Menu
  • FS Italiane

    • servizi prenotabili allo 02.32.32.32, a tariffazione ordinaria
    • raggiungibile da rete fissa e mobile
    • rimane in vigore il numero verde 800.90.60.60
    • nel 2016 oltre 300mila interventi di assistenza effettuati dalle Sale Blu

    Attivo da oggi il nuovo numero telefonico 02.32.32.32 (rete fissa e mobile) per prenotare i servizi di assistenza delle Sale Blu di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Servizi dedicati ai clienti con disabilità e a ridotta mobilità, anche temporanea, che viaggiano in treno.

    Da martedì 28 febbraio 2017 il nuovo numero - tariffazione ordinaria in base al gestore telefonico - sostituirà definitivamente il numero 199.30.30.60, che sarà disattivato.

    Resta invece operativo il numero verde 800.90.60.60 raggiungibile solo da rete fissa.

    Con la nuova utenza telefonica RFI accoglie le richieste delle Associazioni di categoria mettendo a disposizione dei clienti un servizio con una tariffa più conveniente.

    I servizi di assistenza delle Sale Blu, che possono essere richiesti a RFI o alle imprese ferroviarie (in questo caso mentre viene acquistato il biglietto), prevedono: prenotazione del servizio; messa a disposizione di sedia a rotelle (su richiesta); guida in stazione e accompagnamento al treno, con sistemazione al posto assegnato; accoglienza in treno all’arrivo in stazione e guida fino all’uscita di stazione o ad altro treno; accesso al treno con carrello elevatore, per i clienti su sedia a rotelle; trasporto di un bagaglio a mano.

    Le 14 Sale Blu del network coordinano oltre 270 stazioni ferroviarie - aperte tutti i giorni dalle 6.45 alle 21.30 - e sono operative nelle principali stazioni italiane: Ancona, Bari Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Genova Piazza Principe, Messina Centrale, Milano Centrale, Napoli Centrale, Reggio Calabria Centrale, Roma Termini, Torino Porta Nuova, Trieste Centrale, Venezia Santa Lucia e Verona Porta Nuova. Tutte le informazioni di dettaglio su tempi e modi di prenotazione di assistenza per i clienti a ridotta mobilità o con disabilità, anche temporanea, sono consultabili sul sito di Rete Ferroviaria Italiana (rfi.it), nella sezione “Accessibilità nelle Stazioni”.

    I servizi di assistenza erogati attraverso le Sale Blu di RFI registrano un continuo incremento di richieste e negli ultimi sei anni sono più che raddoppiati, passando da circa 150mila nel 2010 agli oltre 300mila del 2016.

    Da gennaio 2011 le Sale Blu sono gestite da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) nel ruolo di Station Manager (Gestore di Stazione) in base a quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 1371/2007 adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea Diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    #aBracciaAperte, FS ITALIANE E SAVE THE CHILDREN

    RACCOLTA FONDI PER MINORI MIGRANTI NON ACCOMPAGNATI

    • da oggi all’8 gennaio 2017 la Campagna natalizia
    • per sostenere progetto CivicoZero a Roma, Milano e Torino
    • trecento volontari del Gruppo FS Italiane e di Save the Children a bordo dei Frecciarossa e ai desk allestiti nelle stazioni
    • contributi raccolti anche nelle biglietterie, nelle self service, e nei FRECCIAClub, 
    • da gennaio a novembre 2016 oltre 26mila minori non accompagnati hanno raggiunto le coste italiane

    Roma, 5 dicembre 2016

    Al via, da oggi, #aBracciaAperte la raccolta fondi natalizia del Gruppo FS Italiane Italiane e di Save the Children, iniziativa a sostegno dei centri diurni che accolgono i minori migranti non accompagnati che giungono in Italia senza adulti di riferimento.

    Fino all’8 gennaio 2017, volontari del Gruppo FS Italiane e di Save the Children - organizzazione internazionale che dal 1919 è impegnata a salvare i bambini in pericolo e a promuoverne i diritti - saranno infatti impegnati nella raccolta di donazioni sui treni Frecciarossa Trenitalia e nelle stazioni nei desk allestiti da Save the Children. La raccolta fondi sarà effettuata anche nelle biglietterie e nelle self service di Trenitalia e nei FRECCIAClub.

    La campagna di solidarietà vede anche la collaborazione di Litocartotecnica Ival, Sirena Group e Sperlari.

    Le donazioni, in cambio di una confezione di torroncini, saranno destinate ai Centri diurni di supporto, orientamento e protezione CivicoZero di Save the Children. Strutture presenti a Roma, Milano e Torino che accolgono i migranti più piccoli in arrivo in Italia senza genitori, in condizioni di particolare vulnerabilità, spesso esposti al rischio di abusi, violenze e sfruttamento lavorativo o sessuale.

    L’obiettivo di #aBracciaAperte è dare un sostegno immediato, attraverso un piccolo gesto di solidarietà, a decine di migliaia di giovanissimi in fuga da guerre, fame, povertà e violenze indicibili, proteggendoli e aiutandoli concretamente a costruire il loro futuro.

    Dal gennaio scorso a novembre 2016 sono oltre 26mila i minori, anche giovanissimi, che hanno raggiunto le coste italiane completamente soli. Per raggiungere l’Italia affrontano viaggi terribili e, una volta sbarcati, sono esposti a gravi rischi di violenza e sfruttamento.

    Sostenendo il progetto CivicoZero di Save the Children, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane punta a restituire a questi ragazzi la possibilità di riprendere in mano la propria vita. Nei centri CivicoZero viene fornita loro assistenza legale e sanitaria, beni e servizi di base, laboratori artistici, corsi di alfabetizzazione e lingua italiana e di orientamento al mondo del lavoro.

    Una Unità mobile di strada, svolge inoltre regolarmente interventi di rintraccio (outreach) nei luoghi delle città dove più facilmente i minori soli si ritrovano e dove sono maggiormente esposti al rischio di essere vittime di sfruttamento e abuso, per stabilire un primo contatto e invitarli ad usufruire dei servizi del centro CivicoZero.

    Per ulteriori informazioni:

    Uffico Stampa Save the Children Italia
    Tel 06-48070023/63/81/82
    ufficiostampa@savethechildren.org
    www.savethechildren.it

    Uffico Stampa FS Italiane
    Tel 06-44102145
    ufficio.stampa@fsitaliane.it

    News riservata ai Soci

    In occasione di TTg Incontri Trenitalia ha introdotto novanta fermate straordinarie, mettendo in campo quattro Frecciabianca e 26 regionali che hanno collegato Rimini Fiera a Milano, Bologna, Bari e ai principali centri della costa adriatica. 

    Inoltre ha messo a disposizione dei visitatori in fiera due biglietterie Trenitalia con personale dedicato per informazioni, acquisto e cambio biglietti. 

    Fra i punti forti della presenza di Trenitalia nei padiglioni di TTG Incontri il Leonardo Express, un servizio che rappresenta uno dei must della mobilita integrata, tra i servizi ferroviari di Roma e la mobilità aerea, con 110 collegamenti al giorno e una frequenza di un treno ogni 15 minuti da e verso l’aeroporto internazionale di Fiumicino.
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Buoni sconto di 10 euro, raddoppio dei punti Cartafreccia e un welcome bonus di 100 punti per i nuovi iscritti al programma fedeltà di Trenitalia.

    Sono i vantaggi dall’iniziativa “Sabato in agenzia” previsti per i clienti Carta Freccia che  acquisteranno il sabato, dal 15 ottobre al 26 novembre 2016, un biglietto valido per le Frecce e per tutti i treni a percorrenza nazionale, nelle 6.500 agenzie di viaggio convenzionate con Trenitalia.

    Nel dettaglio la promozione prevede un  buono sconto del valore di 10 euro da utilizzare esclusivamente in un’agenzia fino al 31 dicembre 2016 per l’acquisto di un biglietto di corsa semplice di qualsiasi tipologia di importo pari o superiore a 20 euro, per viaggi sulle Frecce e su tutti i treni del servizio nazionale, in tutte le classi e livelli di servizio.

    E’ contemplato anche il raddoppio dei punti CartaFreccia per raggiungere più velocemente i premi inseriti in catalogo.
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Visite senologiche gratuite e distribuzione del 'Vademecum della Salute' sono gli elementi della 6^ campagna di prevenzione contro il cancro al seno ‘'viaggia ad alta velocità’' sulle Frecce di Trenitalia.

    Dal 3 al 14 ottobre la Società di trasporto del Gruppo FS sostiene e partecipa, mettendo a disposizione i propri treni, alla campagna di sensibilizzazione Frecciarosa 2016, promossa con l'Associazione IncontraDonna Onlus e il patrocinio del ministero della Salute.   

    L'iniziativa, che vede il sostegno di Farmindustria ed Elior, mira a promuovere i corretti stili di vita per combattere il tumore al seno e il virus del papilloma, ed è stata presentata al Ministero della Salute alla presenza del Ministro Beatrice Lorenzin, dell'ad di Trenitalia, Barbara Morgante, della presidente di IncontraDonna Onlus, Adriana Bonifacino e del dg di Farmindustria, Enrica Giorgetti. 

    Dal 3 al 14 ottobre a bordo di alcune Frecce di Trenitalia personale e volontari distribuiranno il Vademecum e su diverse Frecce saranno presenti medici specializzati per consulenze, visite gratuite al seno e consigli sulla prevenzione. Per l'occasione Trenitalia ha previsto un ‘Buono Sconto’ di 10 euro rivolto alle clienti  di CartaFRECCIA per acquisti e viaggi sino a fine ottobre.

    Nelle giornate di giovedì 6 e venerdì 7 ottobre la campagna sarà ospitata anche a bordo di 2 treni Intercity che viaggeranno da Catania a Messina e viceversa.    

    L'obiettivo è promuovere la prevenzione 'in rosa', ancora purtroppo carente soprattutto nel Sud Italia.    
     
    (Per maggiori informazioni: www.trernitalia.com)

    • più facile pianificare i propri viaggi 
    • funzionalità Google Maps da pc e dispositivi mobili
    • infomobilità integrata fra offerta Trenitalia e trasporti pubblici nelle aree urbane

     

    Roma, 30 agosto 2016

    Organizzare il viaggio in base alle proprie esigenze è diventato ancora più semplice. Trenitalia insieme a Google porta le informazioni sulle proprie tratte e orari direttamente su Google Maps, grazie a Google Transit,  la funzione che permette di pianificare al meglio i propri viaggi, scegliendo i più opportuni percorsi fino ad arrivare alle fermate dei mezzi di trasporto pubblico nelle aree urbane. 

    I viaggiatori possono quindi disporre, da pc e da mobile, delle informazioni più aggiornate per tutte le rotte servite da Trenitalia, la società di trasporto ferroviario del Gruppo FS Italiane. Basta inserire il punto di partenza e di arrivo desiderati e su Google Maps appariranno, oltre alle indicazioni stradali, anche le icone delle stazioni ferroviarie e dei mezzi del Gruppo FS Italiane.

    Passare dall’informazione sul viaggio all’acquisto sarà rapido e semplice grazie ad appositi link che rimanderanno da Google Transit direttamente a trenitalia.com

    La nuova soluzione adottata da Trenitalia, utilizzabile da tutti i viaggiatori anche attraverso il portale virtuale WiFi Station disponibile nelle principali stazioni (a Roma anche con funzione di Travel Assistant),  anticipa gli indirizzi strategici futuri in tema di politiche di digitalizzazione del Gruppo FS Italiane sempre più improntati verso innovative soluzioni di journey planning multimodale. 

    La collaborazione con Google – ha dichiarato Barbara Morgante, amministratrice delegata di Trenitalia – dà un ulteriore slancio alla politica di Trenitalia che guarda con sempre maggiore attenzione ai mercati esteri e valorizza la qualità dei nostri servizi, ad iniziare dai Frecciarossa per arrivare ai treni regionali, che stanno migliorando, di mese in mese, in termini di comfort e affidabilità”.

    La collaborazione fra Trenitalia e Google è anche coerente con gli obiettivi che tutto il Gruppo FS si prefigge: diventare un vero e proprio player della mobilità a tutto tondo, un integratore del trasporto capace di valorizzare l’intermodalità e offrire a chi viaggia servizi efficaci e di qualità. 

     

    Ufficio Stampa

    Ferrovie dello Stato Italiane SpA

    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media

    Relazioni con i Media e Attività Redazionali

    tel. 06-44105355 

    fax 06-44104536 

    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma

    • 28mila ticket venduti, 15mila solo ad agosto
    • per tutto il mese promo cani a bordo a 5 euro

    Roma, 6 agosto 2016

    Sempre più cani in viaggio in treno con i loro padroni, questa estate, secondo i dati di vendita di Trenitalia.

    Sono già oltre 28mila i ticket Trenitalia riservati ai cani di media e grossa taglia acquistati da inizio estate. Solo nel mese di agosto, anche in virtù del prezzo speciale di 5 euro, ne sono già stati staccati 15mila.

    Infatti, per tutto agosto, anche per contrastare il fenomeno degli abbandoni estivi, Trenitalia offre la possibilità ai suoi clienti di portare con sé il proprio cane pagando, anziché la metà del prezzo base, un ticket simbolico di 5 euro, fisso, a prescindere dalla lunghezza del viaggio da compiere.

    Il successo dell’iniziativa si misura dal confronto con i numeri delle estati passate (2014 e 2015), quando Trenitalia aveva trasportato poco più di 10mila cani di media e grossa taglia e circa 50mila di piccola taglia, non paganti se custoditi nei previsti contenitori.

    Le informazioni sul trasporto degli animali a bordo sono disponibili sul sito di Trenitalia.

     

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536