Menu
  • News 2024

    Secondo la classifica degli scali più trafficati nell’alta stagione estiva redatta da Oag, il provider globale in materia di dati relativi all’aviazione mondiale che monitora costantemente l’andamento del traffico aereo internazionale, nelle prime dieci posizioni globali, quelle che incorporano sia il traffico domestico sia quello internazionale in termini di offerta dei posti, il primo gradino del podio resta a carico di Atlanta con 5,2 milioni di posti disponibili nel mese di agosto, seguita a ruota da Dubai, che nello stesso mese sfiora quota 5 milioni; medaglia di bronzo invece per Tokyo Haneda, con oltre 4,6 milioni.

    Le presenze dei visitatori internazionali sono aumentate del 14% rispetto al 2023, la loro spesa è cresciuta di 20 punti percentuali nei primi due mesi di quest’anno e, in Italia, il travel potrebbe arrivare a contribuire fino al 15% del Pil secondo i dati Eurispes che fotografano una condizione particolarmente positiva per l’incoming nel nostro Paese, ma sottolineano anche l’altra faccia della medaglia: l’overtourism.

    Il fenomeno del sovraffollamento turistico sta mettendo a rischio gli equilibri sociali, culturali ed economici di molte località famose e i dati confermano questo malessere. L’Italia è «affetta» da disomogenea distribuzione dei flussi turistici, soprattutto internazionali.

    Nei primi sei mesi dell’anno è aumentata l’attrattività del territorio italiano, con una spesa turistica in crescita complessivamente del 21% rispetto allo stesso periodo del 2023.

    Il Ministero del Turismo è lieto di presentare “Viaggiando con il Ministero”, la nuova pubblicazione mensile che racconta le attività intraprese dal dicastero per sostenere e promuovere il settore turistico nazionale.