Menu
  • FS Italiane

    Trenitalia e Riminifiera hanno firmato un accordo che prevede agevolazioni per visitatori, espositori e buyer, ma anche per i soci Cartafreccia che visiteranno RiminiWellness, la manifestazione dedicata al fitness e al benessere, in programma dal 2 al 5 giugno a Rimini. Per la prima volta il Frecciarossa raggiungerà direttamente il cuore della manifestazione con due fermate speciali che si aggiungono alle quattro fermate Frecciabianca e ai 37 Regionali giornalieri. I biglietti a prezzo speciale sono già in vendita e possono essere acquistati mediante gli Uffici Gruppi Trenitalia (numero unico nazionale 06.6000). Basta presentare il biglietto d’ingresso pre-acquistato per RiminiWellness 2016 o in alternativa il voucher di partecipazione che può essere scaricato dal sito www.riminiwellness.com. Inoltre, i soci CartaFreccia che scelgono le Frecce per raggiungere Rimini o Riminifiera possono  entrare al RiminiWellness 2016 con due biglietti di ingresso al prezzo di uno esibendo la carta fedeltà Trenitalia e il biglietto di viaggio alle casse della manifestazione.
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com;www.riminiwellness.com)

    Per essere più vicini ai passeggeri e migliorare la loro esperienza di viaggio, Trenitalia lancia nuovi servizi di customer care. La prima fase sperimentale interessa i pendolari del Lazio, nelle tre stazioni romane di Tiburtina, Termini e San Pietro e i passeggeri del Leonardo Express, mentre, in Liguria, ne beneficeranno i passeggeri del Cinque Terre Express. Il servizio diventerà progressivamente una realtà strutturale in tutt’Italia.
    In Liguria, l’assistenza clienti è stata attivata per il Cinque Terre Express - il nuovo servizio che ogni 20 minuti attraversa il Parco Patrimonio Mondiale dell’Umanità - con sette punti di assistenza, nelle cinque fermate all’interno del Parco e nelle stazioni di Levanto e La Spezia. Attualmente i team sono attivi nei fine settimana e in occasione delle festività, ovvero quando l’afflusso di visitatori raggiunge l’apice.
    In Lazio invece i servizi di customer care sono stati attivati su due livelli. A beneficio dei pendolari nelle stazioni di Tiburtina, Termini e San Pietro, e per i passeggeri del Leonardo Express. Le postazioni si trovano in prossimità dei binari 23 e 24 di Roma Termini e all’interno dell’aeroporto di Fiumicino, appena fuori l’uscita dell’area ritiro bagagli del Terminal 3, il più frequentato di tutto l’hub romano. Nelle prossime settimane si aggiungerà un secondo punto di accoglienza nel Terminal 1, dedicato agli arrivi nazionali.
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Le Frecce di Trenitalia offrono un’ottima opportunità per raggiungere direttamente il Foro Italico di Roma ed assistere agli Internazionali di Tennis d’Italia. Chi ha acquistato un biglietto del torneo, può  viaggiare sui treni Frecciarossa nei livelli di servizio Business, Premium e Strandard,  sui Frecciargento e Frecciabianca in 1^ e in 2^ classe con il 30% di sconto.
    Inoltre dalla  stazione di Roma Termini è prevista  una navetta gratuita che accompagnerà  direttamente al Foro Italico.
    L’offerta è valida per viaggi con destinazione Roma nei giorni dal 6 al 15 maggio e per ritorni da Roma nei giorni dal 7 al 16 maggio 2016 sul sito di Trenitalia  selezionando l'opzione 'Vedi altre offerte', contattando il call center, alle self service e le biglietterie in stazione presso le agenzie di viaggio autorizzate.
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    • riduzione 70% prezzo base treni servizio nazionale
    • riduzione 60% tariffe treni regionali

    Roma, 5 maggio 2016

    Tariffe agevolate per chi si sposta con Trenitalia in occasione delle prossime elezioni amministrative e degli eventuali turni di ballottaggio.

    Gli elettori che raggiungeranno in treno la sede del seggio in cui sono iscritti potranno ottenere, esclusivamente per viaggi di andata e ritorno nel livello Standard deiFrecciarossa e in 2a classe sugli altri treni, riduzioni del 70% rispetto al prezzo Base del biglietto dei treni FrecciarossaFrecciargento, Frecciabianca, InterCity, InterCity Notte e servizio cuccette.

    Per i treni regionali è prevista, invece, una riduzione del 60% sul prezzo del biglietto.

    Le elezioni sono in programma il 5 giugno nei comuni interessati delle Regioni a statuto ordinario, e in Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia. Gli eventuali turni di ballottaggio si terranno il 19 giugno.

    Date diverse sono previste in Trentino Alto Adige, dove si vota l’8 maggio (eventuale ballottaggio il 22 maggio), e in Valle d’Aosta il 15 maggio (eventuale ballottaggio 29 maggio).

    Gli elettori che rientrano dall’estero potranno usufruire della tariffa “Italian Elector” (viaggi internazionali da/per l’Italia).

    I biglietti a tariffa agevolata sono acquistabili, esibendo un documento d’identità e la tessera elettorale, nelle biglietterie e nelle agenzie di viaggio convenzionate.

    Ricordiamo che per il viaggio di ritorno è necessaria la timbratura della tessera elettorale che attesta l’avvenuta votazione. Documenti e biglietti devono essere esibiti contestualmente al personale di Trenitalia che effettua i controlli.

    Informazioni di dettaglio sulle norme che disciplinano l’uso dello speciale biglietto ferroviario previsto per le consultazioni elettorali sono disponibili su trenitalia.com alla pagina Viaggi degli elettori e fsnews.it, oltre che nelle biglietterie Trenitalia e nelle agenzie di viaggio abilitate.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    - attivi:

          o   per il Leonardo Express e per il Cinque Terre Express

          o   per i pendolari del Lazio a Tiburtina – Termini – San Pietro

    - in progressiva estensione nelle altre Regioni 

     

    Nuovi servizi di customer care, pensati per circa un milione e seicentomila passeggeri che, quotidianamente,usufruiscono dei servizi regionali di Trenitalia.

    La prima fase sperimentale interessa i pendolari del Lazio, nelle tre stazioni romane di Tiburtina, Termini e San Pietro, e i passeggeri del Leonardo Express, mentre, in Liguria, ne beneficiano i passeggeri del Cinque Terre Express. Ma il servizio diventerà progressivamente una realtà strutturale in tutt’Italia.

    La novità, lanciata da Trenitalia in Liguria e in Lazio, intende sviluppare un ulteriore canale per essere vicini ai passeggeri e migliorare la loro esperienza di viaggio. In Liguria, l’assistenza clienti è stata attivata per il Cinque Terre Express - il nuovo servizio che ogni 20 minuti attraversa il Parco Patrimonio Mondiale dell’Umanità - con sette punti di assistenza, nelle cinque fermate all’interno del Parco e nelle stazioni di Levanto e La Spezia. Attualmente i team sono attivi nei fine settimana e in occasione delle festività, ovvero quando l’afflusso di visitatori raggiunge l’apice.

    In Lazio invece i servizi di customer care sono stati attivati su due livelli. A beneficio dei pendolari nelle stazioni di Tiburtina, Termini e San Pietro, e per i passeggeri del Leonardo Express, il convoglio no stop che in poco più di mezz’ora collega il centro di Roma con l’aeroporto Leonardo da Vinci, con partenze ogni 15 minuti nelle ore di punta. Le postazioni si trovano in prossimità dei binari 23 e 24 di Roma Termini e all’interno dell’aeroporto di Fiumicino, appena fuori l’uscita dell’area ritiro bagagli del Terminal 3, il più frequentato di tutto l’hub romano. Nelle prossime settimane si aggiungerà un secondo punto di accoglienza nel Terminal 1, dedicato agli arrivi nazionali.

    Secondo Orazio Iacono, direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, “i nuovi servizi di customer care per il milione e seicentomila passeggeri che ogni giorno utilizzano i nostri servizi regionali ci danno un’opportunità in più per ascoltare le esigenze, le richieste, le domande dei viaggiatori, cui cerchiamo di dare una risposta pronta, attraverso l’impegno e l’entusiasmo dei nostri operatori.  Precisa ancora Iacono -  Si tratta di un’operazione innovativa, che fa da apripista a un nuovo approccio verso i passeggeri dei servizi regionali che ben si inserisce nel quadro di rilancio di questa tipologia di trasporto, su cui stiamo focalizzando sforzi, risorse ed energie. Nel 2017 il servizio di customer caresarà diffuso ulteriormente a beneficio dei pendolari di Trenitalia”.

    Roma, 3 maggio 2016

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    Nella settimana dal 2 all' 8 maggio Trenitalia lancia, in occasione della Festa della mamma, la promozione Speciale 2X1: viaggi in due pagando un solo biglietto al prezzo base. 
    L'offerta è valida su tutti i treni nazionali nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e in 1^ in 2^ classe. Sono esclusi i treni regionali, il livello di servizio Executive e i servizi cuccette, VL ed Excelsior. 
    L'offerta è acquistabile fino alle ore 24 di due giorni prima della partenza del treno sul  sito di Trenitalia, presso le biglietterie di stazione, le agenzie di viaggio abilitate, le self service o telefonando al Call Center.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Fabio Cannavaro e Gennaro Gattuso, in vista della Finale che si disputerà a Roma il 21 maggio, porteranno oggi nella Capitale la TIM Cup, viaggiando a bordo del nuovo treno Frecciarossa 1000

     

    Milano, 2 maggio 2016

    Il Presidente della Lega Serie A, Maurizio Beretta, ha consegnato oggi a Milano il trofeo della TIM Cup a Fabio Cannavaro e Gennaro Gattuso.

    I due campioni del mondo, entrambi vincitori della TIM Cup, che durante la loro carriera hanno indossato anche le maglie delle squadre finaliste di quest’anno, Milan e Juventus, si sono diretti poi dalla sede della Lega Serie A alla stazione Centrale di Milano. Insieme al giornalista Pierluigi Pardo, le due leggende partiranno quindi alla volta di Roma, a bordo del nuovo treno Frecciarossa 1000, per accompagnare il trofeo nella Capitale, dove si disputerà la Finale della TIM Cup 2016, sabato 21 maggio con inizio alle ore 20.45 allo Stadio Olimpico.

    Maurizio Beretta, Presidente Lega Serie A: “Oggi parte il viaggio finale della TIM Cup. Voglio ringraziare Fabio Cannavaro, Gennaro Gattuso e le due società finaliste, Milan e Juventus, per l’entusiasmo con cui hanno aderito a questa iniziativa. La TIM Cup fa ormai parte del patrimonio consolidato del nostro calcio, la nuova formula ha rivitalizzato questa competizione dal punto di vista dell’attenzione e degli ascolti televisivi. Siamo grati a Cannavaro e Gattuso per la passione per il calcio e la lealtà sportiva che hanno sempre trasmesso, contribuendo ad esaltare il nostro campionato. Ringrazio le Ferrovie, in particolare il brand Frecciarossa che ci accompagna in questo viaggio ed è di supporto a molte squadre nel corso della stagione”.

    Fabio Cannavaro: “Ho vinto la Coppa due volte con la maglia del Parma, entrambi i successi sono stati molto gratificanti. Ora il trofeo della TIM Cup è ancora più bello di quando l’ho sollevato io. In Finale si affronteranno due squadre fortissime, le migliori di questi ultimi anni. In generale il calcio giocato non mi manca, io e Rino abbiamo vinto molti titoli durante la nostra carriera, ora abbiamo intrapreso un nuovo percorso professionale”.

    Gennaro Gattuso: “Sono molto orgoglioso di aver vinto questa Coppa nel 2003. Quando indossavo la maglia del Milan mi sentivo capitano, tifoso e presidente. Per me è stato un sogno durato 14 anni e questa maglia me la sono sempre sentita addosso. Il calcio è sempre stato la mia vita e ho avuto la fortuna di trasformare quella che era la mia più grande passione in un lavoro”.

    Nel corso di una chiacchierata esclusiva, che sarà realizzata nella carrozza executive durante il viaggio, Cannavaro e Gattuso ripercorreranno i momenti salienti della loro vita calcistica, rievocando tutti i successi più importanti, dalla TIM Cup agli Scudetti, dalla Supercoppa TIM alle vittorie europee, fino al coronamento delle loro prestigiose carriere con il Mondiale del 2006.

    Le parole dei due protagonisti, intervistati da Pierluigi Pardo, saranno raccolte in un video, disponibile a puntate nei prossimi giorni sui canali social ufficiali della Serie A TIM (Facebook, Twitter, Instagram, Youtube e Google+), che potrà essere commentato attraverso l’hashtag dedicato #FinaleTIMCup.

    Fabio Cannavaro e Gennaro Gattuso, che arriveranno a Roma in sole 2 ore e 55 minuti, lasceranno la Coppa presso la sala dell’esclusivo FrecciaClub di Termini, dove rimarrà esposta per una settimana.

    Con il Frecciarossa, treno ufficiale di Milan e Juventus, il calcio viaggia ad alta velocità.

    Il nuovo Frecciarossa 1000, emblema dell’eccellenza tecnologica e stilistica italiana, è il frutto di un investimento di 1,6 miliardi di euro da parte di Trenitalia. Veloce, sicuro, confortevole, ecologico e completamente interoperabile, il Frecciarossa 1000 è stato progettato e costruito per toccare la velocità massima di 400 km/h e quella commerciale di 360 km/h. Il treno è capace di viaggiare su tutte le linee AV dell’Unione Europea e accorciare sempre più le distanze, in Italia e in Europa.

     

    Ufficio Stampa

    Ferrovie dello Stato Italiane SpA

    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media

    Relazioni con i Media e Attività Redazionali

    tel. 06-44105355 

    fax 06-44104536 

    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma

    Rispetto all’estate 2015

    1.  + 24% corse al giorno

    2.  + 40% di fermate

    3.  + 25% posti a sedere raggiungendo 50.000 posti/giorno

    4.  nasce il primo servizio di assistenza ai passeggeri regionali con 7 presidi di Customer Care

    Genova, 26 aprile 2015

    Quel che si è scritto sui media in merito al servizio ferroviario regionale alle Cinque Terre ha bisogno di essere corredato da alcuni dati e informazioni indispensabili alla formazione di opinioni scevre da pregiudizi.

    Rispetto alla massima offerta ferroviaria, realizzata nell’estate del 2015, Regione Liguria e Trenitalia Regionale hanno aumentato il numero di corse del 24%, il numero di fermate del 40%, i posti a sedere del 25%, arrivando a offrire circa 50mila posti al giorno. E’ nato un servizio ad hoc, il “5 terre express”, che ha consentito la separazione dei flussi turistici da quelli dei pendolari, con un evidente vantaggio anche per questi ultimi. In accordo con la Regione Liguria questa sorta di metropolitana è stata potenziata con altre 21 corse regionali che, anziché transitare, nei weekend fermano in tutti e cinque i borghi spezzini recependo anche le istanze dei residenti. Ogni ora da ogni stazione partono tre corse verso La Spezia e tre verso Levanto, realizzando un servizio che non conosce analogie se non in alcune aree metropolitane ad altissima frequentazione.

    La domanda cresce: gli incassi delle biglietterie e self service tra La Spezia e Levanto sono aumenti del 35% rispetto al ponte del 25 aprile 2015 e del 4% rispetto a Pasqua 2016, che già aveva fatto registrare il record assoluto. Anche il Parco ha registrato un nuovo record di vendite il 24 aprile, fatto che dovrebbe far piacere a tutti gli operatori. Nell’ultimo ponte festivo le tre biglietterie di La Spezia, Monterosso e Levanto erano aperte per la massima capacità possibile: La Spezia quattro sportelli, Monterosso e Levanto due sportelli nelle ore di massima affluenza, in più circa 40 agenti Trenitalia erano presenti nelle stazioni per assistenza, informazioni, controllo dei biglietti.

    Il modello di mobilità ferroviaria messo a punto con la Regione Liguria è quanto di meglio sia possibile ipotizzare ed è capace di rispondere anche alla forte crescita della domanda, a condizione che gli altri sistemi di trasporto via mare siano operativi. Quando questi ultimi diminuiscono i propri servizi, ad esempio per le avverse condizioni meteo, sono inevitabili le ripercussioni sulla regolarità delle corse ferroviarie, causate dal repentino aumento di passeggeri sulle banchine e dal conseguente allungamento dei tempi di salita e discesa. Durante l’ultimo ponte non ci sono stati ritardi ascrivibili a guasti infrastrutturali o ai treni.

    Per gestire meglio questi picchi Trenitalia ha quindi deciso, in accordo con la Regione, che nei prossimi fine settimana disciplinerà l’accesso alle stazioni, evitando così eccessivi affollamenti sui marciapiedi e i conseguenti ritardi ai treni.

     

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536