Roma, 24 febbraio 2017
Dal 25 febbraio riparte l’iniziativa “Sabato in agenzia”: sconti e agevolazioni dedicate ai soci CartaFRECCIA Trenitalia.
La speciale promozione, valida fino a sabato 8 aprile 2017, prevede buoni sconto di 10 euro, raddoppio dei punti per gli iscritti e un welcome bonus di 100 punti per i nuovi clienti che hanno aderito al programma fedeltà di Trenitalia.
Sono i vantaggi per i soci che acquistano, nelle giornate di sabato, un biglietto per le Frecce (Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca) e per tutti i treni a percorrenza nazionale nelle circa 7mila agenzie di viaggio convenzionate con Trenitalia. Una nuova opportunità rivolta ai circa 6 milioni di clienti CartaFRECCIA.
Nel dettaglio la promozione prevede un buono sconto del valore di 10 euro che potrà essere utilizzato esclusivamente in un’agenzia fino al 30 giugno 2017 per l’acquisto di un biglietto di corsa semplice di qualsiasi tipologia di importo pari o superiore a 20 euro, per viaggi sulle Frecce e su tutti i treni del servizio nazionale, in tutte le classi e i livelli di servizio.
Previsto il raddoppio dei punti CartaFRECCIA per raggiungere più velocemente i premi inseriti in catalogo. I nuovi iscritti al programma potranno inoltre usufruire di un welcome bonus pari a 100 punti.
Trenitalia celebra la Festa della donna con una speciale offerta che permetterà a tutti clienti che si muovono in treno di viaggiare in due pagando un unico biglietto.
Grazie all’offerta Speciale 2x1 sarà infatti possibile per la giornata dell’8 marzo comprare un solo titolo di viaggio a prezzo Base - valido su tutti i treni nazionali nei livelli di servizio Business, Premium, Standard, in prima e seconda classe - per spostarsi insieme a un partner o un amico/a.
L’offerta può essere acquistata fino alle ore 24 del 6 marzo nelle biglietterie delle stazioni, nelle agenzie abilitate, nelle self service, tramite call center e su trenitalia.com. L’iniziativa è rivolta a chi utilizza il Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca o i gli Intercity di Trenitalia.
Il numero dei posti a disposizione è limitato e variabile a seconda dei treni e della classe o del livello di servizio.
Sono esclusi dall’offerta Speciale 2x1 i treni regionali, il livello di servizio Executive e i servizi cuccette, vagoni letto ed Excelsior. Non è possibile il cambio di prenotazione e del biglietto, il rimborso o l’accesso ad altro treno.
Dettagli e condizioni dell’offerta sono consultabili su sito web di Trenitalia.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
· offerta “Speciale eventi” valida per chi si sposta con le Frecce
· valida dal 21 al 27 febbraio per i viaggi per/da Firenze
· giovedì 23 febbraio il settimanale NOTE intervista Virginia Tomarchio, ballerina stella dello show Red Bull Flying Bach e vincitrice di Amici 2015
· l’hashtag #Danzaintreno per raccontare dai propri profili social il viaggio verso la manifestazione
FS Italiane sostiene la mostra Keith Haring. About Art, in programma a Palazzo Reale di Milano dal 21 febbraio al 18 giugno.
Trenitalia, la società di trasporto del Gruppo FS Italiane, è infatti vettore ufficiale dell’evento e ai clienti è riservato l’ingresso con la promozione 2x1 sul biglietto intero. La mostra potrà essere visitata in due al prezzo di una sola persona.
La promozione è dedicata ai clienti possessori di CartaFreccia che esibiranno il biglietto delle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca) acquistato con destinazione Milano. L’offerta è valida una sola volta e la data di emissione del biglietto dovrà essere antecedente al massimo di tre giorni rispetto alla data scelta per visitare l’esposizione.
Con il sostegno alla mostra dedicata al geniale artista americano il Gruppo FS Italiane conferma il suo impegno a favore del mondo della cultura al fianco di grandi istituzioni, come la Biennale di Venezia, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, le Scuderie del Quirinale, il Palazzo delle Esposizioni e la Fondazione Brescia Musei.
Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile ed economico del Paese, che conta oggi circa 70mila dipendenti e trasporta ogni anno 600 milioni di passeggeri su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui 1.000 ad alta velocità.
News e approfondimenti sugli eventi sostenuti da FS Italiane sono disponibili sui media del Gruppo: il magazine La Freccia, il settimanale per i clienti del trasporto regionaleNOTE, FSNews.it, FSNews Radio, LaFreccia.tv e Twitter (profilo @fsnews_IT).
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
Il Gruppo FS Italiane conquista, per il terzo anno consecutivo, il primo posto nella classifica delle aziende più desiderate dai giovani laureati.
Best Employer of Choice 2017, survey di Cesop HR Consulting Company, ha infatti riconfermato a FS Italiane il gradino più alto del podio nel ranking delle realtà industriali e produttive preferite come posto di lavoro. Il primo posto era stato già assegnato a FS Italiane nel 2016 e nel 2015. Il campione statistico è composto da 2.500 giovani neolaureati con età media 26 anni, rappresentativi della popolazione nazionale per sesso, area geografica e tipologia di laurea, che hanno valutato un panel di 100 aziende nazionali e multinazionali.
Il risultato di FS Italiane, conseguito non solo a livello globale ma anche nella categoria delle aziende di area tecnico-scientifica, è la conferma del buon esito del processo di trasformazione e di rilancio di cui il Gruppo è stato protagonista negli ultimi anni, e che l’ha portato a superare importanti aziende nazionali e internazionali da sempre molto apprezzate dai giovani, come Google e Apple, classificatesi al secondo e al terzo posto. Partendo dalla 15a posizione nel 2009, FS Italiane si è classificata 13a nel 2010, 8a nel 2011, 3a nel 2012, 2a nel 2013, 3a nel 2014, fino al raggiungimento della cima della classifica nel 2015, 2016 e 2017.
“Crediamo fortemente nel contributo che i giovani possono dare alla nostra azienda” sottolinea Renato Mazzoncini, AD di FS Italiane. “Ricevere per la terza volta consecutiva il premio Best Employer of Choice ci riempie di orgoglio e conferma che la strada intrapresa è quella giusta. Nei prossimi mesi, grazie a un accordo con le organizzazioni sindacali, ci sarà un forte ricambio generazionale e attiveremo 1.000 nuove assunzioni che consentiranno alle aziende operative del Gruppo un importante turnaround funzionale a concretizzare il Piano industriale 2017-2026, grazie a nuove competenze, idee e contributi. Siamo convinti che l’innovazione parta dalle persone e siamo pertanto orgogliosi di poter essere considerati l’“azienda dei sogni” dei giovani neolaureati italiani”.
“In questi anni – ha dichiarato Mauro Ghilardi, Direttore Centrale Risorse umane e Organizzazione FS Italiane – il nostro Gruppo ha dedicato grande impegno nel comunicare costantemente ai giovani, offrendo loro informazioni concrete e utili per orientarli verso i percorsi professionali più in linea con le proprie attitudini e ambizioni. Lo studio dei global trend e il benchmark internazionale ci consentono di essere sempre al passo con le loro attese e di coinvolgerli in modo efficace utilizzando il loro stesso linguaggio e strumenti innovativi e digitali. Nel solo 2016, abbiamo inserito in azienda oltre 150 neolaureati, ai quali offriamo opportunità di formazione, sviluppo professionale e possibilità di job rotation grazie ai business diversificati che caratterizzano il nostro Gruppo”.
Da anni il Gruppo promuove attività mirate e diversificate per attrarre i migliori talenti: Employer Branding attraverso web e social, incontri con i giovani laureati ai Job Meeting, Career e Recruiting Day, iniziative di orientamento al lavoro in collaborazione con Università e Scuole di eccellenza, proposte di master, tesi di laurea, stage, workshop, seminari, premi e concorsi di idee, inserimento in azienda di numerosi laureati secondo criteri di merito e trasparenza, progetti di formazione ad hoc.
Pochi mesi fa FS Competition, il primo Recruiting Day del Gruppo, ha permesso di selezionare e inserire in azienda, in modo rapido e innovativo, 18 laureati in economia e ingegneria provenienti da diversi atenei italiani.
UCINA Confindustria Nautica ha aperto le iscrizioni alla collettiva di aziende italiane all’edizione 2017 del METS, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori nel settore degli accessori per la nautica da diporto che avrà luogo ad Amsterdam dal 14 al 16 novembre prossimi.
Le aziende Italiane rappresentano ad Amsterdam il più consistente e qualificato gruppo straniero di espositori. Nella passata edizione, sono state 65 le aziende che hanno esposto i propri prodotti sul mercato internazionale grazie alla collettiva coordinata da UCINA con la struttura I Saloni Nautici S.p.A. tra l’Italian Pavilion e il Superyacht Pavilion.
UCINA è il soggetto di riferimento del sistema confindustriale per il comparto della nautica da diporto ed è l’Associazione di riferimento per tutte le aziende italiane – socie e non socie – interessate ad essere presenti alla manifestazione.
Per l’edizione 2017, le aziende associate UCINA che parteciperanno alla collettiva METS nelle Hall 1 e Hall 5, avranno inoltre la possibilità di avere un secondo posizionamento all’interno del Superyacht Pavilion, un vero e proprio salone nel salone dedicato al mondo dei superyacht.
Il piano di presenze internazionali di UCINA ai principali Saloni esteri prevede, per il 2017, la partecipazione al Boot di Düsseldorf (21- 29 Gennaio 2017), al China (Shanghai) International Boat Show (26 – 29 Aprile 2017), al Fort Lauderdale Boat Show (Novembre 2017) e al METS TRADE di Amsterdam (14 – 16 Novembre 2017).
Nell’ambito delle attività internazionali dell’Associazione, UCINA Confindustria Nautica è stata invitata dal Red Ensign Group, il gruppo dei registri di bandiera britannici, a partecipare ai lavori volti a sviluppare un nuovo quadro normativo per gli yacht, intitolato “Red Ensign Group Yacht Code”, la cui prima riunione si è svolta lo scorso 8 febbraio a Pisa. Nel dettaglio, il nuovo codice che si andrà delineando consoliderà una versione aggiornata del Large Yacht Code (LY3) e l'ultima versione del Passenger Yacht Code (PYC) per rispondere alle esigenze dell’industria dei superyacht.
A livello internazionale, UCINA partecipa inoltre con propri rappresentanti in ICOMIA e in EBI (European Boating Industry) per la promozione della nautica mondiale ed europea.
Trenitalia accoglie la convocazione della Commissione Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio della Conferenza delle Regioni e Province Autonome per affrontare la questione delle tariffe ferroviarie sovraregionali.
La Commissione si riunirà il 15 febbraio e sarà preceduta da specifici incontri tecnici.
Trenitalia, che ha richiesto in più occasioni questa convocazione, sarà presente con lo stesso spirito collaborativo e costruttivo che da sempre contraddistingue i suoi rapporti con gli stakeholder, dalle associazioni dei consumatori alle regioni, clienti e committenti del servizio ferroviario regionale.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Trenitalia sostiene la mostra "Dna. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica", in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 18 giugno, riservando ai suoi clienti l’ingresso con la promozione 2x1 sul biglietto intero.
La promozione, valida tutti i giorni di apertura della mostra a partire dalle ore 16, è dedicata ai clienti possessori di CartaFreccia che esibiranno un biglietto delle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca) con destinazione Roma. L’offerta è valida una sola volta e la data di emissione del biglietto dovrà essere antecedente al massimo di due giorni rispetto alla data scelta per visitare la mostra.
Potranno usufruire della promozione 2x1 anche i clienti del trasporto regionale previa esibizione dell’abbonamento Trenitalia (non integrato Metrebus), mentre i viaggiatori in possesso di un biglietto di corsa semplice, regionale o sovraregionale, utile per raggiungere Roma e valido per il giorno di accesso al museo, potranno usufruire di un ingresso ridotto.
Per i clienti delle Frecce possessori della CartaFreccia e i per viaggiatori del trasporto regionale è inoltre prevista la fast lane per l’accesso alla mostra, sempre a partire dalle ore 16.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)