Secondo i dati dell’Osservatorio SpendingPulse di Mastercard, combinati con le previsioni macroeconomiche provenienti dal Mastercard Economics Institute (Mei), la spesa dei consumatori in Europa (escluso il settore auto) è prevista in aumento del 3,1% su base annua considerando il periodo delle festività che va dal 1° novembre al 24 dicembre 2025. Anche per i consumatori italiani si registra un aumento stimato del 2,1%.
Il nuovo Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2025, curato da Roberta Garibaldi, presidente di Aite, fotografa una crescita significativa della domanda internazionale.
Il turismo esperienziale si conferma una risorsa strategica per l’Italia secondo la ricerca “Driving Sustainable Tourism: GetYourGuide’s Impacts in Italy”.
L’Italia si conferma tra le mete più ambite per gli investitori internazionali del real estate di lusso secondo i dati dell’Osservatorio Luxforsale 2025.
Continua la crescita dei viaggi a lungo raggio dall’Italia verso l’area Asia-Pacifico: secondo i dati di Trip.com si registra un aumento del 92% per le prenotazioni di voli dall’Italia verso l’Asia e del 123% verso la Cina.
Il 73% degli europei intende viaggiare tra ottobre 2025 e marzo 2026, una cifra che rimane invariata rispetto allo scorso anno: è quanto rivela l’ultimo rapporto “Monitoring Sentiment for Intra-European Travel” (Wave 23) della European Travel Commission (Etc).
Nasce la Giornata Nazionale Imprese Aperte di Confindustria
Anche quest’anno, chi viaggia con i treni Railjet DB-ÖBB potrà usufruire di uno sconto di € 2 sul biglietto d’ingresso per l’imperdibile spettacolo di luci di Bressanone: “Oops – A Light and Music Show for UNICEF”.
In occasione del periodo natalizio, torna l’Espresso Monaco di FS Treni Turistici Italiani (Gruppo FS), che collega Roma a Monaco di Baviera per raggiungere i celebri mercatini di Natale della capitale bavarese.
Un viaggio lungo oltre un secolo, tra binari e trasformazioni sociali, innovazioni tecnologiche e grandi sfide del Paese: è questo il racconto al centro della mostra Le ferrovie d’Italia (1861-2025).