Menu
  • News 2025

    Una partnership che celebra la nuova immagine e identità del brand di Trenitalia

    Roma, 17 febbraio 2025

    Il 10 febbraio, Anav alla BIT al convegno dal titolo “Bus turistici e ZTL: una convivenza possibile (?)" ha presentato il rapporto dal quale è emerso come negli anni si sia assistito al proliferare nelle grandi, come nelle piccole città, di un sistema complesso e soprattutto oneroso di prelievi e restrizioni per i bus turistici che ha costituito un forte ostacolo per lo sviluppo della mobilità turistica collettiva su strada penalizzandola rispetto ad altre forme di trasporto.

    Il prossimo 26 febbraio, dalle 11.00 alle 12.30, si terrà il webinar dal titolo "Technological revolution in tourism industry: trends and impacts”, che si propone di presentare esempi su come la tecnologia stia plasmando le nostre esperienze turistiche e modificando i business models delle imprese del settore.

    Iryo, la società partecipata da Trenitalia (Gruppo FS) che opera nel settore dell’Alta Velocità in Spagna e ITA Airways, la compagnia aerea italiana di riferimento, hanno siglato un accordo per offrire viaggi integrati “treno + aereo” tra Spagna e Italia.

    Un sistema di tasse e restrizioni che grava sui bus turistici, con costi elevati e complesse procedure burocratiche, penalizzandoli rispetto ad altre forme di trasporto.

    Al Salone Nautico di Miami, il presidente di Assomarinas, Roberto Perocchio, e l’amministratore di Vento di Venezia, Alberto Sonino, hanno annunciato le novità della 14a edizione della Conferenza Mondiale Icomia dei Porti Turistici, in programma a Venezia dal 15 al 17 ottobre 2025.

    Sei linee che si snodano lungo 176 chilometri, 90 stazioni servite e una capienza di trasporto fino a 1,1 milioni di passeggeri al giorno. A Riyadh, in Arabia Saudita, nasce la prima metropolitana e, a seguire il progetto, è il Gruppo FS. Impegnato nei lavori dal 2018, in partnership con Ansaldo STS (Hitachi Rail STS) e Alstom nel Consorzio FLOW, il Gruppo si è aggiudicato i servizi di operation & maintenance delle linee 3, 4, 5 e 6 della metro di Riyadh per un periodo di 12 anni.

    L’approvazione del DL Milleproroghe segna il raggiungimento di risultati importanti per il turismo: i nuovi termini concedono ancora più tempo a imprese, operatori e famiglie del comparto per accedere a una serie di misure volte al potenziamento e alla crescita dell’industria turistica.

    Il Destination Wedding italiano celebra il suo successo con un appuntamento esclusivo: dal 18 al 21 febbraio 2025, Palermo ospiterà la terza edizione di Italy for Weddings – The Event, organizzata da Italy for Weddings, la divisione wedding di Convention Bureau Italia.

    Secondo gli indicatori di Italian Hotel Monitor elaborato da Trademark Italia, il 2024 per l’industria turistica italiana si chiude con il segno più, consolidando un trend che, dopo la pandemia, è in costante crescita. Il recupero dei turisti internazionali, soprattutto nord americani e in parte asiatici e del segmento MICE, hanno contribuito in maniera significativa a delineare una performance che ha consentito il pieno recupero dei flussi pre-pandemici.