Dall’8 al 14 febbraio gli innamorati possono viaggiare col proprio partner al prezzo di un solo biglietto. Con l’offerta Speciale 2x1 San Valentino di Trenitalia si viaggia in due pagando un solo biglietto a prezzo base. L'offerta è valida su tutte le Frecce e i treni Intercity, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e in 1ª in 2ª classe. Sono esclusi i treni regionali, il livello di servizio Executive e i servizi notte cuccette e vagoni letto.
Il numero di posti è limitato, i biglietti sono acquistabili fino alla mezzanotte di due giorni prima della partenza del treno, su tutti i canali di vendita abilitati.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Nel 2015, i servizi regionali di Trenitalia hanno visto crescere il numero di viaggiatori (+1,5%) insieme a puntualità, regolarità e comfort. La puntualità è migliorata del 3% rispetto al 2014, raggiungendo una percentuale dell'89,2% di treni arrivati in orario o entro i cinque minuti. Migliora anche la regolarità (-36,4% di cancellazioni e -23,1% di avarie con arresto della corsa), e il gradimento dei clienti (+2% sul viaggio nel suo complesso) espresso nei sondaggi demoscopici.
Ad oggi Trenitalia ha rinnovato il Contratto di Servizio in nove Regioni e in due province autonome.
Dal 2009 Trenitalia ha investito 3,5 miliardi di euro in autofinanziamento per l'acquisto di 571 locomotori, 63 Vivalto, 204 Minuetto. Da qui al 2018 saranno consegnati 29 locomotori, 122 carrozze Vivalto e altri 134 treni fra Swing, Jazz e Flirt. Inoltre è stata lanciata una gara da Trenitalia di 4,5 miliardi di euro per l'acquisto di 500 nuovi treni.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Partenze da Roma Termini e Milano Centrale ancora più veloci grazie al codice digitale che i clienti di Trenitalia da fine 2015 ricevono anche via sms. L’sms contiene un link che permette di visualizzare il codice digitale sul display di smartphone e tablet. I viaggiatori dovranno esibirlo agli addetti di FS Italiane presenti ai varchi d’ingresso che, muniti di speciali lettori ottici, potranno rapidamente verificare la validità del biglietto e autorizzare l’accesso ai binari di partenza. I varchi d’ingresso attivi nelle stazioni di Milano Centrale, Roma Termini e, in versione mobile, Firenze Santa Maria Novella hanno consentito la riduzione di quasi il 90% degli episodi di microcriminalità in stazione e sui treni in partenza.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Grazie all’accordo tra Emozione3, brand italiano di cofanetti regalo del gruppo Wish Days e Trenitalia, gli abbonati regionali Trenitalia mensili e trimestrali avranno un sconto del 12% sull’acquisto dei cofanetti Emozione3 e del 15% per quelli annuali.
Emozione3 offre uno sconto speciale per tutti gli acquisti sul sito emozione3.it, senza nessun importo minimo di spesa e senza limitazioni sul prodotto da scegliere: weekend, lezioni di cucina ma anche sport, relax, benessere, gusto e tantissime altre esperienze per grandi e bambini.
Per scoprire come fare basta consultare la pagina dedicata ai viaggiatori regionali in possesso di un abbonamento in corso di validità e cliccare su emozione3.it/regionali-trenitalia.
Chi possiede un abbonamento regionale potrà usufruire dello speciale sconto tutte le volte che lo desidera per acquistare il proprio cofanetto regalo Emozione3 preferito.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Roma, 23 dicembre 2015
Trecento milioni di euro per l’acquisto di nuovi treni regionali.
È quanto prevede l’accordo tra Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e Ferrovie dello Stato Italiane, perfezionato oggi a Roma.
L’operazione vede la BEI – per la prima volta in Europa – finanziare un progetto attraverso l’acquisto di un titolo obbligazionario corporate. Nel dettaglio, la BEI sottoscrive un corporate bond di FS Italiane, a valere sul Programma EMTN di FS, di 300 milioni a tasso variabile e di durata pari a 10 anni.
Il finanziamento sarà utilizzato per l’acquisto di nuovi treni regionali in Lazio, Toscana, Veneto, Piemonte e Liguria: in tutto 49 motrici e 250 carrozze a due piani.
Il progetto si inquadra nell’ambito dell’European Fund for Strategic Investments (EFSI), lo strumento operativo del cosiddetto Piano Juncker, e mira a rilanciare gli investimenti in progetti strategici in tutta Europa al fine di garantire sostegno all’economia reale.
Il titolo ha ottenuto il rating da Fitch (BBB+) e da S&P’s (BBB-) al pari dell’Issuer rating e fa parte del Programma EMTN di 4,5 miliardi di euro, aggiornato lo scorso 21 dicembre con la conferma di tale rating.
“Questo nuovo finanziamento, totalmente dedicato ai treni per i pendolari – ha dichiarato Renato Mazzoncini, ad del Gruppo FS Italiane - dimostra concretamente che l’attenzione per il trasporto regionale è in cima alla nostra lista delle priorità. L’essere stati scelti dalla BEI per una modalità di finanziamento mai utilizzata finora è la testimonianza della solidità e dell’affidabilità di cui il nostro gruppo gode sui mercati internazionali”.