Cresce l’appeal del nostro Paese sui cinesi e cambiano le motivazioni di viaggio, soprattutto tra i più giovani. L’Italia, salita sul podio delle destinazioni europee più prenotate su Ctrip - l’Ota più popolare in Cina - è sempre più al centro di conversazioni e ricerche da parte soprattutto delle nuove generazioni: è quanto emerge dall’analisi effettuata sulle nuove tendenze dei flussi turistici cinesi da Retex China, divisione della MarTech Company Retex specializzata nell’internazionalizzazione digitale dei brand occidentali sul mercato cinese.
Negli Stati Uniti è in atto un cambiamento silenzioso: i consumatori stanno spendendo con maggiore cautela, stanno ripensando a ciò che conta di più, mentre l’utilizzo dei motori di ricerca arretra rispetto all’utilizzo dell’Ai. Il cambiamento delle priorità segna l’inizio di una nuova realtà di spesa.
Tra luglio 2024 e giugno 2025 cresce del +7% la spesa Tax Free del Lusso in Europa. Un aumento che mostra una stabilizzazione del mercato, dovuta ad un incremento contenuto tanto del numero degli shopper (+5%) quanto della loro spesa media (+2%)
Con una votazione quasi unanime (34 voti favorevoli e due astensioni) la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento europeo ha adottato le linee guida negoziali sulle modifiche ai diritti dei passeggeri aerei nell’Unione europea,
Una scelta che segna una nuova tappa nel percorso di crescita e consolidamento della manifestazione, evento leader nel panorama mondiale della nautica da diporto.
Il 17 ottobre si è tenuta, presso la Georgetown West Room dell'Hilton Washington DC Hotel, nell'ambito del 50° anniversario della Cena di Gala della National Italian American Foundation, la terza edizione del premio - istituito dall'agenzia di stampa Italpress - che onora le importanti personalità italiane e italoamericane che valorizzano e promuovono l'eccellenza del Made in Italy nel mondo.
Il prossimo 29 ottobre, dalle 11.00 alle 12.30, si terrà il quinto ed ultimo webinar della serie Tourism Talks organizzato da PacTS4ALL dal titolo "Innovation and sustainability in tourism: an integrated vision", un momento di confronto attuale e strategico sull’evoluzione del settore turistico alla luce delle trasformazioni tecnologiche in atto.
“Le imprese e i cittadini sono in attesa di una riduzione della pressione fiscale, come è stato più volte promesso, ma le avvisaglie sul contenuto della legge di bilancio sembrano andare in direzione completamente opposta”.
Con una votazione quasi unanime (34 voti favorevoli e due astensioni) la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento europeo ha adottato le linee guida negoziali sulle modifiche ai diritti dei passeggeri aerei nell’Unione europea, mantenendo il diritto dei passeggeri aerei a essere rimborsati o riprotetti e a richiedere un risarcimento in caso di ritardo superiore a tre ore o cancellazione del volo, o in caso di negato imbarco. Il mantenimento di questa soglia prescinde dalla distanza percorsa: una decisione in palese disaccordo con le indicazioni del Consiglio Ue che aveva proposto soglie dalle quattro alle sei ore di ritardo per poter attivare la procedura del risarcimento. Infatti la distanza deve essere contemplata solo ai fini del risarcimento totale che i passeggeri potrebbero richiedere (da 300 a 600 euro) e i passeggeri di voli cancellati o a cui è stato negato l’imbarco devono godere dello stesso risarcimento.

Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584