Menu
  • I Soci

    ASTOI ed AINeT le due Associazioni di Categoria della produzione e della distribuzione dei viaggi, hanno partecipato assieme alla Conferenza di apertura della 15° edizione della BMT a Napoli. In tale circostanza si è svolto il terzo incontro bilaterale ASTOI-AINeT a suggello dell'avviato programma di collaborazione tra i TO e i Network delle Agenzie di Viaggi.

    Durante l'incontro, presieduto da Roberto Corbella e da Franco Gattinoni, rispettivamente Presidenti di ASTOI e di AINeT, che vedeva inoltre presenti i Vice Presidenti ASTOI Sergio Testi e Nardo Filippetti e, per AINeT, i consiglieri Luca Caraffini, Antonella Ferrari e Marco Ricchetti, sono stati affrontati alcuni temi di particolare importanza ed attualità e conseguentemente sono state impostate attività di lavoro comune. Come annunciato in conferenza, le due Associazioni collaboreranno, insieme agli Enti del Turismo dell'Egitto e della Tunisia, alla campagna di promozione delle due destinazioni per la prossima stagione turistica e, a tale proposito, in occasione dell'incontro, sono stati discussi soluzioni e progetti che verranno implementati e presentati ai due Enti del Turismo.

    La centralità del servizio al cliente finale, obiettivo comune di ASTOI ed AINeT, è stato il filo conduttore di un altro dibattito imperniato sui vettori di linea e charter, relativo principalmente alle modalità di applicazione delle tariffe e dei supplementi, alle responsabilità nei ritardi ed ai relativi indennizzi ed alla gestione delle cancellazioni in concomitanza degli "sconsigli" del Ministero degli Esteri. Entrambe le Associazioni hanno concordato sulla necessità di offrire ai clienti maggiori certezze e garanzie. Saranno studiate tra le due Associazioni le formule più appropriate per la soluzione di questi problemi, che saranno quindi sottoposte ai vettori. Sono inoltre al vaglio alcune proposte di collaborazione con partner terzi sia per quanto riguarda il piano delle ricerche e delle indagini di mercato per l'avvio di un Osservatorio congiunto, sia per quello della formazione che, conseguentemente ad una rilevazione sulle esigenze formative sia dei TO che delle AdV, potrà vedere momenti di condivisione delle attività formative, incentrati tra l'altro sulle tecniche di migliore gestione del rapporto TO/ADV.

    Roma, 04 aprile 2011
    __________________________________________________________________________
    Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076 - E-mail comunicazione@astoi.com – Website www.astoi.it

    E' stato pubblicato il nuovo numero di AssotravelNews, la newsletter degli agenti di viaggio aderenti a Confindustria Assotravel e diffusa a tutte le agenzie di viaggio ed alle altre imprese e realtà che dialogano, lavorano e collaborano con la categoria degli agenti di viaggio.

    pdf Scarica ASSOTRAVELNEWS n.36 dell'8/5/2008  

    Per leggere tutto, clicca qui  

    • al via le celebrazioni dei novant’anni dell’Azienda delle Strade appena confluita nel Gruppo FS Italiane

    · dal 2 dicembre al 7 gennaio 2018 a bordo delle Frecce e dei treni regionali di Trenitalia
    · con 3 euro Banco Alimentare recupera e distribuisce 21kg di alimenti, pari a 42 pasti *

    Si è tenuto ieri, presso la sede di ASTOI Confindustria Viaggi, il tavolo di confronto tra Costa Crociere e le Associazioni dei Consumatori.

    Alla riunione, organizzata da ASTOI Confindustria Viaggi su specifico incarico di Costa Crociere, hanno partecipato i rappresentanti delle seguenti Associazioni dei Consumatori aderenti al CNCU, Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti:

    La notizia della messa in liquidazione di Sprintours è stata recepita dall’Associazione e da tutti i nostri Soci con estremo rammarico e dispiacere.

    Esce dal panorama imprenditoriale del nostro comparto un operatore storico ed importante.

    Diamo atto a Jalel Hebara di aver messo in campo tutti gli sforzi tendenti ad evitare prima, e a gestire poi, una situazione molto complessa, dovuta in larga parte a fattori esterni ed imprevedibili.

    Riconosciamo a Sprintours la scelta responsabile ed il comportamento teso a far fronte agli impegni assunti ed a garantire i consumatori.

    ASTOI ringrazia Jalel Hebara per l'impegno dedicato all'Associazione anche come membro del consiglio direttivo e, nel prendere atto delle sue dimissioni, augura a lui ed a tutto il suo personale di poter cogliere presto nuove opportunità e nuove sfide.

     

    ASTOI - CONFINDUSTRIA VIAGGI
    Viale Pasteur n.10 (Palazzo Confindustria) 00144 - Roma
    Tel +39065924206 Fax +39065915076
    www.astoi.it - astoinewsonline@astoi.com

    La rassegna stampa di giugno 2012 di Museimpresa è disponibile cliccando qui.
     
    Per maggiori informazioni: 
    Tel.: 02.58370.502 - Fax: 02.5830.4910
    segreteria@museimpresa.com

    E' disponibile il Link alla Rassegna stampa Museimpresa di Gennaio 2017.

    Per maggiori informazioni:

    Museimpresa
    Via Pantano, 9 - 20122 Milano
    http://www.museimpresa.com
    Tel.: 02.58370.502 - Fax: 02.5830.4910

    Cari Associati,

    vi inviamo il

    Grazie mille e un cordiale saluto.
    La Segreteria

     

    Indice:

    Musei aziendali:
    • Il Mattino di Padova, Galleria Guglielmo Tabacchi
    • Gioia, Arte & Cosmetica
    • Il Sole 24 ore - Nova 24  -, Narratori di impresa
    • La Repubblica, Il museo delle pompe di benzina
    • L'informazione di Reggio Emilia, Un convegno itinerante sulla terra dei motori
    (Per maggiori informazioni: segreteria@museimpresa.com)

    Per maggiori informazioni:  

    Museimpresa
    Via Pantano, 9 - 20122 Milano
    Tel.: 02.58370.502 - Fax: 02.5830.4910

    La sentenza del Tribunale penale di Lecce, che ha condannato a nove mesi di prigione e al pagamento di una somma per spese e danni il proprietario di una società che vendeva recensioni false su TripAdvisor, è un segnale molto importante – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Il Presidente Zanin: “per il turismo chiediamo politiche industriali e non solo promozionali”

    Federturismo Veneto, l’organizzazione regionale che raggruppa le imprese turistiche del sistema confindustriale, incontrerà i candidati alla presidenza della Regione Veneto Luca Zaia, Antonio De Poli e Giuseppe Bortolussi per portare le proprie riflessioni e proposte sulla futura politica regionale nel comparto turistico, primo per PIL diretto e PIL indotto della nostra Regione, ma ancora purtroppo ben lungi dall’avere il riconoscimento di un settore produttivo a tutti gli effetti.

    Gli appuntamenti con Luca Zaia e con Antonio De Poli sono già in calendario, rispettivamente il 22 marzo alle 10.45 presso l’Associazione Industriali di Vicenza e il 23 marzo alle 19.00 presso Confindustria Padova, mentre è ancora in corso di definizione la data dell’incontro con Giuseppe Bortolussi.

    “Federturismo Veneto chiederà ai candidati presidenti che il turismo sia destinatario di politiche industriali e non solo promozionali – anticipa Gian Ernesto Zanin, Presidente di Federturismo Veneto - per garantirne la competitività, riconoscendone la valenza di vero settore produttivo con elevate potenzialità di sviluppo. E’ indispensabile che, subito dopo l’insediamento della nuova amministrazione regionale, si riprenda il disegno di legge quadro sul turismo poiché, senza un adeguato impianto normativo che sia al passo con i cambiamenti dell’economia turistica, le imprese venete non possono competere in un mercato che mai come nel turismo è globalizzato.

    La normativa regionale dovrà porre particolare attenzione a riconoscere le specificità turistiche del Veneto, inserendo nella nuova legge strumenti normativi ad hoc: si pensi alla montagna, alle Ville venete, alle terme, al segmento del turismo congressuale. Sarà indispensabile individuare strumenti urbanistici appositi per le imprese turistiche, come già avviene nelle Regioni a statuto speciale. Federturismo Veneto chiede soprattutto che la Regione assuma un forte ruolo di regia, attivando meccanismi di coordinamento e di indirizzo nei confronti dei soggetti pubblici e privati che operano nella promozione del turismo”.

    Federturismo Veneto raggruppa le imprese industriali dell’intera filiera del turismo, aderenti alle associazioni confindustriali delle sette province venete, per un totale di oltre 300 aziende che occupano circa 10.000 addetti. I principali settori sono rappresentati da alberghi, catene alberghiere, agenzie di viaggio, alberghi termali, impianti a fune, trasporti turistici, parchi, campeggi e villaggi turistici, imprese operanti nel comparto dei musei, della cultura e dello spettacolo.

    Per informazioni:

    Confindustria Veneto

    Chiara Carraro - Ufficio Stampa
    tel. 041 2517524 – 347 6428322

    e-mail: c.carraro@confindustria.veneto.it

    Mestre, 19 marzo 2010

    Scarica il documento (riservato ai Soci)

    “Il termalismo in Campania: una risorsa terapeutica da rivalutare” è stato il tema del corso-teorico pratico promosso da AIVAS (Associazione Italiana Vie Aeree  Superiori) svoltosi il 10 e l’11 febbraio, all’Unione Industriali di Napoli.

    Il 2 febbraio la Conferenza delle Regioni e Federterme hanno firmato l'Accordo per l'erogazione delle prestazioni termali per il triennio 2016-2018.

    A carico del Servizio Sanitario nazionale per le terapie termali ci saranno 130 milioni l'anno, per i tre anni dell'accordo.

    L'intesa raggiunta è stata perfezionata dopo una trattativa tra Federterme e la Commissione Salute durata oltre un anno ed iniziata successivamente allo stanziamento di risorse dedicate  - 5 milioni di euro all'anno per tre anni - nella Legge di Stabilità per l'anno 2016, dopo un'attenta verifica sull'andamento della spesa termale, per la quale vige ormai, da più di 15 anni, un meccanismo di controllo che ha sostanzialmente anticipato quello dei costi standard. L'incremento della quota destinata dalle imprese del settore alla ricerca scientifica, che passa dallo 0,30% allo 0,40% del fatturato SSN lordo ticket, è, secondo Federterme, uno dei punti maggiormente qualificanti dell'intesa, per un comparto che, negli ultimi anni, ha puntato molto sulla qualità delle prestazioni erogate e sull'individuazione di spazi che ne accrescano il ruolo nell'ambito del Sistema Sanitario del Paese.

    E' inoltre prevista l'attivazione di un tavolo Federterme, Ministero dell'Economia e delle Finanze e Sogei, per l'adozione in tempi brevi della ricetta dematerializzata ed il correlato inserimento delle imprese termali nel sistema Tessera Sanitaria, strumento utile a tenere sotto controllo in tempo reale il costo delle prestazioni termali per il Servizio Sanitario Nazionale.

    (Per maggiori informazioni: www.federterme.it)

    NEL PROSSIMO TRIMESTRE UN SECONDO INTERVENTO INFORMATICO.

    Dal 19 gennaio p.v. sarà on line il primo intervento di aggiornamento del portale del Registro telematico del diporto con alcune delle modifiche richieste da Confindustria Nautica, che consentono di snellire le procedure e di velocizzare il processo di rilascio e aggiornamento delle licenze di navigazione.

    L'Associazione replica alle dichiarazioni registrate oggi nel corso del convegno "Genova Hub Internazionale per il Grande Yachting": per il futuro della città e del Salone Nautico servono azioni concrete, responsabili e sinergiche.

    Si è svolto oggi a Genova un convegno dal titolo "Genova Hub Internazionale per il Grande Yachting". Poteva essere un momento di confronto fattivo tra gli operatori, ma UCINA e I Saloni Nautici ritengono un'occasione sprecata non aver potuto esprimere il loro contributo diretto nella discussione.

    Nella giornata di oggi é stato firmato a Roma l'accordo tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi e RES - partner per l'Italia di TrustYou - per la fornitura alle aziende associate del servizio di marketing e analisi della reputazione online.

    “Le risorse sono molto limitate, ma bene il bando per le reti d’impresa nel turismo – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Nella stazione ferroviaria Rho Fiera Expo Milano 2015 è operativa, fin dal primo giorno di apertura dell'Esposizione Universale, la Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana, per l'assistenza ai visitatori con ridotta mobilità che scelgono il treno per raggiungere e partire dal sito di Expo Milano 2015.

    La nuova Sala Blu aperta tutti i giorni (festivi inclusi) dalle 8 alle 23, ha effettuato circa 50 interventi di assistenza nei primi quindici giorni di attività.
    Collegata direttamente al sito dell'Esposizione Universale è posizionata nel sottopassaggio pedonale della stazione, in corrispondenza della scala di accesso ai binari 4 e 5.
    E' facilmente raggiungibile, utilizzando percorsi attrezzati con scale mobili, ascensori e rampe, da:

  • stage di tre mesi per 35 ragazze neo diplomate
  • dedicato allo studio dell’infrastruttura ferroviaria
  • nell’ambito della campagna Women in Motion promossa dal Gruppo FS Italiane
    • le esperienze più virtuose raccolte nel volume Stazioni Impresenziate. Un riuso sociale del patrimonio
    • presentato in anteprima alla Fiera Fa’ la cosa giusta!
    • spazi e aree in comodato a Enti locali, Fondazioni e Associazioni
    • insieme all’Atlante delle linee ferroviarie dismesse
    • servizi prenotabili allo 02.32.32.32, a tariffazione ordinaria
    • raggiungibile da rete fissa e mobile
    • rimane in vigore il numero verde 800.90.60.60
    • nel 2016 oltre 300mila interventi di assistenza effettuati dalle Sale Blu

    Attivo da oggi il nuovo numero telefonico 02.32.32.32 (rete fissa e mobile) per prenotare i servizi di assistenza delle Sale Blu di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Servizi dedicati ai clienti con disabilità e a ridotta mobilità, anche temporanea, che viaggiano in treno.

    Da martedì 28 febbraio 2017 il nuovo numero - tariffazione ordinaria in base al gestore telefonico - sostituirà definitivamente il numero 199.30.30.60, che sarà disattivato.

    Resta invece operativo il numero verde 800.90.60.60 raggiungibile solo da rete fissa.

    Con la nuova utenza telefonica RFI accoglie le richieste delle Associazioni di categoria mettendo a disposizione dei clienti un servizio con una tariffa più conveniente.

    I servizi di assistenza delle Sale Blu, che possono essere richiesti a RFI o alle imprese ferroviarie (in questo caso mentre viene acquistato il biglietto), prevedono: prenotazione del servizio; messa a disposizione di sedia a rotelle (su richiesta); guida in stazione e accompagnamento al treno, con sistemazione al posto assegnato; accoglienza in treno all’arrivo in stazione e guida fino all’uscita di stazione o ad altro treno; accesso al treno con carrello elevatore, per i clienti su sedia a rotelle; trasporto di un bagaglio a mano.

    Le 14 Sale Blu del network coordinano oltre 270 stazioni ferroviarie - aperte tutti i giorni dalle 6.45 alle 21.30 - e sono operative nelle principali stazioni italiane: Ancona, Bari Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Genova Piazza Principe, Messina Centrale, Milano Centrale, Napoli Centrale, Reggio Calabria Centrale, Roma Termini, Torino Porta Nuova, Trieste Centrale, Venezia Santa Lucia e Verona Porta Nuova. Tutte le informazioni di dettaglio su tempi e modi di prenotazione di assistenza per i clienti a ridotta mobilità o con disabilità, anche temporanea, sono consultabili sul sito di Rete Ferroviaria Italiana (rfi.it), nella sezione “Accessibilità nelle Stazioni”.

    I servizi di assistenza erogati attraverso le Sale Blu di RFI registrano un continuo incremento di richieste e negli ultimi sei anni sono più che raddoppiati, passando da circa 150mila nel 2010 agli oltre 300mila del 2016.

    Da gennaio 2011 le Sale Blu sono gestite da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) nel ruolo di Station Manager (Gestore di Stazione) in base a quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 1371/2007 adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea Diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    • le imprese in rosa aprono il PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione
    • si scrive innovazione, ma si legge capacità femminile di fare ricerca e startup
    • il Premio Nazionale per l’Innovazione fotografa lo stato dell’arte in Italia con un talk promosso da FS Italiane, main partner della 15esima edizione dell’iniziativa
    GIOVEDI’ 11 giugno 2009
    ORE 15.30

    SEMINARIO sul TURISMO -  MARKETING INNOVATIVO PER HOTEL

    con la partecipazione di JOSEP EJARQUE

    CONFINDUSTRIA UMBRIA
    VIA PALERMO, 80/A – PERUGIA


    Un segnale importante quello uscito ieri dal vertice tra Governo e Regioni, che va nella direzione che avevamo auspicato

    Grazie alla partnership tra le Ferrovie Tedesche (DB) e Austriache (ÖBB) e il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, i viaggiatori dei treni DB-ÖBB EuroCity in possesso del biglietto ferroviario con fermata nelle stazioni di Trento o Rovereto hanno diritto a uno sconto sul biglietto d’ingresso al museo.

    Il  20 aprile, presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, si è riunito  il primo tavolo di lavoro per la stesura dei decreti delegati per la riforma del codice della nautica.
    Il lavoro dei Tavoli tecnici istituiti presso il Ministero riguarderà l’emanazione di singoli decreti attuativi riguardanti la semplificazione degli adempimenti a carico dei diportisti, quelli delle unità destinate al noleggio, il Registro internazionale, le patenti, le dotazioni di sicurezza, la regolamentazione dell’attività di locazione dei natanti, la destinazione d’uso per la piccola nautica  delle strutture demaniali idonee per il ricovero a secco di piccole unità, la cultura del mare nei piani formativi scolastici. Il primo tavolo è stato sulla formazione, seguirà a breve quello sulla sicurezza e sulla  patente nautica.

    (Per maggiori informazioni: www.ucina.net)

    Oggi lunedì 18 settembre 2017, è in corso presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (Ufficio legislativo) una riunione alla presenza delle tutte le associazioni di categoria ufficialmente accreditate (Ucina Confindustria Nautica, Assilea, Confarca, Ens, Unasca, Federvela, Assonat, Assomarinas, Assonautica italiana) inerente allo schema di decreto legislativo recante revisione ed integrazione del d.lgs 171/2005 recante codice della nautica da diporto.

    RIFORMA MEDIAZIONE CREDITIZIA E CREDITO AL CONSUMO

    Sarà possibile per gli agenti segnalare  mutui e  prestiti personali finalizzati alle vendite immobiliari senza diventare obbligatoriamente  mediatori creditizi.

    E’ questa la posizione che ieri è stata auspicata da molti partecipanti al Convegno “La Legge 88/2009 e la riforma della professione”, organizzato da Fiaip a Roma presso il Tempio di Adriano, in cui si sono confrontati per la prima volta  Abi, istituti di credito, operatori e consumatori e che ha visto l’affollata partecipazione di operatori del settore finanziario, oltre  la presenza del  Sottosegretario all’Economia e alle Finanze Alberto Giorgetti.
    Il contenuto delle bozze dei decreti desta numerose preoccupazioni per le ripercussioni sul mercato del credito, e sull’attività dei mediatori creditizi e degli agenti immobiliari. Per Fiaip cancellare la possibilità per gli agenti immobiliari di proporre mutui  finalizzati  alla vendita di immobili  è un assurdo legislativo.

    “La Fiaip, ha di recente dato vita ad un nuovo modello di concertazione tra consumatori e imprese immobiliari e creditizie,  ha sottolineato Paolo Righi, presidente nazionale Fiaip, e già da tempo auspica una  riforma trasparente per il settore della mediazione creditizia per dare maggiore professionalità agli operatori. Abbiamo constatato come oggi c’è una finalità di intenti condivisa tra Abi, consumatori ed istituti di credito  per rilanciare una riforma che abbia un valore reale per il mercato.  La segnalazione di mutui e di prestiti personali  finalizzati alle vendite immobiliari fatta da agenti immobiliari viene a cessare, secondo quanto scritto in una prima bozza di riforma.  Per Fiaip  e molte associazioni del settore si tratta di un  assurdo legislativo". 

    Fiaip,  pur apprezzando  le modalità, e l’iter di consultazione pubblica voluto dal Ministero dell’Economia e Finanze,   ritiene necessario che trasparenza, controllo e professionalità possano favorire il mercato immobiliare e i consumatori ed a maggior ragione ritiene che gli agenti immobiliari possano svolgere l’attività di segnalazione dei mutui e proporli alla clientela e a chi vuole acquistare un immobile. “Fiaip ritiene che la formazione possa essere la discriminante futura del mercato dell’intermediazione,  ed auspica come la professione del mediatore creditizio possa un domani essere svolta anche da chi opera in forma di società di persona”.
    “Sono inoltre molti i punti controversi,  così come sostenuto da Samuele Lupidìì, Vicepresidente nazionale Fiaip Mediazione Creditizia,   che  intervenendo al convegno ha auspicato come il Ministero possa rendere il progetto di riforma più  funzionale alle reali esigenze dei mediatori creditizi”.  

    Le questioni controverse ha sottolineato  Lupidìì sono: “i requisiti patrimoniali, la necessità di costituire società a responsabilità limitata o per azioni per condurre l’attività di mediazione, oltre alla presenza solo per i vertici aziendali di requisiti di professionalità che non sono previsti invece per il singolo operatore, chiamato ad avere altresì contatti con il cliente. Inoltre l’indipendenza delle società di mediazione dal sistema bancario rimane ancora un punto controverso per Fiaip, così come tra i requisiti richiesti manca il superamento di una prova valutativa, di estrema importanza per qualificare la professione di mediatore creditizio”. La Fiaip, che rappresenta quasi 4000 mediatori creditizi in Italia,  da molto tempo auspica la riforma del settore della mediazione del credito per migliorare lo status legislativo con i nuovi requisiti per l’accesso alla professione, la polizza di responsabilità professionale, una strutturazione adeguata per lo svolgimento della professione e una formazione continuativa.

    Per il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze Alberto Giorgetti intervenuto al convegno al Tempio di Adriano: “L’integrità e la trasparenza sono i due requisiti principe per lo sviluppo della riforma del credito al consumo,  e la sfida che sta attorno allo schema di decreto per il Ministero è quella di condividerla con più interlocutori possibili. La tutela dei consumatori, così come quella dei mediatori creditizi possono lasciar intravedere, ed immaginare, una professione che dia nei prossimi anni maggiori garanzia a tutti i cittadini nel settore immobiliare e creditizio .”

    Massimo Roccia dell’Abi ha sottolineato invece come : “Servono regole di comportamento precise che possano ovviare a comportamenti ambigui degli operatori. Sono necessari pertanto requisiti più stringenti per il mercato, e sanzioni per chi viola la legge. Sarà Banca d’Italia a vigilare sul controllo e consentire anche agli agenti di collocare prodotti sul mercato”
    Su  molte criticità  evidenziate dai relatori si è soffermato anche il Vicepresidente della Commissione Finanze di Montecitorio Cosimo Ventucci, che ha ricordato la presentazione a sua firma di una proposta di legge in materia, confermando il proprio impegno per migliorare i provvedimenti governativi durante il loro passaggio parlamentare.

    Giuseppe Maresca, direttore generale della Divisione antiriciclaggio del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha poi infine replicato alle varie osservazioni facendo presente che l’iter di approvazione definitivo dei decreti legislativi dovrebbe concludersi per la fine dell’anno o al massimo all’inizio del 2011.  “La priorità del ministero nell’elaborazione degli schemi, ha continuato Maresca, è quella di garantire l’integrità del settore creditizio riducendo al massimo la sua permeabilità da parte della criminalità organizzata, la diffusione di pratiche “predatorie” e di cattivi comportamenti nei confronti dei consumatori”.  Il ministero si è inoltre detto disponibile a un confronto aperto con tutte le parti sociali e le associazioni di categoria.

    Trenitalia ha rinnovato l’accordo con Air Canada che prevede agevolazioni tariffarie per i passeggeri in partenza da Fiumicino, Venezia e Milano Malpensa (nuovo volo a partire dal 19 giugno), con sconti sulle tariffe Business Frecciarossa e per la prima classe dei treni Frecciargento e Frecciabianca da e per le città di partenza dei voli. 

    Per ottenere l’agevolazione oggetto dell’accordo il cliente potrà recarsi nella sua agenzia di viaggi di fiducia ed acquistare i biglietti ferroviari ed aerei.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com) 

    Si sono svolte il 3 maggio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche associative di parchi Permanenti Italiani, associazione di categoria delle imprese che operano nel settore dei parchi di divertimento, aderente a Federturismo.

    L'associazione Italiana Confindustria Alberghi ha rinnovato per il 2013 l'accordo con Siae per la "Musica d'Ambiente", "Trattenimenti danzanti e concertini" e "Attese telefoniche".

    In considerazione della fusione tra Confindustria Alberghi e Confindustria AICA operativa dallo scorso 1° ottobre, tutto quanto attiene le aziende alberghiere, a qualunque titolo aderenti al Sistema Confindustria, è gestito unicamente dall'Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    L'assemblea annuale dei Soci di Convention Bureau Italia ha nominato ieri il nuovo Consiglio di Amministrazione che, per i prossimi tre anni, avrà il compito di rappresentare e promuovere nel mondo il prodotto meeting e congressi italiano.

    È stato rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro degli oltre 20.000 addetti del settore dell’autonoleggio, del soccorso stradale e di parcheggi/autorimesse

    Strategia vincente non si cambia

    Visti gli importanti risultati raggiunti, Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Assobiomedica hanno convenuto di rinnovare l’accordo per la realizzazione di convegni medici presso le strutture associate.

    Il protocollo conferma la volontà delle parti a rispettare reciprocamente alcuni vincoli in osservanza del Codice Etico di Assobiomedica ribadendo il concept di sobrietà necessario all’organizzazione dei convegni delle aziende produttrici di dispositivi medici.

    Lo scorso 12 maggio la Sezione Industria Alberghiera di Confindustria Firenze ha provveduto al rinnovo degli organi di rappresentanza, vi informiamo pertanto che il nuovo Presidente della Sezione è il Signor Giovanni Guarnieri (Hotel Mirage), mentre il 7 giugno è stato eletto anche il nuovo Presidente della Sezione Trasporti di Confindustria Firenze nella persona dell’Ing. Francesco Cioffi (Trenitalia spa).

    Per comunicazioni  o richiesta di informazioni:

    Carla Benvenuti
    Tel. 055 2707.208
    email carla.benvenuti@confindustriafirenze.it

    L’assemblea del gruppo aziende del turismo e tempo libero di Confindustria Salerno ha eletto alla presidenza la sig.a Lucia Scapolatiello. Il presidente Scapolatiello succede a Lorenzo Cinque.

    (Per maggiori informazioni: www.confindustria.sa.it)

    Si chiudono il 25 novembre le iscrizioni al seminario di martedì 2 dicembre presso la sede del TCI in Corso Italia 10 a Milano. Si presenterà il quadro socioeconomico dei Paesi dell'Europa dell'Est dai quali provengono i maggiori flussi turistici verso il nostro Paese: Russia, Polonia e Repubblica Ceca. Grazie agli interventi e alle testimonianze di profondi conoscitori di questo mercato ci si soffermerà su abitudini, referenze, possibilità di spesa e aspettative di questo nuovo turismo incoming per orientare le offerte di prodotto, la comunicazione e la promozione di imprese e di destinazioni italiane.

    Interverranno: Luigi Geninazzi, giornalista inviato speciale nei Paesi dell'Est Europa; Carlo Biraschi, Direttore dell'Enit di Mosca; Andrzej Szydlo; Viceconsole Generale della Repubblica di Polonia; Mariassunta Casaroli, Funzionario dell'APT Versilia; Giorgio Zini, Presidente dell’APT di Livigno; Fabrizio Lucci, ricercatore del centro Studi TCI.

    {member}Il TCI ha riservato, ai Soci di Federturismo Confindustria , uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione al seminario.{/member}

    pdf Per scaricare il programma, clicca qui.

    (Per maggiori informazioni: www.touringclub.it/ricerca/seminari.asp)

    Gli alberghi e le nuove frontiere dell'efficientamento

    Si è svolto oggi in Confindustria l'incontro "Risparmio energetico e nuovi incentivi. Un'opportunità per il settore alberghiero", organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    L'obiettivo dell'iniziativa, come sottolineato da Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente dell'associazione, nel suo intervento introduttivo, è stato quello di offrire alle aziende alberghiere un quadro di insieme sugli incentivi che il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione del mondo dell'impresa e che si applicano anche al settore alberghiero.

    Ringrazio i Commissari di Valtur per la tempestiva reazione e non ho dubbi che si muoveranno nel rispetto della normativa. Il mio appello era ed è infatti, non a caso, rivolto al Governo affinché, in coerenza con ciò che sta accadendo nel Paese, confermi una scelta politica di non ingerenza dello Stato in settori non strategici per il pubblico interesse, evitando tra l'altro di creare elementi di turbativa per il mercato.

    Con riferimento alle dichiarazioni relative al fallimento di “I Viaggi del Ventaglio” del Presidente di Codacons, Carlo Rienzi, il quale annuncia l’intenzione di avviare un’azione per danni verso ASTOI per non aver “avvertito del rischio che si correva a prenotare con quella società”, il Presidente di ASTOI Roberto Corbella precisa “non rientra certamente nei compiti di un’Associazione di Categoria stilare liste “di buoni e di cattivi” nè tantomeno avvertire i consumatori dei possibili rischi derivanti dal prenotare con alcuni operatori piuttosto che con altri. E ciò a maggior ragione quando si tratta di società quotate in Borsa. Come noto, l’autorità competente a vigilare su tali aziende è la Consob che, dal 2005, aveva inserito l’operatore nella black list, mentre, per quanto attiene la regolarità ad operare sul mercato, la competenza è della Provincia che ha rilasciato l’autorizzazione, legittimata a sospenderla in caso di gravi inadempienze verso i clienti.
    Con riferimento alle dichiarazioni relative al fallimento di “I Viaggi del Ventaglio” del Presidente di Codacons, Carlo Rienzi, il quale annuncia l’intenzione di avviare un’azione per danni verso ASTOI per non aver “avvertito del rischio che si correva a prenotare con quella società”, il Presidente di ASTOI Roberto Corbella precisa “non rientra certamente nei compiti di un’Associazione di Categoria stilare liste “di buoni e di cattivi” nè tantomeno avvertire i consumatori dei possibili rischi derivanti dal prenotare con alcuni operatori piuttosto che con altri. E ciò a maggior ragione quando si tratta di società quotate in Borsa. Come noto, l’autorità competente a vigilare su tali aziende è la Consob che, dal 2005, aveva inserito l’operatore nella black list, mentre, per quanto attiene la regolarità ad operare sul mercato, la competenza è della Provincia che ha rilasciato l’autorizzazione, legittimata a sospenderla in caso di gravi inadempienze verso i clienti.

    RISTRUTTURAZIONE E DIGITALIZZAZIONE A FAVORE DELLA RICETTIVITÀ BOLOGNESE

    I  Tax  Credit: funzionalità e opportunità per le aziende alberghiere 

    Riqualificare l’offerta ricettiva per rendere sempre più competitive le strutture alberghiere è possibile grazie ai Tax Credit.

    I Tax Credit: come funzionano e quali le opportunità per le aziende alberghiere

    Lunedì 25 gennaio 2016, ore 14:30
    sede Confindustria (Sala Q)
    Viale dell’Astronomia, 30 (Rm)

    A seguito dei road show sui Tax Credit che nel 2015 hanno visto la presenza complessiva di oltre 2.000 aziende ai 15 appuntamenti tematici organizzati sul territorio, Associazione Italiana Confindustria Alberghi in collaborazione con Unindustria e alla presenza del MIBACT, organizza un nuovo appuntamento legato a Ristrutturazione e Digitalizzazione a portata di Bonus. I Tax Credit: come funzionano e quali le opportunità per le aziende alberghiere.

    L’evento, che si svolgerà lunedì 25 gennaio presso Confindustria, vedrà la partecipazione di Eduardo Bosch, Operations Director Italy at Nh Hotel Group e Vice Presidente della Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero di Unindustria e di Saverio Urciuoli, Dirigente Organizzazione e Funzionamento Turismo Del MIBACT.
    Modera i lavori della giornata Barbara Casillo, Direttore di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

     

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Martedì 30 giugno 2015, ore 14:30
    sede Confindustria Firenze
    Via Valfonda, 9 (Fi)

    A seguito della recente pubblicazione in G.U. del decreto Tax Credit ristrutturazione, che completa gli interventi pubblici a favore del settore alberghiero, Associazione Italiana Confindustria Alberghi organizza, per tutto il settore dell'hotellerie l'evento Ristrutturazione e Digitalizzazione a portata di Bonus. I Tax Credit: come funzionano e quali le opportunità per le aziende alberghiere.

    Assistenza ai pendolari per limitare i disagi

    Il grave incendio divampato ieri mattina all'alba nella centrale elettrica della stazione ferroviaria di Tiburtina a Roma non ha avuto impatti sulla regolarità dei servizi offerti dalle autolinee a media e lunga percorrenza attestate nel contiguo terminal dell'Autostazione Tibus. Nella giornata di ieri, infatti, la chiusura della tangenziale in direzione Salaria ha comportato ritardi limitati delle autolinee provenienti da nord. Nessun ritardo, invece, per gli autobus provenienti da sud.

    “Oggi tutte le autolinee di media e lunga percorrenza funzionano con regolarità – ha dichiarato Giuseppe Vinella Presidente ANAV, l’Associazione di categoria di Confindustria delle aziende del trasporto passeggeri con autobus - e sopperiscono anche ai ritardi dei collegamenti ferroviari verso Firenze, Bologna e Milano, con un potenziamento dell'offerta verso tali destinazioni. Le biglietterie dell'Autostazione stanno, inoltre, assicurando assistenza e informazione ai pendolari, contribuendo a limitare i disagi causati dall'incendio. Numerosi convogli ferroviari, infatti, continuano a registrare sensibili ritardi”.

    Roma, 25 luglio 2011
    • ·3mila metri quadrati di nuovi spazi commerciali
    • ·servizi di accoglienza, sedute, tavoli, wi-fi free e una proposta gourmet fra le più complete
    • ·alla presentazione hanno partecipato Virginia Raggi Sindaca di Roma, Claudia Cattani Presidente RFI, Silvio Gizzi AD GrandiStazioni Rail e Alberto Baldan AD Grandi Stazioni Retail
    • ·otto ascensori, quattro scale mobili, due gruppi di scale fisse
    • ·impianti audio e video di ultima generazione per l’informazione ai viaggiatori
    • ·sistemi anti-incendio all’avanguardia
    • ·videosorveglianza con 44 telecamere ad alta definizione
    • ·investimento economico complessivo circa 32 milioni di euro

    •  in programma dal 16 novembre al 18 febbraio 2018
    • offerta 2x1 per i possessori di CartaFRECCIA diretti alla Capitale con le Frecce
    • agevolazione valida anche per i clienti del trasporto regionale

  • l’esposizione in programma da oggi all’11 febbraio 2018
  • offerta 2X1 per i possessori di CartaFRECCIA diretti alla Capitale con le Frecce
  • agevolazione valida anche per i clienti del trasporto regionale
  • Siamo sconcertati per le dichiarazioni del Sindaco Marino sugli alberghi a 5 stelle che colpevolizzano una intera categoria – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi – francamente ci sembra una generalizzazione inammissibile.

    • vantaggi esclusivi per i crocieristi che acquistano una crociera Royal Caribbean International e raggiungono in treno gli home-port di Civitavecchia e Venezia

     

    4 Giugno 2015

    Royal Caribbean International rinnova un importante accordo con Trenitalia per agevolare il raggiungimento in treno dei porti d’imbarco di Civitavecchia e Venezia in tutta comodità e a prezzi davvero convenienti, garantendo così ai crocieristi un servizio sempre migliore sia a bordo che a terra.

    Grazie all’accordo con Trenitalia, questa iniziativa consente ai clienti in partenza per una crociera Royal Caribbean o Celebrity Cruises durante l’estate 2015 di poter usufruire contestualmente di due opportunità:

    - un biglietto del treno a prezzo dedicato per raggiungere i porti di imbarco di Civitavecchia o Venezia  e partire a bordo di una nave Royal Caribbean o Celebrity Cruises;

    - un vantaggio speciale: un credito di 100 dollari a camera da spendere a bordo della nave durante la vacanza, secondo le proprie preferenze.

    La partnership con Royal Caribbean – ha dichiarato Gianfranco Battisti, Direttore divisione passeggeri nazionale, internazionale e Alta Velocità di Trenitalia – è funzionale a un modello di mobilità turistica che Trenitalia sta perseguendo con determinazione. Un modello incentrato su un sistema di trasporto integrato e sostenibile, incentivato da servizi, offerte e proposte commerciali su misura. Questo accordo – ha concluso Battisti - conferma poi la grande attenzione di Trenitalia al settore crocieristico e l’attenzione al viaggio nella sua globalità, puntando sempre a qualità, comfort e convenienza”.

    “Vogliamo garantire ai nostri ospiti la possibilità di raggiungere facilmente i porti d’imbarco delle nostre navi a condizioni agevolate” – ha dichiarato Gianni Rotondo, Direttore Generale RCL Cruises Ltd. Italia – “L’accordo stipulato con Trenitalia consentirà di facilitare gli spostamenti dei crocieristi da qualsiasi città italiana verso i porti d’imbarco di Civitavecchia e Venezia. Ci auguriamo che sempre più ospiti italiani, e non solo, decideranno di usufruire di questo servizio.”

     

    Ufficio Stampa

    Ferrovie dello Stato Italiane SpA

    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media

    Relazioni con i Media e Attività Redazionali

    tel. 06-44105355 

    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma

    fax 06-44104536 

    Dal 6 al 14 ottobre Ucina presenta una serie di convegni, all'interno del Salone Nautico Internazionale di Genova, dedicati al mondo della nautica. 

    Per leggere tutto, continua a leggere.

    Domani, 25 settembre, la Sala ForumUCINA ospiterà, alle 14, il Convegno "Blue Economy: il mare come risorsa di crescita e sviluppo nello scenario europeo e nei contesti regionali", organizzato da Regione Liguria, Assessorato Sviluppo Economico Portualità e Logistica. Sarà presentato il progetto approvato dalla Regione per favorire l’occupazione giovanile nel settore dell’economia del mare.

    CONFERENZA STAMPA DI CHIUSURA DEL 57°SALONE NAUTICO ALLE 11.30 PRESSO LA SALA CONSIGLIO DI UCINA (PAD. B AMMEZZATO)


    Domani, 26 settembre, giornata conclusiva del 57° Salone Nautico di Genova che si aprirà con la conferenza stampa di chiusura di questa edizione in programma alle ore 11.30 presso la Sala Consiglio di UCINA al piano ammezzato del Padiglione B.

    • su Frecce e InterCity  nella settimana della festa degli innamorati, dal 13 al 18 febbraio
    • offerta “2x1” a Carnevale: 23 febbraio (giovedì grasso) e 28 febbraio (martedì grasso)
    • San Valentino: acquistabile la Carta Regalo Trenitalia da donare alla persona amata

    Roma, 10 febbraio 2017

    A San Valentino e a Carnevale con Trenitalia si viaggerà in due pagando un solo biglietto.

    Con l’offerta  “Speciale 2x1”, nella settimana della festa degli innamorati (dal 13 al 18 febbraio) e nei giorni di Carnevale (23 febbraio, giovedì grasso, e 28 febbraio, martedì grasso) il secondo biglietto del treno è gratis.

    L’offerta è valida per  tutte le Frecce e gli InterCity di Trenitalia, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e in 1^ e 2^ classe. Sono esclusi i treni regionali, il livello di servizio Executive e i servizi notte cuccette e vagoni letto.

    La “Speciale 2x1” è acquistabile, fino alle ore 24 del secondo giorno antecedente la partenza del treno, sul sito webtrenitalia.com, nelle biglietterie di stazione, nelle agenzie di viaggio abilitate, con le self service o telefonando al call center 89 20 21 (numero a pagamento). Il numero di posti è limitato e variabile in base al treno e alla classe o livello di servizio.

    Inoltre, anche per San Valentino è acquistabile la Carta Regalo di Trenitalia da donare alla persona amata. E’ una card prepagata – tagli da 25, 50, 100 e 150 euro – che consente l’acquisto veloce di titoli di viaggio del servizio nazionale, regionale e internazionale (ad esempio biglietti di corsa semplice, abbonamenti, Carnet) attraverso i principali  canali di vendita di Trenitalia.

     

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    SAN VALENTINO: TRENITALIA, CENTOMILA BIGLIETTI VENDUTI PER LA SPECIALE PROMOZIONE 2X1

    • su Frecce e Intercity  gli innamorati viaggiano in due pagando un solo biglietto fino al 14 febbraio

    Roma, 11 febbraio 2015

    Ha vinto l’amore, con centomila biglietti già venduti per la promozione 2x1 San Valentino di Trenitalia.

    A tutti gli innamorati, per tutta la settimana di San Valentino, fino quindi al 14 febbraio, Trenitalia ha offerto la possibilità di viaggiare col proprio partner al prezzo di un solo biglietto.

    La vendita dei biglietti promozionali per San Valentino, acquistabili su tutti i canali di vendita abilitati, si chiude alla mezzanotte del 12 febbraio.

    L'offerta è valida su tutte le Frecce e i treni Intercity,  nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e in 1^ e 2^ classe. Sono esclusi i treni regionali, il livello di servizio Executive e i servizi notte cuccette e vagoni letto.

     

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

     

    image001

    ASTOI Confindustria Viaggi è lieta di invitarLa alla conferenza-dibattito

    Globalizzazione del rischio e turismo consapevole: l’informazione fa la differenza.

    Attori individuabili e regole certe: la tutela di operatori e consumatori passa da qui.18 giugno 2015, ore 10.30

    Sala Pininfarina, Palazzo Confindustria, viale dell’Astronomia 30, Roma.

    Conflitti, instabilità politica, eventi  naturali ed altri fattori  condizionano pesantemente la mobilità delle persone ed hanno cambiato, negli ultimi anni, in modo significativo il quadro internazionale. ‘Sicurezza’ e ‘livello di rischio’ sono divenute variabili che viaggiatori e organizzatori di viaggi devono sempre tenere ben presenti. In particolare, la diffusione del rischio per aree, e talora per microaree, o l’imprevedibilità della minaccia terroristica  non permettono più di circoscrivere con certezza le condizioni di sicurezza di una destinazione. Il legislatore, la magistratura e gli organismi di controllo intervengono in un quadro frammentario e disomogeneo, assumendo decisioni a volte non coerenti tra loro. Lo scenario attuale lascia spazio ad ampi margini di incertezza operativa, potenzialmente lesivi sia dei diritti dei consumatori che delle imprese del comparto. ASTOI Confindustria Viaggi ha voluto creare un momento di confronto per individuare regole certe e maggiori tutele per tutti gli attori coinvolti.

    I lavori sono inseriti all’interno della parte pubblica dell’Assemblea Generale dell’Associazione.

    Modera  Alessandro Plateroti, Vice Direttore de Il Sole 24 OreInterverranno:

    Luca Battifora

    Presidente ASTOI Confindustria Viaggi

    Claudio Taffuri

    Capo dell’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Onofrio Cutaia

    Direttore Generale DG Turismo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

    Giovanni Calabrò

    Direttore Generale DG Tutela del Consumatore dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

    Pietro Giordano

    Presidente Nazionale  di Adiconsum

     

    ASTOI Confindustria Viaggi

    cid:<a href=image001.gif@01CCD795.B912FCB0">
    Viale Pasteur n.10 (Palazzo Confindustria)
    00144 - Roma
    Tel   +39065924206
    Fax  +39065915076

    astoi@astoi.com

    www.astoi.it

    archive In allegato il programma completo  e la scheda di conferma di partecipazione (versione editabile), che vi preghiamo di inoltrare compilata

    milan calling expo 2015 21 aprile 15

     

    La Segreteria

    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.54.22.08.08 +39.065924274
    fax +39.06.54281933
    www.alberghiconfindustria.it | info@alberghiconfindustria.it

     

    ucina_savethedate_maggio2011

     

    ucina_savethedate_maggio2011

    save the date 13assemblea astoi

    Per maggiori informazioni: www.astoi.com

    save the date 13assemblea astoi

    Per maggiori informazioni: www.astoi.com

    federturismo abruzzo evento 22 luglio 2010

    programma_convegnoturismo_federturismoabruzzo_22luglio

    Per scaricare il programma, clicca qui.

    (Per maggiori informazioni: federturismo@confindustria.abruzzo.it)

    Con la conversione in legge del decreto Sblocca Italia avvenuta ieri sera in Senato viene confermata la riduzione dell’Iva al 10% per i posti barca siti nei Marina Resort  

    Ucina Confindustria Nautica si aspetta che il Governo dia seguito alle numerose rassicurazioni, prorogando la scadenza del provvedimento sui Marina Resort oltre dicembre 2014 in vista della prossima stagione estiva. C’è adesso attesa per la discussione della Legge di Stabilità.

    Ieri sera il Senato ha convertito con la fiducia il decreto-legge "Sblocca Italia" (ddl n. 1651). Il provvedimento è ora in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Hanno così ottenuto l'approvazione definitiva i Marina Resort,  le porzioni dei porti turistici destinate all'ormeggio per il pernotto a bordo, dove verrà applicata l’Iva ridotta al 10% come avviene nelle tradizionali strutture turistiche alberghiere.  

    DALLO STUDIO “ESPORTARE LA DOLCE VITA”, L’ANALISI DEI MERCATI DI SVILUPPO PER I BENI DEL SEGMENTO “BELLO E BEN FATTO” (BBF) VEDE UNA CRESCITA DEL 20% NEI PROSSIMI SEI ANNI. 

    L’EXPORT DELLA NAUTICA MADE IN ITALY NEGLI USA E NEL MONDO, PUNTA DI DIAMANTE DEL BBF, PRESENTA ULTERIORI MARGINI DI CRESCITA

     

    Il Rapporto “Esportare la Dolce vita”, elaborato dal Centro Studi Confindustria e Prometeia, con Sistema Moda Italia, Federlegnoarredo, UCINA Confindustria Nautica, Federorafi, Anfao (ottica), Assocalzaturifici, Confindustria Alberghi, Federalimentare, Assica, Federvini, prevede una crescita potenziale per i prodotti del Bello e Ben fatto (BBF) del 20% nei prossimi sei anni.

    A scenari invariati, nel 2022 i 31 mercati avanzati assorbiranno BBF Made in Italy per 70 miliardi di euro (erano 59 miliardi nel 2016). E’ la previsione presentata lo scorso 9 maggio a Milano dalla Vice Presidente con delega all’internazionalizzazione di Confindustria, Licia Mattioli e dal Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda.

    Il mercato del BBF – nel quale le unità da diporto Made in Italy rientrano a pieno titolo – vede il potenziale dei mercati avanzati pari a tre volte quelli emergenti. Ciò è dovuto alla “ritrovata affinità tra l’offerta di prodotti di qualità e la ricettività della domanda nei mercati di riferimento, grazie alla ripresa dei redditi e dei consumi”.

    Lo studio “Esportare la Dolce vita”, prevede una crescita annua media del PIL dei mercati avanzati dell’1,9% tra il 2016 e il 2020, “in progressiva accelerazione rispetto ai sei anni precedenti”, ma soprattutto assegna ai consumi un andamento superiore a quello del prodotto interno lordo.

    Il primo mercato di interesse per l’export rimane quello degli USA, che continuerà a rappresentare il principale sbocco per i prodotti BBF. L’elemento più interessante è che, nonostante il posizionamento, i beni italiani hanno una quota ancora inferiore al loro potenziale.

    Come sottolineato da Alessandra Lanza di Prometeia, partner scientifico del Centro Studi di Confindustria, la nautica da diporto, esempio di eccellenza dell’export del made in Italy negli USA, potrà fungere da traino per molti altri settori. “Il prodotto barca – commenta Carla Demaria, Presidente di UCINA - è unico e rappresenta una vera e propria “vetrina mobile” in grado di veicolare nel mondo una grande varietà di prodotti del BBF, come il design e lo stile del made in Italy, la tecnologia, gli arredi, gli elementi tessili, e gli accessori.  Leader in Europa e nel mondo, il settore della nautica made in Italy assume, perciò, un ruolo di rilievo strategico per la diffusione del Bello e Ben Fatto a livello globale”.

    La California, il primo Stato per PIL, ha un prodotto interno lordo pari alla Francia, ma importa dall’Italia beni pari al valore importato dal Belgio. Nella classifica degli Stati importatori dall’Italia, segue la Florida, non solo piattaforma logistica per altri territori, ma base naturale per la nautica da diporto. Anche qui ci sono ampli spazi di crescita. I dati ricavati dalle analisi delle otto principali Associazioni confindustriali del BBF, segnalano una quota di mercato ferma al 5,2%, tre punti percentuali sotto la quota di mercato detenuta dall’Italia nell’insieme dei Paesi avanzati.

    Gli scenari sono confermati dall’andamento previsto per il settore dell’Arredo, con una crescita +27% al 2020 e dalla gioielleria, accreditata di una crescita del 32%. Per la nautica, il potenziale di crescita nei mercati tradizionali è elevato – 560 milioni soltanto negli USA, in base alle analisi del Rapporto EDV – e può dare la spinta decisiva per l’industria italiana a mantenere, anche per il prossimo triennio, incrementi annuali di fatturato a doppia cifra.  

    Circa i mercati europei, l’andamento sarà positivo anche in Germania e Francia, sia pure in misura inferiore agli USA, che restano comunque il secondo e terzo mercato per i nostri BBF, e in Spagna, che pur rimanendo un mercato di dimensioni inferiori è accreditato di una crescita del 19% in sei anni.

    Per trasformare l’intero potenziale in realtà” – conclude però il Rapporto – “sono essenziali politiche di sistema, coordinate e integrate, dalla politica estera per l’internazionalizzazione a quella per lo sviluppo”.

    Genova, 11 maggio 2017 

    News riservata ai Soci

    Trenitalia ha siglato un accordo con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano che consente ai soci CartaFreccia, che raggiungono Milano con le Frecce, di visitare i tesori del Duomo con l’offerta 2x1 sul biglietto di ingresso. La promozione, valida fino al 31 dicembre 2014, riguarda tutte le tipologie di biglietti interi in vendita.

    Roma, 26 luglio - “In vista della riapertura delle scuole a settembre è necessario incentivare al massimo la campagna vaccinale anche tra gli autisti di tutto il trasporto collettivo ed estendere l’utilizzo del green pass anche tra gli under 18 per assicurare la ripresa in presenza delle attività didattiche”. Questa la posizione di Giuseppe Vinella presidente di Anav, l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese di trasporto con autobus impegnate nei servizi del trasporto pubblico locale, del trasporto scolastico e del trasporto commerciale.

    La considerazione riportata martedì 5 maggio dal Ministro Franceschini nel corso dell’audizione alla 10° Commissione Industria, commercio e turismo del Senato che sembra escludere categoricamente l'ipotesi di un piano di supporto agli investimenti per riqualificare le strutture ricettive italiane – si legge in una nota ufficiale di Associazione Italiana Confindustria Alberghi – è ulteriore motivo di preoccupazione per il settore e per le altre filiere coinvolte.

    Rinnovata nel format e nel layout l’area tradizionalmente dedicata agli accessori e alla componentistica che, con oltre 10.000 mq espositivi, si propone come spazio interattivo che garantirà la miglior visibilità ai brand di questo segmento.

    PRESENTATO IL PROGETTO SISTEMA LIGURIA WORK IN BLUE
    IV CONFERENZA DEL TURISMO COSTIERO
    DORINA BIANCHI, SOTTOSEGRETARIO DEL MIBACT: IL PAESE DEVE PUNTARE ASSOLUTAMENTE SU EVENTI INTERNAZIONALI COME IL SALONE NAUTICO DI GENOVA
    BATTISTI, PRESIDENTE FEDERTURISMO: “LA NAUTICA E’ IL COMPARTO CON LA MAGGIOR CAPACITA’ DI GENERARE RICCHEZZA”
    PEROCCHIO: “E’ NECESSARIO FARE CHIAREZZA SULLA NORMATIVA E RIMEDIARE ALL’ERRORE DEI CANONI DEMANIALI”

    Tre segnali importanti sono arrivati, nelle ultime 24 ore, per le imprese di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    L’approvazione ieri dell’emendamento che abolisce la parity rate, sostenuta anche dal MiBACT, che arriva a valle di un lungo lavoro che Associazione Italiana Confindustria Alberghi aveva avviato da oltre un anno con il ricorso all’Antitrust.

    Dopo la storica istituzione del Ministero, alcuni passaggi del discorso di oggi al Senato, confermano l’attenzione al settore

    L’intervento oggi del Premier Draghi al Senato, nel disegnare il percorso dei prossimi difficili mesi che saranno fondamentali per costruire l’Italia di domani, ha fissato anche alcuni punti importanti per quanto riguarda il turismo.

    I numeri e i segnali sono positivi. La nostra nautica è leader dell'export mondiale, l'occupazione, tra addetti e indotto, supera i 200.000 addetti, la crescita iniziata da due anni non si ferma. È questa la fotografia del comparto nautico che esce dalla tavola rotonda “La nautica a confronto. Le filiere produttive al servizio del Paese" che ha seguito l'apertura ufficiale del salone nautico. Il Vice Ministro Carlo Calenda ha aperto i lavori riconoscendo al Salone Nautico il suo valore all’interno dei migliori eventi nazionali per la proposta del Made in Italy: “sento un clima nuovo, questo Salone mi piace e questa industria anche. I numeri positivi sono solo una frazione di quello che si può fare”."La competitività è la nostra grande arma - ha dichiarato Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria nautica - E dobbiamo dire grazie a vari alleati per i buoni risultati che abbiamo ottenuto: il mercato e i suoi segnali di ripresa e l'altro grande alleato si sono dimostrate le istituzioni: oggi si respira finalmente un'aria nuova nei rapporti istituzionali" Il settore sta ritrovando l'ottimismo, sostenuto da numeri che sottolineano l'importanza di tutto il comparto, dalle aziende leader ai più piccoli fornitori. "Cosa significa la nautica per l'economia italiana? - chiede Fabio Renzi, segratario generale di Symbola, che poi afferma - la nostra produzione nautica vale 1.458 miliardi di euro e si traduce in 10 miliardi di euro per tutto il comparto, insomma per ogni euro alla produzione ne generiamo 5,9 lungo la filiera" Una ripresa trainata dalla crescita di tutto il Made in Italy, "dopo anni di profonda crisi la ripresa negli ultimi due anni è vigorosa - conferma Marco Fortis  di Fondazione Edison - l'industria italiana è oggi leader mondiale per quanto riguarda numero di ordini e lunghezza nei superyacht. Nel medagliere internazionale (Indice Fortis-Corradini , anno 2013) che considera i prodotti in cui l’Italia detiene la leadership mondiali, la nautica occupa l’ottavo posto, confermando l'importanza di questo settore strategico per il Made in Italy".La ricerca di Fondazione Edison dal titolo "L’industria italiana della nautica da diporto: i segni della ripresa" - ha messo in luce la posizione di leadership della nautica italiana.

    L'Italia è al primo posto come export di barche e yacht da diporto con un trend in netta crescita già da due anni.  Primo posto anche per quanto riguarda il saldo commerciale valutato, nel 2014, di oltre 2.000 milioni di dollari. Anche in questo caso la ripresa negli ultimi due anni è stata intensa.La ricerca di Fondazione Symbola - "Filiera nautica. Il sistema produttivo italiano.

    Analisi dell’indotto economico e occupazionale attivato dall’industria nautica in Italia" - ha ricostruito la struttura del comparto. Sono quasi 3.100 le unità produttive impegnate nella cantieristica, unità che diventano quasi 18.000 se si considera l’intero sistema produttivo di fornitura, subfornitura, commercio, charter, servizi e riparazioni.

    Le attività economiche legate alla produzione cantieristica sono numericamente concentrate nel Nord Ovest (con il 33% delle imprese totali) e del Centro (28%). A seguire il Nord Est, le cui 4.944 unità produttive locali rappresentano il 23% di quelle totali.

    Parlando del più ampio sistema produttivo nautico, cioè di tutta la filiera, le proporzioni cambiano. In questo caso vi è una ripartizione piuttosto omogenea fra Nord e Meridione. In tutte e tre le macro aree del Paese le unità produttive superano quota 5 mila.

    A trainare la redditività della produzione cantieristica vi è la Liguria che con circa 350 milioni di euro di valore aggiunto prodotto (pari allo 0,82% del valore aggiunto complessivamente prodotto nella regione). Per quanto riguarda la situazione occupazionale si registra un moltiplicatore dell’occupazione di 7,4, per 1 addetto nella costruzione si creano 7,4 posti di lavoro nella filiera. Gli oltre 21.000 addetti della cantieristica attivano così 181.000 posti di lavoro nella filiera. Genova, 30 settembre 2015

    Scarica l'analisi di Fabio Renzi, Segretario Generale Symbola 

    Scarica la ricerca di Marco Fortis, Fondazione Edison

    Guarda la registrazione video

    foto Presidente UCINA Carla Demaria

    foto Fabio Renzi, Fondazione Symbola

    foto Marco Fortis, Fondazione Edison

     

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    L'11 ottobre 2010 la dr.ssa Claudia Zarabara, esperta di web marketing nel settore turistico, terrà a Padova un corso di formazione della durata di una giornata dedicato all'utilizzo dei social network, Facebook, YouTube, Twitter, per promuovere le strutture alberghiere.

    Giovedì 6 Aprile 2017, dalle ore 14.00 alle ore 16.30, presso Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo (Sala Argento), in Via delle Industrie, 19 (Venezia Marghera - Parco Scientifico Tecnologico Vega, Edificio Lybra), si terrà il Seminario ASSITAI "Percorsi di adeguamento alla sicurezza nel settore turistico ricettivo. Problematiche, opportunità e prospettive".
     
    Dopo i saluti di apertura di Angelo Macola, Presidente ASSITAI, interverranno Fabio Dattilo, Comandante Interregionale Vigili del Fuoco, Carmelo Maiorana, Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria Università di Padova, Paolo Corti, Assicurazioni Generali S.p.A., e Antonello de' Medici, Vicepresidente Federturismo Confindustria. 
     
    Modera l'Arch. Rossana Cauchi, Professionista antincendio.
     

    Con la collaborazione di Assotravel, l'associazione Industiale Lombarda è lieta di invitarvi all'incontro che si terrà nella Sala Falck di Asso-Lombarda il 24 novembre alle 14.30. ( Via Chiaravalle 8, Milano).

    L'obiettivo del seminario, che avrà durata di un giorno, è quello di approfondire le disposizioni di legge che regolano il contratto a termine e il contratto di inserimento.

    Durante il seminario si analizzeranno, inoltre, gli aspetti operativi, gli elementi comuni e distintivi di queste due forme contrattuali.

    La Fondazione Ferragamo, in collaborazione con Museimpresa, Archivio di Stato di Firenze e Scuola di Archivistica, Soprintendenza Archivistica per la Toscana e ANAI, ha attivato un seminario di tre giorni, a titolo gratuito per gli iscritti, denominato "La moda in archivio: seminario per archivisti d'imprese della moda".

    Mercoledì 9 luglio alle ore 15,00, presso Unindustria Venezia, Federturismo Veneto organizzerà, in collaborazione con Confindustria Alberghi, un seminario sulla contrattualistica alberghiera.

    Per leggere il programma, pdf clicca qui.

    (Per maggiori informazioni e per partecipare: turismo@confindustria.pd.it)

    Serafino Lo Piano, membro della Giunta di Federturismo Confindustria,  è il nuovo Responsabile delle Vendite Internazionali e Charter della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale di Trenitalia.

    Questi gli argomenti trattati di recente dal nostro Servizio realizzato in collaborazione con lo studio Rescigno (legale), lo studio Cirone (fiscale), "Progetto Fisco" e newsletter legale di Federturismo.

    Vi segnaliamo che gli approfondimenti sono disponibili presso i nostri uffici e sono riservati alle sole aziende associate. Inoltre, per quanto riguarda la consulenza ad hoc, i nostri esperti sono a disposizione delle imprese associate per eventuali approfondimenti su tutti i temi fiscali e tributari e di diritto del lavoro.

    In primo piano

    La normativa riferita al principio di territorialità delle operazioni IVA

    La normativa riferita al principio di territorialità delle operazioni IVA è stato modificata in seguito al recepimento nel nostro ordinamento della direttiva n. 2008/8/CE.
    Per le prestazioni “ business to business “ - B2B – è stata introdotta la regola territoriale basata non più sul luogo di domicilio del prestatore bensì su quello del soggetto passivo/committente, mentre per le prestazioni “ business to consumer” - B2C - è stato mantenuta la regola basata sul luogo di domicilio del prestatore.I diritti di agenzia riscossi da soggetti residenti – privati e non – sono sempre assoggettati ad Iva, in quanto trattasi di generiche prestazioni di servizio.Per le aziende associate è disponibile presso i nostri uffici la tabella in cui sono state riportate le fattispecie più frequenti nell'attività posta in essere da agenzia intermediaria, con i relativi obblighi fiscali.

     

    Serivizio a cura del Dottor Roberto Cirone, Responsabile Area Fiscale Assotravel

    Diritto del lavoro

     

    Vi segnaliamo che gli approfondimenti sono disponibili presso i nostri uffici e sono riservati alle sole aziende associate.

    • Corte Costituzionale: maternità fuori dal rapporto di lavoro e contribuzione figurativa.
    • Apprendistato, sospensione del rapporto di lavoro per maternità e congedo parentale.
    • Tutela del reddito per i collaboratori coordinati e continuativi.
    • Sgravio contributivo sulla contrattazione di II livello.
    • Ulteriori risorse per gli ammortizzatori in deroga.
    • INPS: chiarimenti in materia di disoccupazione.
    • Sostituzione di lavoratori in maternità.
    • Ministero del lavoro: Trattamenti straordinari di integrazione salariale e mobilità per Agenzie di viaggio e turismo ed operatori turistici.

     

    Inoltre le scadenze fiscali del mese di giugno sono disponibili per le aziende associate e richiedibili al seguente indirizzo serviziolegale@assotravel.it.

     

    Per contattare Assotravel:

    Viale Pasteur, 10  00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    info@assotravel.it

     

    Questi gli argomenti trattati di recente dal nostro Servizio realizzato in collaborazione con lo studio Rescigno (legale), lo studio Cirone (fiscale), "Progetto Fisco" e newsletter legale di Federturismo.

    Vi segnaliamo che gli approfondimenti sono disponibili presso i nostri uffici e sono riservati alle sole aziende associate. Inoltre, per quanto riguarda la consulenza ad hoc, i nostri esperti sono a disposizione delle imprese associate per eventuali approfondimenti su tutti i temi fiscali e tributari e di diritto del lavoro.

    In primo piano

    La normativa riferita al principio di territorialità delle operazioni IVA

    La normativa riferita al principio di territorialità delle operazioni IVA è stato modificata in seguito al recepimento nel nostro ordinamento della direttiva n. 2008/8/CE.
    Per le prestazioni “ business to business “ - B2B – è stata introdotta la regola territoriale basata non più sul luogo di domicilio del prestatore bensì su quello del soggetto passivo/committente, mentre per le prestazioni “ business to consumer” - B2C - è stato mantenuta la regola basata sul luogo di domicilio del prestatore.I diritti di agenzia riscossi da soggetti residenti – privati e non – sono sempre assoggettati ad Iva, in quanto trattasi di generiche prestazioni di servizio.Per le aziende associate è disponibile presso i nostri uffici la tabella in cui sono state riportate le fattispecie più frequenti nell'attività posta in essere da agenzia intermediaria, con i relativi obblighi fiscali.

     

    Serivizio a cura del Dottor Roberto Cirone, Responsabile Area Fiscale Assotravel

    Diritto del lavoro

     

    Vi segnaliamo che gli approfondimenti sono disponibili presso i nostri uffici e sono riservati alle sole aziende associate.

    • Corte Costituzionale: maternità fuori dal rapporto di lavoro e contribuzione figurativa.
    • Apprendistato, sospensione del rapporto di lavoro per maternità e congedo parentale.
    • Tutela del reddito per i collaboratori coordinati e continuativi.
    • Sgravio contributivo sulla contrattazione di II livello.
    • Ulteriori risorse per gli ammortizzatori in deroga.
    • INPS: chiarimenti in materia di disoccupazione.
    • Sostituzione di lavoratori in maternità.
    • Ministero del lavoro: Trattamenti straordinari di integrazione salariale e mobilità per Agenzie di viaggio e turismo ed operatori turistici.

     

    Inoltre le scadenze fiscali del mese di giugno sono disponibili per le aziende associate e richiedibili al seguente indirizzo serviziolegale@assotravel.it.

     

    Per contattare Assotravel:

    Viale Pasteur, 10  00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    info@assotravel.it

     

    Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, presente alla tavola rotonda "Adesso la nautica: i vantaggi di una svolta i danni dell'immobilismo", promette pieno sostegno al comparto.

    Da uno studio realizzato dall'Osservatorio Nautico Nazionale emerge la possibilità di recupero di oltre 390 milioni di Euro di gettito fiscale a fronte del ritorno dei 40.000 diportisti persi nel triennio 2011 – 2013.

    In crescita le prenotazioni nel periodo tra Natale e Capodanno

    Il lungo fine settimana legato alla festività di Tutti i Santi conferma la frenata già registrata a settembre.

    Le presenze alberghiere – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi – mantengono un trend positivo rispetto al 2012 anche se con tassi di crescita rallentati rispetto all’andamento registrato dal nostro Osservatorio nel periodo compreso tra giugno ed agosto 2013.

    Parte a febbraio il nuovo programma di formazione e consulenza sui media digitali del Touring Club Italiano per affiancare e supportare imprese e professionisti del turismo nell’era social e digital.

    Si chiude oggi, con una serata di gala al Castello di Duino, il Congresso internazionale 2016 di ICOMIA e IFBSO organizzato da UCINA Confindustria Nautica e patrocinato dal Comune di Trieste e dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.

    Sarà Carla Demaria, Presidente di UCINA, ad aprire con un saluto la serata che festeggerà il cinquantenario di fondazione di ICOMIA e alla quale è attesa Debora Serrachiani, Presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.

    Sono onorata di prendere parte ai festeggiamenti dei 50 anni di ICOMIA in questo meraviglioso Castello che sovrasta il mare – commenta Carla Demaria -. UCINA ha voluto fosse Trieste la città ospitante il Congresso proprio perché il luogo ideale dove parlare di mare e di nautica. Una città ricca di storia e di cultura, crocevia dei commerci tra oriente ed occidente ed, oggi, importante polo industriale per la costruzione di imbarcazioni da diporto”.

    Il Congresso, è stato aperto lo scorso 7 giugno a Trieste da Andrea Razeto, nella sua veste di Vice Presidente di ICOMIA e Vice Presidente di UCINA Confindustria Nautica, con un ricco programma di incontri tecnici e di eventi sociali.

    Tra gli appuntamenti, grande seguito ha riscontrato l’Italian Morning, una mattinata dedicata all’esposizione degli argomenti più interessanti per gli ospiti legati alla nautica italiana e alla nautica legata al territorio, con un approfondimento in pomeriggio con la visita a due siti produttivi: i cantieri Alto Adriatico Custom e Italia Yachts.

    La sessione è stata aperta dall’Ing. Stefano Pagani Isnardi, responsabile relazioni internazionali di UCINA che ha illustrato la situazione dell’industria italiana della nautica e le attività dell’Associazione a sostegno del settore seguito dal Presidente di Assomarinas, Roberto Perocchio, che ha approfondito le problematiche della portualità turistica.

    La mattinata si è chiusa con la presentazione del direttore sportivo della Barcolana, Dean Bassi, che ha illustrato la prossima edizione della storica regata velica europea che, quest’anno, vedrà il gemellaggio con la Millevele organizzata dallo Yacht Club Italiano, evento dedicato a tutti gli appassionati del mare che si confrontano in uno scenografico percorso lungo le coste del capoluogo ligure.

     

    Genova, 10 giugno 2016

    Contatti:
    UCINA Confindustria Nautica
    Ufficio stampa
    Chiara Castellari
    +39 010 5769812
    castellari@ucina.net

    Con la risoluzione n.118/E l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata positivamente sul cumulo tra tax credit riqualificazione e super-ammortamento, accogliendo la nostra istanza – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Un traguardo importante che ha richiesto tempi molto lunghi, ma che ha portato un risultato significativo per il nostro settore.

    Il lavoro deve marciare avanti alla burocrazia, fino a oggi i lavoratori marittimi sono stati inascoltati e ogni giorno perdiamo quattro o cinque comandanti che decidono di andare a lavorare all'estero. E’ un grave danno per il turismo nautico e l’intero sistema della nautica.


    Grande successo per la prima manifestazione dei comandanti di yacht da diporto, svoltasi a Monte Argentario (GR), alla presenza di oltre 300 lavoratori del mare. Hanno aderito UCINA Confindustria Nautica e l’associata Italian Yacht Masters, insieme a tutte le altre sigle di riferimento, Collegio Capitani, Amadi Associazione Marittimi Argentario, Lavoratori Del Mare, Lmtc, A.Ma.Re Gaeta.

    La richieste al Ministro Graziano Delrio e alla struttura del Ministero dei Trasporti sono unanimemente condivise:
    · allineamento dei mesi di navigazione necessari ai fini del rinnovo dei Certificati professionali a quanto avviene in Gran Bretagna, quindi per un periodo non superiore ai 12 mesi nei cinque anni di validità del certificato stesso;
    · validità della navigazione su tutte le unità, anche quelle a uso privato, ai fini del rinnovo dei Certificati Mercantili, purché svolta nella “Funzione” del certificato posseduto o in quella immediatamente inferiore nel grado, similmente a quanto fanno inglesi e francesi;
    . proroga temporale di almeno 18 mesi dal 1 gennaio 2017 per assolvere ai corsi di aggiornamento conformi alla convenzione internazionale STCW, richiesti ai fini del rinnovo dei titoli professionali;
    · non separazione carriere Diporto e Mercantile, perché il marittimo deve poter lavorare sempre laddove c’è lavoro;
    · revisione D.M. 121/2005 per rendere allineata ai Paesi concorrenti la carriera nel settore Diporto;
    · gestione unitaria e coordinata del rilascio/rinnovo dei titoli professionali da parte delle Capitanerie;
    · rinnovo per cinque anni, cioè a naturale scadenza, di tutti i certificati IMO STCW rinnovati o rilasciati prima del 31-12-2016, che oggi in attesa dell’entrata in vigore della nuova normativa, vengono rilasciati solo per un anno.

    Più in generale, quella che nasce dal mondo del lavoro in mare è una richiesta di considerazione e ascolto, mentre, come ricordato dalle recentissime interrogazioni parlamentari presentate dagli onorevoli Tiziano Arlotti e Mario Tullo, si è assistito al prevalere di restrittive e autolesionistiche visioni burocratiche rispetto alla tutela di chi lavora sotto la bandiera italiana, a tutto beneficio dei titoli professionali esteri e segnatamente inglesi.

    “Siamo e saremo vicini ai marittimi con tutte le nostre iniziative e la nostra rappresentanza istituzionale, come le recenti iniziative parlamentari hanno dimostrato, commenta la presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria. “Che ci voglia più attenzione al mare e alla sua economia è un fatto e la circostanza che si parli di scindere il Ministero dei Trasporti dal Comando Generale delle Capitanerie – con il quale la Direzione del Trasporto marittimo ha competenze condivise - e trasferirlo in altra sede non si pone in questa direzione”.

    “Chiediamo solo di poter continuare a lavorare e l’assenza delle istituzioni in questo senso è stata fino ad oggi assordante”, ricorda Dario Savino, vice presidente di Italian Yacht Master. La manifestazione dei comandanti ha mostrato una grande unità di intenti e abbiamo condiviso di continuare a procedere tutti insieme, vogliamo essere ascoltati dal Ministro perché abbiamo bisogno di scelte politiche e non burocratiche”.

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    APPUNTAMENTO CON LA NORMATIVA FISCALE E CON LA POLIZIA DEL MARE

    ANCORA VELA AL CENTRO DEGLI EVENTI DEL TEATRO DEL MARE: WOMEN'S SAILING ACADEMY E CROSSING ROUTES

    1.600 ESPOSITORI DA 50 PAESI E UNA COLLETTIVA DI 76 AZIENDE ITALIANE ORGANIZZATA DA UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA E ICE AGENZIA PER PROMUOVERE L’ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY

    SODDISFAZIONE DEGLI ESPOSITORI ITALIANI PER GLI AFFARI E PER IL SUPPORTO SVOLTO DALL'ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA

    1.670 ESPOSITORI DA 53 PAESI E UNA COLLETTIVA DI 72 AZIENDE ITALIANE ORGANIZZATA DA UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA E ICE AGENZIA PER PROMUOVERE L’ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY

    POSITIVI I DATI 2018 E LE PROIEZIONI 2019 DEL SEGMENTO COMPONENTISTICA E ACCESSORI DELLA NAUTICA DA DIPORTO A LIVELLO INTERNAZIONALE

    Valeria Ghezzi, Presidente dell’Associazione Nazionale Esercenti Funiviari, interviene per fare chiarezza in merito al ruolo e alle prerogative di ANEF.

    Nelle ultime settimane – afferma la Presidente Ghezzi – abbiamo assistito ad una convulsa presa di posizione da parte di alcuni imprenditori che hanno diffuso informazioni fuorvianti in merito alla presenza di una presunta Associazione alternativa ad ANEF all’interno del Sistema Confindustria.

    Accesso riservato ai Soci.

    (Per maggiori informazioni: caparelli@agens.it)

    Trenitalia e Air China hanno siglato un accordo che consente ai passeggeri della compagnia aerea cinese di avere particolari condizioni tariffarie per viaggiare con le Frecce. I biglietti Trenitalia possono essere acquistati esclusivamente nelle agenzie di viaggi convenzionate e le condizioni valgono per i livelli Business del Frecciarossa, o Prima classe di Frecciargento e Frecciabianca, e nel livello Standard del Frecciarossa o seconda classe delle altre Frecce.

    Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com

    Dopo mesi di trattative Anef, l'Associazione nazionale esercenti funiviari, ha firmato con le organizzazioni sindacali del settore,  Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti e Savt, a Courmayeur nel corso della sua Assemblea annuale,  l'accordo per il rinnovo del contratto di lavoro degli impianti a fune. L'intesa  raggiunta tra le parti prevede importanti modifiche strutturali ad alcuni istituti quali scatti e rol che allineano ora il contratto Anef agli altri contratti di Confindustria rendendolo inoltre innovativo sotto molti punti di vista, sia economici che normativi.

    La flessibilità oraria del multiperiodale e della distribuzione oraria e la progressione della maturazione dei permessi orari per i nuovi assunti permettono ora una miglior gestione dell'attività produttiva e programmazione aziendale.

    L'accordo a fronte di queste sensibili modifiche prevede  un aumento salariale a partire da dicembre 2016 di 18€, per arrivare nel 2019 ad un montante salariale pari a 71€.


    Si segnalano, inoltre, significativi interventi in materia di welfare sia previdenziale che sanitario, infatti a partire da giugno 2016 i lavoratori degli impianti saranno iscritti al fondo di riferimento contrattuale Fontur, già fondo di riferimento per il Turismo.

    “Siamo soddisfatti, ha dichiarato la  Presidente di Anef, Valeria Ghezzi, che  l'impegno di tutti abbia portato alla firma del nuovo contratto degli impianti  a fune, un  risultato importante indice di grande positività per le aziende che consentirà una stabilità fino al 2019 e permetterà  di superare le difficoltà al fine di tutelare un comparto importante come la montagna che dà lavoro a migliaia di persone”. 

    Roma, 14 maggio 2016

    E’ stato siglato l’accordo tra Trenitalia e Frigerio Viaggi per la vendita di biglietti ferroviari online. Le agenzie affiliate a Frigerio Viaggi Network potranno offrire ai loro clienti un innovativo sistema che permette di prenotare biglietti Trenitalia sul sito dell’agenzia. Si tratta di veri portali per la vendita online, con un look&feel Frigerio e sezioni personalizzate contenenti dati, informazioni, storia e immagini dell’agenzia.

    Tavola rotonda: “La nuova legge regionale sulle acque minerali e termali, tra tutela della risorsa e nuove opportunità”
    Sala D’Amato dell’Unione degli Industriali di Napoli
    (Napoli, 15 luglio 2009
    )

    Dopo la legge serve il Regolamento di attuazione, presto e bene, perché le acque minerali e termali della Campania sono importanti sia per le iniziative dirette alle quali danno vita sia per quelle indirette che coinvolgono tutta la filiera produttiva dell’industria turistica, sia sulla costa sia nelle aree interne. E vi sono questioni che, comunque, necessitano- nell’emanando regolamento – di puntualizzazione per evitare un’applicazione distorta rispetto alla genesi della norma stessa.

    E’ motivo di soddisfazione la disponibilità dell’Assessore Forlenza, ribadita dal Presidente Bassolino, di realizzare in sede di adozione del regolamento un coordinamento con gli Assessorati alla Sanità, all’Ambiente, all’Industria e al Turismo, in materia termale.

    La legge per le Acque minerali e termali in Campania (L. R. 8/2008) va in direzione di  una nuova tutela, con  nuove risorse e nuove opportunità di sviluppo economico sociale sostenibile, ma occorre fare presto utilizzando i risultati concreti  dell’attività di consultazione realizzata dalle strutture dell’Assessorato.

    Nell’estate 2008 gli industriali termali della Campania commentarono  pubblicamente e con soddisfazione il varo da parte del Consiglio Regionale, su iniziativa della Giunta, della Legge Regionale sulle acque minerali e termali, che arrivava al traguardo del suggello legislativo dopo 30 anni di attesa.

    Si prendeva atto che l’impegno, formalmente assunto dal Presidente Bassolino, era stato mantenuto.
    Soddisfazione di Federterme e degli imprenditori termali quindi per aver contribuito ad una nuova legge che interpreta una nuova sensibilità diffusa nei confronti delle acque minerali e termali, come risorse naturali preziose da utilizzare con rispetto e da valorizzare con acume imprenditoriale.

    Federterme ha contribuito e intende contribuire all’iter del procedimento legislativo per la nuova legge sulle acque minerali e termali (L.R. Campania 8/2008) e relativo Regolamento di attuazione.

    Bisogna anche ricordare che da parte degli imprenditori del settore, e in particolare da Federterme, furono subito segnalate alcune criticità normative, sia a livello di Consiglio che di Giunta.

    Apparve quindi di grande rilievo l’iniziativa  assunta, appena insediato, dall’Assessore regionale ai Lavori pubblici, al Demanio e alle Acque Minerali e Termali, Oberdan Forlenza, di avviare le consultazioni per l’adozione del Regolamento attuativo  della legge 8/2008 tenendo conto anche della proposta presentata dall’On. Ragosta in commissione Ambiente che mirava a risolvere sul piano legislativo le criticità che erano state  motivo d’impugnativa della legge, da parte del Governo centrale, davanti alla Corte Costituzionale.

    L’approccio pragmatico dell’Assessore Forlenza ha dimostrato che lavorando sodo, con propositi di concretezza possono essere individuate,  circoscritte e risolte, in pochi mesi mesi, a tempo di record, le incertezze interpretative emerse ed imboccare la strada di correzioni normative condivise, rinunciando alle sterili attese delle impugnative, nell’ottica di risolvere i problemi del settore, interpretando aspettative ed esigenze, tenendo conto del fattore tempo che è danaro!

    Si tratta ora di portare a compimento – con il relativo Regolamento attuativo previsto dall’art. 1 - l’iter avviato nell’estate 2008 con la legge “Disciplina della ricerca ed utilizzazione delle acque minerali e termali, delle risorse geotermiche e delle acque di sorgente e le norme per la protezione del bacino idrominerario della regione” (L.R. n.8/2008) che si proponeva di dare risposte concrete alle esigenze di valorizzazione delle risorse delle acque minerali e termali della regione Campania, da secoli considerate benefiche per la salute oltre che grande attrattore turistico all’interno della filiera dell’industria del turismo e dell’economia dei territori.

    Risposte concrete anche in termini di certezze dei tempi per le concessioni di utilizzo agli operatori e più consistenti introiti per la Regione e per gli Enti locali grazie alla determinazione di canoni adeguati  a carico dei concessionari.

    Ma il relativo regolamento si è fatto attendere perché da una parte l’iter è stato appesantito da incertezze interpretative delle nuove norme dall’altra per far fronte all’esigenza di trovare risposte appropriate a nuova visione,  sensibilità e a consapevolezza diffuse del valore delle risorse idriche nella società contemporanea (sotto i profili della disponibilità, utilizzo, conservazione, valorizzazione e sostenibilità, salvaguardia).

    E’ auspicabile quindi che alla sensibilità finora dimostrata, in sede di consultazione di tutti gli stakeholders, per l’esigenza di far uscire in tempi brevi il nuovo regolamento faccia seguito il completamento dell’iter facendo tesoro proprio degli esiti positivi registrati in sede tecnica.

    Per consentire a pubblico e privato di perseguire, all’interno del nuovo e completato assetto normativo, gli obiettivi di ammodernamento e valorizzazione del settore acque minerali e termali, terme e benessere, che sono una risorsa importante ed attrattiva per l’economia del territorio di tutte le province della Campania.

    Napoli, 15 luglio 2009
    ____________________________
    Segreteria Federterme
    Tel.: 06/ 8419416
    Fax: 06/ 85357562
    E-mail: segreteria@federterme.it
    Tavola rotonda: “La nuova legge regionale sulle acque minerali e termali, tra tutela della risorsa e nuove opportunità”
    Sala D’Amato dell’Unione degli Industriali di Napoli
    (Napoli, 15 luglio 2009
    )

    Dopo la legge serve il Regolamento di attuazione, presto e bene, perché le acque minerali e termali della Campania sono importanti sia per le iniziative dirette alle quali danno vita sia per quelle indirette che coinvolgono tutta la filiera produttiva dell’industria turistica, sia sulla costa sia nelle aree interne. E vi sono questioni che, comunque, necessitano- nell’emanando regolamento – di puntualizzazione per evitare un’applicazione distorta rispetto alla genesi della norma stessa.

    E’ motivo di soddisfazione la disponibilità dell’Assessore Forlenza, ribadita dal Presidente Bassolino, di realizzare in sede di adozione del regolamento un coordinamento con gli Assessorati alla Sanità, all’Ambiente, all’Industria e al Turismo, in materia termale.

    La legge per le Acque minerali e termali in Campania (L. R. 8/2008) va in direzione di  una nuova tutela, con  nuove risorse e nuove opportunità di sviluppo economico sociale sostenibile, ma occorre fare presto utilizzando i risultati concreti  dell’attività di consultazione realizzata dalle strutture dell’Assessorato.

    Nell’estate 2008 gli industriali termali della Campania commentarono  pubblicamente e con soddisfazione il varo da parte del Consiglio Regionale, su iniziativa della Giunta, della Legge Regionale sulle acque minerali e termali, che arrivava al traguardo del suggello legislativo dopo 30 anni di attesa.

    Si prendeva atto che l’impegno, formalmente assunto dal Presidente Bassolino, era stato mantenuto.
    Soddisfazione di Federterme e degli imprenditori termali quindi per aver contribuito ad una nuova legge che interpreta una nuova sensibilità diffusa nei confronti delle acque minerali e termali, come risorse naturali preziose da utilizzare con rispetto e da valorizzare con acume imprenditoriale.

    Federterme ha contribuito e intende contribuire all’iter del procedimento legislativo per la nuova legge sulle acque minerali e termali (L.R. Campania 8/2008) e relativo Regolamento di attuazione.

    Bisogna anche ricordare che da parte degli imprenditori del settore, e in particolare da Federterme, furono subito segnalate alcune criticità normative, sia a livello di Consiglio che di Giunta.

    Apparve quindi di grande rilievo l’iniziativa  assunta, appena insediato, dall’Assessore regionale ai Lavori pubblici, al Demanio e alle Acque Minerali e Termali, Oberdan Forlenza, di avviare le consultazioni per l’adozione del Regolamento attuativo  della legge 8/2008 tenendo conto anche della proposta presentata dall’On. Ragosta in commissione Ambiente che mirava a risolvere sul piano legislativo le criticità che erano state  motivo d’impugnativa della legge, da parte del Governo centrale, davanti alla Corte Costituzionale.

    L’approccio pragmatico dell’Assessore Forlenza ha dimostrato che lavorando sodo, con propositi di concretezza possono essere individuate,  circoscritte e risolte, in pochi mesi mesi, a tempo di record, le incertezze interpretative emerse ed imboccare la strada di correzioni normative condivise, rinunciando alle sterili attese delle impugnative, nell’ottica di risolvere i problemi del settore, interpretando aspettative ed esigenze, tenendo conto del fattore tempo che è danaro!

    Si tratta ora di portare a compimento – con il relativo Regolamento attuativo previsto dall’art. 1 - l’iter avviato nell’estate 2008 con la legge “Disciplina della ricerca ed utilizzazione delle acque minerali e termali, delle risorse geotermiche e delle acque di sorgente e le norme per la protezione del bacino idrominerario della regione” (L.R. n.8/2008) che si proponeva di dare risposte concrete alle esigenze di valorizzazione delle risorse delle acque minerali e termali della regione Campania, da secoli considerate benefiche per la salute oltre che grande attrattore turistico all’interno della filiera dell’industria del turismo e dell’economia dei territori.

    Risposte concrete anche in termini di certezze dei tempi per le concessioni di utilizzo agli operatori e più consistenti introiti per la Regione e per gli Enti locali grazie alla determinazione di canoni adeguati  a carico dei concessionari.

    Ma il relativo regolamento si è fatto attendere perché da una parte l’iter è stato appesantito da incertezze interpretative delle nuove norme dall’altra per far fronte all’esigenza di trovare risposte appropriate a nuova visione,  sensibilità e a consapevolezza diffuse del valore delle risorse idriche nella società contemporanea (sotto i profili della disponibilità, utilizzo, conservazione, valorizzazione e sostenibilità, salvaguardia).

    E’ auspicabile quindi che alla sensibilità finora dimostrata, in sede di consultazione di tutti gli stakeholders, per l’esigenza di far uscire in tempi brevi il nuovo regolamento faccia seguito il completamento dell’iter facendo tesoro proprio degli esiti positivi registrati in sede tecnica.

    Per consentire a pubblico e privato di perseguire, all’interno del nuovo e completato assetto normativo, gli obiettivi di ammodernamento e valorizzazione del settore acque minerali e termali, terme e benessere, che sono una risorsa importante ed attrattiva per l’economia del territorio di tutte le province della Campania.

    Napoli, 15 luglio 2009
    ____________________________
    Segreteria Federterme
    Tel.: 06/ 8419416
    Fax: 06/ 85357562
    E-mail: segreteria@federterme.it

    ASTOI ha partecipato alla prima edizione del World Tourism Expo, Salone Mondiale del Turismo Città e Siti Unesco, tenutosi ad Assisi dal 19 al 21 novembre u.s.

    Nella giornata del 19 novembre sono stati assegnati, al Palazzo Monte Frumentario di Assisi, il “Premio T.R.I. - Turismo Responsabile Italiano”, patrocinato da ASTOI, e il “Premio Turismo Cultura Unesco”, nati da un’iniziativa della testata giornalistica L’Agenzia di Viaggi. Tra i soci ASTOI, si sono aggiudicati il premio T.R.I. il Tour Operator SETTEMARI, per il sostegno al Progetto S.T.E. – Scuba Tourism for the Environment e il Tour Operator VIAGGI DELL’ELEFANTE, con il brand I Parchi Letterari, per l’itinerario “Salvatore Quasimodo – Modica”, dedicato al poeta e alla sua città. Inoltre, ad ALPITOUR WORLD è stato assegnato il premio Turismo Cultura Unesco per la proposta “weBox Unesco”, cofanetto weekend per 2 persone in alcuni dei più famosi siti Unesco in Italia.

    La commissione era composta da Enrico Ducrot, intervenuto in rappresentanza di ASTOI in qualità di responsabile del Gruppo di Lavoro sul Turismo Sostenibile; Margherita Bozzano, ex assessore al turismo della Regione Liguria; Gianfranco Battisti, direttore vendite di Trenitalia; Annamaria Ruffini, Presidente del Green Meeting Italia Chapter.

    Nella mattinata di venerdì si è altresì tenuto il convegno dal titolo “Turismo Culturale e Responsabile nelle Città e Siti Unesco“, moderato da Enrico Ducrot, al quale hanno partecipato numerosi e qualificati relatori tra cui Eugenio Magnani, coordinatore della struttura di Missione per il rilancio dell’immagine dell’Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Claudio Ricci, sindaco di Assisi e presidente dell’Associazione Italiana Città e Siti Unesco, Fabrizio Bracco, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Umbria. In occasione del dibattito, Ducrot ha presentato l’attività e gli obiettivi del Gruppo ASTOI sul Turismo Sostenibile, che si vuole porre come centro di concreto coinvolgimento degli operatori in iniziative volte a sviluppare una crescente sensibilizzazione dei tour operator sulle tematiche della sostenibilità.
    __________________________________________________________________________
    Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076 - E-mail comunicazione@astoi.com – Website www.astoi.it

    ASTOI ha partecipato alla prima edizione del World Tourism Expo, Salone Mondiale del Turismo Città e Siti Unesco, tenutosi ad Assisi dal 19 al 21 novembre u.s.

    Nella giornata del 19 novembre sono stati assegnati, al Palazzo Monte Frumentario di Assisi, il “Premio T.R.I. - Turismo Responsabile Italiano”, patrocinato da ASTOI, e il “Premio Turismo Cultura Unesco”, nati da un’iniziativa della testata giornalistica L’Agenzia di Viaggi. Tra i soci ASTOI, si sono aggiudicati il premio T.R.I. il Tour Operator SETTEMARI, per il sostegno al Progetto S.T.E. – Scuba Tourism for the Environment e il Tour Operator VIAGGI DELL’ELEFANTE, con il brand I Parchi Letterari, per l’itinerario “Salvatore Quasimodo – Modica”, dedicato al poeta e alla sua città. Inoltre, ad ALPITOUR WORLD è stato assegnato il premio Turismo Cultura Unesco per la proposta “weBox Unesco”, cofanetto weekend per 2 persone in alcuni dei più famosi siti Unesco in Italia.

    La commissione era composta da Enrico Ducrot, intervenuto in rappresentanza di ASTOI in qualità di responsabile del Gruppo di Lavoro sul Turismo Sostenibile; Margherita Bozzano, ex assessore al turismo della Regione Liguria; Gianfranco Battisti, direttore vendite di Trenitalia; Annamaria Ruffini, Presidente del Green Meeting Italia Chapter.

    Nella mattinata di venerdì si è altresì tenuto il convegno dal titolo “Turismo Culturale e Responsabile nelle Città e Siti Unesco“, moderato da Enrico Ducrot, al quale hanno partecipato numerosi e qualificati relatori tra cui Eugenio Magnani, coordinatore della struttura di Missione per il rilancio dell’immagine dell’Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Claudio Ricci, sindaco di Assisi e presidente dell’Associazione Italiana Città e Siti Unesco, Fabrizio Bracco, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Umbria. In occasione del dibattito, Ducrot ha presentato l’attività e gli obiettivi del Gruppo ASTOI sul Turismo Sostenibile, che si vuole porre come centro di concreto coinvolgimento degli operatori in iniziative volte a sviluppare una crescente sensibilizzazione dei tour operator sulle tematiche della sostenibilità.
    __________________________________________________________________________
    Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076 - E-mail comunicazione@astoi.com – Website www.astoi.it

    FINALMENTE SI PARLA DI GOVERNANCE DEL TURISMO

    Dal convegno Turismo 4.2.10, tenutosi il 4 febbraio scorso, a Roma, promosso da Confindustria e Federturismo Confindustria, sono emerse due importanti richieste al Ministro al turismo, Michela Vittoria Brambilla, di cui si fatto portavoce il Presidente di Federturismo Confindustria - Daniel J. Winteler – La prima di farsi promotrice di una riforma della governance turistica, perché anche se la collaborazione è garantita dalle Regioni, la mancanza di coordinamento è grave e si è in totale mancanza di punti di riferimento – La seconda riguarda l’impellente necessità di programmazione, con la formulazione di un piano per il turismo di medio termine a cui fare riferimento e su cui basare l’attività degli operatori turistici senza il quale il raggiungimento degli obiettivi, fra i quali il raddoppio del Pil turistico, non sarà possibile.

    Importante risultato del convegno è stato inoltre il consenso sulla proposta di una riforma bipartisan, da attuare entro sei mesi, per rimodellare la governance del turismo. La proposta è stata accolta favorevolmente dal coordinatore per il turismo Mauro Di Dalmazio e dal Ministro Brambilla, che peraltro ha annunciato che sono stati sbloccati i 118 milioni destinati al settore. La Presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, che ha concluso i lavori della giornata, ha ribadito che il turismo è un settore strategico per Confindustria. Ha inoltre sollecitato Federturismo Confindustria a redigere un documento di proposte da sottoporre ai candidati alle elezioni regionali e a farsi carico della stesura del piano a medio termine per il turismo.

    “Siamo soddisfatti di quanto emerso dall’evento TURISMO 4.2.10, condividiamo pienamente le priorità tracciate dal Presidente Daniel J. Winteler” - ha affermato il Presidente di Federturismo Abruzzo Dario Colecchi - “e dobbiamo riconoscere come la nostra Regione, con l’importante contributo dell’Assessore al Turismo, Mauro Di Dalmazio, sia un passo in avanti. Innovazione della governance e programmazione turistica di medio termine sono riconosciuti da tempo obiettivi prioritari delle politiche di sviluppo turistico regionale. Sempre più forte, infatti, la partnership tra pubblico e privato, accomunati da un progetto di sviluppo unico e programmazione turistica sulla quale l’Assessore ha avviato una fase di confronto con le categorie per l’elaborazione sinergica del Quadro regionale di sviluppo turistico - Agenda al 2020 e Master Plan al 2013 per la definizione delle azioni e degli interventi prioritari per lo sviluppo del turismo in Abruzzo”.

    “Siamo in attesa - ha aggiunto il Presidente - della valutazione della proposte presentate congiuntamente con Assoturismo Abruzzo e Faita Abruzzo per la definizione delle strategie di intervento e la messa in campo di ogni intesa e sinergia tra politica ed Associazioni imprenditoriali per l’attuazione di programmi e azioni che abbiano come focus unico il rilancio del nostro turismo ”.

    (Per maggiori informazioni: federturismo@confindustria.abruzzo.it)

    AIDIT, l’Associazione italiana distribuzione turistica aderente a Federturismo Confindustria, esprime apprezzamento per l’iniziativa “ADV Overview” promossa da ASTOI.

    MARINA RESORT – UCINA Confindustria Nautica esprime soddisfazione per la norma che riconosce il turismo nautico, già operativa e adottata con soddisfazione dai primi operatori del settore. L'Agenzia delle Entrate ne chiarisce la portata.

    La norma sui Marina resort è stata accolta dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, su proposta di UCINA Confindustria Nautica e inserita nel Decreto Sblocca Italia dello scorso agosto. Con il supporto dello stesso Lupi e della Sottosegretario all'Economia, Paola De Micheli, è stata poi confermata nella Legge di stabilità anche per il 2015.

    ASTOI Confindustria Viaggi esprime piena soddisfazione per l'avvenuta rimozione dello sconsiglio su
    Sharm el Sheikh, destinazione di fondamentale importanza per il comparto e per lo stesso Paese Egitto,
    per il quale la voce turismo rappresenta una delle primarie componenti economiche nazionali.

    ASTOI Confindustria Viaggi condanna l’inqualificabile atto terroristico che ha colpito ieri la capitale tunisina ed esprime solidarietà ai parenti delle vittime, ai turisti e a tutte le persone coinvolte nella vicenda. La Tunisia è un paese tradizionalmente molto vicino al mondo occidentale, che ha dimostrato nei fatti la propria capacità di avviare un processo democratico anche in un contesto di generale instabilità e che ha prontamente reagito, condannando con forza la violenza terroristica.

    114/ASS del 6 novembre 2008
    "Indice mensile ottobre 2008"

    115/LP del 10 novembre 2008
    "Ora legale 2009" Determinazione del periodo di vigenza dell'ora legale per
    l'anno 2009.

    116/LP del 13 novembre 2008
    "Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Stress lavoro-correlato"
    Indicazione dei criteri guida per la valutazione dei rischi da stress
    lavoro-correlato.

    117/LP del 13 novembre 2008
    "Coefficiente rivalutazione TFR mese di ottobre"
    Si dà notizia della variazione accertata dall’ISTAT e del corrispondente
    indice di rivalutazione.

    118/SEF del 16 novembre 2008
    "Problematiche fiscali ottobre 2008"
    Si riportano in sintesi alcune tra le novità fiscali d'interesse raccolte da
    Confindustria relativamente al mese di ottobre 2008.

    119/LP del 16 novembre 2008
    "Apprendistato professionalizzante"
    Illustrazione dei punti salienti della nota del Ministero del lavoro in
    materia di apprendistato professionalizzante.

    120/LP del 20 novembre 2008

    "Detassazione straordinari e premi di produttività"
    Si dà notizia della circolare dell'Agenzia delle entrate con i chiarimenti
    sulla detassazione degli straordinari e dei premi di produttività nonché
    sulle erogazioni in materia.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@anef.it)

    Confermato l’interesse per la realizzazione di un evento di alto profilo nel 2017 a Venezia.

    “Avevamo raccolto con profondo entusiasmo la sfida di organizzare un grandissimo evento dedicato alla nautica nella città più affascinante del mondo – interviene la Presidente di UCINA Confindustria Nautica Carla Demaria – condividendo l’obiettivo della Città di Venezia di coniugare l’eccellenza della nostra industria ad una location straordinaria.

    La situazione di criticità della società ExpoVenice ha reso, di fatto, impossibile gestire le tempistiche e gli standard che questa manifestazione deve garantire; ancor più laddove le recenti passate organizzazioni del Salone di Venezia hanno lasciato uno strascico negativo negli operatori del settore.

    UCINA Confindustria Nautica ha il dovere di tutelare gli investimenti dei propri associati e per questa ragione – conclude la Presidente Carla Demaria – si è resa necessaria la decisione di spostare l’edizione 2016 lavorando con orizzonti temporali più lunghi e maggiori certezze operative.

    Voglio rinnovare i ringraziamenti alla Città di Venezia e al Sindaco Luigi Brugnaro per la grande disponibilità e capacità di mettere a sistema le risorse del territorio a favore dell’Associazione e dei suoi Associati e voglio confermare la disponibilità, a condizione che la risoluzione positiva delle criticità di ExpoVenice si ripristini in tempi brevi, a portare le nostre competenze e know how per l’organizzazione di un evento di alto profilo quale quello che ci eravamo prefissati. Abbiamo sentito forte questo sostegno e per questa ragione stiamo lavorando per fare a Venezia un appuntamento associativo già nei prossimi mesi del 2016”. 

    Genova, 16 marzo 2016

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    ANCORA NESSUNA AZIONE CONCRETA DAL GOVERNO ALLA RICHIESTA URGENTE DI UN FONDO STRAORDINARIO DEDICATO AL TURISMO

    (Verona, 11 marzo 2020) – A causa dell’emergenza coronavirus, che sta interessando in questi giorni il territorio italiano, e in ottemperanza delle disposizioni del governo Federale Austriaco, l’operatività dei treni DB-ÖBB EuroCity sulla linea del Brennero è sospesa.

    • finanziamento e attuazione progettualità integrate ambientali e culturali
    • ·interessate circa 450 stazioni impresenziate e linee ferroviarie dismesse

    Al Salone Nautico Internazionale di Genova l’Omaggio all’Italia Olimpica

    La 56ma edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 20 al 25 settembre 2016, sarà dedicata all’Omaggio all’Italia Olimpica, secondo un format che sarà ufficializzato nelle prossime settimane. “Siamo orgogliosi di sostenere la candidatura di Roma per le Olimpiadi e Paralimpiadi del 2024” – spiega Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica – “una candidatura concreta e ambiziosa che offre a tutto il sistema Italia un’opportunità unica dal punto di vista dell’immagine e, nello stesso tempo, un importante volano di crescita per il territorio. Un progetto all’insegna di valori fondanti nei quali ci riconosciamo appieno, come la trasparenza, la sostenibilità e l'attenzione al futuro, quindi molto forte sia in termini di contenuti, sia a livello emozionale.Il nostro staff è al lavoro per garantire al Comitato Promotore Roma 2024 il massimo supporto. Il prossimo Salone Nautico di Genova rappresenterà l’apice di questo nostro contributo, che si concretizzerà in diversi altri momenti per accompagnare Roma 2024 fino all’appuntamento più importante, quello del settembre 2017, quando sarà scelta ufficialmente la città che ospiterà le Olimpiadi del 2024”."Il sostegno di Ucina Confindustria Nautica alla candidatura di Roma 2024 - ha detto Diana Bianchedi Coordinatrice generale del Comitato Promotore - ci fa molto piacere. E' il segnale, ulteriore, che siamo in tanti, e che un'altra importante parte di Paese capisce, condivide e si unisce al sogno di portare i Giochi qui in Italia. E che, soprattutto, ha a cuore come noi il futuro dei nostri giovani. Saremo a Genova con entusiasmo e convinzione per raccontare questa bellissima avventura di sport e di vita, con l'augurio che anche la vostra preziosa spinta serva a farci vincere".

     

    Genova, 24 maggio 2016

    Contatti:
    UCINA - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    A seguito degli accadimenti di domenica scorsa a Il Cairo, Astoi-Associazione Tour Operator Italiani- continua l’operazione di monitoraggio presso i Tour Operator Associati che programmano l’Egitto e in particolare l’area della capitale Il Cairo.

    Tutti i turisti dei nostri operatori sono seguiti costantemente e le programmazioni continuano senza modifiche; l’Associazione prosegue nella  costante e sinergica collaborazione con l’Unità di Crisi della Farnesina, al fine di garantire ottimale assistenza a tutti i passeggeri.

    Milano, 24 gennaio 2009

    Per ulteriori informazioni:
    Mariateresa Canale
    Resp. Ufficio Stampa & Relazioni Esterne ASTOI
    Tel. 02.76014497 - m.canale@astoi.com
    A seguito degli accadimenti di domenica scorsa a Il Cairo, Astoi-Associazione Tour Operator Italiani- continua l’operazione di monitoraggio presso i Tour Operator Associati che programmano l’Egitto e in particolare l’area della capitale Il Cairo.

    Tutti i turisti dei nostri operatori sono seguiti costantemente e le programmazioni continuano senza modifiche; l’Associazione prosegue nella  costante e sinergica collaborazione con l’Unità di Crisi della Farnesina, al fine di garantire ottimale assistenza a tutti i passeggeri.

    Milano, 24 gennaio 2009

    Per ulteriori informazioni:
    Mariateresa Canale
    Resp. Ufficio Stampa & Relazioni Esterne ASTOI
    Tel. 02.76014497 - m.canale@astoi.com

    INVITO STAMPA

    SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI E AGENZIA DEL DEMANIO

    Venerdì 16 dicembre 2016, ore 11:00
    Hotel d’Inghilterra – Sala Pio IX
    Roma, Via Bocca di Leone, 14

    Venerdì 16 dicembre p.v. alle ore 11:00 a Roma presso l’Hotel d’Inghilterra in Via Bocca di Leone, 14 (Sala Pio IX) sarà siglato il Protocollo di Intesa tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Agenzia del Demanio.

    La collaborazione è finalizzata allo sviluppo di iniziative comuni nel settore turistico e di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.

    Saranno presenti Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Roberto Reggi, Direttore dell’Agenzia del Demanio.

    La stampa è invitata a partecipare.

    Seguirà coffee break.

    Per maggiori informazioni: 

    Simona Fiocco

    Relazioni Esterne

    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    ASTOI comunica che, a seguito del confronto sviluppato all'interno del Gruppo di Lavoro "Rapporti con i Fornitori extraturistici", coordinato dal delegato responsabile Marco Peci e formato dai rappresentanti dei principali Tour Operator Soci, è stata avviata un'interessante iniziativa nel campo della spedizione dei cataloghi .

    E’ sul fronte della spedizione dei cataloghi che si registra l’ultima iniziativa di Astoi, seguita al confronto sviluppato all'interno del Gruppo di Lavoro "Rapporti con i Fornitori extraturistici", coordinato dal delegato responsabile Marco Peci e formato dai rappresentanti dei principali t.o. soci. Sul tema spedizione cataloghi l'obiettivo è quello di aumentare la tempestività con la quale i singoli titoli dei cataloghi dei vari operatori potranno essere spediti alle agenzie di viaggi. A tale proposito, è stato siglato un accordo con Ttl grazie al quale, a marzo 2015, verrà operata una prima spedizione cumulativa, inizialmente bimestrale, cui aderiranno più tour operator soci Astoi. I cataloghi arriveranno nelle agenzie di viaggi con una incellofanatura brandizzata Astoi, riportante i loghi di tutti i soci coinvolti nella spedizione congiunta. L'intento è quello di portare a regime questo tipo di spedizione nel corso dei prossimi 12 mesi, rendendola mensile ed allargando il più possibile la partecipazione dei soci.

    (Per maggiori informazioni:www.astoi.com)

    Il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci ha incontrato oggi i 3 Saggi incaricati di individuare il candidato alla Presidenza di Confindustria.

    "Ho indicato nettamente il nome di Giorgio Squinzi sulla base di un convincimento motivato, condiviso all'unanimità dal Consiglio di Federterme che si è riunito questa mattina a Roma. Il Consiglio ha espresso anche apprezzamento per l'operato di Alberto Bombassei alla VicePresidenza di Confindustria.

    • mostra gratuita di modellismo ferroviario, allestita nella storica Sala Presidenziale
    • orario al pubblico: sabato 20 maggio, dalle 15 alle 19, e domenica 21 dalle 10 alle 18
    • la mostra sarà dedicata alle vittime delle stragi mafiose del 1992, di cui ricade il 25° anniversario



    Stefano Pagani Isnardi, Responsabile dell’Ufficio Studi di UCINA, è stato eletto chairman dell’ICOMIA Superyacht Division e succede a Tony Rice, Segretario Generale di ICOMIA.  La nomina è stata ratificata durante l’assemblea plenaria di ICOMIA, l’Associazione internazionale che rappresenta l'industria nautica mondiale, tenutasi ad Amsterdam al METS.
    La Superyacht Division  rappresenta un forum tecnico per tutte le associazioni nazionali delle industrie nautiche aderenti a ICOMIA e per i loro associati, nel quale vengono affrontate e discusse le più rilevanti questioni tecnico-normative relative al settore dei superyacht, con il coinvolgimento di altre federazioni di settore (Sybass, MYBA, etc.) e di organismi internazionali.

    (Per maggiori informazioni: www.ucina.net)

     
    ASTOI Confindustria Viaggi, l’Associazione che rappresenta il 90% del mercato del Tour Operating in Italia, fornisce un aggiornamento a seguito dei casi di positività al Covid e quarantena registrati nei giorni scorsi fra gli studenti in vacanza studio sull’isola di Malta in viaggio con alcuni Tour Operator aderenti ad ASTOI, specializzati in vacanze studio all’estero.

    Un’innovativa ricerca, condotta da ANIASA e Bain & Company: “L’auto connessa…vista da chi guida. Il ruolo ed i rischi dei dati nell’industria dell’auto

    Roma, 7 maggio 2019 – 1 italiano su 3 guida già oggi un’auto connessa, oltre la metà intende dotarsene. Il 60% degli automobilisti è disposto a condividere i dati del veicolo (ma non quelli personali del telefono) per servizi che possano aumentare la sicurezza personale e dell’auto, come la localizzazione in caso di emergenza o furto, la diagnostica da remoto e la manutenzione predittiva. Persistono timori su possibili accessi ai dati, violazioni della privacy o hackeraggio del veicolo

    L’ordinanza adottata dal Ministro Speranza su arrivi e rientri da Paesi dell’Unione Europea è l’ennesimo sfregio inflitto al turismo organizzato.

    Le aziende associate ad UCINA protagoniste al Fort Lauderdale International Boat Show
    Il Salone nautico americano chiude confermando il primato e l’eccellenza del Made in Italy

    Il 57° Fort Lauderdale International Boat Show, che si è tenuto dal 3 al 7 novembre 2016 presso il Bahia Mar Yachting Center di Fort Lauderdale, in Florida, è stato vetrina per molte aziende nautiche associate ad UCINA Confindustria Nautica che hanno presentato i loro nuovi modelli e prodotti ai visitatori e al mercato americano.

    Vere e proprie eccellenze della nautica da diporto prodotta in Italia, hanno esposto le loro imbarcazioni i cantieri Overmarine, Rossinavi, Sanlorenzo, Monte Carlo Yachts, Wider e FIPA Group.

    Il gruppo Overmarine ha partecipato al Fort Lauderdale International Boat Show esibendo due modelli della sua flotta Maxi Open: i nuovi Mangusta 80 e Mangusta 94. Il primo, perfetto per il divertimento in mezzo al mare, è facile da manovrare ed accoglie gli ospiti in un ambiente interno moderno e contemporaneo. Il Mangusta 94 unisce comfort, prestazioni e stabilità con un consumo limitato, ideale per crociere di medio raggio, ha già imposto il suo primato nel Mediterraneo e in Nord America grazie ai suoi quasi 30 metri di lunghezza, con ampi spazi sia interni che esterni.

    Al Fort Lauderdale Boat Show, Rossinavi ha presentato il suo ultimo progetto Attitude, frutto della collaborazione tra il famoso designer Arch. Carlo Colombo e A ++, studio internazionale di architettura. Attitude è un concetto completamente nuovo che porta la progettazione e la costruzione di yacht ad un livello superiore. L’innovativa combinazione tra una chiglia altamente performante ed il meglio dello scenario nautico è in grado di offrire una delle migliori imbarcazioni disponibili sul mercato, capace di regalare una maniera completamente nuova di vivere il mare.

    Il cantiere italiano Sanlorenzo, secondo al mondo per produzione di Superyacht, ha esposto a Fort Lauderdale sei imbarcazioni tra cui il 460EXP, un 42 metri della linea explorer di sole 460 tonnellate di stazza lorda e di oltre 4000 miglia di autonomia in grado di raggiungere mete lontane e raramente visitate. Può ospitare a bordo equipaggiamenti fuori dal comune per proseguire l’esplorazione negli abissi, con un vero e proprio sommergibile, nei cieli, con un elicottero o un idrovolante, o per perlustrare zone inaccessibili con una barca a vela.
    Design senza tempo delle linee esterne e straordinaria navigabilità in ogni condizione sono le caratteristiche principali della linea SL di Sanlorenzo presente negli USA coi modelli SL 86, SL 106, SL 118. A completare la gamma, l’SD 112 e 126 che combinano la bellezza di linee esterne ispirate ai grandi transatlantici degli anni ’30 con la possibilità di vivere a pieno il mare senza limiti.
    Ogni modello è adattato alle esigenze tecniche del mercato americano, e come ogni Sanlorenzo, ogni imbarcazione è stata realizzata su misura secondo le richieste e le esigenze del proprio armatore.

    Lancio americano per il MCY 105, il sesto prodotto da Monte Carlo Yachts, personalizzato con grande cura seguendo i desideri del proprietario e rispondente agli standard di comfort e vita di bordo più diffusi oltreoceano. Ad oggi, il MCY 105 ha vinto diversi riconoscimenti internazionali, tra cui il prestigioso “Most Innovative Yacht” e il “International Yacht and Aviation” Award per l’interior design. Il cantiere di Monfalcone ha esposto, inoltre, i modelli MCY 65, 70 e 76.

    Dopo il grande debutto del WIDER 150 in occasione del Salone Nautico Internazionale di Genova e dei boat show europei, WIDER ha annunciato ufficialmente prima dell’apertura di Fort Lauderdale che avrà presto inizio la costruzione di un nuovo WIDER 125, commissionato da un cliente Nordeuropeo e con consegna prevista per la primavera del 2019. La nave interamente in alluminio, progettata da Fulvio De Simoni in collaborazione con Tilli Antonelli, Fondatore e CEO WIDER, beneficia dello stesso stile e della stessa tecnologia propulsiva diesel elettrica in armonia con il resto della flotta. Continuano nel frattempo a pieno ritmo i lavori a bordo del Wider 165 in consegna entro la metà del 2017.

    Fipa Group, che a Fort Lauderdale ha esposto il Maiora 29, ha inoltre presentato i nuovi progetti dell'AB 100, del Maiora 36 e del Maiora 42 Royale in prossima consegna.

    Presenti al Fort Lauderdale Boat Show, anche Austin Parker Yachts con l’ Austin Parker 54 Fly S, Rio Yachts con il 42 Air e l'Espera 34, Cantieri Capelli e Zar Formenti attraverso l’importatore/distributore per USA e Canada Euronautics e la presenza di vari Dealer ZAR tra i quali quello di Fort Lauderdale, di Chicago e di Seattle.

    Importante partecipazione anche per le aziende del comparto di accessori e componentistica: Schenker Srl, società leader nel mondo nella produzione di dissalatori a recupero di energia ed in corsa per il successo finale in due prestigiosi premi internazionali con il nuovo dissalatore Schenker Modular 300; Fabbri Service Srl, Rossmare International Srl, Opacmare Srl, Ascom Spa, Frigomar Srl, Boat Lift Srl, Viraver Technology Srl, Atep Italia Srl, Vitrifrigo Srl, Terranova Italian Yachts Srl hanno preso parte alla collettiva organizzata da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica.

    Ritorni positivi per le aziende del comparto associate ad UCINA presenti a Fort Lauderdale al di fuori della collettiva: Gianneschi Pumps and Blowers S.r.l., Yacht Controller, ZF Marine, Valdenassi Emanuele Maria e BRP per i motori.

    “Gli Stati Uniti sono un mercato chiave per l’industria nautica da diporto italiana”, ha dichiarato Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica. “Gli USA rappresentano, infatti, il primo mercato di esportazione delle aziende italiane e il principale mercato mondiale per numero di diportisti, di imbarcazioni prodotte, e per giro di affari generato dal settore”.

    Nel 2015 le esportazioni italiane negli USA relative alle imbarcazioni da diporto e sportive hanno raggiunto oltre 340.500.000 Euro, pari ad un aumento del 44,4% rispetto al 2014.

     

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Chiara Castellari
    +39 0105769812
    press@ucina.net

     

    Sul sito dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi sono disponibili gli atti del Forum "Hotel 2020: modelli di business e contratti di gestione"  tenutosi in Confindustria il 16 giugno scorso. Una giornata dedicata alle aziende alberghiere che, in un’ottica di crescita e di confronto, hanno approfondito alcuni aspetti legati alla gestione dell’attività.

    (Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it)

    “La delibera del 30 dicembre scorso, con cui la Giunta capitolina aumenta ulteriormente a 10 euro al giorno per persona l’imposta di soggiorno per gli alberghi a 5 stelle, ci lascia veramente sconcertati – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Si tratta di una scelta che, ancora una volta, non tiene alcun conto delle dinamiche del mercato turistico che pure potrebbe costituire un importante chiave di sviluppo ed occupazione per la città. 

    Ancora una volta dobbiamo ricordare che – non a caso – i nostri principali competitor non applicano l’imposta di soggiorno (Londra, Madrid), oppure quando lo fanno, si attestano su livelli di gran lunga più contenuti (Parigi 1,50 euro).

     Viene naturale chiedersi quali servizi la città di Roma metta a disposizione dei turisti per giustificare un prelievo forzoso di queste dimensioni. 

    Non c’è dubbio che una scelta del genere non potrà non avere ripercussioni negative sulle imprese, ma anche sull’immagine stessa della città. 

    Un prezzo molto alto da pagare, che i supposti incassi derivanti da questo aumento, sarebbero ben lontani dal compensare.”

     

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    C’è molta preoccupazione per le notizie che stanno circolando in queste ore riguardo l’Imposta di Soggiorno.

    Quello che stiamo sentendo in queste ore e che speriamo venga smentito mi pare non tenga conto che la nostra offerta turistica è di fatto esposta ad una fortissima concorrenza internazionale – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Vorrei ricordare che a Parigi l’imposta di soggiorno è pari a 1,5 euro, mentre Berlino ne prevede solo 1 a fronte delle ipotesi delle ultime ore che parlano di 7 euro nel nostro Paese.

     Il settore alberghiero è soggetto ad una pressione fiscale che condiziona la crescita delle imprese, la capacità di investire e in alcuni casi la sopravvivenza stessa delle aziende. Questo accompagnato anche da una pletora di norme e regolamenti che ne rallenta l’azione e condiziona le scelte. Una corsa ad ostacoli per gli imprenditori del settore.

    “Apprezziamo le intenzioni del ministro Franceschini di portare al prossimo Consiglio dei Ministri alcune proposte di sostegno per il settore dell'intermediazione dei viaggi e del turismo organizzato.”

    Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha organizzato oggi, presso l’Unione Industriale di Savona, un nuovo appuntamento a favore delle imprese associate sul tema della ristrutturazione e digitalizzazione.

    L’evento – realizzato in collaborazione con l’Unione Provinciale degli Albergatori di Savona e con il supporto tecnico di HermesHotels – partendo dalla piena operatività del Tax Credit, ha sviluppato le opportunità derivanti dalle agevolazioni fiscali in chiave di riqualificazione alberghiera.

    Trasmettiamo, di seguito, l’invito stampa all’evento: Tax Credit e riqualificazione. Gli strumenti operativi per la ristrutturazione alberghiera.

    Invito Stampa

     

    Tax Credit e riqualificazione.

    Gli strumenti operativi per la ristrutturazione alberghiera

    Mercoledì 18 marzo 2015, ore 12:00

    sede Fiera Milano Rho

    MADE expo - Area MADE4Contract Hotel. Padiglione 7 - Stand U25_Z30

    Si svolgerà mercoledì 18 marzo presso Fiera Milano Rho, la presentazione dell’evento Tax Credit e riqualificazione. Gli strumenti operativi per la ristrutturazione alberghiera.

    L’iniziativa si inserisce nel quadro di Made4Contract Hotel, area di MADE expo riservata al mondo dell’Hotellerie.

    Parteciperanno al dibattito Giorgio PalmucciPresidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi;Francesco TapinassiDirigente presso la Direzione Generale Turismo del MIBACTGiorgio CaninoUniCredit - Confidi, Associations & Agriculture e Chiara TerraneoResponsabile Area Arredo FederlegnoArredo.

    Modera Matteo De BartolomeisSuite Editorial Consultant.

     

    LA STAMPA È INVITATA A PARTECIPARE

     

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Le imprese alberghiere attendono il nuovo click day

    “Abbiamo accolto positivamente la recente pubblicazione, sul sito del MiBACT, del nuovo decreto legge sul Tax Credit – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.”

    Esauriti in meno di un minuto i 20 mln di € stanziati per il tax credit riqualificazione alberghiera

    Pubblicati i primi dati sul Tax Credit Riqualificazione.
    Lo stanziamento di 20 milioni di euro si è esaurito nei primi 53 secondi dall’avvio del click day.

    “Non ci stupisce affatto che il risultato relativo alla prima tornata di domande presentate dalle aziende alberghiere per usufruire dell’agevolazione fiscale si sia esaurito in una manciata di secondi – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Il provvedimento era atteso da tempo e riguarda un ambito, quello delle ristrutturazioni, che vede le aziende del settore fortemente impegnate.

    Secondo un’indagine condotta da Doxa per il Centro Studi del Touring Club Italiano, il 46% degli italiani riuscirà a concedersi una vacanza quest’estate. 

    Rispetto alla media nazionale, è più elevata la percentuale di chi partirà tra gli studenti (68%), le famiglie con bambini, in particolare neonati, (83%) e gli abitanti nel Nord-Ovest (59%). E’ piuttosto contenuta, invece, tra i disoccupati e gli anziani (circa 30%).
    La maggioranza degli intervistati è concorde nel definire l’estate 2014 in linea con la precedente sia in termini di durata della vacanze (64%) sia di costo complessivo (62%). Circa il 20%, invece, ha risposto che la vacanza di quest’anno sarà più breve e più economica a conferma che, pur continuando a viaggiare, molti italiani devono fare ancora i conti con la lunga coda della crisi mentre poco più del 10% farà vacanze più lunghe e costose.

    Nell’ambito del progetto UniCredit4Tourism, il Centro Studi del Touring Club Italiano ha curato i contenuti del Rapporto sul turismo 2016.
    Si tratta di un booklet di oltre cento pagine nel quale si fa il punto sul turismo nel mondo e in Italia con un focus sulle tendenze in atto nel nostro Paese, dal turismo culturale a quello balneare, dall’agriturismo al turismo crocieristico e sulle diverse performance delle regioni, cui sono dedicate delle schede ad hoc.
    Il rapporto è scaricabile gratuitamente a questo link.
     
    (Per maggiori informazioni: matteo.montebelli@touringclub.it)

    Sono stati 2 milioni i visitatori dei siti che aderiscono ad "Aperti per Voi", l’ iniziativa del Touring Club Italiano nata nel 2005 con l'obiettivo di favorire l'apertura sistematica e continuativa di luoghi di cultura (musei, aree archeologiche, palazzi storici, chiese).

    Dall'indagine online realizzata dal Centro Studi del Touring Club Italiano sulle intenzioni di vacanza dei nostri connazionali per l’estate 2013 emerge che il 31% opterà per gli alberghi ed il 23% per le seconde case, le case di amici o parenti.

    Secondo il rapporto 2010 del Touring Club Italiano il turismo scolastico (relativo agli istituti di secondo grado) genera 370 milioni di euro per 1,3 milioni di studenti. Le destinazioni estere sorpassano, per la prima volta, quelle italiane grazie anche ai voli low cost. Gli studenti preferiscono Praga, Barcellona, Berlino e Parigi mentre, in Italia, la scelta cade su Roma, Venezia Firenze o Napoli. Le mete d’oltralpe costano, in media, 350 euro a studente, 200 se si resta in Italia.  La storia e l’arte sono le principali motivazioni del viaggio d’istruzione (90,9%) seguite dallo studio delle lingue straniere (44,2%). Meno rilevanti la natura (13,3%) l’archeologia (10,9%) la scienza (7,3%) e lo sport (2,4%). L’autobus rimane il mezzo per i trasferimenti (60%).

    (Per maggiori informazioni: www.touringclub.it)

    Secondo l'indagine del Touring Club Italiano l’Italia sarà la destinazione preferita per le vacanze estive degli italiani, anche se in calo rispetto alle rilevazioni fatte in passato (dal 75% al 68%), e la durata media della vacanza sarà di 13 giorni.
    Nel nostro Paese le regioni preferite son: Trentino Alto Adige, Toscana, Sardegna e Puglia mentre per quanto riguarda l'estero le mete più scelte sono Grecia, Francia, Spagna e Stati Uniti. La preferenza per l'estero è inversamente proporzionale all'età: è massima tra i giovani fino a 30 anni e minima tra gli over 60. 
    Le vacanze estive del 2016 saranno per lo più itineranti: oltre il 70% dei viaggiatori farà tour o escursioni frequenti, anche in giornata partendo dalla stessa località. In particolare, i tour sono preferiti da chi va all'estero (68%) rispetto a coloro che restano in Italia (25%).   
    Quasi il 60% degli intervistati organizza ed acquista in totale autonomia i diversi servizi di viaggio. Solo il 9% utilizza un'agenzia tradizionale. Internet rappresenta per gli intervistati la prima fonte informativa (oltre il 50%) per farsi ispirare sulla meta, per trovare tutte le informazioni utili e per finalizzare l'acquisto; i siti di recensione, i forum e i social network sono in netta crescita rispetto al passato. 
    Il mezzo più utilizzato per spostarsi verso le località di vacanza sarà l'auto, seguito dall'aereo e dalla nave. Per quanto riguarda la ricettività si prediligono strutture extralberghiere come gli appartamenti in affitto, seguono villaggi, camping e B&B. Il budget dedicato alle vacanze estive 2016 per il 70% degli intervistati è invariato rispetto al 2015, solo per il 15%, invece, è diminuito.  Infine, la prima motivazione che spinge ad andare in vacanza è "staccare la spina" dalla routine quotidiana (48%), segue poi la volontà di conoscere e imparare (40%) e stare con la propria famiglia e gli amici (33%).
     
    (Per maggiori informazioni: www.touringclub.it)

    L'ATTIVITA' VELICA DELLE RAGAZZE DELLA WOMEN'S SAILING CUP E DEL SAILING CLUB SDA BOCCONI

    CONSEGNATE LE MENZIONI ADI – ACCESSORIO DI DESIGN

    FOTO DI RITO DEGLI ORGANIZZATORI DEL SALONE CON LA CENTOVENTIMILLESIMA VISITATRICE DEL SALONE 2016 CHE HA VINTO UN BIGLIETTO DI RITORNO AL 57° SALONE NAUTICO

    La recenti notizie sulla possibilità di telefonare a bordo degli aeromobili durante la fase di crociera hanno senz'altro richiamato l'attenzione dei clienti delle nostre agenzie.

    Questa è allora un'opportunità per offrire loro delle informazioni, ma anche per gli imprenditori per fermarsi a riflettere.

    Fornire informazioni dettagliate ai clienti su un tema non previsto dai doveri contrattuali non può essere un fattore risolutivo per vincere la concorrenza  perché altrimenti, senz'altro, lo praticheremmo già da tempo.

    .Ma può essere un piccolo importante passaggio di un processo di valorizzazione del ruolo che ogni singolo agente di viaggio può mettere in pratica.

    Passaggio dopo passaggio arrivare a blindare il proprio valore aggiunto e far sì che il cliente percepisca la qualità offerta fino al punto di dire "scelgo quell'agenzia e voglio esserne cliente" al di là di quella che può essere l'abitudine o la pigrizia.

    Come costituire il processo? Cercando on line informazioni utili e trovando il modo per sottoporle ai nostri clienti.

    I mezzi oggi sono molti: un blog, una neswletter, un sms (specie per le offerte), un'email, ma il migliore resta un caffè al bar abbinato ad una comunicazione cartacea diffusa in agenzia.

    I contenuti? Dalle informazioni sui passaporti, a quelle sulla sicurezza, ai farmaci che è sempre utile portarsi dietro fino alle spine elettriche oggi sempre più necessarie per ricaricare il telefonino una volta giunti a destinazione, ma anche offerte speciali e prodotti rispondenti alle preferenze dei clienti che avremo avuto cura di raccogliere nel tempo in un semplice file di excel.

    Raccogliere questi argomenti è un'operazione che può portare via del tempo (ma non molto se realizzato a mano a mano), ma una volta realizzata va a costituire un vero e proprio patrimonio dell'agenzia da aggiungere alla competenza ed alla professionalità di cui va a rappresentare un emblema.

    (Per informazioni: segreteria@assotravel.it)

    Jannotti Pecci: «Insieme per una verifica dei risultati raggiunti ed il rilancio del termalismo»
    Ruggiero: «Dal Bacino Euganeo forte segnale di sostegno a tutte le imprese del comparto»
    Gottardo: «Necessarie sinergie sul territorio per valorizzare l’esclusività euganea»

    (Padova - 17.02.2017) - Il termalismo cerca strategie di rilancio. Con 380 stabilimenti in 19 Regioni (Veneto tra i leader, con Emilia Romagna, Toscana, Lazio), 3 miliardi di fatturato diretto e indotto e 65mila addetti, 15 milioni di prestazioni erogate a carico del SSN, il settore termale è colonna portante dell’industria turistica italiana e importante presidio sanitario, con potenzialità enormi sul fronte riabilitazione e vera eccellenza made in Italy. Mix tra terapia, cura preventiva e wellness, può giocare una partita decisiva per il rilancio del Paese e del Veneto, dove spicca l’offerta del Bacino Termale Euganeo con 107 stabilimenti e 4.600 addetti.

    Quali prospettive e strategie per il definitivo rilancio? Come ripensare l’offerta termale in modo attrattivo per i mercati internazionali? Quali proposte per consolidare i primi segnali di ripresa? Il sistema Confindustria sceglie le Terme Euganee per illustrare alle imprese padovane e venete la mappa delle opportunità per il termalismo. Dalle sinergie con la sanità nazionale e regionale dopo il nuovo accordo sui rimborsi delle cure termali siglato a febbraio da Federterme-Confindustria (15 milioni nel triennio 2016-2018), al tavolo tecnico per digitalizzare la ricetta medica negli alberghi, dalle concessioni estrattive delle acque termali alle opportunità dei finanziamenti europei, dal credito agli standard di qualità scientifica.

    L’occasione è il convegno “IL FUTURO DELL’ALBERGO TERMALE. Sanità, incentivi al turismo e concessioni minerarie”, organizzato da Federterme-Confindustria, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Confindustria Veneto e Confindustria Padova che si terrà martedì 21 febbraio, alle ore 10.45 nella Sala Pietro d’Abano di Abano Terme (Largo Guglielmo Marconi, 16).
    I lavori saranno aperti da Riccardo Ruggiero presidente Sezione Terme e Turismo Confindustria Padova. Su terme e sanità, dal rinnovo dell’accordo nazionale tariffario alla ricerca scientifica, interverranno il presidente nazionale di Federterme-Confindustria Costanzo Jannotti Pecci, Domenico Mantoan direttore generale Area Sanità e Sociale Regione Veneto, Gianni Gottardo consigliere Federterme per Confindustria Padova e presidente Consorzio Veneto Acqua e Terme. Seguirà l’intervento di Barbara Casillo direttore Confindustria Alberghi sulle attività per il rilancio del settore, dal contratto di lavoro al credito.
    Sul panorama regionale e locale del termalismo si confronteranno Aldo Buja presidente Gestione Unica del Bacino Idrotermale, Riccardo Mortandello sindaco di Montegrotto Terme, Italo Candoni vice direttore Confindustria Veneto.
    Le conclusioni saranno affidate all’assessore alla programmazione, fondi Ue, turismo, commercio estero della Regione Veneto, Federico Caner.

    «Come Federterme vediamo prese ancora una volta in considerazione, concretamente, dal Governo e dal Parlamento le proposte per le quali ci siamo battuti da oltre 15 anni - sottolinea Costanzo Jannotti Pecci presidente di Federterme-Confindustria -. Mi riferisco in primo luogo all’aggiornamento della legge di riordino del settore (323/2000) e al mantenimento delle terapie termali nei LEA, i livelli essenziali di assistenza di recentissima emanazione. Continueremo a batterci con le imprese alberghiero-termali del Bacino Euganeo e le istituzioni, nazionali, regionali e locali, per valorizzare le potenzialità del settore sul versante sanitario e quelle in senso più ampio dei territori in una prospettiva di destagionalizzazione e diversificazione dell’offerta turistica. Siamo sulla strada giusta ma molto resta ancora da fare per realizzare gli obiettivi di riforma contenuti nella proposta messa a punto dagli on.li Fanucci e Camani, con i quali abbiamo intensamente collaborato, e continuiamo a farlo, per conseguire anche gli importanti traguardi delineati nel Piano Strategico del Turismo e nel Protocollo firmato da Federterme con il Ministero della salute per l’insediamento di un tavolo tecnico permanente per la messa a punto di iniziative di rilancio del settore».

    «Dalle Terme Euganee, la più grande area termale d’Europa, Confindustria lancia un forte segnale di sostegno a tutte le imprese del settore per dare risposte alle questioni aperte e accompagnarle nella ricerca di maggiore competitività - dichiara Riccardo Ruggiero presidente Sezione Terme e Turismo di Confindustria Padova -. I dati disponibili sulle presenze, con oltre tre milioni nel 2015 (+1,8%), sono incoraggianti, ma non ci accontentiamo. L’obiettivo deve essere una progettualità di sistema per raccontare l’esperienza delle Terme Euganee come stile di vita italiano: terapia e riabilitazione, ma anche benessere, cibo e vino di qualità, cultura e bellezza naturale. Wellness, cioè cura preventiva, la migliore fidelizzazione dei nostri clienti. Tutti elementi presenti nel perimetro dell’Ogd Terme e Colli Euganei. Di tutti questi temi ragioneremo ai massimi livelli nel convegno del 21 febbraio».

    «L’accordo firmato da Federterme con Conferenza delle Regioni e Commissione Salute - aggiunge Gianni Gottardo, delegato Confindustria Padova, in Consiglio Generale Federterme e presidente Consorzio Veneto Acqua e Terme - è una spinta fondamentale per tutto il settore wellness del Bacino Termale Euganeo. Ci sono maggiori risorse per i rimborsi sanitari e si riconosce il ruolo determinante della Fondazione per la ricerca scientifica termale Forst. Un risultato decisivo della rappresentanza Confindustria quale interlocutore autorevole della sanità pubblica e privata. Il massimo impegno ora sarà comunicare l’esclusività delle Terme Euganee, anche valorizzando la produzione scientifica e operando in modo sinergico sul territorio».

    Per informazioni:

    FEDERTERME
    Aldo LiCastri- Comunicazione, Relazioni Esterne ed Eventi
    06 8419416 - 338 8031531
    e-mail: a.licastri@federterme.it

    CONFINDUSTRIA PADOVA
    Sandro Sanseverinati - Capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
    tel. 049 8227144-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
    e-mail: stampa@confindustria.pd.it

    “Timidi segnali di un inversione di tendenza, nel 2013, per le terme italiane”: è quanto ha affermato Costanzo Jannotti Pecci Presidente di Federterme, commentando l’ultima rilevazione periodica sull’andamento del comparto i cui risultati sono stati resi noti in occasione della nuova edizione di Thermalia, il Salone del Turismo Termale in corso oggi e domani a Rimini, organizzato da TTG Italia in collaborazione con la stessa Federterme.

    E’ ripartita "Terme aperte 2014... insieme in rete", la manifestazione promossa da Federterme che intende sottolineare il nuovo e crescente interesse per le terme e l'esigenza di una più convinta collaborazione tra le terme e le istituzioni del territorio, tra pubblico e privato. 

    “Ho riscontrato una piena sintonia con l’Assessore Martusciello sulle esigenze delle terme campane, che abbiamo sottoposto alla sua attenzione” è il commento del Presidente di Federterme/Confindustria, Costanzo Jannotti Pecci, a valle dell’incontro con l’Assessore alle Attività Pro-duttive della Regione Campania, Fulvio Martusciello.

    “L’ipotesi di insediare nel bacino termale euganeo un Centro di Identificazione ed Espulsione per immigrati rischia di penalizzare oltremodo un delicato equilibrio locale e turistico nel quale gli aspetti di carattere ambientale e ‘contestuale’ rivestono un’importanza fondamentale.” Cosi ha commentato Costanzo Jannotti Pecci, Presidente di Federterme, circa la possibile realizzazione di un CIE nei locali dell’ex caserma Primo Roc ad Abano Terme.

    “Pur comprendendo la necessità di individuare nuove strutture che possano supportare il progetto Sicurezza del Governo, - ha continuato Jannotti Pecci - “ritengo che collocarne una proprio alle porte della città di Abano, significherebbe infliggere al territorio ed alle sue attrattività un danno d’immagine difficilmente compensabile.”

    “Quella euganea, infatti, è una delle realtà termali maggiormente importanti per il nostro Paese, particolarmente nota sia in Italia che all’estero, oltre che per la bontà e salubrità delle sue cure termali, per la tranquillità e l’intrinseca bellezza dei suoi comuni.”

    Il Presidente di Federterme, al termine delle sue dichiarazioni, ha confermato il pieno appoggio all’Associazione che riunisce le aziende termali euganee ed alla Sezione Terme e Turismo di Unindustria Padova, augurandosi che giungano presto, dalle sedi competenti, comunicazioni ufficiali in grado chiarire definitivamente, ed in senso positivo, la questione.

    Roma 27 giugno 2008

    Per informazioni:
    Federterme
    06/8419416
    segreteria@federterme.it

    Federterme/Confindustria ha contestato seccamente il progetto finanziato dalla Regione Campania “+ Benessere - il Club degli amanti del Wellness” per la realizzazione di una tessera per la raccolta di punti, attraverso la quale i frequentatori delle terme beneficerebbero di ulteriori trattamenti gratuiti.
    In una lettera indirizzata all’Assessore al Turismo e ai Beni Culturali, Claudio Velardi, il Direttore di Federterme, Aurelio Crudeli, ha definito il progetto come idoneo esclusivamente a svilire il sistema, assimilandone le prestazioni a “gadget acquisibili con le raccolte punti cui ci ha abituati la grande distribuzione”.
    Al Direttore della Federazione ha fatto eco la delegata regionale di Federterme, Stefania Capaldo, per la quale “è opportuno che le risorse disponibili per la promozione del termalismo regionale non siano disperse in iniziative dalle dubbie possibilità di riuscita, ma vengano più utilmente impegnate nella realizzazione di progetti maggiormente credibili e di più ampio respiro, da condividere con la rappresentanza delle imprese del settore termale”.
    “Per un settore il cui fatturato è per l’80% composto da prestazioni sanitarie di cura – ha proseguito Stefania Capaldo – sarebbe meglio pensare ad iniziative di divulgazione sulle potenzialità terapeutiche e di prevenzione  dei servizi offerti , almeno in parte, mirate sulla classe medica.” 
    “Solo così, credo – ha concluso la delegata regionale di Federterme – potremo evitare l’ennesimo spreco di risorse pubbliche, destinate al settore”.

    Roma, 24 novembre 2008

    (Per maggiori informazioni: segreteria@federterme.it)

    Dopo una serrata trattativa, durata fino alle prime ore della giornata di oggi, 22 luglio, è stato firmato l’accordo di rinnovo del contratto collettivo degli oltre 16.000 dipendenti delle circa 380 terme italiane.

     

    ASTOI CONFINDUSTRIA VIAGGI NOTIFICA CHE  I CLIENTI ITALIANI STANNO TUTTI BENE, I RESORT NON HANNO SUBITO DANNI STRUTTURALI E FORNISCE INFORMAZIONI IN MERITO ALLA GESTIONE DELLE PARTENZE SULLA DESTINAZIONE

    ASTOI Confindustria Viaggi, a seguito del terremoto che ha colpito l’isola di Kos, nella quale operano diversi Tour Operator aderenti all’Associazione, comunica che tutti i clienti italiani in loco stanno bene e che, nonostante il comprensibile timore, sono tutti in buone condizioni. 

    Il 22 settembre il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci ha partecipato al convegno “Thermae urbis” promosso dalle Terme di Miradolo per celebrare i 100 anni della struttura termale.

    UCINA Confindustria Nautica esprime soddisfazione per il parere approvato dal Parlamento sul Decreto legislativo "Titoli marittimi", che indica al Governo alcuni indirizzi per rendere i certificati italiani più competitivi.

    Se da un punto di vista giuridico, il D.lgs. in materia di formazione della Gente di mare è un mero recepimento della Direttiva 2012/135/UE (a seguito delle modifiche apportate alla Convenzione SCTW dell'IMO), dal punto di vista sostanziale può migliorare la competitività dei lavoratori marittimi italiani rispetto a quelli di altri Paesi.

    UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: ogni giorno perdiamo 5 marittimi che vanno a lavorare all’estero a causa della penalizzante normativa italiana.

    Le norme nazionali sui titoli professionali devono essere riviste e interpretate a vantaggio dei lavoratori del mare, come fanno gli inglesi, e non inseguendo visioni astratte e burocratiche.

    Proficuo l’incontro di UCINA Confindustria Nautica e Italia Yacht Master al Ministero dei Trasporti, con il Capo di Gabinetto del ministro Graziano Delrio, ma servono risposte immediate.

    Ad oggi sono migliaia coloro che lavorano come marittimi del diporto e trovano sempre maggiore difficoltà a vedere rinnovati i loro certificati di competenza. L’allarme, fino ad oggi inascoltato, è stato lanciato da UCINA nel corso di un incontro con i massimi vertici del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

    Già in passato l’Italia ha adottato norme di recepimento della Convenzione internazionale STCW che regola la materia ben più restrittive di quelle di altri Paesi europei, il che ha determinato una fuga di lavoratori verso l’estero, in particolare la Gran Bretagna.

    “Si tratta di un grave danno occupazionale che si riflette sull’intera economia del nostro settore e non ce lo possiamo permettere”, spiega Carla Demaria presidente di UCINA Confindustria Nautica. “Un comandante italiano molto spesso si traduce in un equipaggio italiano, nella scelta di un porto base e di un cantiere di manutenzione nazionali; decidendo di essere più realisti del re e adottando normative inutilmente restrittive ogni giorno perdiamo quattro o cinque comandanti che decidono di andare a lavorare all’estero”.

    UCINA insieme all’associata Italian Yacht Master – Associazione dei comandanti italiani di navi da diporto-, ha presentato al MIT le osservazioni alla bozza di decreto attuativo predisposto dagli uffici del ministero e volto a dare attuazione agli aggiornamenti della normativa internazionale.

    “Non possiamo ripetere nuovamente gli errori del passato” – spiega Demaria – “la stessa Camera dei Deputati, grazie all’azione svolta da UCINA, ha riconosciuto che <nell’applicazione del decreto legislativo (il n. 136 del 2011, la norma vigente e ora sottoposta ad aggiornamento, ndr) e dei relativi decreti ministeriali di attuazione, si sono riscontrati una serie di inconvenienti, legati ad appesantimenti procedurali e rigidità propri della legislazione italiana, il che ha indotto numerosi lavoratori italiani del settore a conseguire i titoli marittimi in altri Stati dell’Unione europea e, in particolare, nel Regno Unito>”.

    “Ai più stretti collaboratori del Ministro abbiamo chiesto che sia sfruttato ogni possibile utile spazio interpretativo a favore della marineria italiana – spiega il vice presidente di Italian Yacht Master, Dario Savino - esattamente come fanno gli inglesi. La Convenzione STCW contiene tutti gli strumenti per poter intervenire. Del resto, quando lo si è voluto fare, lo si è fatto, come è accaduto ammettendo, in deroga nazionale alla STCW, l’equivalenza della navigazione effettuata dal personale militare dei Corpi delle Capitanerie di Porto, della Guardia di Finanza, ecc., esercitata solo sulle motovedette costiere, equiparandola alle “attività alternative” utili a confermare l’assolvimento delle funzioni necessarie per il rinnovo dei certificati di competenza”.

    Lo stesso deve essere fatto per:
    -  l’allineamento dei mesi di navigazione necessari ai fini del rinnovo dei certificati a quanto avviene in Gran Bretagna;
    -  il riconoscimento della validità della navigazione effettuata su tutte le tipologie di unità sopra le 80 GT (gross tonnage), anche quelle in uso privato, ai fini del rinnovo dei certificati mercantili, purché svolta nella funzione del certificato posseduto o in quella immediatamente inferiore nel grado, similmente a quanto fanno inglesi, francesi, spagnoli, greci;
    - il riconoscimento dei corsi di addestramento effettuati nella Comunità europea, necessari al conseguimento e il rinnovo dei certificati di Competenza STCW;
    -  il riconoscimento della navigazione effettuata su navi battenti bandiera estera, così come fatto da altri Paesi europei;
    - la riduzione del periodo di addestramento necessario per le “Funzioni equivalenti”, limitandolo a ventiquattro mesi, cioè una durata pari al doppio dei requisiti minimi previsti dalla Convenzione STCW, peraltro in aderenza alle indicazioni prescritte dal Parlamento;
    -  l’accettazione di tutte le possibilità alternative all’effettuazione dell’intero periodo di navigazione effettiva necessario ai fini della riconvalida dei certificati, così come vengono fornite dalla convenzione STCW, ad esempio attraverso la frequentazione di corsi di formazione sostitutivi del periodo di navigazione.

    “Un altro tema cruciale è quello di scongiurare l’abrogazione della norma che regola i Rapporti tra titoli professionali marittimi e titoli professionali del diporto” (art. 13 del DM 10.5.2005 n. 121), ha spiegato intervenendo all’incontro Piero Formenti, Vicepresidente UCINA Confindustria Nautica e Presidente dell’Associazione europea di settore. “In questo modo non sarebbe più possibile il passaggio dalla carriera nel diporto a quella marittima mercantile, creando una nuova barriera di accesso al mondo del lavoro, penalizzando il diporto e ghettizzando l’Italia in una posizione che non ha riscontro presso le altre marinerie UE”.

    Nell’incontro, che ha visto la massima attenzione da parte del Capo di Gabinetto, Bonaretti, sono stati affrontati anche le criticità relative al Corso Crowd & Crisys management, ai Corsi MAMS e MABEV.


    Genova, 2 marzo 2016

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    Presentate due interrogazioni parlamentari al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio

    Prosegue l’attività di UCINA Confindustria Nautica a tutela dei marittimi del diporto, un tema che interessa il personale imbarcato e le agenzie, ma anche la cantieristica, soprattutto quella dei Super Yacht, che in alcuni casi vede i costruttori gestire direttamente o indirettamente il personale per i loro clienti.

    Dopo le osservazioni al decreto legislativo sui titoli professionali, presentate con il supporto dell’associata UCINA Italian Yacht Master, la più rappresentativa compagine associativa dei comandanti del diporto privato e commerciale, sono state presentate due interrogazioni al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio per ribadire che l’obiettivo dello Stato deve essere la concorrenzialità dei titoli italiani rispetto a quelli degli altri Paesi europei, specialmente quelli britannici.

    In particolare per quanto riguarda l'emanazione dei decreti attuativi del decreto legislativo 71 del 2015” - si legge nell’interrogazione a firma dei deputati Arlotti, Tullo, Pagani e Giacobbe – che il Ministro si adoperi “affinché non accada, come in passato, che l'Italia si trovi ad adottare una normativa di recepimento meno favorevole ai propri cittadini, secondo indirizzi non dettati dal legislatore, ma frutto di interpretazioni di un'amministrazione poco attenta alle esigenze del lavoro” e “se non ritenga il Ministro che la stesura dei suddetti decreti attuativi debba avvenire previa formale consultazione delle categorie interessate, avocando questo compito presso il suo Gabinetto”.

    La parallela interrogazione a prima firma Tullo ricorda al Ministro competente come “ulteriore aggravante del sistema italiano è che l'ordinamento italiano, ad oggi, non riconosce i corsi professionali che un marittimo italiano abbia seguito e completato all'estero, ed accetta unicamente quelli seguiti in Italia ai fini dell'aggiornamento dei suddetti certificati”.

    Si sottolinea anche come “le autorità marittime straniere, invece, riconoscono tutti i corsi (purché in ambito IMO – International Maritime Organization), seguiti dai propri marittimi, anche all'estero. E, poiché tali corsi si affiancano e in parte possono sostituire i mesi di imbarco ai fini del rinnovo dei certificati, ancora una volta i lavoratori italiani si trovano penalizzati rispetto ai colleghi di altre nazionalità”.

    Le interrogazioni concludono ricordando che “per tutti i sopra elencati motivi è in corso un'emorragia di marittimi italiani, costretti, a fronte di gravi sacrifici economici, a recarsi all'estero e sottoporsi a una certificazione di altra nazione”.

    Genova, 28 gennaio 2016

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    Il 14 marzo Alessandro Barberis, Presidente della Camera di Commercio di Torino, Andrea Varnier, Presidente di GTA-Unione Industriale di Torino, Alessandro Comoletti, Presidente di Ferealbegrhi Torino e Aldo Anfossi, Presidente ADAT- Confesercenti, hanno presentato l’Osservatorio Turistico Economico. L’Osservatorio è un nuovo strumento gestionale che raccoglie ed elabora in tempo reale e in maniera strutturata i dati delle imprese alberghiere torinesi, come il tasso di occupazione, le tariffe medie e i ricavi per camera che, aggregati in rapporti mensili e settimanali, descrivono l’andamento alberghiero del territorio. All'Osservatorio alberghiero di Torino partecipano 28 alberghi per un totale di 3.124 camere. Il servizio, interamente on line, consente agli hotel aderenti di confrontare su base giornaliera i propri dati con quelli aggregati di almeno quattro altri alberghi concorrenti. Il sistema utilizzato per realizzare l'Osservatorio e' gia' operativo con successo in 30 destinazioni italiane tra cui Varese, Udine, Perugia, Roma, Bergamo, Lecce. La raccolta dati è eseguita utilizzando lo standard metodologico internazionale, nel rispetto della legislazione europea che garantisce l’assoluta riservatezza e tutela dei dati di ogni singolo albergo. La Camera di commercio e le associazioni albergatori riceveranno ogni settimana e ogni mese un rapporto che conterrà i dati di sintesi delle attività alberghiere nel territorio: occupazione, ADR, RevPAR, offerta, domanda, ricavi totali.

    (Per maggiori informazioni: gta@ui.torino.it)

    Presentata oggi, presso il Comando Generale delle Capitanerie di Porto, la Direttiva in materia di razionalizzazione dei controlli in mare. Per un'estate in mare più facile e con meno controlli torna il "Bollino Blu".

    Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio ha già inviato a tutti i corpi di polizia operanti in mare la Direttiva per il rilascio del Bollino Blu, "uno strumento che nelle passate stagioni estive ha reso più facile la navigazione da diporto evitando controlli ripetuti", ha spiegato.

    Il 25 e il 26 aprile si è svolto a Riccione il primo evento “Vieni a Riccione per un  sorso di benessere” per i festeggiamenti del Patrono Beato Alessio. Con  questo appuntamento è stato inaugurato il ciclo di “Terme Aperte  2014…  insieme in rete” che proseguirà  con nuovi eventi in altre località per oltre 30 settimane fino alla fine di ottobre.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@federterme.it)

    Un ricco calendario di eventi e appuntamenti in tutta Italia per vivere in prima persona, attraverso un viaggio nel capitale culturale dei musei e archivi aziendali, la storia del nostro Paese e di quelle imprese protagoniste dello sviluppo economico e motori di conoscenza e creatività.

    La Settimana della Cultura d'Impresa passa anche dalla tua regione: scopri tutte le iniziative sul sito: sfoglia il programma!

    Partecipa agli eventi e condividi!

    Racconta la tua Settimana della Cultura d'Impresa con gli hashtag:

    #linguaggidellacrescita
    #SettimanaCulturaImpresa

     

     

    Proseguono le attività del Gruppo di Lavoro "Rapporti con i Fornitori extraturistici” coordinato dal

    delegato responsabile Marco Peci e formato dai rappresentanti dei principali Tour operator Soci. In

    particolare, il Gruppo ha lavorato con successo sul progetto delle spedizioni cumulative dei cataloghi

    degli associati nelle agenzie di viaggi.

    “Gli obiettivi prefissati sono stati ampiamente raggiunti in brevissimo tempo ed i primi risultati sono

    davvero incoraggianti”, dichiara Marco Peci. “Nel corso degli incontri del Gruppo abbiamo definito

    un'agenda delle spedizioni dei cataloghi con cadenza mensile e ne abbiamo standardizzato le regole,

    offrendo ai soci flessibilità e facilità di partecipazione. Nell'ultima spedizione, grazie al partner TTL,

    abbiamo conseguito ottimi risultati in termini di tempistiche di consegna e di qualità del servizio reso”,

    conferma Marco Peci, "raggiungendo circa 4500 agenzie di viaggi, con un numero di dieci soci

    partecipanti, per 40 diversi titoli coinvolti. Questa iniziativa, che rappresenta una forte innovazione nel

    campo della logistica dei cataloghi turistici e crea un nuovo standard per la spedizione nelle adv di tutta

    Italia da parte dei maggiori players", conclude Peci, "assume caratteristiche ad oggi inedite per il nostro

    Paese e conferma la valenza del concetto di unione che produce vantaggi sia in termini economici, che

    di efficientamento e di semplificazione dei processi".

     

    Roma, 5.6.2015

     

    Per maggiorni informazioni 

    Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI – Confindustria Viaggi

    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076 - E-mail comunicazione@astoi.com  – Website www.astoi.it

    Si chiudono il 7 ottobre le iscrizioni al seminario di martedì 14 ottobre presso la sede del TCI in Corso Italia 10 a Milano. Si presenterà il quadro socio-economico dei Paesi dell'Europa dell'Est dai quali provengono i maggiori flussi turistici verso il nostro Paese: Russia, Polonia e Repubblica Ceca. Grazie agli interventi e alle testimonianze di profondi conoscitori di questo mercato ci si soffermerà su abitudini, preferenze, possibilità di spesa e aspettative di questo nuovo turismo incoming per orientare le offerte di prodotto, la comunicazione e la promozione di imprese e di destinazioni italiane.

    Dai monumenti iconici italiani alle meraviglie della natura: in collaborazione con Musicart, digitalizzata la collezione di immagini del Touring Club Italiano grazie alle tecnologie di Google e all’uso del Machine Learning.

    Una programmazione speciale per l’intero weekend alla scoperta delle bellezze del nostro Paese: tanti suggerimenti di luoghi nascosti ancora da scoprire tra itinerari a piedi, cicloturismo, gite, parchi e giardini, luoghi d’arte, borghi virtuosi e specialità culinarie.

    Touring Club Italiano, storico e prestigioso marchio che da 120 anni promuove il Turismo culturale, consapevole ed eco-sostenibile in Italia e nel Mondo, e TH Resorts, società che da più di 40 anni gestisce e commercializza Hotel e Villaggi in Italia e Svizzera, hanno avviato una collaborazione, con contratto di management, per l'estate 2015.

    Secondo l'ultimo monitoraggio dell'Osservatorio sul Turismo Scolastico del Touring Club Italiano il comparto genera un fatturato di circa 370 milioni di euro e riguarda 1,3 milioni di studenti. I viaggi di studio si concentrano, per l'80% dei casi, tra marzo e aprile e tra le motivazioni spiccano quelle storico-artistiche (90% dei casi) e lo studio delle culture straniere (44%). Poche le gite scolastiche legate alla natura (13%), all'archeologia (11%), alla scienza (7%) e allo sport (2,4%). La struttura ricettiva preferita è l'hotel (87,4%) mentre il mezzo di trasporto privilegiato è il bus (61,6%). Il costo medio del viaggio è di 290 euro, si spendono 195 euro per una  destinazione italiana, 348 euro per una meta estera. Sebbene siano ancora i docenti, nel 78,8% dei casi, a decidere la destinazione, crescono le proposte degli studenti che salgono al 20%.

    (Per maggiori informazioni: www.touringclubitaliano.it)

    Dalle analisi del centro studi del Touring Club italiano emerge che, per le vacanze di Pasqua, le destinazioni d’arte italiane dovrebbero registrare un rinnovato interesse. In particolare è prevista un’affluenza in aumento del 20% per il sito archeologico di Pompei. Per quanto riguarda gli agriturismi, dopo una leggera flessione nel 2009, si registra qualche segnale positivo, le prenotazioni sono in aumento e la permanenza media è stimata intorno ai 6 giorni contro i 4 del 2009. Anche le crociere fanno segnare un +25%. Per il turismo verso l’estero è prevista una crescita del 5% rispetto all'anno scorso, con preferenza per le principali città europee. Per le destinazioni più lontane: in crescita l’Africa e in forte ripresa la Thailandia.
    (Per maggiori informazioni: www.touringclub.it)

    Secondo TurisMonitor 2010, la nuova ricerca del centro studi del Touring Club Italiano, presentata in occasione della Bit, nei primi dieci mesi del 2009 rimane costante il livello dell’incoming rispetto al 2008. Gli italiani confermano la propensione all'outgoing, scelgono soggiorni più brevi e una spesa più contenuta (-7,8%). Da gennaio a ottobre 2009 aumentano del 3% le partenze all'estero degli italiani, anche se la spesa è calata del 4,3%. Francia, Spagna e Stati Uniti sono le destinazioni preferite. Tedeschi, inglesi e statunitensi rappresentano il 40% degli stranieri in visita in Italia. In controtendenza il turismo verde: in dieci anni, sono cresciuti del 223,8% i posti letto in agriturismo, mentre nel 2008 l'Italia si è confermato primo paese europeo nel comparto crocieristico con 1,7 milioni di passeggeri. Con 34mila alberghi e più di 100mila esercizi, il settore turistico impiega in Italia 2,5 milioni di persone, pari al 10,6% degli occupati.

    (Per maggiori informazioni: www.touringclub.it)

    Il 65% della community Touring effettuerà un viaggio per le festività natalizie mentre il 35% rimarrà a casa, perché preferisce perlopiù viaggiare in altri momenti dell’anno. Tra chi partirà, la stragrande maggioranza (76%) ha programmato un solo viaggio, il 12% due mentre circa il 10% non ha ancora deciso quanti ne farà.

    Il Touring Club ha lanciato una raccolta di dieci mete ‘Sun and sea’ italiane belle anche in inverno. Da Nord a Sud, e da Ovest a Est, il Touring si concentra soprattutto sui borghi marinari: Camogli, Castiglione Alto, Sperlonga, Sorrento e Scilla.
    La Sicilia è presente con San Vito Lo Capo, la Puglia con Gallipoli e Peschici. Poi l’Abruzzo, con Ortona fino a risalire al Friuli Venezia Giulia con Grado.

    (Per maggiori informazioni: www.touringclub.it)

    Il Touring Club Italiano, in collaborazione con Federturismo Confindustria, ha lanciato il catalogo di viaggi d'istruzione "Lezioni di Expo 2015". Il progetto si compone di otto itinerari alla scoperta dell'Italia, delle sue tradizioni alimentari e agroindustriali. Saranno viaggi di 3-4 giorni per conoscere i profumi del Piemonte, i luoghi manzoniani della Lombardia, passando per il Varesotto, Parma, l'Umbria, l'Etruria meridionale, la Campania e la Sicilia.

    Il 22 ottobre il Centro studi del Touring Club Italiano ha presentato TurisMonitor 2011. Secondo lo studio, nel 2009 il numero di arrivi internazionali a livello mondiale è stato di 880 milioni, -4,2% rispetto all’anno precedente. A risentire maggiormente di questa flessione, dovuta in gran parte alla crisi economica globale, è stata l’Europa, dove si concentra, comunque, il 50% dei flussi turistici mondiali. La Francia è, secondo la classifica 2009 dei 10 Paesi più visitati, la destinazione preferita (74,2 milioni di arrivi) seguita da Stati Uniti (54,9 milioni) e Spagna (52,2 milioni).

    Parte ad aprile 2020 il nuovo master di Touring e Fondazione Campus. L’"Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale" si pone l’obiettivo di aggiornare e consolidare le competenze tecniche specialistiche per la valorizzazione e promozione del territorio e delle imprese.

    touringinviaggioE' nata "Touring in viaggio", l'applicazione del Touring Club Italiano che permette di accedere da smartphone a una gamma di servizi ed informazioni legate ai viaggi e al turismo. Con l'applicazione è possibile avere informazioni in tempo reale su tutte le strutture convenzionate con il Touring Club Italiano (ristoranti, alberghi, musei, teatri).

    Sarà l’Africa la nuova Cina?

    Si è tenuto ieri. nell’ambito degli appuntamenti ForumUCINA in programma nell’ambito del 53° Salone Nautico Internazionale di Genova, il convegno “Trade and Internationalisation: a key to save boating compagnie from crisis?”, appuntamento organizzato da UCINA Confindustria Nautica in collaborazione con EBI – European Boating Industry (la federazione europea del settore).

    “Le misure contenute nella bozza del DL Sostegni sono di breve respiro e sicuramente insufficienti per sostenere l’industria del trasporto di passeggeri con autobus, del trasporto pubblico locale e commerciale. Sono invece necessari interventi urgenti a supporto della ripresa della mobilità collettiva delle persone e del turismo”, questa la sintesi di Giuseppe Vinella, Presidente di ANAV, l’Associazione del trasporto di passeggeri con autobus di Confindustria.

    ROMA, 05 MAG - Anche il trasporto commerciale con autobus chiede di passare alle alimentazioni innovative: "il PNRR dedica un capitolo importante al tema della transizione energetica dei trasporti. Il progetto opportunamente coinvolge il trasporto pubblico locale - commento di Giuseppe Vinella, presidente di Anav/Confidustria - ma invece nessuna azione e' al momento prevista per il trasporto commerciale con autobus".

    Vinella, le accise sul gasolio incidono al 43% rispetto al 37,9% della UE

    Roma, 22 giugno - Per superare la crisi del settore dei bus trasporto commerciale bisogna alzare all'80% il coefficiente di riempimento e intervenire sulle accise del gasolio che incidono in modo pesante sui conti delle aziende. Queste le principali richieste di Anav/Confidustria, attraverso il presidente Giuseppe Vinella, nel corso del convegno, oggi a Roma, dedicato al settore che ha preceduto i lavori della 77esima assemblea annuale dell’associazione presenziato da rappresentanti del mondo associativo e delle istituzioni vice ministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile, Teresa Bellanova, i parlamentari Salvatore Margiotta, Simona Pergreffi, Emanuele Scaglusi e la presidente di Federturismo Marina Lalli.

    Roma 17 maggio – “È ora di portare il coefficiente di carico di tutti gli autobus all'80% e riportare controlli ed emissione dei titoli di viaggio a bordo per il tpl”. Queste le proposte avanzate da Anav, l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori aderente a Confindustria, per la ripartenza del settore.

    “Il livello di sicurezza dei mezzi di trasporto collettivo consente di programmare la piena ripresa dell’attività didattica in presenza nel mese di settembre potendo contare su un sistema di trasporto pubblico locale adeguato". Questo il messaggio di Anav, presentato oggi tramite documento, ai membri della IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati.

    Turismo fermo e città vuote, urgenti le misure per imprese di trasporto con autobus

    Roma, 17 gennaio – “Il 2021 si è chiuso con dati non confortanti per le imprese di trasporto di persone con autobus che, dopo la ripresa degli spostamenti in primavera-estate, sono state travolte dalla recrudescenza epidemiologica abbattutasi già dal novembre scorso. Ci attendevamo misure nella recente legge di Bilancio che garantissero un adeguato ristoro alle imprese delle rilevantissime perdite registrate anche nel 2021 a causa del perdurare della pandemia e della paura ingenerata nell’utilizzo della mobilità collettiva, oltre che delle misure di prevenzione del contagio via via più restrittive”. Lo afferma Giuseppe Vinella, presidente Anav Confindustria.

    Roma 5 ottobre – “Il Green Pass, già efficace strumento di accelerazione della campagna vaccinale, può imprimere un ulteriore impulso con la sua estensione ai luoghi di lavoro. Noi come associazione condividiamo pienamente questa strategia e vogliamo offrire il nostro contributo, insieme a quello delle imprese rappresentate, affinché la sua implementazione nel sistema del trasporto persone con autobus avvenga in maniera coerente ed efficace, e possa contribuire ad accrescere il senso di sicurezza dei cittadini nell’utilizzo quotidiano della mobilità collettiva”. Questo il messaggio del presidente Anav/Confindustria, Giuseppe Vinella, in sede di audizione oggi alla I Commissione Affari Costituzionali del Senato.

    Vinella (Anav), nel 2020 persi 1,8 mld, il 2021 si apre con un ulteriore calo del 30%. Allarme per i 30mila addetti

    Soddisfazione in casa Anav per gli emendamenti approvati ieri in Commissione Bilancio della Camera in sede di conversione del decreto Sostegni-bis.


    Sviluppare in modo innovativo il sistema nazionale del trasporto di persone. A questo obiettivo punta il nuovo accordo di sinergia sottoscritto dall’ANAV Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori e da FIA Federazione Imprese Autonoleggio, entrambe aderenti a Confindustria.

    Vinella, ancora attesi 70 mln di fondi per 35 mila addetti

    Roma, 16 dicembre - “Bene i primi ristori per i gestori del trasporto scolastico e dei servizi di linea commerciale con autobus, ma resta forte la preoccupazione per lo svincolo degli ulteriori 70 milioni di euro stanziati dal decreto “Agosto” a favore delle imprese di linea e di noleggio autobus con conducente non soggette a obblighi di servizio pubblico”. Questo l’allarme lanciato da Giuseppe Vinella, presidente di Anav /Confindustria, dopo le sollecitazioni dei mesi scorsi al Mims per una rapida erogazione delle risorse.

    · fino al 10 gennaio 2015 per italiani e stranieri soggiorni all’insegna del made in Italy

    · città d’arte, montagna e località termali grazie ai collegamenti Trenitalia tra le principali località del Paese

    · offerta speciale 2x1, in due paghi un solo biglietto: 25 , 26 dicembre 2015 e primo gennaio 2016


    Roma, 22 dicembre 2015

    Tre milioni e mezzo i passeggeri che durante le vacanze di Natale viaggeranno sulle Frecce e sugli altri treni a percorrenza nazionale di Trenitalia.

    “Saranno ancora gli americani a trainare le presenze in Italia – ha dichiarato Gianfranco Battisti, direttore della divisione passeggeri nazionale e internazionale di Trenitalia e vicepresidente di Federturismo – nonostante un rallentamento delle prenotazioni verso l’estero, imputabile all’inevitabile clima di instabilità legato agli ultimi eventi internazionali, si registra anche da parte degli italiani una voglia di reagire e partire. Per le feste natalizie infatti verranno scelte in particolare le città d’arte come Roma, Firenze e Venezia, oltre alla montagna e alle località termali”.

    Un Natale all’insegna del Made in Italy quindi per la maggioranza degli italiani che si concederà qualche giorno di vacanza per le prossima festività; e per i turisti stranieri che hanno già scelto, o lo faranno nei prossimi giorni, l’Italia per il soggiorno natalizio. Il nuovo orario di Trenitalia, al via il 13 dicembre, ha potenziato la già ricca offerta delle Frecce e dei convogli nazionali che ogni giorno uniscono le principali città italiane.

    Trenitalia dedica l’offerta Speciale 2x1 ai clienti che viaggiano il giorno di Natale (25 dicembre), a Santo Stefano (26 dicembre) e a Capodanno (primo gennaio 2016). In due paghi un solo biglietto, oltre che tutti i sabati, anche durante le feste di Natale. L’offerta è valida su tutti i treni nazionali nei livelli di servizio Business, Premium e Standard, in prima e seconda classe.

    Anche durante il periodo natalizio i viaggiatori potranno aggiornarsi in tempo reale sull’andamento del traffico ferroviario cliccando fsnews.it: il quotidiano online di FS Italiane. Ma anche ascoltando FSNews Radio, in diffusione sul web e in circa 400 stazioni, oltre che su Twitter seguendo il profilo @fsnews_it.



    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali

    tel. 06-44105355
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    Astoi prosegue nella propria politica di affiliazione con tre nuovi importanti
    ingressi. Alidays, operatore specializzato in destinazioni lungo raggio, tailor made, in primis Americhe, Oceania ed Oriente, che ha perseguito la propria strategia di sviluppo investendo nella tecnologia messa a disposizione delle agenzie di viaggi per la vendita dei propri prodotti, la cui "mission" è creare "esperienze di viaggio" uniche per i viaggiatori.
    KEL 12, (cultura del viaggio), operatore storico di viaggi con accompagnatori in molteplici località del mondo sempre con un comune denominatore: la ricerca d`incontro tra natura, storia, arte, la conoscenza rispettosa e qualificata di luoghi, popoli e culture diverse.
    Infine Press tours, storicamente riconosciuto per le destinazioni caraibiche in particolare Cuba, ma con un portafoglio prodotto che si amplia dagli Stati Uniti all`Oceano Indiano e tanto altro ancora, con grande attenzione alle esigenze del mercato e del consumatore, come si evince dal sito interattivo, che fu antesignano del dinamic packaging, denominato Chiara/Travel architect.

    (Per maggiori informazioni: www.astoi.com)

    Dal primo luglio Trenitalia, grazie all’accordo con  Costa Crociere "Rail & Cruise", permette agli ospiti della compagnia di  iniziare la propria vacanza nella stazione ferroviaria più vicina a casa per raggiungere i porti di Napoli, Civitavecchia, Bari, Venezia e Trieste. 
    Il servizio prevede l’ acquisto di pacchetti turistici che includono, oltre alla crociera, biglietti ferroviari a tariffa speciale sulle Frecce Trenitalia, compreso il nuovo collegamento Frecciabianca Torino-Trieste. Gli ospiti Costa viaggeranno in carrozze riservate e potranno usufruire, inoltre, di una serie di servizi inclusi nel prezzo: il trasporto bagagli da casa sino in cabina; il transfer stazione-porto-stazione; l’assistenza Costa in stazione di partenza e a bordo; l’assicurazione del bagaglio.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Roma, 13 marzo 2017

    Trenitalia, grazie ad un accordo con l’associazione Libera, offre speciali agevolazioni per i gruppi che raggiungeranno in  treno i luoghi dove, il prossimo 21 marzo, si celebrerà la XXII Giornata della memoria  per le vittime delle mafie.

    La manifestazione principale si terrà in Calabria, a Locri, ma la “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie” - organizzata dalle associazioni Libera e Avviso Pubblico in collaborazione con la Rai - sarà celebrata contemporaneamente in altre 4mila località in tutta Italia.

    L’agevolazione prevede speciali riduzioni sul prezzo Base adulti per i gruppi di almeno 10 persone che raggiungeranno con i treni del servizio nazionale (Frecce e Intercity) le diverse sedi della manifestazione.

    Lo sconto sarà applicato per la 1a e la 2a classe e per i livelli Business, Premium e Standard dei Frecciarossa, e sarà valido per i biglietti ferroviari da/per le diverse città toccate dell’evento viaggiando nei giorni 20, 21 e 22 marzo.

    I biglietti scontati possono essere acquistati presso gli uffici gruppi di Trenitalia.

    Invece chi utilizzerà treni del servizio Regionale potrà beneficiare della riduzione (gruppi di almeno 10 persone adulte) rivolgendosi alle biglietterie e agenzie di viaggio convenzionate.

    Il Commissario Europeo ai Trasporti Siim Kallas ha lanciato sul sito della Commissione Europea lo “Smart Mobility Challenge” con lo scopo di identificare e fare emergere le migliori idee presenti in Europa sul tema del Multimodal Journey Planner nell’industria dei trasporti. Per Multimodal Journey Planner si intende un complesso sistema di soluzioni  IT che permetta la costruzione automatica di soluzioni di viaggio punto-punto su diverse modalità di trasporto con l’eventuale possibilità di acquisto dei servizi di trasporto interessati.

     

    • Firmata oggi una partnership strategica tra le due Compagnie con l’ambizioso obiettivo di contribuire allo sviluppo del settore turistico, agevolando il trasferimento dei crocieristi verso i porti di imbarco e sbarco con soluzioni ad hoc



    · sconto del 30% su Frecce, Intercity e Intercity Notte da/per Roma se in possesso di biglietto per gli spettacoli acquistato online
    · per soci CartaFRECCIA riduzione del 30% sul biglietto di ingresso per gli eventi teatrali in programma presentando titolo di viaggio
    · promozione disponibile solo presso gli Uffici Gruppi Trenitalia

    “A una settimana dall’avvio dell’iniziativa Al mare in treno 2015 sono già 3mila le persone e i turisti che hanno aderito, acquistando lo speciale pacchetto treno+hotel”.

    Lo afferma Gianfranco Battisti, Direttore divisione passeggeri nazionale, internazionale e Alta Velocità di Trenitalia, in occasione della presentazione dell’iniziativa sostenuta da Trenitalia insieme ai Comuni di Riccione e Cattolica, in collaborazione con l’associazione degli albergatori di Riccione, Cattolica e Rimini. Secondo Battisti, “per fine stagione la previsione è di 2 milioni di passeggeri in treno verso le località della Romagna, con una crescita del 20%. L’iniziativa – prosegue il direttore - si inserisce in un modello di mobilità turistica che vede un sistema di trasporto integrato e prezzi sempre più convenienti, a partire da 9 euro e con agevolazioni speciali per le famiglie. Al mare in treno 2015 tende a intercettare la mobilità turistica e a estendere il modello di trasporto creato da Trenitalia per Expo su tutto il territorio nazionale”.

    Agevolazioni tariffarie per i gruppi di ciclisti Fiab, con riduzioni del 10 e del 15% sul prezzo del biglietto dei treni regionali. Le prevede la nuova convenzione stipulata tra la Divisione Trasporto Regionale di Trenitalia e la FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, in vigore da domani, 16 maggio.

    Trenitalia ha rilevato l'attività di Arriva Deutschland, la rete di trasporti regionali tedesca della britannica Arriva. Le Ferrovie dello Stato, in consorzio con il fondo d’investimento, CubeInfrastructure, specializzato in trasporti, ambiente, energia, conquistano così il 5% del mercato tedesco. L’operazione sarà perfezionata solo con l'approvazione finale da parte della Commissione europea.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)

    Trenitalia ha adottato la Carta di Sostenibilità Ambientale promossa da Confindustria con il Ministero dell'Ambiente. Ogni passeggero, scegliendo il treno, produce il 76% di gas serra in meno di chi viaggia in aereo e il 66% in meno di chi usa l'auto.

    Prende concretamente il via la collaborazione, siglata pochi giorni fa, tra ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo e Trenitalia, vettore ufficiale dell’Ente che promuove il brand Italia all’estero.
    Oggi, infatti, Trenitalia è stata ospite di ENIT presso il suo stand al MITT 2013 di Mosca (Moscow International Tourism and Travel Exhibition), la più grande fiera della Russia dedicata al turismo e al viaggio. Nell’ambito di una conferenza stampa, Trenitalia ha presentato i propri prodotti e servizi agli operatori turistici e ai giornalisti russi.

    Entra nel vivo la collaborazione, siglata pochi giorni fa, tra ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo e Trenitalia, vettore ufficiale dell’Ente che promuove il brand Italia all’estero.

    • Massimiliano Astrologo nominato all’unanimità Presidente del Consorzio Eurail Group G.I.E.
    • Obiettivi della nuova presidenza: proseguire nella digitalizzazione dei Pass Eurail e Interrail e svilupparne la distribuzione worldwide

    Si è svolta a Nizza la quarta edizione dell’Amadeus Total Rail Forum con la partecipazione dei principali attori del mercato del turismo che gravita intorno al trasporto ferroviario. Per Trenitalia, protagonista dell’evento grazie all’imminente lancio dei propri prodotti sulla piattaforma Amadeus, sono intervenuti Serafino Lo Piano, responsabile Vendite Internazionali per la Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale, e Paolo Locatelli, responsabile Vendite Mercato per il Nord Italia.