L'Italia con Enit entra nel tour "Back to the future" di Elisa con un'anteprima il 28 maggio a Verona nell'ambito di Heroes, il festival ideato da Music Innovation Hub, per coniugare musica e impegno sociale, dedicato quest’anno alla ricerca di soluzioni per la salvaguardia del pianeta.
Cinque giornate dense di appuntamenti tra due luoghi simbolicamente rilevanti: l’Arena, tempio della musica italiana, il Green Village nel Quartiere Filippini, area che custodisce il Palazzo della Dogana, tesoro architettonico cittadino nascosto e la Dogana di Fiume, affascinante struttura sulla riva dell’Adige.
UN FESTIVAL ITINERANTE PER VALORIZZARE I LUOGHI NASCOSTI E INTIMI DELLA PENISOLA
37 TAPPE PER UNA FILIERA SOSTENIBILE CHE SCOMMETTE SULLA BELLEZZA
ALLA PRESENTAZIONE GIANNI LETTA, GIORGIO PALMUCCI, FRANCESCA MONCADA E GIACOMO DI THIENE
PRESENTA AL GIRO-E UN TEAM TUTTO AL FEMMINILE A SOSTEGNO DELLA RICERCA SUL CANCRO
IN SQUADRA LEGGENDE DELLO SPORT TRA CUI KATIA COLTURI, CAROLINA KOSTNER, VALENTINA VEZZALI E GABRIELLA DORIO
CAPITANO ALESSANDRA FIOR TRIALTLETA E TESTIMONIAL DI AIRC
(Verona, 24 maggio 2022) – Al via dal 27 maggio il collegamento giornaliero Monaco-Rimini-Monaco dei DB-ÖBB EuroCity che sarà operativo fino all´11 settembre.
Per i turisti tedeschi e austriaci raggiungere la costa romagnola sarà molto facile grazie al collegamento diretto, veloce e senza cambi.
Assomarinas, Associazione Italiana Porti Turistici, aderente a Confindustria Nautica e Federturismo Confindustria, intensifica la propria presenza al Salone Nautico di Venezia per sostenere la ripresa del turismo nautico e degli 87 associati dei Porti Turistici italiani, con un ampio spazio promozionale dedicato, nel padiglione Nappa 90, stand n.7.
Il dl Riaperture, che stabilisce le regole anti Covid per le prossime settimane, con il progressivo allentamento delle misure, ha ricevuto il via libera del Senato, diventando legge a tutti gli effetti. Diversi i temi che riguardano il turismo: il dl stabilisce l'obbligatorietà fino al 15 giugno della mascherina ffp2 su tutti i mezzi di trasporto pubblico locale e a lunga percorrenza: treni, aerei e traghetti.
Secondo GlobalData nel mese di aprile sono state annunciate 64 operazioni (tra fusioni e acquisizioni, private equity e venture financing) nel settore dei viaggi e del turismo (T&T) a livello globale, con un calo del 28,1% rispetto alle 89 annunciate a marzo.
Secondo l’analisi effettuata da GlobalData i vettori low fare sono quelli candidati a vedere la domanda del mercato crescere molto di più rispetto ai competitor e quindi a fare un ulteriore passo avanti in Europa, dove negli ultimi anni hanno rosicchiato share con una costanza impressionante.
Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, nel 2021, il mercato del turismo digitale in Italia (online + offline) è cresciuto sia nella componente ricettiva (9,5 miliardi di euro, +73% sul 2020 e vicina ai 10,3 miliardi del 2019) che in quella dei trasporti (8,5 miliardi, +33% sul 2020 ma ancora lontana dai 18 miliardi pre-Covid). In questo scenario, anche le transazioni digitali hanno dimostrato una netta ripresa, raggiungendo gli 11,1 miliardi di euro (+55% sul 2020), nonostante il valore complessivo segni ancora un -32% rispetto al 2019.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584