Menu
  • News 2025

    Il 2 ottobre si sono svolti a Milano gli Stati generali europei del turismo Lgbtq+ e il QPrize sul tema “Europe’s Summit for Lgbtq+ Tourism: Inclusion Between East and West”.

    "Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno promosso da Forza Italia e tenutosi a Lucca il 3 ottobre, in cui i relatori hanno affrontato lo stato attuale e le prospettive di un settore nevralgico per l'economia.

    Siamo molto lieti della decisione di Icomia di spostare la 14a conferenza mondiale del nostro settore, in programma a Venezia  dal 15 al 17 ottobre, dall’isola della Certosa all’Arsenale” - dichiara Roberto Perocchio, Presidente di Assomarinas - l’Associazione italiana porti turistici aderente a Confindustria Nautica e Federturismo Confindustria.

    Scalo Milano Outlet & More, l’Outlet a soli 15 minuti dal centro di Milano, e Global Blue, hanno presentato il 2 ottobre – presso  Scalo Milano Hub, A Space to be More, lo spazio eventi all’interno del Villaggio a Locate di Triulzi – un’indagine sulle dinamiche di mercato e vendite Tax Free, approfondendo i Paesi emergenti e in crescita e delineando il profilo dello shopper internazionale a Milano e a Scalo Milano Outlet & More. 

    Le Associazioni di categoria maggiormente rappresentative del turismo scolastico – AIAV CNA, Aidit Federturismo Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, ASTOI Confindustria Viaggi, Fto Confcommercio e Maavi Conflavoro PMI – lanciano un forte allarme sul futuro dei viaggi d’istruzione, che comprendono scambi culturali, percorsi PCTO, mini stay per lo studio delle lingue e altre attività ad alto valore formativo, a carattere nazionale ed europeo, e che coinvolgono ogni anno circa 5 milioni di studenti, per un valore stimato di 1,5 miliardi di euro e oltre 18 milioni di presenze turistiche (dati rielaborati su fonti MePA e PagoPA).

    Con il Decreto Legislativo 12 settembre 2025, n. 138, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 settembre 2025 n.227, “Norme di attuazione dello Statuto speciale per la Regione Siciliana

    Il decreto attuativo relativo alla misura “Staff House” è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Questo intervento rappresenta un passo significativo verso il supporto dei lavoratori del settore, contribuendo a rendere più sostenibili i costi degli affitti.

    8 miliardi di euro di investimenti in Italia: questi sono i primi effetti concreti del primo WTTC Global Summit nella storia a essere ospitato nel Belpaese.

    Secondo il WTTC il contributo del settore al pil è previsto in crescita con un valore di 237,4 miliardi di euro nel 2025, rispetto ai 228,5 miliardi dello scorso anno, mantenendo l’Italia saldamente nella top 10 globale.

    Secondo Bain & Company l’industria globale del Travel&Leisure sta vivendo una fase di espansione significativa, con una crescita annua pari al 5%, superiore al ritmo registrato nel periodo pre-COVID, quando si attestava intorno al 3% (2015–2019) e le prospettive restano positive: il prossimo anno il volume complessivo dovrebbe arrivare a 3.000 miliardi di dollari per quanto riguarda i soli travel services, trainato in particolare dal comparto aereo e da quello alberghiero.

    Secondo quanto emerge da HeyLight focus on – Travel, il primo osservatorio realizzato da HeyLight, la piattaforma di Buy Now Pay Later di Compass, questa estate 3 italiani su 4 si sono concessi una vacanza, con una spesa media di circa 1.230€ a persona e confermando il mare come destinazione più ambita.

    Con circa 300 milioni di fatturato e 21 milioni di biglietti emessi – secondo i dati elaborati dalla Siae – il settore dei parchi di divertimento conferma lo stato di buona salute.