Menu
  • News

    Il trend del business travel italiano nel mese di aprile si è avvicinato ai livelli dello stesso mese del 2019. A confermarlo l’indice mensile elaborato dal Centro Studi Pomoter attraverso un campione rappresentativo delle più importanti aziende che operano nei vari ambiti dell’economia italiana per conto del Gruppo Uvet. Ad aprile il valore registrato dal Business Travel Trend è stato di 94, ancora vicino a quello registrato nel 2019, in lieve calo rispetto al 96 di marzo che però non è stato influenzato da festività e ponti che hanno caratterizzato invece diverse giornate di aprile. La spesa media per transazione è risultata in incremento sensibile nel segmento hotel e in leggera diminuzione nel trasporto aereo. Il volume di biglietteria aerea resta sostanzialmente stabile rispetto al mese precedente.

    • parcheggio coperto in stazione con colonnine di ricarica per mezzi elettrici, posti auto e stalli dedicati alla mobilità condivisa, raccordi con ciclovie e percorsi pedonali e una futura velostazione
    • investiti oltre 13 milioni di euro

     

    Secondo Assaeroporti nel mese di aprile sono stati oltre 13,5 milioni i passeggeri negli aeroporti italaini, pari al 15,8% in meno rispetto al 2019, ma in crescita del 545,4% rispetto al 2021. Con risultati estremamente positivi di alcuni scali che hanno già superato i livelli del 2019: tra questi Bolzano (444,7%), Trapani (158,2%), Taranto-Grottaglie (134,8%) e Cuneo (117,4%).

    News riservata ai Soci

    Martedì 14 settembre alle ore 18.00, insieme a Agenzia Spaziale Italiana e a ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, parleremo di "Turismo spaziale: a che punto siamo?".

    News riservata ai Soci

    Italy at Hand, The Event - riparte la gara per l’assegnazione della Destinazione e dei fornitori dell’edizione 2020 e continuano i preparativi per l’edizione romana, prevista dal 7 al 9 novembre 2019.

    News riservata ai Soci

    Il 23 ottobre Ucina Confindustria Nautica è stata   ricevuta dal presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti   Casellati alla quale sono stati illustrati i  dati di settore e le richieste presentate al Governo durante lo scorso  Salone Nautico internazionale di Genova.La delegazione, guidata dalla presidente, Carla Demaria, ha coinvolto  il vicepresidente Ucina e presidente dell'associazione europea Ebi,  Piero Formenti; il vicepresidente, Maurizio Balducci; il presidente   dell'assemblea del settore Vela, Fabio Planamente; Carlo Selva, la cui  azienda è nel consiglio dell'assemblea Motori, e Roberto Neglia, responsabile dei Rapporti istituzionali. 

    • ·da Genova a Milano in 1h e 19 minuti, da Genova a Venezia in 3h e 53 minuti
    • ·viaggio inaugurale con a bordo Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Elisa De Berti, Assessore ai Trasporti della Regione del Veneto, e Orazio Iacono, AD e DG Trenitalia
    • ·ad accogliere il treno a Milano Centrale Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia,  Giuseppe Sala, Sindaco di Milano e Renato Mazzoncini, AD e DG del Gruppo FS Italiane
    • ·un nuovo modo di viaggiare più veloce, comodo e sicuro usufruendo di servizi di qualità

    Il regolamento del Mibact  sui Condhotel che il 27 febbraio ha avuto il via libera definitivo da parte della Corte dei Conti e che sarà a breve pubblicato in Gazzetta ufficiale definisce le condizioni di esercizio dei condhotel valide per l’intero territorio nazionale e stabilisce che negli alberghi la percentuale massima della superficie delle unità abitative che potranno essere vendute a privati per uso residenziale non potrà essere superiore al 40% del totale della superficie netta destinata alle camere.