Londra, 13 Febbraio 2017
Trenitalia ha completato a Londra l’acquisizione di c2c, impresa ferroviaria che opera tra Londra e l’Essex.
L’operazione è stata portata a termine dalla controllata Trenitalia UK, società di diritto inglese. Il closing, dal valore di 72,6 milioni di sterline, è stato formalizzato dal Dipartimento dei Trasporti (DfT) e prevede che il franchise di c2c prosegua fino al novembre 2029.
FS Italiane, Holding del Gruppo, nella sua qualità di garante in favore del DfT, ha corrisposto al venditore ulteriori 35 milioni di sterline a titolo di rimborso di un intercompany loan concesso al franchisee, nel quale è subentrata in qualità di lender.
Trenitalia, valorizzando i punti di forza di c2c, ha l’obiettivo di diventare uno degli operatori ferroviari più puntuali e popolari del Regno Unito. Il franchise beneficerà delle tecnologie innovative di Trenitalia, come gli evoluti sistemi di biglietteria, per fornire ai clienti c2c un servizio di alta qualità. Il livello di tecnologia di Trenitalia, testimoniato dal modo in cui opera nel competitivo mercato ferroviario italiano, è stato uno dei principali fattori che ha permesso la continua crescita della soddisfazione dei clienti registrata negli ultimi anni.
La società c2c continuerà ad essere guidata dal Managing Director Julian Drury, con lo stesso modello organizzativo attuale.
Trenitalia è stata, a fine 2015, la prima tra le aziende non presenti sul mercato inglese a ricevere il "PQQ Passport" dal Dipartimento dei Trasporti del Regno Unito: questa acquisizione segna quindi la prima tappa del piano di Trenitalia per stabilire nel lungo termine un’importante presenza nel mercato ferroviario del Regno Unito.
Il 24 Gennaio 2017 Trenitalia ha annunciato la sua partecipazione, in joint venture con FirstGroup, alle gare per il franchising ferroviario delle East Midlands e della West Coast (che comprende la linea HS2), che saranno assegnate a partire dal 2018.
Barbara Morgante, CEO di Trenitalia, ha dichiarato: “la rapida conclusione di questa acquisizione ci permette di attivare rapidamente il lavoro sul business di c2c. Con la guida di Julian Drury confermeremo gli alti livelli qualitativi di servizio che hanno permesso a c2c di essere riconosciuto come il miglior operatore ferroviario nel Regno Unito e collaboreremo con il management per introdurre ulteriori migliorie.
Il nostro impegno nel Regno Unito non si ferma all’acquisizione di c2c. Recentemente abbiamo infatti annunciato la nostra partecipazione alle gare per i franchise delle East Midlands e dalla West Coast. Siamo orgogliosi che i passeggeri possano beneficiare della nostra esperienza, competenza e capacità di innovare.
Sono inoltre confidente che il buon rapporto instaurato con il Dipartimento dei Trasporti, testimoniato dalla reciproca collaborazione durante questa fase di transizione, crescerà ulteriormente nei prossimi anni, magari anche per sviluppare insieme progetti comuni innovativi, in linea con le esigenze dei passeggeri inglesi".
Roma, 10 febbraio 2017
A San Valentino e a Carnevale con Trenitalia si viaggerà in due pagando un solo biglietto.
Con l’offerta “Speciale 2x1”, nella settimana della festa degli innamorati (dal 13 al 18 febbraio) e nei giorni di Carnevale (23 febbraio, giovedì grasso, e 28 febbraio, martedì grasso) il secondo biglietto del treno è gratis.
L’offerta è valida per tutte le Frecce e gli InterCity di Trenitalia, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e in 1^ e 2^ classe. Sono esclusi i treni regionali, il livello di servizio Executive e i servizi notte cuccette e vagoni letto.
La “Speciale 2x1” è acquistabile, fino alle ore 24 del secondo giorno antecedente la partenza del treno, sul sito webtrenitalia.com, nelle biglietterie di stazione, nelle agenzie di viaggio abilitate, con le self service o telefonando al call center 89 20 21 (numero a pagamento). Il numero di posti è limitato e variabile in base al treno e alla classe o livello di servizio.
Inoltre, anche per San Valentino è acquistabile la Carta Regalo di Trenitalia da donare alla persona amata. E’ una card prepagata – tagli da 25, 50, 100 e 150 euro – che consente l’acquisto veloce di titoli di viaggio del servizio nazionale, regionale e internazionale (ad esempio biglietti di corsa semplice, abbonamenti, Carnet) attraverso i principali canali di vendita di Trenitalia.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
· i clienti delle Frecce e i titolari CartaFreccia potranno
acquistare un biglietto per due persone al prezzo di una
· offerta valida anche per i clienti del trasporto regionale
· Trenitalia vettore ufficiale dell’evento fino al 18 giugno
Roma, 10 febbraio 2017
FS Italiane sostiene la mostra DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica, in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma da oggi e fino a domenica 18 giugno.
Trenitalia, la società di trasporto del Gruppo FS Italiane, è infatti vettore ufficiale dell’evento e ai suoi clienti è riservato l’ingresso con la promozione 2x1 sul biglietto intero, si potrà così visitare la mostra in due al prezzo di una sola persona.
La promozione, valida tutti i giorni di apertura della mostra a partire dalle ore 16, è dedicata ai clienti possessori di CartaFreccia che esibiranno un biglietto delle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento,Frecciabianca) con destinazione Roma. L’offerta è valida una sola volta e la data di emissione del biglietto dovrà essere antecedente al massimo di due giorni rispetto alla data scelta per visitare la mostra.
Potranno usufruire della promozione 2x1 anche i clienti del trasporto regionale previa esibizione dell’abbonamento Trenitalia (non integrato Metrebus), mentre i viaggiatori in possesso di un biglietto di corsa semplice, regionale o sovraregionale, utile per raggiungere Roma e valido per il giorno di accesso al museo, potranno usufruire di un ingresso ridotto.
Per i clienti delle Frecce possessori della CartaFreccia e i per viaggiatori del trasporto regionale è inoltre prevista la fast lane per l’accesso alla mostra, sempre a partire dalle ore 16.
Con il sostegno all’evento il Gruppo FS Italiane conferma il suo impegno a favore del mondo della cultura al fianco di grandi istituzioni come la Biennale di Venezia, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, le Scuderie del Quirinale, il Palazzo delle Esposizioni, il Complesso del Vittoriano di Roma e la Fondazione Brescia Musei. Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile ed economico del Paese, che conta oggi circa 70mila dipendenti e trasporta ogni anno 600 milioni di passeggeri su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui 1.000 alta velocità.
News e approfondimenti sugli eventi sostenuti da FS Italiane sono disponibili sui media del Gruppo: il magazine La Freccia, il settimanale per i clienti del trasporto regionale NOTE, FSNews.it, FSNews Radio, LaFreccia.tv e Twitter (profilo @fsnews_IT).
Dal 14 febbraio i nuovi abbonamenti Alta velocità di marzo saranno acquistabili con una riduzione rispetto al prezzo precedentemente stabilito. E’ stato anche deciso di rendere retroattiva tale decisione rimborsando gli abbonati di febbraio.
Dal 9 febbraio, con l’inserimento dei nuovi prezzi sui sistemi informatici di Trenitalia, sarà possibile richiedere il rimborso della differenza di prezzo tra gli abbonamenti di marzo e di febbraio, che avverrà entro 30 giorni.
Chi ha acquistato con carta di credito riceverà il rimborso con riaccredito diretto, senza bisogno di alcuna richiesta. Negli altri casi sarà l’abbonato a scegliere tra bonifico, assegno o bonus, compilando l’apposito web form su trenitalia.com o presentando domanda scritta presso una delle biglietterie di Trenitalia.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
New Delhi, 2 febbraio 2017
Aumentare il livello di sicurezza (safety) delle Ferrovie indiane (Indian Railways) attraverso una revisione dei processi di gestione e controllo del sistema infrastrutturale e di trasporto, certificazione di tecnologie basate sul sistema SIL4 (Safety Integrity Level 4) e formazione del personale in tema sicurezza (safety).
Sono i pilastri del Memorandum of Understanding (MoU) siglato a New Delhi da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane, alla presenza del Ministro delle Ferrovie indiano Suresh Prabhu di AK Mittal, Presidente di Indian Railways.
“Il Memorandum of Understanding che il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha firmato con Indian Railways rappresenta l’inizio di uno stretto rapporto di collaborazione tra due delle aziende ferroviarie più importanti al mondo”, sottolinea Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane. “Metteremo a disposizione tutto il know-how che abbiamo sviluppato con i grandi progetti infrastrutturali e tecnologici che hanno modernizzato l’Italia collegando le città più importanti del Paese, Roma e Milano, in sole 3 ore. Questo – conclude Renato Mazzoncini - è un altro, importante passo del processo di internazionalizzazione, uno dei pilastri del Piano Industriale 2017-2026, che il Gruppo FS Italiane sta portando avanti con grande determinazione”.
Alla presenza di Carlo Carganico, Amministratore Delegato di Italferr, società di ingegneria ferroviaria di FS Italiane, e di Rajeev Mehrotra, Presidente diRites, società governativa indiana operante nel settore ingegneristico, è stato firmato anche un Memorandum of Understanding (MoU) per la cooperazione sul mercato indiano e asiatico delle due società.
“Questo Memorandum of Understanding of Undestanding rappresenta una grande opportunità strategica per Italferr”, ha commentato Carlo Carganico, AD di Italferr. “Potremo così entrare nel portfolio di clienti di una delle più grandi società di consulenza ingegneristica al mondo e cogliere nuove opportunità di espansione del nostro business”.
Italferr, la società di ingegneria di FS Italiane che ha aperto un ufficio a New Delhi nel 2016, e Italcertifer, la società di certificazione ferroviaria di FS Italiane, sono già impegnati in 6 progetti in India. Dei quali il più rilevante è la progettazione e supervisione dei lavori per la costruzione dell’Anji Khad Bridge, ponte lungo 750 metri con una campata centrale di oltre 260, sospeso tra Katra e Reasi su una gola di 200 metri.
La delegazione italiana, in missione di una settimana a New Delhi e Calcutta, ha incontrato a New Delhi il 31 gennaio il Ministro delle Ferrovie indiano Suresh Prabhu, il Presidente di Indian Railways, AK Mittal oltre a Rajeev Mehrotra, Presidente di Rites, Rajiv Gauba, Segretario per lo Sviluppo Urbano e Mukund Sinha, OSD (Officer on Special Duty) di Metro Railways. Il primo febbraio ci sono stati incontri con V.K. Singh, Direttore Generale di National Capital Region Transport Corporation e Ramesh Abhishek, Segretario del Dipartimento di Politica Industriale e Promozione del Ministero del Commercio e dell’Industria. La permanenza nella capitale indiana della delegazione si è conclusa il 2 febbraio incontrando Amitabh Kant, CEO di Niti Aayog, l’Istituto Nazionale per la Trasformazione dell’India. La missione proseguirà a Calcutta il 3 febbraio con riunioni con importanti esponenti del Governo del West Bengal: Onkar Singh Meena, Segretario per lo Sviluppo Urbano, Amit Mitra, Ministro del Commercio e Industria, Alapan Bandopadhyay, Segretario del Dipartimento dei Trasporti. E si conclude con l’incontro con M.C. Chauhan, Presidente di Kolkata Metro Corporation.
Nel corso dei meeting si sono approfonditi i contenuti dei due Memorandum of Understanding (MoU).
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
· oggi il closing per riacquistare il 40% delle azioni possedute da Archimede 1
· presenti Renato Mazzoncini, AD e direttore generale di FS Italiane, e Monica Scarpa, presidente di Archimede 1 e AD di Save
· corrispettivo operazione, autorizzata dall’AGCM, è di 65,6 milioni di euro
· ritorna in capo al Gruppo FS la gestione unitaria di oltre 600 stazioni
Il Frecciarossa diventa il treno ufficiale della Nazionale Italiana Rugby.
In occasione dell’RBS Six Nations Championship, gli appassionati azzurri potranno assistere al Torneo Sei Nazioni beneficiando del 30% di sconto sul prezzo Base per i viaggi di andata e ritorno da Roma sui Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca di Trenitalia, grazie all’offerta dedicata “Speciale Eventi”.
Inoltre, i titolari CartaFRECCIA potranno ottenere il 10% di sconto acquistando fino a 4 biglietti di ogni singola partita o 4 abbonamenti per due o tre partite. I soci di CartaFRECCIA Oro e Platino potranno infine usufruire anche di uno sconto del 20% su un massimo di quattro pacchetti Hospitality.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)