UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: L’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA CHE RAPPRESENTA L’INTERA FILIERA DELL’INDUSTRIA NAUTICA DA DIPORTO IN ITALIA PARTECIPA AL BOOT DI DUSSELDORF DAL 21 AL 29 GENNAIO 2017 CON UNO SPAZIO ISTITUZIONALE
UCINA Confindustria Nautica sarà presente alla 48° edizione del Boot di Düsseldorf, una delle maggiori esposizioni nautiche del mondo, con uno stand istituzionale (Hall 7a / E19) insieme ad Agenzia ICE e sarà il punto di riferimento per tutte le aziende italiane della nautica da diporto che parteciperanno in qualità di espositori, così come per gli operatori italiani che visiteranno la rassegna internazionale in Germania. La promozione sul mercato globale del prossimo Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 21 al 26 settembre prossimi, rappresenta un'ulteriore missione operativa per l'associazione di categoria.
GLI IMPRENDITORI DELLA NAUTICA RIUNITI A ROMA PER L’ASSEMBLEA GENERALE ANNUNCIANO LE DATE DEL SALONE NAUTICO: SI TERRÀ A GENOVA DAL 21 AL 26 SETTEMBRE 2017
CONFERMATO IL TREND DI CRESCITA DEL MERCATO E LE PREVISIONI POSITIVE PER IL 2017
CONTINUA IL DIALOGO CON LE ISTITUZIONI PER DISEGNARE LO SVILUPPO DEL COMPARTO: DOPO I 30 INTERVENTI LEGISLATIVI OTTENUTI, ORA E’ LA VOLTA DELLA RIFORMA DEL CODICE
CONFERMATO IL PIANO 2017 DI PRESENZA ISTITUZIONALE E OPERATIVA DI UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA AI PIU’ IMPORTANTI SALONI NAUTICI INTERNAZIONALI
SODDISFAZIONE E FEDELTÀ NEI CONFRONTI DEL SALONE NAUTICO CONFERMATE DALL’INDAGINE DI CUSTOMER INSIGHT REALIZZATA DA GRSRESEARCH&STRATEGY
Gli imprenditori della nautica da diporto italiana, riuniti a Roma per l’Assemblea Generale dei Soci di UCINA Confindustria Nautica, hanno annunciato le date del prossimo Salone Nautico Internazionale che si terrà a Genova dal 21 al 26 settembre 2017.
Una decisione che conferma la soddisfazione degli operatori del settore nei confronti della manifestazione riconosciuta quale asset strategico per presentare al mercato internazionale i propri prodotti e per consolidare e promuovere l’immagine delle proprie aziende.
Ad apertura dell’Assemblea pubblica, che si è svolta presso la Pinacoteca del Tesoriere di Palazzo Patrizi sul tema “La Nautica riparte. Ripartiamo con la Nautica”, è stato confermato il trend di crescita del mercato per l’anno nautico 2015/2016. Dall’indagine realizzata dall’Ufficio Studi di UCINA emerge un dato del +13% del fatturato globale e un trend stabile per la chiusura del 2016. Complessivamente, il 73% degli addetti ai lavori stima una crescita per il 2017 fino al 20% (il 43% degli intervistati indica un incremento fino al 10%, il 22% fino al 20% e il 5% oltre il 20%).
Al convegno hanno partecipato in rappresentanza delle istituzioni: Fabrizia Lapecorella - Direttore generale Dipartimento Finanze del Ministero delle Finanze, Renato Loiero - Capo del Servizio del Senato, On. Ignazio Abrignani – Presidente Osservatorio parlamentare sul Turismo - e Sen. Raffaele Ranucci - Relatore provvedimenti sulla nautica.
L’Assemblea è stata l’occasione per sottolineare i numerosi provvedimenti 2016 per il settore, che hanno riguardato il recepimento Direttiva UE sulle unità da diporto, il decreto sulla semplificazione dei dragaggi nei porti turistici, l’avviamento di 12 tavoli tecnici per la stesura dei decreti attuativi della riforma del Codice della nautica, la semplificazione delle procedure doganali, il decreto di riconferma dell’IVA al 10% per gli ormeggi inferiori all’annualità dopo la sentenza della Corte Costituzionale, la conferma della direttiva “Bollino Blu” volta a evitare la duplicazione dei controlli sulle unità da diporto da diversi corpi di polizia.
Negli ultimi cinque anni, la costante azione di UCINA Confindustria Nautica ha portato a 30 interventi legislativi parlamentari, 3 leggi regionali, 19 circolari del Ministero dei Trasporti e delle Agenzie statali, la modifica del redditometro. Ora l’obiettivo è il completamento della riforma del Codice della Nautica e la risoluzione del contenzioso sull’aumento indiscriminato dei costi di concessioni demaniali che fa rischiare il fallimento ai porti turistici in Italia.
“La quantità e la qualità dei risultati ottenuti così come i progetti in cantiere per il 2017 sono la prova che UCINA è fedele alla propria missione di rappresentare, difendere e promuovere tutta la filiera della nautica in Italia e all’estero” – ha dichiarato il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria. “Le nostre aziende guardano al futuro e lo hanno dimostrato scegliendo di continuare ad investire sul Salone Nautico Internazionale di Genova perché qui la nautica è tornata a crescere grazie alla tenacia degli imprenditori e alla governance di UCINA”.
L’Assemblea dei Soci ha approvato il piano di presenze internazionali ai principali Saloni esteri con la formula di presenza istituzionale e collettiva di aziende. Nel 2017, UCINA sarà presente al Boot di Düsseldorf (21- 29 Gennaio 2017), al China (Shanghai) International Boat Show (26 – 29 Aprile 2017), al Fort Lauderdale Boat Show (Novembre 2017) e al METS TRADE di Amsterdam (14 – 16 Novembre 2017).
Novità assoluta di quest’anno, l’indagine di Customer Insight realizzata sugli espositori del Salone Nautico di Genova dalla GRS Research&Strategy, società del network di ricerca mondiale Explori con un portafoglio di oltre 1.200 fiere a livello globale, e oltre 100 esposizioni in Italia.
“L’indagine di GRS ha rivelato che il 77 % dei nostri espositori è stato soddisfatto dell’anticipazione della data e confermano un interesse concreto a partecipare all’edizione 2017” – ha dichiarato il Direttore Commerciale del Salone Nautico di Genova, Alessandro Campagna. “Anche grazie alla collocazione anticipata, siamo l’unico Salone nautico del Mediterraneo che consente a tutte le barche in acqua di uscire in mare: nel 2016, sono state oltre 2.400 le prove in acqua con un importante incremento rispetto all’anno precedente”.
Per maggiori informazioni:
UCINA - Ufficio Stampa
Chiara Castellari
+39 0105769812
press@ucina.net
Giovedì 15 dicembre 2016 alle ore 12:00 presso Pinacoteca del Tesoriere – Palazzo Patrizi a Roma - Piazza San Luigi dei Francesi, 37 si terrà il Convegno "La nautica riparte. Ripartiamo con la nautica", uno sguardo in parallelo all’andamento dell’economia, a quello del settore, ai provvedimenti per il rilancio del Paese e quelli specifici per la filiera nautica, per tracciare la rotta del 2017.
Per maggiori informazioni e per gli inviti:
UCINA Confindustria Nautica
Area Comunicazione e Promozione
Chiara Castellari
press@ucina.net
In partenza per il Mets di Amsterdam la collettiva organizzata da UCINA Confindustria Nautica e ICE Agenzia composta da 69 aziende
L’industria italiana della nautica da diporto sarà la più rappresentata e qualificata al salone dedicato ad accessori, materiali e tecnologie per la nautica che apre martedì 15 novembre.
Il Made in Italy sarà grande protagonista al METS – Marine Equipment Trade Show, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori nel settore degli accessori per la nautica da diporto che avrà luogo ad Amsterdam dal 15 al 17 novembre prossimi. 69 le aziende che esporranno i propri prodotti sul mercato internazionale all’interno della collettiva organizzata da UCINA Confindustria Nautica e ICE Agenzia tra l’Italian Pavilion e il Superyacht Pavilion.
“L’industria italiana della nautica da diporto si conferma ancora una volta la più consistente e la più qualificata nel panorama mondiale – ha dichiarato Carla Demaria, Presidente di UCINA. Il comparto degli accessori nautici riveste un ruolo fondamentale nell’ambito della nostra industria, essendo caratterizzato da un alto livello qualitativo e tecnologico. Questo valore ci viene riconosciuto in tutto il mondo e i nostri prodotti sono ricercati proprio perché rappresentativi della qualità e del gusto dell’eccellenza made in Italy”.
Il fatturato complessivo dell’intero settore degli accessori in Italia è stimato per il 2015 a 836 mln €, in aumento di quasi il 7% sul 2014, derivante per quasi 600 mln € da produzione nazionale e per oltre 240 mln € da importazioni. La produzione nazionale di accessori risulta uniformemente distribuita, in termini di fatturato, fra export e mercato nazionale.
Lo spazio espositivo della collettiva UCINA ICE si estende su 1.600 metri quadrati e ospiterà uno stand istituzionale, realizzato con il supporto del Ministero dello Sviluppo economico e di ICE Agenzia, presso il quale gli espositori della collettiva italiana troveranno spazio per i propri incontri business e servizi loro dedicati, tra cui ospitalità e interpretariato.
Nell’ambito del Mets, l’Italia sarà protagonista anche del Global Superyacht Forum uno dei più importanti eventi nel mondo dei superyacht che quest’anno ospiterà oltre 600 figure chiave del comparto. Sarà Massimo Perotti, chairman del cantiere Sanlorenzo e Presidente emerito di UCINA Confindustria Nautica ad aprire il Forum, lunedì 14 novembre, nell’ambito del CEO Summit.
Sarà affidato a Gabriele Zucconi, figura di riferimento del cantiere associato ad UCINA, Rossinavi, il compito di chiudere la sessione di martedì 15 novembre sulle “Superyacht Legends”, tracciando un’analisi sul mercato presente e futuro.
Mercoledì 16 novembre, presso l’Italian Pavilion, i vertici di UCINA Confindustria Nautica ospiteranno inoltre la visita ufficiale dell’Ambasciatore d’Italia all’Aja, Andrea Perugini.
UCINA presiederà nell’ambito delle Federazioni internazionali, per EBI il Council e l’Executive Committee e, in ambito ICOMIA, il programma dei lavori dei Comitati Superyacht - Tecnico - Statistico – Ambientale.
L’Italia partecipa al Dame Award 2016, riconoscimento per il migliore prodotto di design, dove 5 aziende connazionali sono state inserite nell’elenco delle nominations. Si tratta di Antal srl Unipersonale con T-Lock, di Schenker Italia con Modular 300, di BCM Illuminazione con Jolly Roger, di Palagi Marine Lights con Light for Stanchion e di GZ Nautic Division con Radial gangway.
spreadsheet Scarica la lista degli espositori della collettiva italiana Mets 2016 (29 KB)
Per maggiori informazioni:
UCINA - Ufficio Stampa
Chiara Castellari
+39 0105769812
press@ucina.net
Le aziende associate ad UCINA protagoniste al Fort Lauderdale International Boat Show
Il Salone nautico americano chiude confermando il primato e l’eccellenza del Made in Italy
Il 57° Fort Lauderdale International Boat Show, che si è tenuto dal 3 al 7 novembre 2016 presso il Bahia Mar Yachting Center di Fort Lauderdale, in Florida, è stato vetrina per molte aziende nautiche associate ad UCINA Confindustria Nautica che hanno presentato i loro nuovi modelli e prodotti ai visitatori e al mercato americano.
Vere e proprie eccellenze della nautica da diporto prodotta in Italia, hanno esposto le loro imbarcazioni i cantieri Overmarine, Rossinavi, Sanlorenzo, Monte Carlo Yachts, Wider e FIPA Group.
Il gruppo Overmarine ha partecipato al Fort Lauderdale International Boat Show esibendo due modelli della sua flotta Maxi Open: i nuovi Mangusta 80 e Mangusta 94. Il primo, perfetto per il divertimento in mezzo al mare, è facile da manovrare ed accoglie gli ospiti in un ambiente interno moderno e contemporaneo. Il Mangusta 94 unisce comfort, prestazioni e stabilità con un consumo limitato, ideale per crociere di medio raggio, ha già imposto il suo primato nel Mediterraneo e in Nord America grazie ai suoi quasi 30 metri di lunghezza, con ampi spazi sia interni che esterni.
Al Fort Lauderdale Boat Show, Rossinavi ha presentato il suo ultimo progetto Attitude, frutto della collaborazione tra il famoso designer Arch. Carlo Colombo e A ++, studio internazionale di architettura. Attitude è un concetto completamente nuovo che porta la progettazione e la costruzione di yacht ad un livello superiore. L’innovativa combinazione tra una chiglia altamente performante ed il meglio dello scenario nautico è in grado di offrire una delle migliori imbarcazioni disponibili sul mercato, capace di regalare una maniera completamente nuova di vivere il mare.
Il cantiere italiano Sanlorenzo, secondo al mondo per produzione di Superyacht, ha esposto a Fort Lauderdale sei imbarcazioni tra cui il 460EXP, un 42 metri della linea explorer di sole 460 tonnellate di stazza lorda e di oltre 4000 miglia di autonomia in grado di raggiungere mete lontane e raramente visitate. Può ospitare a bordo equipaggiamenti fuori dal comune per proseguire l’esplorazione negli abissi, con un vero e proprio sommergibile, nei cieli, con un elicottero o un idrovolante, o per perlustrare zone inaccessibili con una barca a vela.
Design senza tempo delle linee esterne e straordinaria navigabilità in ogni condizione sono le caratteristiche principali della linea SL di Sanlorenzo presente negli USA coi modelli SL 86, SL 106, SL 118. A completare la gamma, l’SD 112 e 126 che combinano la bellezza di linee esterne ispirate ai grandi transatlantici degli anni ’30 con la possibilità di vivere a pieno il mare senza limiti.
Ogni modello è adattato alle esigenze tecniche del mercato americano, e come ogni Sanlorenzo, ogni imbarcazione è stata realizzata su misura secondo le richieste e le esigenze del proprio armatore.
Lancio americano per il MCY 105, il sesto prodotto da Monte Carlo Yachts, personalizzato con grande cura seguendo i desideri del proprietario e rispondente agli standard di comfort e vita di bordo più diffusi oltreoceano. Ad oggi, il MCY 105 ha vinto diversi riconoscimenti internazionali, tra cui il prestigioso “Most Innovative Yacht” e il “International Yacht and Aviation” Award per l’interior design. Il cantiere di Monfalcone ha esposto, inoltre, i modelli MCY 65, 70 e 76.
Dopo il grande debutto del WIDER 150 in occasione del Salone Nautico Internazionale di Genova e dei boat show europei, WIDER ha annunciato ufficialmente prima dell’apertura di Fort Lauderdale che avrà presto inizio la costruzione di un nuovo WIDER 125, commissionato da un cliente Nordeuropeo e con consegna prevista per la primavera del 2019. La nave interamente in alluminio, progettata da Fulvio De Simoni in collaborazione con Tilli Antonelli, Fondatore e CEO WIDER, beneficia dello stesso stile e della stessa tecnologia propulsiva diesel elettrica in armonia con il resto della flotta. Continuano nel frattempo a pieno ritmo i lavori a bordo del Wider 165 in consegna entro la metà del 2017.
Fipa Group, che a Fort Lauderdale ha esposto il Maiora 29, ha inoltre presentato i nuovi progetti dell'AB 100, del Maiora 36 e del Maiora 42 Royale in prossima consegna.
Presenti al Fort Lauderdale Boat Show, anche Austin Parker Yachts con l’ Austin Parker 54 Fly S, Rio Yachts con il 42 Air e l'Espera 34, Cantieri Capelli e Zar Formenti attraverso l’importatore/distributore per USA e Canada Euronautics e la presenza di vari Dealer ZAR tra i quali quello di Fort Lauderdale, di Chicago e di Seattle.
Importante partecipazione anche per le aziende del comparto di accessori e componentistica: Schenker Srl, società leader nel mondo nella produzione di dissalatori a recupero di energia ed in corsa per il successo finale in due prestigiosi premi internazionali con il nuovo dissalatore Schenker Modular 300; Fabbri Service Srl, Rossmare International Srl, Opacmare Srl, Ascom Spa, Frigomar Srl, Boat Lift Srl, Viraver Technology Srl, Atep Italia Srl, Vitrifrigo Srl, Terranova Italian Yachts Srl hanno preso parte alla collettiva organizzata da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica.
Ritorni positivi per le aziende del comparto associate ad UCINA presenti a Fort Lauderdale al di fuori della collettiva: Gianneschi Pumps and Blowers S.r.l., Yacht Controller, ZF Marine, Valdenassi Emanuele Maria e BRP per i motori.
“Gli Stati Uniti sono un mercato chiave per l’industria nautica da diporto italiana”, ha dichiarato Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica. “Gli USA rappresentano, infatti, il primo mercato di esportazione delle aziende italiane e il principale mercato mondiale per numero di diportisti, di imbarcazioni prodotte, e per giro di affari generato dal settore”.
Nel 2015 le esportazioni italiane negli USA relative alle imbarcazioni da diporto e sportive hanno raggiunto oltre 340.500.000 Euro, pari ad un aumento del 44,4% rispetto al 2014.
Per maggiori informazioni:
UCINA - Ufficio Stampa
Chiara Castellari
+39 0105769812
press@ucina.net