Menu
  • Astoi

    In data odierna, presso il Dipartimento del Turismo, si è tenuto l'annunciato incontro tecnico sul Ddl Turismo, approvato in Consiglio dei Ministri lo scorso 7 ottobre, al quale hanno preso parte tutte le associazioni di categoria rappresentative dell’organizzazione e dell’intermediazione di viaggio, tra cui Assotravel ed ASTOI.
    In tale sede le Associazioni hanno assunto all’unanimità una posizione di ferma contrarietà ed inaccettabilità di alcuni dei punti relativi alla disciplina dei contratti del turismo organizzato, mentre hanno ritenuto rivedibili alcune altre disposizioni.

    ASTOI parteciperà alla 47° Edizione di TTG Incontri - Fiera Internazionale del Turismo b2b, in svolgimento dal 22 al 24 ottobre 2010 presso gli spazi di Rimini-Fiera.

    In merito alle recenti dichiarazioni rilasciate dai Presidenti di Fiavet ed Assoviaggi sul tema dei supplementi carburante, il Presidente di ASTOI, Roberto Corbella, afferma “Ho letto le considerazioni dei colleghi e, pur non condividendo alcuni aspetti, capisco e rispetto le loro preoccupazioni. Che il mercato turistico non goda di ottima salute è noto a tutti gli attori della filiera e le conseguenze le subiscono tutti: Agenzie di Viaggio, TO, Vettori. Tutti abbiamo difficoltà ad accollarci costi aggiuntivi e spesso dipendenti da fattori esterni. Per quanto riguarda il carburante, ad esempio, i TO ricevono adeguamenti dalle compagnie aeree non solo in alta stagione, ma durante tutto l’arco dell’anno e sono costretti a trasferire tali costi al cliente. Il problema esiste e bisogna affrontarlo per trovare una soluzione che possa garantire il trasferimento di questi costi nella maniera più corretta e chiara possibile. Come associazione abbiamo insistito più volte sulla necessità di metterci intorno ad un tavolo con le altre associazioni di categoria per affrontare temi sui quali c’è possibilità di ampia convergenza (Fondo di Garanzia, condizioni generali di contratto TO/consumatori; attivazione di percorsi di formazione e qualificazione del comparto; creazione di percorsi di certificazione di qualità), ma anche temi sui quali dialogare è certamente più complesso e difficile. Il dialogo tra associazioni è iniziato, ma sicuramente dobbiamo metterci tutti più determinazione ed impegno. Non è, dunque, la  contrapposizione la via da percorrere. Siamo fermamente convinti che un dialogo a monte, tra le associazioni di categoria, possa facilitare anche la gestione del rapporti diretti tra TO/TA e possa aiutare a fare chiarezza sulle rispettive esigenze che inevitabilmente, nel rapporto trilaterale tra TO, agenzie di viaggio e consumatori, debbono essere contemperate. Riteniamo quindi, anche in linea con il messaggio lanciato dal Presidente di Uftaa Europa, Bevacqua, che, sin dai primi di settembre, ci si debba nuovamente sedere intorno ad un tavolo per affrontare i temi che interessano il settore. In questa ultima parte d’estate, cerchiamo intanto di rimanere uniti, concentrando il massimo sforzo per ottenere risultati più confortanti per tutti”.

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail comunicazione@astoi.com
    Website: www.astoi.it
    Con riferimento alle dichiarazioni relative al fallimento di “I Viaggi del Ventaglio” del Presidente di Codacons, Carlo Rienzi, il quale annuncia l’intenzione di avviare un’azione per danni verso ASTOI per non aver “avvertito del rischio che si correva a prenotare con quella società”, il Presidente di ASTOI Roberto Corbella precisa “non rientra certamente nei compiti di un’Associazione di Categoria stilare liste “di buoni e di cattivi” nè tantomeno avvertire i consumatori dei possibili rischi derivanti dal prenotare con alcuni operatori piuttosto che con altri. E ciò a maggior ragione quando si tratta di società quotate in Borsa. Come noto, l’autorità competente a vigilare su tali aziende è la Consob che, dal 2005, aveva inserito l’operatore nella black list, mentre, per quanto attiene la regolarità ad operare sul mercato, la competenza è della Provincia che ha rilasciato l’autorizzazione, legittimata a sospenderla in caso di gravi inadempienze verso i clienti.

    In occasione dell’evento “Patto per il Turismo”, tenutosi oggi a Roma presso la Camera dei Deputati ed organizzato in collaborazione con l'Osservatorio Parlamentare per il Turismo, ASTOI, Assotravel, Federconsumatori e Movimento Consumatori hanno presentato il “Decalogo del Turista garantito”.

    “Si tratta di dieci regole di semplice buon senso” , afferma Roberto Corbella, Presidente di ASTOI “che aiutano il turista ad orientarsi ed a reperire tutte le informazioni utili ad evitare disagi prima, durante e dopo l’acquisto dei viaggi. E’ una lista di consigli che consistono nel comunicare in modo chiaro all’operatore turistico quali siano le aspettative e le esigenze rispetto alla vacanza desiderata, nell’acquisire preventivamente tutte le informazioni sull’offerta, sulla destinazione o di carattere legale, e nel tenere comportamenti attenti nella scelta. E’, quindi, una sorta di vademecum per partire con lo spirito giusto, per non rischiare di incorrere in criticità e problemi che potrebbero incidere sulla qualità della propria vacanza e per tornare a casa soddisfatti. Alla luce dell’elevato numero di visite di cui il nostro sito www.astoi.it è oggetto, che si concentrano essenzialmente sulle sezioni che facilitano il turista nel contatto con i singoli operatori e nella ricerca delle informazioni utili al viaggio”, conclude Corbella,” abbiamo compreso come sia importante fornire al consumatore strumenti, come il decalogo, che lo aiutino a scegliere la vacanza a lui più congeniale e ad abbandonare ogni preoccupazione prima della partenza”.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail comunicazione@astoi.com
    Website: www.astoi.it

    Per scaricare il decalogo, clicca qui.