Menu
  • News 2024

    Secondo Iata la domanda totale passeggeri (Rpk) a luglio è aumentata dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2023, la capacità totale (Ask) è cresciuta del 7,4% su base annua ed il load factor di luglio è stato pari all’86%, +0,5% rispetto a luglio 2023.

    Dal 21 agosto l’Emilia-Romagna, il Piemonte e la Valle d’Aosta entrano nella fase sperimentale della BDSR, raggiungendo le undici Regioni (Abruzzo, Calabria, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto e la Provincia Autonoma di Bolzano) che hanno aderito nelle scorse settimane.
    Anche i cittadini e gli operatori delle suddette Regioni possono richiedere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) da utilizzare per la pubblicazione degli annunci e per l’esposizione all’esterno delle strutture e degli immobili. Per farlo, occorre accedere all’apposita piattaforma online del Ministero del Turismo tramite SPID o CIE.
    Le disposizioni inerenti alla BDSR saranno applicabili solo a partire dal sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’avviso di entrata in funzione della banca dati a livello nazionale.

    (Per maggiori informazioni: www.ministeroturismo.gov.it)

    Domani 3 settembre, con la pubblicazione dell’Avviso nella Gazzetta Ufficiale e sul sito del Ministero entra in esercizio la Banca Dati delle Strutture Ricettive; entro 60 giorni scatteranno le disposizioni contenute all’art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023.

    L’offerta autunnale di FS Treni Turistici Italiani, società del Gruppo FS Italiane, si compone di due collegamenti: Roma–Alba, grazie all’Espresso notturno Langhe-Monferrato, e Roma–Assisi con il treno diurno Espresso Assisi.

    C’è preoccupazione per le indiscrezioni di queste ore che vorrebbero via di approvazione un nuovo testo sull’imposta di soggiorno nel prossimo Consiglio dei Ministri.