Menu
  • News 2025

    Per eDreams, una delle le principali adv online in Europa, se si considera il numero assoluto di ricerche effettuate con destinazione Roma, a contendersi il podio sono Stati Uniti e Francia, che conquistano entrambe il 13% delle ricerche totali.

    Sono già oltre 1 milione i pellegrini transitati per la Porta Santa di San Pietro in poco più di un mese, secondo Roma Capitale.

    L’Osservatorio della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, ha presentato il nuovo rapporto “Sustainable Tourism" che utilizza l’indice DiSITM (Digital Sustainability Index), per analizzare la propensione dei cittadini che abitano nei grandi centri e nei piccoli centri urbani verso la digitalizzazione e/o la sostenibilità considerando i comportamenti degli italiani rispetto alle app per il turismo, con attenzione a quelle che aiutano i turisti a fare scelte più sostenibili sotto il profilo economico, ambientale e sociale (app per la prenotazione di alberghi, hotel e ristoranti, etc).

    Dieci milioni e 700mila aerei hanno solcato i cieli d’Europa nel 2024, quasi come ai tempi pre-Covid, ma anche più in ritardo secondo Eurocontrol, da cui risulta una puntualità media alla partenza del 66,2%, in miglioramento rispetto al 2023 (+1%) ma in calo nel confronto con il 2019 (-6,5%). Il tutto per 30 milioni di minuti bruciati perché si è andati fuori orario, come calcola la società specializzata RimborsoAlVolo. In pratica, quasi tre volte i voli.

    Il mercato del business travel torna a segnare un +3% di crescita nel 2024 sul 2019 (22,07 milioni di euro), confermando il processo di normalizzazione post-Covid, ma mostrando ancora elementi di criticità.

    I dati Istat di novembre 2024 rivelano un notevole incremento del turismo che registra un +11,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

    Secondo l’ultimo barometro del Turismo Mondiale dell’Unwto, nel 2024 si sono registrati circa 1,4 miliardi di arrivi turistici internazionali, segnando un recupero quasi completo (99%) dei livelli pre-pandemia.

    A dicembre 2024 un’analisi sull’inflazione turistica del Paese di Demoskopika stima un tasso in aumento dello 0,5% su base mensile e del 3,4% su base annua, in un quadro di generale graduale rallentamento (+4,0% nel mese precedente).

    San Valentino si avvicina e Booking.com stila la classifica delle mete che, in occasione del 14 febbraio, stanno registrando il maggiore incremento nelle prenotazioni.

    Per il secondo anno consecutivo, Sabre ha condotto un sondaggio tra i suoi membri globali per scoprire quali priorità abbiano i professionisti del turismo nel pianificare le proprie vacanze.

    La stagione turistica italiana tende ad allungarsi oltre i mesi estivi, grazie agli arrivi internazionali secondo quanto emerge dall’indagine Hotel Booking Trends di SiteMinder, la piattaforma mondiale di distribuzione e revenue management per il settore alberghiero, che ha analizzato oltre 125 milioni di prenotazioni globali.

    Esiste un gap tra il desiderio dei viaggiatori verso opzioni di viaggio sostenibili e il loro comportamento reale secondo l'ultimo rapporto del Wttc, dal titolo “Bridging the say-do gap: how to create an effective sustainability strategy by knowing our customers“, sviluppato in collaborazione con il knowledge partner del Wttc YouGov.