Il nuovo provvedimento, che va ad aggiungersi a quella che è stata una vera e propria escalation di notizie negative per il settore, arriva nel cuore di una stagione che si può definire, tanto per usare un eufemismo, solo sfortunata.
Dopo il sisma del 6 aprile, avvenuto in concomitanza di una crisi economica senza precedenti, che ancora non è stata superata, a fronte della bocciatura dei progetti per l’innevamento programmato, dell’assenza dei tanto invocati piani per i bacini sciistici e di una legge specifica sulla sicurezza, gli operatori turistici dovranno ora far fronte ad una nuova emergenza e tutto questo negli ultimi colpi di una stagione alquanto bizzarra durante la quale le cattive condizioni meteorologiche, alternate alla mancanza di neve, hanno fatto registrare un notevole calo di presenze rispetto agli anni passati.
Le carenze, le lacune diventate vere e proprie voragini, che il settore lamenta da tempo necessitano di soluzioni che non sono più rinviabili a data da destinarsi, infatti è dal 2003 che si pone il problema della regolamentazione dei tapis roulant, utilizzati in prevalenza nei campi scuola, e purtroppo, dobbiamo ancora una volta rilevare - afferma il Presidente di Federturismo Abruzzo Dario Colecchi - come la politica non riesca a dare le risposte richieste nei tempi richiesti, per sostenere un settore cruciale nella nostra economia, nel quadro di un contesto generale che necessita di soluzioni ed interventi urgenti. Tra le priorità, si ribadisce altresì la necessità di provvedere tempestivamente all’approvazione di un regolamento che disciplini l’attività dei liberi professionisti che operano nel settore “neve”, non in maniera individualista e anacronistica ma in un ottica sistemica.
“Non è più possibile vivere nell’emergenza, ha affermato Dario Colecchi, né andare avanti senza certezze: ribadiamo pertanto la necessità e l’urgenza di pianificare strategie di intervento, mettendo in campo intesa e sinergia tra politica ed Associazioni imprenditoriali per l’attuazione di programmi e azioni che abbiano come focus unico il rilancio del nostro turismo e lo stretto connubio di regole – infrastrutture – risorse naturali come fattori cruciali per lo sviluppo dell’intero settore”.
Il Presidente inoltre, invita a riflettere sull’importante iniziativa lanciata dal capo della Protezione Civile Guido Bertolaso che ha proposto L’Aquila e provincia come sede per ospitare le Olimpiadi del 2018. “Ci fa piacere – ha aggiunto Colecchi – che qualcuno si sia accorto dell’importanza strategica del turismo bianco per questa regione, ma non vorremmo fosse troppo tardi. Abbiamo nell’immediato un altro importante appuntamento, i campionati juniores di sci alpino del 2012, sicuramente un evento unico nel suo genere, ma dobbiamo purtroppo constatare che in pochi hanno segnato nella propria agenda questo imminente evento.”
Permane, quindi, una situazione di crisi generale alimentata ora da una nuova luce negativa di cui certamente il settore non aveva bisogno per poter ricominciare concretamente a guardare al futuro.
(Per maggiori informazioni: federturismo@confindustria.abruzzo.it)
![]() |
|
Confindustria Assotravel e Travelpeople.it avviano uno studio per monitorare l'attitudine del viaggiatore all'informazione online e all'acquisto in negozio del viaggio
|
Roma, 1 marzo 2010. In occasione dell’avvio della nuova stagione turistica 2010, è stata avviata in questi giorni un’importante e vasta ricerca di mercato rivolta agli utenti internet italiani sul tema del turismo in rete e delle Agenzie di Viaggio il cui scopo è indagare l’attitudine del consumatore a reperire informazioni online in merito alla propria vacanza e ad acquistare in agenzia il viaggio.
Questa ricerca, condotta con il supporto dell’istituto di ricerche online QMark specializzato da anni nella conduzione di indagini attraverso l’uso della rete e che vanta un panel di circa 60.000 consumatori, rientra nel piano di collaborazione tra Assotravel e TravelPeople.it che ha ricevuto il patrocinio dell’associazione l’autunno scorso.
Nasce quindi da questa collaborazione un osservatorio qualificato il cui scopo è fornire ogni anno la fotografia del rapporto tra utente internet e agenzia di viaggio al fine di fornire sia preziosi elementi e spunti agli agenti di viaggio per come meglio utilizzare il web sia agli operatori del settore turismo per meglio valorizzare il ruolo delle agenzie di viaggio attraverso l’uso della rete.
I dati verranno presentati al mercato attraverso una conferenza stampa nelle prossime settimane in data ancora da definirsi in cui verranno evidenziati tra i vari temi i principali trend del mercato, il ricorso all’uso dell’Agenzia di viaggio da parte delle persone che usano internet, le loro motivazioni.
![]() |
|
Il Direttore
Francesco Granese |
Per poterci contattare
|
Confindustria Assotravel
Viale Pasteur, 10 00144 Roma Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959 sito web: www.confindustria.assotravel. email: info@assotravel.it |
![]() |
|
Confindustria Assotravel è lieta di presentare il corso gratuito "Grazie per il reclamo!" che si terrà il 18 marzo 2010, nel corso di FareTurismo, dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso il Complesso di Santa Sofia a Salerno.
In quest'ottica, le Università e le Scuole di Master illustreranno la loro offerta formativa post diploma e post laurea, alcune importanti aziende del settore terranno dei colloqui di selezione ed i centri dell'impiego organizzeranno dei colloqui di orientamento. L'Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo aderenti a Confindustria, poi, sarà presente con Training Solutions per presentare la propria offerta formativa rivolta agli agenti di viaggio.
Per maggiori informazioni e richiedere la scheda di adesione contattare: segreteria@assotravel.it |
Per poterci contattare
|
Confindustria Assotravel
Viale Pasteur, 10 00144 Roma Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959 sito web: www.confindustria.assotravel. email: info@assotravel.it |
UCINA
Area Promozione - Promotion Dept.
Mrs. Chiara Castellari
Piazzale Kennedy 1
I - 16129 GENOVA
I TALY
Tel. + 39 010 5769812
Fax + 39 010 5531104
e-mail promotion@ucina.net
visitate il nostro sito www.ucina.net
visit our website www.ucina.net