Menu
  • News 2024

    I divari in termini di performance da parte degli scali, registrati nel 2023, come emerso dal recente rapporto di Aci Europe, è probabile che nell’anno in corso si ridurranno.

    L'indagine Hotel Booking Trends di SiteMinder, che analizza oltre 115 milioni di prenotazioni globali, mette in luce un aumento del 7% degli arrivi in Italia da parte dei viaggiatori internazionali nel 2023 rispetto all’anno precedente.

    La stagione della montagna italiana è partita bene, sia sul fronte della domanda interna sia in termini di tempistiche di prenotazione secondo il Jfc, che fa riferimento al trend relativo al ponte dell’Immacolata, che ha messo a segno “indici superiori a quelli inizialmente previsti, pur positivi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno” e alle festività natalizie durante le quali “si è confermata questa tendenza, con una forte richiesta da parte del mercato interno”.

    Cresce la domanda di affitti brevi e in particolare quella dei soggiorni medio-lunghi. Secondo uno studio di Halldis, nel settore degli affitti brevi, il giro d’affari è di quasi 1,5 mld e sono 600 mila le proprietà coinvolte, di cui quasi 120 mila gestite da operatori professionali (property manager).

    Secondo i risultati dell’indagine di BCD Travel la maggioranza dei viaggiatori noleggia un’auto per visitare le sedi aziendali, incontrare clienti o fornire servizi in loco. Le motivazioni principali alla base della scelta dell’auto rispetto ad altri mezzi di trasporto includono la comodità (64%), la velocità (36%), la mancanza di alternative (32%) e il costo (30%).