il 21% per una settimana e il 14% tra gli 8 e i 15 giorni.

    Molti europei che hanno deciso di viaggiare a Pasqua stanno scegliendo come destinazione l’Italia per il clima primaverile, la ricchezza di cultura, i paesaggi, le tradizioni, così come la ricca offerta di enogastronomia e ospitalità. L'Italia è il secondo paese più ricercato su Jetcost per trascorrere queste vacanze, dietro alla Spagna e prima del Portogallo.

    Secondo l’Osservatorio Italiano del Turismo Montano la stagione invernale si apre sotto il segno dell’ottimismo per la montagna con un incremento del +4,2% rispetto allo scorso anno, arrivando ad un fatturato stimato di 11 miliardi 674 milioni di euro.

    Secondo l’Osservatorio nazionale di Jfc nel 2023 la tassa di soggiorno ha portato nelle casse dei Comuni italiani 702 milioni, con un dato in crescita del +13,4% rispetto all’anno precedente e del +12,8% rispetto al 2019.

    Sarà anche quest’anno “un’estate al mare, stile balneare” ma con tariffe più salate (+7,9% rispetto al 2023) e un calo di presenze italiane, in parte ripianato dall’incremento di stranieri secondo l’osservatorio Panorama Turismo – Mare Italia di Jfc.

    Secondo l’Osservatorio Nazionale sulla Tassa di Soggiorno di Jfc per il 2024 negli incassi della tassa di soggiorno è previsto un incremento del +7,2% del gettito, che arriverà a 846 milioni di euro.

    Uno studio sull’impatto economico del Festival di Sanremo realizzato da JFC mette in evidenza come l’evento nazional popolare per eccellenza sia un grande attrattore turistico per il territorio.

    La stagione della montagna italiana è partita bene, sia sul fronte della domanda interna sia in termini di tempistiche di prenotazione secondo il Jfc, che fa riferimento al trend relativo al ponte dell’Immacolata, che ha messo a segno “indici superiori a quelli inizialmente previsti, pur positivi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno” e alle festività natalizie durante le quali “si è confermata questa tendenza, con una forte richiesta da parte del mercato interno”.

    Sfiorerà il miliardo di euro il totale degli introiti 2024 derivanti dalla tassa di soggiorno.

    Viaggiare per andare a provare un ristorante Michelin non è più una passione elitaria, ma un volano economico che quest’anno porterà sui territori italiani di ogni regione, secondo un’analisi Jfc, circa mezzo miliardo di euro.

    Secondo Jfc sono oltre 608mila gli alloggi disponibili sulla piattaforma Airbnb in Italia nel 2023, con un’offerta concentrata principalmente in tre regioni, che da sole quotano il 35,4%: la Toscana (il 12,9% del totale), la Sicilia (11,4%) e la Lombardia (11,1%).

    Nel turismo, è il consulente di viaggio il mestiere più richiesto del 2025 assieme al reservation agent secondo la classifica del 2025 Job on the rise di LinkedIn, il social network professionale più grande al mondo.

    Il magazine L'AgenziadiViaggi ha riportato una mappa geografica della tassa di soggiorno, per la quale, durante la ripartenza turistica post Covid nella speranza di attrarre il maggior numero possibile di viaggiatori, i governi avevano ridotto al minimo,  ma già dal 2023 e ancor di più quest’anno molti Paesi Ue hanno previsto aumenti delle tasse di soggiorno nel 2024, variabili in base alla popolarità della destinazione (come Parigi, Amsterdam o la nostra Venezia), alla stagione, al numero di giorni, alle stelle dell’hotel. Tra le motivazioni, fondi per obiettivi ecologici, tentativo di arginare l’overtourism, rilancio e sostegno delle economie locali. Pensiamo a Parigi, candidata a vivere il suo personale anno record del turismo grazie ai Giochi Olimpici. Ebbene, a fine dicembre, il governo francese ha approvato, nella Finanziaria, la possibilità di aumentare fino al 200% la tassa di soggiorno per ogni notte trascorsa nella Ville Lumiere, nonostante la taxe de séjour standard sia già aumentata del 10% da gennaio. Gli introiti andrebbero in parte a finanziare il trasporto pubblico di Parigi. A ottobre scorso Amsterdam, che impone la tassa turistica più alta d’Europa, ha annunciato l’aumento nel 2024: per le camere d’albergo si passa dal 7 al 12,5%; per le navi da 8 a 11 euro al giorno a persona. Entrate destinate a combattere l’overtourism, mantenere la pulizia, risolvere i problemi dei quartieri. La città valuta anche un biglietto d’ingresso per i turisti giornalieri, simile a quanto istituito a Venezia.

    Il 27 febbraio scorso si è concluso “ValueS”, il quarto progetto consecutivo della rete Valueable, coordinata da Associazione Italiana Persone Down e buona prassi finanziata nell’ambito di Erasmus+ dal 2014, con l’obiettivo di abbassare l’alto tasso di disoccupazione delle persone con disabilità intellettiva (ID) in Europa, favorendo e sostenendo l’inclusione lavorativa a nel settore dell’ospitalità.

    Pubblicato il comunicato congiunto relativo all’andamento turistico in Italia nel 2023, risultato dalle attività del Gruppo di Lavoro interistituzionale sul turismo “Alloggiati web”, costituitosi nell’ambito del Protocollo d’intesa “Sviluppo e valorizzazione dell’informazione statistica sul turismo” tra il Ministero del Turismo e ISTAT.

    • Novità valida per i titoli di viaggio del sistema tariffario integrato di Milano, Monza e Brianza (STIBM MI-MB)
    • Con i biglietti integrati si potrà viaggiare sul Regionale di Trenitalia e sui servizi di Trenord, ATM e altri operatori integrati nelle zone dello STIBM
    • Disponibile sull’App di Trenitalia

    Roma, 5 agosto 2024

    L’Italia si conferma leader del settore alberghiero in Europa, con 32.400 strutture e oltre 1 milione di camere” questo quanto emerge dal rapporto Horwath HTL presentato a Berlino a IHIF 2024.

    Nel freddo dell’Olanda a meno 5 gradi arriva il calore italiano con lo stand Italia di Enit al Vakantiebeurs - Utrecht fino al 15 gennaio, l’appuntamento internazionale che promuove il turismo leisure, active e outdoor.

    • I cinque finalisti all’Oscar della Vela per anno 2023 sono:
    • Ambrogio Beccaria, Mattia Cesana, Francesca Clapcich, Nicolò Renna, Ruggero Tita e Caterina Banti.
    • L’evento premia anche la Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica e l’Armatore Timoniere dell’Anno - Trofeo BPER Banca.
    • Aperte da oggi le votazioni online https://www.velistadellanno.it/vota-online/

     

    • la giornalista di Belve si racconta a tutto tondo
    • viaggio nei musei ferroviari d’Italia, tra treni e locomotive storiche
    • dai film alle mostre, i suggerimenti per le vacanze di Natale

     

    • · Dario Cirrincione, responsabile Communication del Polo Passeggeri del Gruppo FS, è il nuovo direttore del mensile
    • · in cover Raoul Bova, il volto buono delle fiction italiane
    • · in Val di Fiemme, che si prepara a ospitare le Olimpiadi 2026 di cui il Gruppo FS è Premium Partner
    • · in cover Lorella Cuccarini, co-conduttrice del Festival di Sanremo
    • · a Cortina d’Ampezzo, che si prepara a ospitare le Olimpiadi 2026 di cui il Gruppo FS è Premium Partner
    • · alla scoperta di Pesaro, Capitale italiana della cultura 2024
    • · in cover il cast del talent show: la conduttrice Giorgia e i giudici Paola Iezzi, Manuel Agnelli, Achille Lauro e Jake La Furia
    • · imparare ad ascoltare il paesaggio nei Luoghi del Belsentire
    • · alla Festa del cinema di Roma con il Gruppo FS

    Il 18 ottobre si è tenuto ad Ischia il Forum dei Territori delle Regioni del Sud di Unicredit dal titolo: "Il turismo motore di sviluppo del Sud", un'occasione di incontro e dialogo con l'obiettivo di sviluppare il potenziale turistico del Mezzogiorno.

    Il 31 gennaio e il 1° febbraio si è svolto, presso la Fiera del Levante di Bari, il Forum del Turismo 2025 organizzato da Manageritalia Puglia, Calabria, Basilicata. A dare il via alla due giorni di confronti e a fare gli onori di casa è stato Domenico Fortunato Presidente di Manageritalia Puglia, Calabria, Basilicata che ha introdotti gli interventi di Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo della Regione Puglia e di Marco Ballarè, Presidente di Manageritalia.

    Il 29 febbraio si è svolto alla Btm di Bari il convegno "Prospettive del turismo, tra innovazione e sostenibilità" al quale sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, in collegamento web, e la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.

    L'11 dicembre si è svolto nell'Aula magna della Facoltà di Economia di Bari il convegno "L'economia della Puglia. Aggiornamento congiunturale e aspetti strutturali" nel corso del quale è stato presentato il Rapporto di Banca d'Italia dedicato alla Regione.

    Il 24 e 25 settembre si è svolta a Milano la seconda edizione di Agevity, il primo evento nazionale dedicato alla valorizzazione della longevità per lo sviluppo sociale ed economico dell’Italia, nato da un progetto del Silver Economy Network.

    News riservata ai Soci

    Si è svolta il 28 gennaio a Roma, nella suggestiva cornice degli Horti Sallustiani, la quarta edizione dell'Arab Italian Business Forum, incontro annuale volto a promuovere il dialogo e le opportunità di business tra Italia e mondo arabo.

    In Puglia, dopo un trend di crescita del Pil, dal 2019 al 2023, doppio rispetto alla media italiana (+6%), l'economia nel 2024 sta rallentando e gli imprenditori vedono uno scenario macroeconomico meno favorevole rispetto allo scorso anno.

    Rendere efficiente il sistema della mobilità regionale con un occhio al tema della sostenibilità economica e ambientale è stato uno dei temi principali affrontati nel corso del convegno «Infrastrutture e mobilità per il turismo in Puglia», organizzato, il 27 febbraio scorso, da Confindustria Puglia nell'ambito della Btm (Business Tourism Management).

    Il 9 maggio si è tenuto alla Fiera di Milano, nell'ambito del Next Mobility Exhibition, il convegno di Anav “Verso una strategia nazionale per il trasporto con autobus e turismo” nel corso del quale è stato presentato lo studio del Politecnico di Milano e il presidente Nicola Biscotti ha precisato come il trasporto di passeggeri con autobus sia un settore di assoluto rilievo per l'economia nazionale che conta nel complesso 120mila addetti, 70mila autobus per un fatturato complessivo di 11 miliardi di euro annui.

    Crescita della spesa turistica e ricadute sul territorio, incremento della durata media del soggiorno, overtourism, sostenibilità, uso delle piattaforme digitali, enogastronomia, sono stati alcuni dei temi affrontati, il 17 gennaio, nel corso del Forum internazionale del turismo italiano organizzato a Genova dal Sole 24 Ore in collaborazione con la Regione Liguria e con main partner Ferrovie dello Stato.

    Il 9 ottobre al TTG Travel Experience di Rimini si è svolto il convegno "Turismo Italiae, oltre la Competizione: dialoghi aperti tra le associazioni" moderato da Edoardo Colombo, Presidente di Turismi.ai e Presidente Turismo Italiae al quale hanno partecipato, tra gli altri, Marina Lalli Presidente di Federturismo Confindustria; Alberto Corti Responsabile Settore Turismo presso Confcommercio-Imprese per l’Italia; Carlotta Ferrari Presidente Convention Bureau Italia, Andrea Babbi Presidente di AS.TU.NA. Associazione Turismo Nautico e Vice presidente Fiavet. Promuovere lo sviluppo dell’ecosistema turistico italiano, ponendo al centro la sua qualità, sostenibilità e accessibilità, è l’obiettivo verso cui far convergere le forze di tutti gli attori del settore.

    Il 23 e 24 febbraio scorsi, a Roma, si è svolta la XV Convention nazionale di Federcongressi&eventi, con la partecipazione di oltre 300 professionisti del turismo congressuale e che ha confermato Gabriella Gentile alla presidenza.

    Il 10 dicembre, a Bagnoli presso l'Auditorium Porta del Parco, si è tenuto Top 500 Campania, evento organizzato da Pwc con Il Mattino dal quale è emerso come in cinque anni, dal 2019 al 2023, il valore della produzione delle imprese campane classificate da PWC nell'annuale "Top 500", sia salito di oltre il 50% e del 7% lo scorso anno sul 2022.

    Confindustria Nautica e l’industria nautica da diporto italiana sono presenti al Miami International Boat Show, una delle rassegne internazionali più importanti dedicate alla nautica, che vede, ancora una volta, le aziende italiane leader di settore nel mondo.

    Il progetto prevede lo sviluppo di un’area a tema rivolta ai bambini dai 6 ai 12 anni, con nuove giostre installate per la prima volta in Italia.

    Secondo i dati raccolti dal 10° Osservatorio Nazionale sullo stile di vita sostenibile, promosso da LifeGate, in collaborazione con l’Istituto di ricerca Eumetra MR, dal 2015 l’interesse degli italiani, rispetto ai temi legati alla sostenibilità sociale e ambientale, è balzato dal 41% al 77% dei cittadini che nel 2024 si sente coinvolto dalle tematiche sostenibili, pari a 38 milioni di italiani che si dichiarano appassionati e interessati.

    Il consulente di viaggi conquista la palma del mestiere a più rapida crescita nel 2025 su Linkedin, la piattaforma dedicata al mondo del lavoro, che ha stilato la classifica delle 15 figure in progressione più veloce in Italia.

    Ministero del Turismo, Enit, Regioni e Comuni oltre alla Repubblica di San Marino insieme ai principali stakeholder e protagonisti pubblici e privati del comparto (Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Puglia, Veneto e Comune di Napoli, ITA Airways e 22 imprese) si sono incontrati alla Fitur, la Fiera del turismo che si è svolta a Madrid dal 24 al 28 gennaio in un evento che ha visto la partecipazione dei Reali di Spagna e dell’Ambasciatore d’Italia Giuseppe Buccino Grimaldi.Il Ministro del Turismo Daniela Santanché, dopo gli incontri istituzionali con i suoi omologhi Zaritsa Dinkova (Bulgaria) e Angie Duarte De Melillo (Paraguay) e il Primo Ministro albanese Edi Rama, ha tagliato il nastro del Padiglione Italia.Gli spagnoli mostrano una vera e propria dedizione per la nostra Penisola: non a caso, l’Italia è, per gli spagnoli, la prima Nazione all’estero per vocazione turistica (7,49 su 10) (Ufficio Studi Enit su dati indagine Enit/Euromedia Research). E, nello specifico, il tipo di vacanza preferito è quello culturale: si tratta del 72% degli spagnoli intervistati a metà del 2023 che già sono stati in Italia per turismo e del 67% dei turisti intenzionati a scegliere l’Italia come meta di vacanze future.

    L'Assemblea dei Soci di Assointrattenimento, l'Associazione degli Imprenditori che gestiscono i locali d'intrattenimento aderente a Federturismo Confindustria, ha riconfermato all'unanimità il dott. Luciano Zanchi come Presidente.

    La Luxury Travel Intelligence ha assegnato a Roma il secondo posto al mondo per nuove aperture di hotel extra lusso, alle spalle di Londra. Nella Capitale continuano a concentrarsi gli investimenti dei principali brand di lusso e dei maggiori player del settore, tanto che la stima per il 2025 è quella di un aumento delle camere extra lusso del 30% e di un raddoppio nei prossimi 5 anni.

    È Cortina d’Ampezzo la meta di montagna più richiesta dai top spender secondo quanto emerge da LuxuryEstate.com, il portale immobiliare specializzato nel lusso che ha analizzato le preferenze nelle località più famose del nostro Paese.

    Sempre più giovani, uomini e orientati agli acquisti impulsivi, è questa la fotografia degli acquirenti dei duty free mondiali, fatta dall’agenzia M1nd-set, con un’indagine che mette a paragone il 2024 con il periodo pre Covid.

    Sarà l’anno dei viaggi esperienziali, con Italia, Francia e Germania candidate al ruolo di protagoniste secondo lo studio di Mabrian che si focalizza sui cambiamenti delle tendenze di chi visita l’Europa e sulle destinazioni meglio posizionate o con le migliori prospettive, dopo aver analizzato oltre 380 milioni di segnalazioni turistiche online nel periodo tra gennaio e ottobre 2023, confrontandole con i quattro anni precedenti.

    La preparazione e l’analisi dei dati per affrontare gli effetti del cambiamento climatico e il suo impatto sulla percezione delle destinazioni possono fare la differenza nella progettazione e nell’attuazione di strategie promozionali, per garantire che le aspettative dei viaggiatori non diminuiscano lontano dall’esperienza reale.

    Sud-Est e Asia meridionale, ma anche Africa e Americhe, sono le destinazioni di tendenza per la domanda internazionale mondiale nel 2025 secondo l’ultima analisi di Mabrian, che svela così le tendenze dei viaggi mondiali per questo nuovo anno appena iniziato.

    Il wellness travel cambia volto e Mabrian, compagnia specializzata in travel intelligence, individua cinque driver destinati a riplasmare l’offerta del comparto.

    Gli ultimi dati dell’Osservatorio del terziario, resi noti da ManagerItalia, la federazione nazionale che rappresenta dirigenti e quadri professionali del commercio e del turismo, segnalano un buon andamento dell’occupazione e dei fatturati nel terziario dove si registrano incrementi, in taluni casi anche significativi, come per le agenzie di viaggi.

    L’attenzione degli operatori per un’opportunità ancora poco conosciuta

    Oltre 100 operatori del settore hanno partecipato il 19 giugno all’incontro organizzato da Confindustria Alberghi sulla nuova disciplina delle mance.

    I fondi destinati al comparto del turismo per il triennio 2024/2026 sono stati rifinanziati di 260 milioni, in base a quanto previsto dalla legge di bilancio approvata a fine 2023.

    Sempre più viaggi nel 2025 secondo la ricerca Ticket to Travel 2025 di Marriott Bonvoy condotta su un campione di 21.374 adulti in dieci mercati in Europa, Africa e Medio Oriente (Emea) e su oltre 2mila viaggiatori in Italia.

    Il report Travel Trends 2024 di Mastercard Economics Institute conferma che il 2024 sarà un anno quasi da record per il turismo in generale e in particolare per il nostro Paese che si attesta al quarto posto tra le destinazioni mondiali di tendenza, dopo Giappone, Irlanda e Romania.

    L’economicità dei prezzi continua a condizionare i consumi secondo le previsioni positive del Mastercard Economics Institute, che nell’Outlook 2025 coglie segnali di una moderata accelerazione dell’economia globale (+3,2% rispetto al +3,1% del 2024).

    Nei primi sei mesi dell’anno è aumentata l’attrattività del territorio italiano, con una spesa turistica in crescita complessivamente del 21% rispetto allo stesso periodo del 2023.

    L'ultima ricerca Mastercard relativa al 2024 segnala che quasi 9 europei su 10 – l’88% – spenderanno in esperienze. Esperienze che si rivelano centrali anche per gli italiani.

    Il 29% di tutti i viaggiatori cerca più che mai l’avventura in vacanza secondo un’analisi di Mastercard, questo trend vale in particolare per gli europei. Oltre l’88% degli intervistati vuole spendere tanto o di più in esperienze nella propria vita in futuro e il 60% si riferisce esplicitamente a viaggi e turismo.

    Il rapporto annuale McKinsey & Company (“The state of tourism and hospitality 2024”), tra le molti analisi, in una alza il velo sulle mete urbane più affollate in una graduatoria basata sul numero di notti trascorse nel 2023 da visitatori domestici e stranieri per chilometro quadrato.

    McKinsey assegna al turismo il ruolo di comparto trainante dell'economia mondiale, per il suo contributo pari al 10% del Pil mondiale. Un settore in continua trasformazione, con una crescente valenza economica per la sua trasversalità.

    Cortina e oltre, l’evoluzione dell’ospitalità della montagna

    Mercoledì 27 marzo p.v. dalle ore 9:00 alle 15:30 a Cortina presso il Grand Hotel Savoia Cortina – A Radisson Collection Hotel, sito in Via Roma, 62 si terrà “MHF - Mountain Hospitality Forum. Cortina e oltre, l’evoluzione dell’ospitalità della montagna”.

    Un appuntamento dedicato all’ospitalità della montagna, Cortina e non solo, tra la nuova domanda turistica e i cambiamenti del clima. Una trasformazione che apre la strada ad un nuovo e importante sviluppo di uno dei segmenti più rilevanti dell’offerta turistica italiana.

    Previsto, tra gli altri, anche l’intervento del Ministro del Turismo Daniela Santanchè.

    Nuovo format per la quinta edizione del premio organizzato da MHR e riservato ai protagonisti del turismo e dell’ospitalità italiana

    I musei italiani sono sempre più visitati, anche durante le festività natalizie ed i dati positivi sulle aperture straordinarie di queste festività, in crescita rispetto al 2024, confermano la tendenza degli ultimi anni e il sistema museale italiano risulta sempre più attrattivo per i cittadini italiani e per i turisti, con una partecipazione incoraggiante anche nei siti meno noti. Un successo che si basa sull’impegno di tutto il personale in servizio nei musei a cui va il mio caloroso ringraziamento, secondo i dati del disponibili relativi agli ingressi nei musei di inizio anno del Mibac.

    Secondo gli ultimi dati del Ministero della Cultura sono stati cinquantasette milioni, settecentotrentamila e cinquecentodue i visitatori nei musei, nei monumenti e nelle aree archeologiche statali in Italia nel 2023.

    Si è svolta a Louvain-La-Neuve, in Belgio, la riunione informale dei Ministri del turismo dell’Ue con l’obiettivo di fare il punto sul tema della transizione digitale e verde oltre che di evidenziare la centralità del turismo in Europa.

    A luglio l’Italia ha registrato un tasso di saturazione delle strutture ricettive prenotabili tramite le piattaforme online pari quasi al 42%, con un aumento di 6 punti percentuali rispetto al valore di giugno.

    Il progetto nasce dalla sinergia tra Ministero del Turismo e Fondazione Fs italiane. “Binari senza tempo” è pensato per dare una nuova vita a linee ferroviarie che attraversano la provincia italiana: si tratta di migliaia di km di ferrovia finiti in secondo piano perché poco appetibili per il trasporto regolare di persone e merci, ma che hanno ancora molto da offrire.

    Nell’ambito del Fondo da 75 milioni di euro volto alla valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale sede di siti riconosciuti patrimonio dell’umanità Unesco e dei Comuni appartenenti alla rete delle città creative Unesco, il ministero del Turismo ha, finora, approvato 58 progetti definitivi che coinvolgono oltre 250 Comuni in 16 Regioni, per un impegno complessivo di oltre 70 milioni di euro. Inoltre, due ulteriori progetti sono in via di approvazione e uno in fase di presentazione.

    Appuntamento l’8 e il 9 novembre alla Fortezza da Basso

    A ottobre l’Italia ha registrato un tasso di saturazione delle strutture ricettive prenotabili tramite le piattaforme online pari quasi al 36%. Gli affitti a breve termine risultano la soluzione più prenotata tramite le OTA, con un tasso di saturazione che sfiora il 41%.

    A giugno l’Italia registra un tasso di saturazione (il numero di offerte "vendute" rispetto al numero di offerte disponibili) delle strutture ricettive prenotabili tramite le piattaforme online pari quasi al 36%, superando di quasi 2 punti percentuali il valore di maggio. Gli affitti a breve termine risultano la soluzione preferita con un tasso di saturazione che sfiora il 39%. I turisti mostrano, inoltre, una chiara preferenza per le città d'arte (50%), ma anche per le località lacuali (47%) e termali (45%). Si osserva come, nonostante un aumento del 10% dei prezzi dei soggiorni rispetto all'anno precedente, l'Italia rimanga complessivamente - con un prezzo medio di 134€ a notte - più conveniente rispetto ai principali concorrenti dell'Europa mediterranea.
    A giugno i tassi di saturazione OTA regionali restituiscono una evidente attrazione dei turisti per le città d'arte di Lazio (61%), Veneto (56%), Friuli-Venezia Giulia (54%) e Toscana (52%) che registrano valori superiori rispetto alla media nazionale (50,3%). Anche sul fronte dei prezzi medi dei soggiorni, il Lazio registra i valori più elevati (264€), seguito da Veneto (235€), Lombardia (229€), Toscana (217€) e Trentino-Alto Adige (190€).

    Per il Ministero del Turismo a maggio, il tasso di prenotazione online delle strutture ricettive in Italia è cresciuto del 34% rispetto ad aprile.

    Il Ministero del Turismo, su dati DataAppeal, rivela che a settembre l’Italia registra un tasso di saturazione delle strutture ricettive prenotabili tramite le piattaforme online del 38%, con un prezzo medio del soggiorno di 133€ a notte, inferiore a quello dei Paesi considerati, nonostante un leggero aumento dell'1% rispetto all'anno precedente.

    L’Italia ha registrato un tasso di prenotazione delle strutture ricettive tramite le piattaforme online del 39%, collocandosi al secondo posto tra i principali Paesi competitor del Mediterraneo, secondo l’infografica mensile stilata da Ministero del turismo ed Enit. Le località lacuali e balneari risultano le destinazioni preferite dai turisti (50%), seguite dalle località termali (46%) e montane (44%).

    Money stila la classifica dei Paesi più costosi al mondo, dove il costo della vita, ma soprattutto la spesa quotidiana di beni e servizi (con punteggi da 10 a 100) risultano molto cari per tutti i portafogli, compresi quelli di chi vi soggiorna per turismo e vacanze. Al vertice troviamo la Svizzera (col punteggio di 75), seguita da Singapore (72), Hong Kong (65), Islanda (63), Bahamas (62) e Usa (56). Solo 30ª l’Italia, con un livello medio di prezzi accettabile (38), soprattutto per affitti e acquisti di beni di servizio, un posizionamento simile a quello di Malta (39), mentre la Spagna (32) risulta addirittura ancora più economica e la Grecia (34) figura tra i Paesi molto convenienti dove vivere e trascorrere vacanze, al pari del Portogallo (33).
    Nella classifica più della metà delle destinazioni sono europee tra queste figurano anche Danimarca, Olanda, Francia e Germania e appaiono scontate le posizioni alte occupate dagli Emirati Arabi e Nuova Zelanda.

    Il turismo di lusso è trainato soprattutto dalle nuove generazioni, disposte a pagare fino al 50% in più per una proposta di qualità, personalizzata e alla scoperta di nuove mete.

    A partire dalle ore 12:00 di lunedì 24 giugno 2024 sarà possibile inviare la domanda di finanziamento per i fondi stanziati dal Ministero del Turismo a favore di interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione degli impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale, rientranti nella più ampia strategia volta allo sviluppo inclusivo e sostenibile del sistema della montagna italiana.
    Per farlo, occorrerà accedere tramite SPID/CIE all’apposita piattaforma presente sul sito web istituzionale del dicastero, a questo link: https://istanze2.ministeroturismo.gov.it/
    Il termine ultimo per l’invio delle domande è fissato alle ore 12:00 di venerdì 27 settembre 2024.
    (Per maggiori informazioni: www.ministeroturismo.gov.it)

    “La pubblicazione della graduatoria relativa al fondo per l’ammodernamento, la sicurezza e la dismissione degli impianti di risalita e di innevamento artificiale rappresenta un passo significativo verso un investimento di rilevanza per le montagne italiane, un asset strategico fondamentale per il turismo.

    Secondo quanto emerge da una ricerca condotta dal portale MontagnaEstate.it - che ha monitorato un milione di visite e oltre 400 prenotazioni- la montagna italiana sta vivendo una crescita inarrestabile come meta del turismo estivo.

    Il 2025 sarà l’anno dei social e di Ai in veste di decision maker nelle vacanze degli europei secondo quanto rivelato da un’indagine pubblicata su National Geographic Traveller Uk, secondo la quale saranno TikTok e intelligenza artificiale a “scegliere” le mete dei viaggi degli europei.

    Saranno Tik Tok e l’intelligenza artificiale a scegliere i nostri viaggi nel 2025 secondo quanto emerge da un’indagine pubblicata su National Geograhic Traveller UK, che ha cercato di evidenziare i nuovi trend del momento.

    Si è tenuta il 17 aprile a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, la tavola rotonda "Nautica da diporto: eccellenza produttiva, figure professionali e nuovi fabbisogni" organizzata da Confindustria Nautica nell'ambito delle iniziative della settimana del Made in Italy promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

    ALLA MISURA, FORTEMENTE VOLUTA DA CONFINDUSTRIA NAUTICA PER SOSTENERE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DEL SETTORE, SONO DESTINATI 3 MILIONI DI EURO.

    Il confronto con il governo, le politiche per la blue economy, le nuove norme per il settore, i fattori esterni, sono al centro del dibattito dell’Assemblea pubblica di Confindustria Nautica, che si terrà a Roma il prossimo 12 dicembre presso il Parco dei Principi Grand Hotel di Roma.

    • Italia leader mondiale nella produzione di Superyacht con una quota del 54%
    • M&A nel mercato nautico: registrate 400 operazioni nel mondo, 30 in Italia
    • Positive le previsioni per il new build: in Italia crescita compresa fra il 5% e il 15% nel 2023, mercato globale retail con crescita annuale attesa del 6% tra il 2024 e il 2026

    Nella lista delle 52 destinazioni da visitare quest’anno stilata dal New York Times, l’Italia è presente con tre mete turistiche. Si parte con Milano, che in vista delle Olimpiadi invernali del 2026 risulta quanto mai coinvolgente con mostre, esperienze culinarie e il restauro di edifici storici come Palazzo Citterio. Nel 2025, la Settimana del Design sarà aperta al pubblico, offrendo un’esperienza più inclusiva.

    Secondo una ricerca realizzata da Nielsen per American Express (sondaggio effettuato su un campione di 750 individui 18+ anni rappresentativi della popolazione italiana) negli ultimi 12 mesi il 90% dei consumatori italiani ha aumentato l’utilizzo dei pagamenti digitali rispetto al contante e circa uno su tre ha incrementato l’utilizzo dei pagamenti con carta. In particolare, i vantaggi legati alle soluzioni cashless, come le carte di credito, sono particolarmente apprezzati dalle generazioni più giovani, tra cui i Millennial e la Generazione Z.

    Nonostante i timidi segnali positivi, il 2024 sarà ricordato in ambito turistico come l’anno dell’inflazione tendenziale (+3,6%) e dell’aumento dei costi energetici per le strutture alberghiere, e queste problematiche, secondo l’Osservatorio Turismo Nomisma per UniCredit, hanno generato nel 37% degli operatori turistici ricadute negative e portato a un aumento della tariffa media giornaliera del 10,9%.

    I genitori italiani viaggiano sempre più spesso con i propri figli e la meta viene scelta in base alla presenza di attività per bambini.

    Il webinar “Il nuovo FRI-Tur - istruzioni per l'uso” organizzato da Confindustria Alberghi in collaborazione con UniCredit ha visto la partecipazione di numerosissimi operatori collegati.

    La fotografia del settore alberghiero ed il confronto con i competitor internazionali. Uno strumento a supporto delle imprese per la competitività. L’Italia rispetto all’Europa registra i numeri migliori

    Atlanta, Dubai e Londra, sono questi i 3 aeroporti mondiali più importanti del 2024 secondo Oag. A livello globale (voli interni e internazionali) guida la classifica ancora una volta l’Hartsfield Jackson International di Atlanta, con quasi 63 milioni di passeggeri, che conquista il primo posto per il quinto anno consecutivo, con un’offerta cresciuta del 2% nel 2024 sul 23, ma ancora di un punto percentuale sotto il livello del 2019.

    L'’edizione 2024 di Megahubs, la consueta indagine condotta dalla società di analisi e consulenza Oag, sui collegamenti dei primi 50 scali al mondo, conferma Londra Heathrow come miglior aeroporto connesso, al secondo posto sale Kuala Lumpur (Air Asia ha il 35% dei voli) che presenta un elevato rapporto tra connessioni e destinazioni servite, mentre al terzo posto si colloca Tokyo Haneda.

    Secondo la classifica degli scali più trafficati nell’alta stagione estiva redatta da Oag, il provider globale in materia di dati relativi all’aviazione mondiale che monitora costantemente l’andamento del traffico aereo internazionale, nelle prime dieci posizioni globali, quelle che incorporano sia il traffico domestico sia quello internazionale in termini di offerta dei posti, il primo gradino del podio resta a carico di Atlanta con 5,2 milioni di posti disponibili nel mese di agosto, seguita a ruota da Dubai, che nello stesso mese sfiora quota 5 milioni; medaglia di bronzo invece per Tokyo Haneda, con oltre 4,6 milioni.

    Per capire come sta andando la ripresa economica post Covid l’Ocse, attraverso il rapporto 2024, sottolinea che oltre ai numeri assoluti dei flussi turistici occorre tenere sotto controllo per ognuno dei 50 paesi monitorati: pil, occupazione e bilancia dei pagamenti.