Il turista cinese sta tornando a visitare l’Italia e a fare acquisti con sempre maggiore frequenza. Un trend in crescita che Global Blue, leader mondiale nel settore del tax free shopping, monitora da luglio e che è arrivato oggi a toccare un picco grazie anche alle performance realizzate nelle settimane tra la Fashion Week e la Golden Week.
Boom del turismo internazionale nella settimana del Salone del Mobile a Milano. A confermarlo Global Blue, società leader nel settore del Tax Free Shopping. Con uno scontrino medio di 1.368 euro, contro i 1.278 euro del 2022 (+7%), un aumento delle transazioni del 33% rispetto allo scorso anno, una crescita del 95% delle vendite rispetto alla settimana precedente alla fiera e un quasi pieno recovery (98%) sul 2019, i dati registrati nella settimana dell’evento di punta dell’anno e bandiera del Made in Italy hanno decisamente confermato le attese sul ritorno in città di numerosi turisti da tutto il mondo e sulla ripartenza dello shopping Tax Free. A spingere la ripresa si trova la Cina che si posiziona al primo posto tra le nazionalità con un 22% sul totale delle vendite registrando un 52% di recovery rispetto al 2019: un risultato notevole rispetto al 2022 quando era attribuito agli shopper provenienti dalla Repubblica Popolare solo il 2% delle vendite. Indietreggiano gli Stati Uniti, con un 12% sulle vendite totali, in calo rispetto al 20% segnato lo scorso anno. A chiudere la lista delle nazionalità più rappresentate sono i paesi del Sud-est asiatico (SEA), i paesi del Golfo e infine il Brasile. Da segnalare anche la categoria “altre Nazionalità” il cui peso è del 31%, frutto di un ampio mix di altre nazionalità, tra cui spiccano in particolare Turchia, India e Israele.
Secondo le stime di The Brainy Insights il mercato del turismo da 11,1 trilioni di dollari nel 2022 raggiungerà i 16,9 trilioni entro il 2030. L’espansione del mercato è attribuibile a quella delle reti mondiali del trasporto aereo e all’aumento di spesa dei consumatori per i prezzi relativi ai viaggi. Nei paesi industrializzati, quali Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Giappone e Spagna, si prevede che i viaggiatori spenderanno quasi il 74% in più per i viaggi nel 2022 rispetto ai cinque anni precedenti. La crescita economica dell’Asia e del Pacifico nell’ambito turistico garantisce la fetta più grande delle quote di mercato.
In un anno l’Italia è diventata più attrattiva passando dalla 20esima posizione alla 17esima secondo i risultati del Global attractiveness index 2023, elaborato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Eunipharma, Iapg, Philip Morris Italia, ServiceNow e Toyota Material Handling.
Tiqets, piattaforma di prenotazione online per musei e attrazioni, ha analizzato i dati relativi ai suoi utenti (italiani e stranieri), raccolti nel semestre gennaio – fine maggio, per il periodo estivo di quest’anno registrando un incremento complessivo del 93% di biglietti venduti in Italia rispetto allo stesso periodo del 2022. Dai dati si evince che il 58,4% degli italiani che utilizza la piattaforma ha prenotato almeno un’attrazione in Italia per il periodo estivo; segue, con il 21%, la Spagna; completano la ‘top 5’ la Francia, per le cui attrazioni ha acquistato almeno un biglietto circa il 10,4% degli utenti, gli Stati Uniti (con il 3%) e il Portogallo (con l’1,9%). Del 58,4% di prenotazioni di italiani in Italia, a cui abbiamo sommato quelle provenienti dal resto del mondo, quasi il 40% del totale ottenuto riguarda i biglietti salta-coda per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina; il 13% per Carcere Mamertino, Colosseo, Fori Romani e Palatino; il 9,4% sono ingressi per l’esperienza multimediale al Colosseo, ai Fori Romani e al Palatino. Tra i più scelti anche la Basilica di San Pietro (6%) e la Galleria degli Uffizi (4,1%)”.
Tiqets, piattaforma di prenotazione online per musei e attrazioni, partendo dall’incremento delle vendite dei biglietti, che rispetto al 2021 sono cresciute del 112%, ha analizzato i dati relativi ai suoi utenti (italiani e stranieri) dell’ultimo trimestre dell’anno e ha stilato una sorta di classifica sulla provenienza dei turisti stranieri in Italia; quali sono state le loro attrazioni preferite e quali le più prenotate. Le prime 5 posizioni sono occupate dai francesi (23,12%), americani (11,9%), inglesi (11,75%), tedeschi (8,68%) e olandesi (7%). Tra le attrazioni più prenotate troviamo il Colosseo (33%), i Musei Vaticani (22,3%), la Basilica di San Pietro (7,65%) e il Duomo di Milano (6%), con il Pantheon, il city tour a Roma (con l’app audio guida), il Palazzo del Doge, la Galleria Borghese e gli Uffizi subito dietro. Il Colosseo e i Musei Vaticani sono la meta prediletta in assoluto dei francesi, seguiti da inglesi (Musei Vaticani) e americani (Colosseo). Il Colosseo si conferma tra le preferenze anche per tedeschi e olandesi.
Dal 17 febbraio, il servizio Intercity notte di Trenitalia – società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS - già attivo tra Roma e Bolzano, verrà prolungato fino a San Candido, il sabato e la domenica. Si tratta di un primo viaggio che sarà poi disponibile per tutto il mese di marzo, fino a Pasqua. Il collegamento Intercity Notte 764 partirà nelle giornate di venerdì e sabato da Roma Termini alle 22:05, per poi arrivare a Bolzano alle 6:28. Da qui proseguirà effettuando soste a Bressanone, Fortezza, Brunico e Dobbiaco, concludendo il percorso a San Candido alle 8:40. Il sabato e la domenica, l'Intercity Notte 763 lascerà invece la stazione altoatesina alle 19:18, con l’orario di arrivo a Roma Termini previsto alle 6:06.
L’indagine del Centro Studi del Touring Club Italiano, condotta sulla community Tci, fa emergere le tendenze del turismo in questa estate, alla ricerca di una nuova normalità nei comportamenti e nell’esperienza di viaggio. La quasi totalità dei rispondenti – circa il 94% – ha fatto almeno una vacanza tra giugno e oggi. L’Italia è la destinazione di viaggio preferita per le vacanze estive 2023 (69%), un dato che si sta progressivamente riavvicinando a quello pre-pandemia (63% nel 2019). Chi ha scelto l’estero (31%), ha viaggiato soprattutto in Europa (26%), il 2% ha optato per le Americhe, circa l’1,5% per Africa-Medio Oriente e una quota analoga per Asia-Pacifico. Le regioni più frequentate sono state Trentino-Alto Adige (15%), Puglia (12%), Sardegna (10%) e Toscana (9%).
Continuano a giugno le attività del training program di Tourism4.0, il progetto di cui Federturismo è leading partner e che si rivolge alle piccole o medie imprese di hotel e altre strutture ricettive, agenzie di viaggio, tour operator, servizi di prenotazione e attività correlate.
Di seguito si segnalano i webinar in programma con i link per la registrazione:
1) il 15 Giugno dalle 11.00 alle 12.00, avrà luogo il webinar "Cybersecurity services and implementation: End-to-end Strategy '' organizzato dal nostro partner spagnolo CLUTUREX, Associazione del turismo dell'Estremadura
2) il 23 Giugno dalle 10 alle 10.45 avrà luogo il webinar “Driving Revenues - Case Study Approach, from using the Digital Tools to Developing People” organizzato dal nostro partner maltese MBB, Malta Business Foundation
https://www.eventbrite.pt/e/tourism40-driving-revenues-case-study-tickets-652640223477
Continuano a luglio, prima della pausa estiva, le attività del training program di Tourism4.0.
Si ricorda che si rivolge particolarmente alle piccole o medie imprese appartenenti ad una delle seguenti categorie:
- Hotel e altre strutture ricettive
- Agenzie di viaggio, tour operator, servizi di prenotazione e attività correlate.
Di seguito troverete i link per la registrazione:
1) il 10 Luglio dalle ore 12 alle 13 si terrà il webinar "Tools for tourism SMES in digital transformation" organizzato dal nostro partner spagnolo Malaga tech, Parco tecnologico di Malaga
Continuano le attività del training program di Tourism4.0. con l'ultimo appuntamento del mese di luglio.
Proseguono ad ottobre le attività del training program di Tourism4.0, il progetto di cui Federturismo è leading partner e che si rivolge in particolare alle piccole o medie imprese di hotel e altre strutture ricettive, agenzie di viaggio, tour operator, servizi di prenotazione e attività correlate.Il 26 Ottobre dalle ore 10.00 alle 11.00 si terrà, infatti, il webinar, organizzato da Federturismo "The experience of a tourist destination in addressing the issue of sustainability and social responsibility" al quale interverranno relatori esperti del settore e nella gestione delle DMO, tra i quali: Francesco Tapinassi, Responsabile per la promozione del turismo dell' Agenzia della Regione Toscana nonchè Direttore scientifico della BTO Buy Tourism Online; Robert Kropfitsch, Business Development Manager di Territori Sostenibili, Think Tank per progetti di turismo di qualità e Clara Svanera, scrittrice e giornalista delle principali riviste sul turismo.
Si è svolto il 24 luglio il webinar "Boost your Hotel turnover thanks to artificial intelligence, dynamic pricing, automation, open API and plug & play solution", organizzato da Federturismo all'interno del Tourism4.0 training program.
Inizia il training program di TOURISM4.0, il programma di capacity building, trasferimento tecnologico, supporto e assistenza per l'adozione di tecnologie digitali innovative da parte delle PMI turistiche, al fine di migliorare la loro produttività, sostenibilità e performance aziendale complessiva. Federturismo Confindustria è il soggetto coordinatore del progetto finanziato con le risorse del programma COSME, implementato dall’Unione Europea per incrementare competitività e sostenibilità delle piccole e medie imprese. Le attività formative programmate nell'ambito del progetto mirano ad aumentare le capacità e le competenze imprenditoriali e manageriali anche attraverso eventi di matchmaking, scambi di buone pratiche e supporto di mentoring.
Continuano a maggio le attività del training program di Tourism4.0, il progetto di cui Federturismo è leading partner e che si rivolge alle piccole o medie imprese di hotel e altre strutture ricettive, agenzie di viaggio, tour operator, servizi di prenotazione e attività correlate.
Di seguito si segnalano i webinar in programma con i link per la registrazione:
E' terminato il training program di TOURISM4.0, il programma di capacity building, trasferimento tecnologico, supporto e assistenza per l'adozione di tecnologie digitali innovative rivolto alle PMI turistiche, al fine di migliorare la loro produttività, sostenibilità e performance aziendale complessiva.
La carenza di conducenti di autobus è tema di rilevanza globale, non solo nazionale, e con un inevitabile impatto sulla mobilità e sull’accessibilità ai servizi di trasporto pubblico. Per tracciare un primo orientamento sullo stato dell’arte e, soprattutto, avanzare concrete proposte future ANAV (Confindustria) ha organizzato questa mattina a Roma un’iniziativa pubblica dove ha presentato un rapporto dal titolo: “La carenza del personale conducente nel settore del trasporto passeggeri. Le proposte dell'Associazione”. Un evento che ha visto la partecipazione dell’Onorevole Galeazzo Bignami – Viceministro Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - e di autorevoli rappresentanti delle istituzioni e stakeholders nazionali e internazionali con l’obiettivo di inquadrare i termini della problematica, a livello nazionale ed europeo.“Con il rapporto presentato a Roma il 30 novembre abbiamo condotto un'analisi quantitativa su un campione rilevante di aziende associate al fine di ottenere un dato significativo – dichiara Nicola Biscotti, presidente ANAV - e anche un’analisi qualitativa, che esplora il contesto in cui emergono gli squilibri occupazionali e quindi sulle sue criticità. È emersa una carenza a livello nazionale di più di 8 mila autisti con una diversa distribuzione e sensibilità sui territori”.
Il 2023 sembra segnare l’anno della definitiva ripartenza dell’industria turistica italiana anche per quanto riguarda il business travel. Lo dice l’analisi dei dati dell’industria alberghiera di Italian Hotel Monitor, elaborata da Trademark Italia, che vedono i primi 3 mesi dell’anno chiudersi con un risultato in sensibile crescita sul 2022. In termini di occupazione camere si registra un +12,3% mentre per quanto riguarda il prezzo a camera l’incremento è del +12,1%, e la tendenza positiva riguarda sia il segmento business che quello leisure. La performance di questi primi tre mesi dell’anno, inoltre, evidenzia il sorpasso anche sui numeri pre-Covid del 2019, sia in termini di occupazione camere (+2,9 punti) che di prezzo medio camera (+18,2%). Per quanto riguarda le diverse tipologie ricettive, i dati confermano un andamento particolarmente brillante del settore luxury (5 stelle), in crescita rispetto al 2022 sia per ADR (+15,5%) sia per R.O. (+11,2 punti), e di quello upscale (4 stelle) che cresce per ADR (+10,4%) e R.O. (+14 punti).
Il ritorno in massa dei turisti internazionali e il pieno recupero del business travel stanno delineando una performance che entro la fine dell’anno dovrebbe portare al pieno recupero dei flussi pre-pandemia e secondo gli indicatori di Italian Hotel Monitor, elaborato da Trademark Italia, ai primi due positivi trimestri dell’anno ha fatto seguito un terzo trimestre 2023 che va in archivio con un risultato in crescita rispetto al 2022 per l’industria alberghiera italiana, sia in termini di occupazione camere (+2,7 punti) che di prezzo medio camera (+10,4%).
Secondo gli indicatori di Italian Hotel Monitor, elaborato da Trademark Italia, ai primi due positivi trimestri dell’anno ha fatto seguito un terzo trimestre 2023 che chiude in crescita rispetto al 2022 per l’industria alberghiera italiana, sia in termini di occupazione camere (+2,7 punti) che di prezzo medio camera (+10,4%).
Dai dati di Trainline, app leader per la prenotazione di biglietti di treni e pullman, emerge come il trend dei treni notturni sia destinato a durare.
Aumenta la percentuale di italiani che viaggiano in treno e il last minute è un fenomeno che interessa anche questo tipo di spostamenti. A sostenerlo è Trainline, la piattaforma europea indipendente per la prenotazione dei biglietti dei treni, che ha analizzato il comportamento degli italiani e le loro abitudini grazie ai dati provenienti dalla propria piattaforma, combinati con i risultati di una ricerca commissionata a YouGov per conoscere le opinioni e le abitudini degli italiani. Dai risultati emerge che le prenotazioni vengono effettuate in media solo cinque giorni prima della partenza, rispetto ai 10 giorni dei francesi, ai 12 giorni degli spagnoli e ai 15 giorni di anticipo dei tedeschi. L’orario di prenotazione preferito dagli italiani è il pomeriggio, le 16.00, a differenza degli spagnoli che preferiscono acquistare i biglietti la mattina, in particolare alle 10. In Italia cresce la predilezione per i viaggi notturni, le cui prenotazioni sono salite dell’85% rispetto al 2021.
Trainline analizza i flussi di prenotazione sulla piattaforma e tra gli eventi che hanno richiamato il numero maggiore di persone, e anche di passeggeri, figurano: Harry Styles con un +880% di viaggiatori in treno diretti a Reggio Emilia in occasione della tappa finale del Love on Tour il 22 luglio.
Secondo quanto rileva Trainline cresce del 52% il numero degli italiani che sceglie il treno per spostarsi durante il Ponte di Ognissanti, sulla base del confronto dei dati raccolti tra la settimana del 24-29 ottobre e quella del 31 ottobre-5 novembre.
Per il Ponte dell’Immacolata i dati dell’app Trainline, evidenziano la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere. Secondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi celebri mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al Ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%).
Tra gli ‘old’ le preferenze si spostano verso l’Europa, con l’Italia meta preferita secondo Tramundi, marketplace italiano di viaggi di gruppo organizzati, che ha analizzato ricerche e prenotazioni degli italiani dai 65 anni in su, realizzate sulla piattaforma nel 2023.
Si prevede una diminuzione di circa 70 milioni di chilometri all'anno, corrispondente al 4,5% dell'offerta complessiva annua di trasporto pubblico.
Nicola Biscotti, Presidente ANAV: “Il TPL con autobus ha un’impronta ambientale sostanzialmente irrilevante mentre è in grado di ridurre dell’1,7% le emissioni complessive di CO2 attraverso lo shift modale dalla motorizzazione privata. Il divieto di circolazione dei bus Euro 2 non ha quindi senso dal punto di vista ambientale”.
Lo scenario tricolore per il prossimo anno disegnato dal Travel Trend Report 2024 di Hilton, lo studio globale che analizza l’evoluzione delle abitudini e degli interessi dei viaggiatori, evidenzia che tra le principali tendenze dei giramondo italiani ci sono la pianificazione, nuove destinazioni e più partenze in solitaria.
La ricerca globale Traveler Tribes 2033 di Amadeus identifica quattro tribù di viaggiatori che si svilupperanno nei prossimi 10 anni. - Cultori di emozioni: questo gruppo ha un approccio «prova e vedi» alla vita e ai viaggi. Il 44% non ha figli e ha un lavoro a medio-alto reddito con opzioni di lavoro flessibili, che gli consentono di viaggiare facilmente in tutto il mondo. Con un approccio da «si vive una volta sola». Sono più propensi ad agire d’istinto e questo li rende gli «anti-pianificatori» del 2033, privilegiando esperienze di alloggio poco convenzionali e più stimolanti. Sono anche favorevoli alla tecnologia che li aiuta a velocizzare alcuni aspetti del loro viaggio, e molti si aspettano di utilizzare l’intelligenza artificiale (AI) in aeroporto.
Secondo una ricerca realizzata da Travellyz oltre il 60% delle donne in Italia, opta per un viaggio culturale, la forbice è maggiore al centro (62,88%) e minore al nord (59,47%), ma in generale il divario è abbastanza stabile. A livello di età, l’interesse si presenta costante, tra i 25 e i 74 anni, con una breve diminuzione tra i 35 e i 44 anni e anche a livello regionale non si vedono grosse differenze, se non un'enfatizzazione di queste tendenze al nord e al Sìsud e un’omogeneità ancora maggiore al centro. Circa la metà dei viaggiatori culturali italiani non ha figli e quasi il 30% (con differenze regionali tra il 28,03% del centro e il 31,33% del sud) ha figli maggiorenni. Tra i figli in età scolare al nord e al centro si tende a viaggiare soprattutto con bambini delle elementari (8,33% al nord, 13,66% al centro mentre al sud si viaggia di più con figli più grandi - scuola media 10,25%, superiori 11,44%).
Il budget di viaggio è, per più del 70% dei viaggiatori, inferiore ai 2.000 euro, con una netta predominanza della fascia 1000-2000.
Lo strumento di business intelligence Travellyze di International Tourism Group (Itg), ha analizzato la vacanza mare in Italia degli italiani e il profilo del viaggiatore europeo sui mercati Francia, Germania, UK (3mila intervistati per Paese). Il viaggiatore del Mare Italia, secondo la ricerca, è un “tranquillo”. Il connazionale che viaggia in Italia è in genere un uomo (52,9%) maturo: il 25,5% ha tra i 45 e i 54 anni sposato o convivente 68,6%. Il budget allocato per la vacanza è medio basso: quasi il 30% indica un budget inferiore a mille euro, il 45% tra i mille e i 3mila. Tra le fonti di ispirazione spiccano il passaparola da famiglia e amici (31,4%) e social media (Facebook 39,2%, Instagram 29,4%), le recensioni online sono però considerate la principale fonte di informazione (45,1%). Il viaggio viene quindi creato su misura, scegliendo quello che si ritiene in linea con i propri bisogni.
Quasi il 50% dei viaggiatori europei spenderà lo stesso budget del 2022 per le proprie vacanze, mentre il 10,2% si aspetta di spendere di più secondo la piattaforma Travellyze, di cui fa parte Interface Tourism Italy secondo cui, in termini di budget medio, il 37,2% degli intervistati dichiara di voler destinare ai propri viaggi una cifra compresa tra i 1.000 e i 3.000 euro nel corso dell’anno.
I clienti amano fare shopping, ma a quanto pare non lo fanno così volentieri nel settore dei viaggi, che a loro parere dovrebbe diventare più moderno secondo quanto emerge da uno studio, intitolato “Cosa vogliono i consumatori” e commissionato da Travelport. Il campione di ricerca era composto da 2.000 consumatori in Arabia Saudita, Australia, Colombia, Regno Unito e Stati Uniti. Lo studio evidenzia che i consumatori trascorrono più tempo a effettuare ricerche online piuttosto che ad acquistare, consultando recensioni, cercando raccomandazioni e valutando altri fattori di ciò che un’offerta include. La maggior parte (69%) dei consumatori effettua ricerche online per un acquisto ogni giorno o ogni settimana, mentre pochissimi (solo il 2%) dichiara di non effettuarne mai. Secondo l’indagine quasi tutti i consumatori (93%) ritengono che i migliori retailer moderni siano quelli che facilitano la ricerca di ciò che si desidera.
Il mercato del business travel nel 2022 aveva già superato del 47% l’anno precedente e si prevede che nel 2024 tornerà ai livelli pre pandemia, dimostrando una grandissima capacità di ripresa; nel triennio 2021-2023 l’Italia è rientrata nella cerchia ristretta di chi ha dimostrato di tenere questa voce di spesa elevata.
Le iniziative illustrate da Brambilla, Presidente LEIDAA, e Corradi, AD Trenitalia
Milano, 30 giugno 2023
Official Green Carrier della manifestazione e del Giro-E per il quarto anno il “Trofeo senza Fine” viaggerà a bordo di speciali treni prima e durante la competizione
Sono oltre 35 milioni i viaggiatori che ad agosto hanno scelto i treni di Trenitalia per i loro spostamenti estivi, si tratta di un aumento a doppia cifra, +15% rispetto ad agosto 2022, con dati complessivi che migliorano anche le performance dell’estate 2019, l’ultima pre-Covid. Dal mare alla montagna, passando per le città d’arte, fino ad arrivare ai borghi più piccoli, sono tante le località che sono state raggiunte con il treno per turismo, e sono 75 milioni i turisti che questa estate tra luglio, agosto e settembre hanno viaggiato e viaggeranno sui treni Trenitalia, quelli ad Alta Velocità, Intercity e Regionali.
Secondo i dati forniti da Trip.com Group, provider globale di servizi turistici, Europa e Italia sono state protagoniste della ripresa dei viaggi, le prenotazioni di voli verso l’Europa sono cresciute del 261%, con l’Italia che ha registrato un aumento del 430% e il Vecchio Continente un aumento del 300% nelle prenotazioni di posti in prima classe e business class durante la Golden Week 2023.
Nel 2022 TripAdvisor ha rintracciato il 4% (ovvero 1,3 milioni) di recensioni fake sulle circa 30 milioni online. Così come rilevato dal suo ultimo Review Transparency Report, pubblicato ogni due anni, l’azienda ne ha però bloccato il 72% ben prima della loro pubblicazione, il 5% in più rispetto al 2020. Inoltre,il metasearch ha rimosso dalla piattaforma più di 24mila recensioni associate a società a pagamento: quasi la metà provenienti da India, Russia, Stati Uniti, Turchia, Vietnam e anche dall’Italia.
Secondo un'analisi dell’Osservatorio Internazionale di True Italian Experience (hub digitale che promuove l’offerta turistica dell’Italia a livello internazionale con le più moderne tecnologie) Roma è la città d’arte italiana che ha registrato il maggior aumento di turisti stranieri nel mese di agosto, un +5,1% rispetto ad agosto 2022, seguono Firenze (+4,8%) e Venezia (+3,4%).
Un’analisi di Truenumbers evidenzia come durante la prima metà del 2023 il 35% delle imprese del settore dei servizi turistici rischi di cessare l’attività a causa della crisi. Si ricorda, inoltre, che nel 2019 in Italia il settore del turismo organizzato contava 13mila aziende e 86mila addetti per un fatturato di 13 miliardi di euro crollati dell’80% a causa del blocco del turismo e della crisi economica. Tuttavia tra i tour operator italiani ci sono realtà solide che stanno reagendo alle avversità.
FDI ha sempre creduto al fatto che il turismo fosse il petrolio della nostra Nazione, è un settore con tante possibilità di occupazione, può essere immaginato come ascensore sociale. Stiamo parlando di incentivi, su più fronti. Io mi auguro che il Pdl presentato da FDI venga votato all'unanimità, perché nel 2023 sarebbe preoccupante se così non fosse. Io ho incontrato il ministro Locatelli, mi sono confrontata con le associazioni di categoria. Un paese democratico deve essere accessibile a tutti. Bisogna dare la libertà alle persone con disabilità di accedere alle strutture, ai trasporti, alle attrazioni turistiche. Devono avere le stesse possibilità e la stessa agibilità di chiunque altro. Il turismo deve essere accessibile in tutte le sue declinazioni. In qualsiasi provvedimento in cui c'erano delle risorse a disposizione, abbiamo messo il turismo accessibile.
Il congressuale, come tutti i settori del turismo italiano, quest’anno sta progressivamente tornando ai livelli pre-pandemia e la fase di rilancio iniziata già nel 2021 si è consolidata nel 2022. La solida ripresa dell’industria congressuale italiana emerge infatti dall’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-OICE, la ricerca promossa dall’associazione della meeting industry Federcongressi&eventi e realizzata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ASERI.
“I numeri dei flussi crocieristici sono un altro segnale che fanno del 2023 lʼanno del sorpasso sul 2019 dellʼindustria italiana del turismo” dichiara il ministro Daniela Santanchè sui dati dello studio di Cemar Agency Network recentemente presentato al Seatrade in Florida. “Gli oltre 13 milioni di crocieristi equivalgono a un ottimo +11% rispetto allʼultimo anno pre-pandemico, il 2019. Possiamo quindi dire che, finalmente, stiamo prendendo il largo e, allontanandoci dalle cattive acque del Covid, proseguiamo spediti sulla rotta che ci condurrà verso destinazioni sempre più soddisfacenti”.
CAMERA BUYER ITALIA (CBI) e GLOBAL BLUE stringono un accordo per promuovere la formazione sui nuovi flussi turistici internazionali e per organizzare incontri unici che coinvolgano il mondo wholesale e i merchant lusso moda del network CBI. Appuntamenti che si terranno a partire dalla prossima Fashion Week milanese Moda Donna di settembre nella GLOBAL BLUE Lounge situata nel cuore del Quadrilatero della Moda. Un luogo esclusivo per l’accoglienza del turista VIP in città, usufruibile anche per incontri tailor made come trunk show, presentazioni, eventi e convegni informativi: servizi premium, esposizione di prodotti e brands, video divulgativi sono solo alcuni dei dettagli che la contraddistinguono. Data la complementarità delle rispettive competenze e la sinergia delle loro visioni, la collaborazione costituisce un momento di grande prospettiva. CAMERA BUYER ITALIA è infatti l’associazione dei più importanti negozi multimarca lusso moda italiani e di una selezione di quelli europei (100 ragioni sociali per circa 500 punti vendita), mentre GLOBAL BLUE, società leader nel Tax Free Shopping, svolge un ruolo strategico come partner di riferimento nel settore tecnologico e dei pagamenti, permettendo ai retailer di migliorare le proprie prestazioni e agli shopper di migliorare la propria esperienza in negozio.
Italia al primo posto del turismo lento per molti mercati. In particolare, il Regno Unito indica Italia (65%) e Spagna (33%), la Francia segnala Italia (51%) e Francia (39%) e la Germania infine Italia (49%) e Austria (32%).
“Il turismo escursionistico organizzato, che consente ai turisti di cambiare struttura e località di pernottamento lungo il percorso, offre un’esperienza unica e autentica. È soddisfacente sapere che l’Italia è la scelta preferita dai più importanti mercati di riferimento, come Regno Unito, Francia e Germania, che indicano la nostra Nazione come una destinazione principale per questo tipo di viaggio.
Boom di turisti internazionali nel settembre di Milano grazie ai tanti eventi ospitati, a partire dalla Fashion Week. A confermarlo i dati dell’osservatorio THE NEXT di Global Blue, società leader nel Tax Free Shopping, e di Lybra Tech, azienda che sviluppa soluzioni tecnologiche basate sui big data per destinazioni turistiche, aziende ed hotel. In numeri assoluti, infatti, quella appena conclusa è stata la migliore edizione sia in termini di spesa tax free sia di transazioni, con un aumento degli shopper internazionali del 20% e della spesa (+35%) rispetto alla settimana precedente.
Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha incontrato il 15 febbraio a Roma, i vertici delle più importanti aziende del Tax Free Shopping operanti in Italia: Stefano Rizzi, Country Manager di Global Blue Italia; Stefano Uggeri, Managing Director Planet; Emanuele Pangrazi, Amministratore Delegato Tax Refund. Nel corso dell’incontro è stata evidenziata la necessità di modificare l’attuale normativa in materia di sgravio dell’IVA sugli acquisti dei turisti internazionali, adeguando la soglia economica minima per accedere al servizio (ferma alle vecchie 300 mila lire, pari ad euro 154,95) alla media degli altri Paesi europei. Oggi l’Italia è infatti il Paese con la soglia Tax Free più alta in Europa, mentre gli altri Stati membri l’hanno ridotta o, in alcuni casi, addirittura azzerata utilizzando il sistema come leva competitiva e attrattiva nei confronti dei flussi turistici extra-europei.
L’Italia si prepara all’estate con una campagna da 9 milioni di euro che porta in tour la Venere di Botticelli che esce dal dipinto per essere declinata in location d’eccezione italiane, questa volta vestita in modo moderno e sorprendente. Prima tappa negli Emirati Arabi in occasione di Atm Dubai dall’1 al 4 maggio dove in oltre 500 metri quadrati verrà esportata l’eccellenza dell’italianità. ENIT sta sperimentando per la prima volta la nuova comunicazione lanciata ieri, che prevede anche l’uso del nuovo logo di ITALIA.IT con la bandiera italiana a forma di finestra spalancata sul mondo. La campagna, prodotta dal Ministero del Turismo ed ENIT, sarà inserita all’interno dell’allestimento a Dubai con i due soggetti più culturalmente vicini al mercato, ovvero il soggetto di Venere a Venezia, che indugia con lo smartphone ma che ha un outfit elegante, e la Venere a Roma, in bici, con dietro il Colosseo.
L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali Icca (International Congress and Convention Association): è terza a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli USA (690) saldi al primo posto (Enit su dati Icca). Nel 2022 circa l'85% dei meeting si sono svolti in presenza, circa 9.000 su un totale di oltre 10.500. Roma e Milano sono al quattordicesimo e diciottesimo posto con 79 e 66 meeting rispettivi, mentre nel ranking europeo salgono entrambe di una posizione. I viaggi del futuro coniugano sempre di più tempo libero e business. La formula blended (affari + tempo libero) emerge dall’indagine Enit su dati ForwardKeys, WTTC (previsioni Euromonitor), Bankitalia, Deloitte e dati WTTC (Trip.com) nel corso della fiera internazionale di settore Imex 2023 dal 23 al 25 maggio a Francoforte. Già nel 2021 si è assistito ad una ripresa del segmento business, cresciuto del +31% rispetto ai livelli del 2020, quando la spesa globale per i viaggi aziendali aveva subito un calo del -56% sul 2019. Secondo Skyscanner, un intervistato su sei è propenso ad accettare viaggi combinati: lavorare in vacanza è una scelta strategica in quanto “si ha più tempo nella destinazione" (55%) e “risulta più economico, volando in orari più tranquilli" (51%).
Il turismo religioso, inclusivo e sostenibile al centro del progetto “Via Francigena for All” con la mostra “In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena” in programma a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino dal 13 luglio al 10 ottobre 2023 e nell’ottobre 2024 a Roma. Si tratta di un percorso multidisciplinare e interattivo, un vero e proprio cammino virtuale che dalla storia conduce all'attualità con una prospettiva di visita aperta, dove la comunità e il suo territorio diventano accoglienti a 360 gradi. A realizzarlo è il Museo Civico d’Arte Antica e la Fondazione Carlo Acutis, in collaborazione con la Regione Piemonte. Enit supporta il progetto che vede al centro la via Francigena come una delle massime espressioni della promozione del turismo religioso e inclusivo e come occasione per soffermarsi su uno dei cammini più importanti italiani: quelli che attraversano il Piemonte con la mostra/percorso che narra il territorio mettendo in risalto le centralità storiche e contemporanee della regione, casa della Sacra Sindone e accesso principale alla Penisola lungo il pellegrinaggio sulla Via Francigena.
Venticinque milioni di euro per rafforzare le grandi destinazioni culturali, fronteggiare il fenomeno dell'over tourism, favorire la transizione ecologica del settore e sostenere le strutture ricettive e le imprese turistiche: è questa la dotazione del “Fondo per il turismo sostenibile” finalizzato a promuovere l’ecoturismo e il turismo sostenibile, minimizzando gli impatti economici, ambientali e sociali, generando al contempo reddito, occupazione e conservazione degli ecosistemi locali.
Questo viaggio è stato un importante momento di confronto e di incontro tra due culture e due visioni molto diverse; una preziosa missione che ho condiviso con una squadra di imprenditori capaci che, ognuno nel proprio settore, vogliono stringere una salda partnership con la Cina che può, e deve essere, di reciproca soddisfazione. L’Italia è pronta ad accogliere i turisti cinesi che, come ho visto, vogliono vedere le nostre bellezze naturali, artistiche e culturali, ma anche conoscere di più la nostra Nazione e d’altra parte vogliamo che la Cina si apra agli imprenditori italiani affinché possano portare la conoscenza, la capacità e le competenze, che ci contraddistinguono, qui in un mercato che è tra i più importanti al mondo e che ama il prodotto italiano. Questa visita è stata l’occasione per consolidare il presente, ma soprattutto per costruire un solido futuro”.
Il 21 giugno si è svolta a Goa, in India, la ministeriale del G20 turismo. L'Italia ha partecipato con una delegazione guidata dall'On. Gianluca Caramanna, consigliere del Ministro del Turismo. Al centro dei lavori le priorità e le azioni individuate nella Goa Roadmap su turismo e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (https://www.e-unwto.org/doi/10.18111/9789284424443), che coincidono in gran parte con i pilastri del nuovo Piano Strategico del Turismo 2023-2027 dell'Italia: un modello di governance condiviso; innovazione e digitalizzazione; qualità e inclusività; competenze, istruzione e sostenibilità. Rendere sostenibile, responsabile e resiliente il settore del turismo è fondamentale per la crescita e la ripresa della Nazione ed è la sfida del futuro.
L'Italia continua a brillare nel settore turistico, con una vivacità particolarmente evidente alla fine dell'anno e durante il ponte dell'Immacolata e il Natale. Il patrimonio artistico e culturale attira visitatori da tutto il mondo. A dicembre, l'atmosfera natalizia aggiunge un tocco magico alle città, con mercatini natalizi, luci scintillanti e tradizioni festive uniche.
Il turismo vive una stagione di grande ripresa con viaggiatori propensi a prenotare anticipatamente al punto da superare l’andamento del 2019. Dall’indagine Enit commissionata ad Isnart e Unioncamere per monitorare l’andamento dell’ospitalità nelle imprese ricettive alberghiere e complementari italiane tra il 30 giugno e il 7 luglio 2023 emergono segnali positivi per l’alta stagione estiva.
Dopo anni di attesa, i turisti cinesi stanno tornando a viaggiare e ad effettuare acquisti in Italia. Per migliorarne l’accoglienza, Global Blue - società leader nel settore del Tax Free Shopping - e Air China - compagnia di bandiera della Repubblica popolare cinese - hanno siglato una partnership strategica con l’obiettivo di offrire ulteriori servizi esclusivi ai titolari delle carte Phoenix Miles e ai viaggiatori Business class di Air China. A partire da oggi 3 luglio e per i prossimi dodici mesi, infatti, i membri delle carte fedeltà che realizzeranno acquisti tax free superiori a una determinata soglia godranno di un ingresso dedicato nelle Global Blue Lounge di Milano, Firenze e Roma. Non solo, i membri Platinum e Gold, nonché i possessori di un biglietto Business Class, avranno accesso diretto alla VIP lane di Global Blue negli aeroporti di Malpensa e Fiumicino, dove espletare più velocemente le procedure di rimborso sugli acquisti tax free.
Dopo anni di attesa, i turisti cinesi stanno tornando a viaggiare e ad effettuare acquisti in Italia. Per migliorarne l’accoglienza, Global Blue - società leader nel settore del Tax Free Shopping - e Air China - compagnia di bandiera della Repubblica popolare cinese - hanno siglato una partnership strategica con l’obiettivo di offrire ulteriori servizi esclusivi ai titolari delle carte Phoenix Miles e ai viaggiatori Business class di Air China.
La Direzione per la Valorizzazione e la Promozione Turistica del Ministero del Turismo ha programmato per il prossimo 27 giugno 2023, dalle ore 15.00, un WEBINAR rivolto alle imprese interessate alla partecipazione all’Avviso pubblico n. 1 del 25 maggio 2023 a prot. con n. 10276/23 relativo alla “realizzazione di interventi finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile che mirino a minimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali” (pubblicato il 26/05/2023) e all’Avviso pubblico n.2 del 25 maggio 2023 a prot. con n. 10278/23 relativo alla “realizzazione di interventi promossi da strutture ricettive, anche non imprenditoriali, e da imprese turistiche finalizzati all’ottenimento di certificazione di sostenibilità” , nonché agli Enti certificatori che intendono iscriversi all’elenco di cui all’Avviso pubblico n. 3 del 25 maggio 2023 a prot. con n. 10280/23 recante “le modalità per la costituzione dell’elenco degli enti accreditati al rilascio delle certificazioni di sostenibilità di cui all’articolo 4 comma 2 del decreto prot. 0005651/23 del 22 marzo 2023” (pubblicato il 26/05/2023).
Il ministro del Turismo Daniela Santanchè, dopo l’incontro bilaterale con il ministro della Cultura e del Turismo cinese Hu Heping, è intervenuta a Macao alla cerimonia d’apertura del prestigioso Global Tourism Economy Forum, piattaforma internazionale leader del comparto di cui l’Italia è quest’anno nazione partner.“Credo che l’incontro tra la visione del mondo occidentale e quella orientale rappresenti un’opportunità unica”, ha dichiarato il ministro Santanchè nel corso della cerimonia. “Ritengo – ha continuato – che il turismo possa essere uno straordinario motore di consolidamento delle relazioni diplomatiche, un collante per i rapporti internazionali, ch e favorisca il rafforzamento della stima reciproca tra le varie Nazioni e potenze mondiali. La dimensione ludica, la voglia di scoprire e conoscere consentono il superamento delle barriere culturali incentivando l’incontro, l’interscambio, tra due o più culture, che si configura sempre come una irrinunciabile possibilità di arricchimento costante e vicendevole in ogni singolo aspetto delle nostre società. Quindi il turismo non contribuisce alla sola crescita economica delle Nazioni, ma anche alla loro conoscenza e al loro avvicinamento”.
È giovane, preferisce fare acquisti in fashion&clothing e spende di più, soprattutto per i prodotti del lusso. Torna in Italia il turista cinese, anche se in parte con un profilo differente da quello a cui eravamo abituati nel pre-pandemia. Lo afferma Global Blue nel corso dell’evento “CHINA RESTART. Il ritorno dei turisti cinesi e le prospettive per lo shopping tax free”, organizzato dalla società leader nel tax free shopping presso la propria Lounge di Milano.
Il ministro del Turismo Daniela Santanchè è volato a Sofia per partecipare alla 68ma riunione della Commissione regionale Europa dell’Unwto, l’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, accolta dall ́ambasciatrice italiana a Sofia Giuseppina Zarra. L'incontro ha messo al centro del confronto alcune delle tematiche che più impattano sul settore, quali il conflitto in Ucraina, l’emergenza climatica, il forte incremento del costo della vita e le carenze di personale. Forte attenzione è stata data anche al tema della formazione. “Tutti argomenti che sono al centro dell'agenda del ministero del Turismo” ha commentato il ministro Santanchè a margine dell'evento, rispetto al quale, ha continuato “ho potuto constatare l'ottimo affiatamento e una significativa unità di intenti e omogeneità di vedute rispetto alle sfide indicate dal segretario generale Pololikashvili”.
I dati di settembre ci confermano che uscire dall’ottica della stagionalità non è una chimera: con i tanti viaggiatori stranieri, soprattutto francesi, tedeschi e statunitensi, e gli oltre 10 milioni di italiani, possiamo dire che la destagionalizzazione non è pura fantasia, ma una realtà che il ministero ha intercettato e posto tra i punti chiave del nostro piano industriale per il turismo.
“Le indagini sul ponte del 1° novembre mostrano come non si riduca, nonostante si tratti di un giorno infrasettimanale, la propensione degli italiani al viaggio, che scegliendo mete domestiche offrono una bellissima attestazione d’amore per la nostra Nazione.
Al centro dei due giorni di incontri tra il ministro del Turismo Daniela Santanchè e i rappresentanti delle associazioni datoriali maggiormente rappresentative del settore, c’è stato il tema della mappatura delle aziende turistiche per riportarle in una filiera omogenea, un’azione che il Ministro ha fortemente voluto partendo proprio dai codici Ateco, per i quali il Ministero ha recentemente lanciato una consultazione.
“Il via libera dalle Commissioni attività produttive di Camera e Senato è un segnale importante che mi dà grande soddisfazione. Ringrazio i componenti e i Presidenti delle Commissioni per l’ottimo lavoro svolto, e le associazioni e confederate di categoria che hanno fornito spunti costanti e partecipati. A tutti voi va il mio ringraziamento per la collaborazione e l’interlocuzione proficua, in ogni momento di costruttivo confronto. Sono particolarmente orgogliosa perché finalmente l’Italia, dopo tanti anni, avrà un piano strategico quinquennale che ci consentirà di esprimere le migliori potenzialità del comparto.
“Dall’analisi degli ultimi dati emersi e dalle prime proiezioni di settembre vediamo come permanga la tendenza dei turisti a scegliere l’Italia come meta per le vacanze nei mesi autunnali, non parliamo solo di turismo domestico, ma anche e soprattutto di arrivi da tutto il mondo con un notevole aumento di presenze statunitensi in questo 2023 che si conferma come l’anno del ritorno dell’Italia nel mercato Usa. Questi dati testimoniano come il piano strategico del MiTur vada nella giusta direzione e che la destagionalizzazione del turismo sia anche una scelta del mercato, tenendo conto che sono oltre 10 milioni gli italiani che hanno scelto settembre per fare una vacanza, grazie al clima mite, generalmente gradevole e ad una diminuzione dei prezzi.”
Il tour istituzionale in Corea del Sud e Cina ci ha insegnato che c’è tanta voglia d’Italia nel mondo. Che il nostro stile, lo stile italiano, è riconosciuto, ammirato, invidiato ed emulato. Con i nostri imprenditori, che mi hanno accompagnata e che sono stati bravissimi nei vari incontri avuti con gli stakeholder cinesi, credo che ci sia un grande lavoro da fare. Penso che la partnership con la Cina sia una partnership di crescita, sviluppo, e anche di creazione di lavoro e valore per le nostre imprese. Torno quindi in Italia più ricca. Più ricca di un’esperienza che vale la pena fare e grazie alla quale ho imparato a conoscere un Paese che credevo diverso da quello che è. Una Nazione che dobbiamo guardare con attenzione perché sta cambiando anche rispetto a quello che era prima del Covid. Quindi bisogna essere smart nel saperla leggere. Se lo sappiamo fare, se il governo farà la sua parte, io credo che questo diventerà un mercato molto molto interessante” così il ministro Santanchè al termine della conferenza stampa con influencer e giornalisti cinesi a Shanghai, ultima tappa della missione commerciale in Corea del Sud ed in Cina (Seoul, Hong Kong, Macao, Shanghai).
I viaggiatori cinesi tornano in Italia. Il Bel Paese rinomato per l’enogastronomia tipica, le città d’arte e i marchi di moda ora fa gola anche per natura, sport, bleisure e wellness. in Europa nel 2023 - in base alle proiezioni del China Outbound Tourism Research Institute diffuse da European Travel Commission - è possibile aspettarsi circa 6 milioni di arrivi di cui 2 milioni dovrebbero riguardare l’Italia.
L’Italia fa passi in avanti nello sviluppo del turismo inclusivo. Per la prima volta la Penisola si dota di auto a noleggio adattate che rendono totalmente indipendenti nel viaggio e nella conoscenza del territorio anche da parte di persone con patente speciale in grado di poter fare uso di automezzi appositamente allestiti. La campagna si chiama “La vita indipendente non in vacanza” ed è realizzata da Aism (Associazione italiana Sclerosi Multipla APS ) e accompagnata dal patrocinio di ENIT e FISH (Federazione Italiana Superamento dell’Handicap). Con l’apprezzamento dei Ministri per le Disabilità e del Turismo. Il progetto si propone di mettere a disposizione delle persone con disabilità in possesso di patente speciale un servizio di noleggio di auto adattate attraverso la piattaforma di Sicily by Car, che ha aderito con entusiasmo all’iniziativa. Entro il 2025, il progetto si propone di raggiungere fino a dieci aeroporti in importanti città italiane come Milano, Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Catania, Torino, Bari, Trapani e Perugia, selezionati in base alle esigenze dei passeggeri e alle potenzialità turistiche.
Milano, 22 maggio 2023
L’estate del 2023 consoliderà la ripresa del turismo internazionale: tanto per le mete di villeggiatura, quanto per le città d’arte. Tra queste, Venezia mostra una particolare attrazione non solo verso le nazionalità solitamente amanti del Bel Paese, ma anche verso quelle abitualmente meno presenti. È il caso di canadesi e australiani, nazionalità emergenti che il report “The Next” di Global Blue – società leader nel tax free shopping - e Lybra Tech - azienda che sviluppa soluzioni tecnologiche basate sui big data per destinazioni turistiche, aziende ed hotel – ha rilevato grazie all’osservatorio privilegiato sui flussi intercontinentali e sulle loro previsioni di prenotazione. Così si scorge che, tra le nazionalità che tra febbraio e aprile hanno cercato un pernottamento a Venezia nel periodo compreso tra giugno e agosto, proprio canadesi e australiani risultano tra le prime dieci nazionalità più attive: i primi con una finestra media di prenotazione di 112,3 giorni per 2,8 notti; i secondi di 113 giorni per 2,7 notti.
Secondo i risultati dell’Osservatorio Estivo 2023 di Uber in estate, gli italiani hanno utilizzato il servizio anche all’estero, dimostrando la comodità e la capillarità della piattaforma, in particolare in Francia, Spagna e Regno Unito. Mentre il principale paese di provenienza dei viaggiatori Uber in Italia sono gli Stati Uniti, seguiti da Regno Unito e Francia, con alcune provenienze particolari da paesi come Aruba, Gabon, Saint Lucia, Nicaragua e Kazakhstan. Oltre 1,5 milioni di utenti stranieri hanno utilizzato Uber in Italia a partire dall’inizio dell’anno, circa 1 milione nel solo periodo estivo, sottolineando l’importanza della mobilità condivisa in un contesto globale. I dati raccolti dall’Osservatorio evidenziano un aumento significativo della domanda di viaggi in Italia rispetto all’anno precedente. Nel confronto tra giugno, luglio e agosto del 2022 e del 2023, si è registrato un incremento del 28% in Italia, ovvero nelle città quali Milano, Roma, Firenze, Torino, Napoli e Bologna, con un picco del 76% in Sicilia, confermando la tendenza positiva del servizio.
La strategia dello scorporo del bagaglio a mano dal servizio 'di base' (e la sua conseguente trasformazione in ancillary) si è diffusa rapidamente tra i vettori, soprattutto quelli low cost. Ma ora l'Europa interviene raccomandando agli Stati membri di porre fine alla pratica del trolley da cabina a pagamento. La Commissione europea ha infatti dato il via libera a una risoluzione per chiedere che il bagaglio a mano non comporti pagamenti aggiuntivi. Il passaggio determinante è una sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea, secondo cui il trolley da cabina è un aspetto necessario del viaggio, nel momento in cui soddisfa dei requisiti ragionevoli di dimensione e di peso.Sulla base di quanto affermato dal tribunale europeo, pertanto, viene richiesto a tutti gli Stati membri di adottare misure per garantire che le proprie compagnie aeree rispettino quanto previsto dalla sentenza.
La Commissione Europea ha pubblicato European Capital of Smart Tourism e European Green Pioneer of Smart Tourism: due nuovi bandi per promuovere il turismo smart e sostenibile in Europa Il primo – European Capital of Smart Tourism – riconosce i risultati eccezionali ottenuti dalle città europee come destinazioni turistiche in quattro differenti categorie: sostenibilità, accessibilità, digitalizzazione del patrimonio culturale e creatività. Invece, il riconoscimento come European Green Pioneer of Smart Tourism premia le destinazioni più piccole che hanno attuato strategie di successo per incrementare il turismo sostenibile attraverso pratiche di transizione verde. Nel 2023 si sono aggiudicate il titolo la città di Pafos (Cipro) e Siviglia (Spagna). E' possibile inviare la candidatura entro il 5 luglio 2023.
Il riscaldamento globale potrebbe avere un forte impatto sul turismo in Europa, secondo un recente rapporto del Centro di ricerca dell’Ue che ha esaminato quattro diversi scenari di aumento delle temperature: +1,5° e +2% (gli obiettivi dell’Accordo di Parigi); +3% e +4% (considerati i casi peggiori ma non impossibili).
Il Tourism Digital Hub” (TDH) è finalizzato a realizzare una piattaforma che consenta il collegamento dell’intero ecosistema turistico italiano al fine di valorizzare, integrare e favorire l’offerta turistica: una amplificazione delle informazioni già raccolte dai sistemi regionali e locali per promuovere l’Italia, in modo coordinato, sui mercati internazionali.
Nei prossimi cinque anni l’industria del turismo offrirà circa 300mila posti di lavoro, ma quasi un quarto di questi (74mila posizioni) resterà scoperto secondo una stima dell’ultimo rapporto Excelsior Unioncamere che ha fatto luce su quello che è un vero e proprio paradosso. L'offerta di impiego nel travel sta infatti crescendo più che in altri settori economici, ma il fabbisogno non riesce a essere soddisfatto. Il gap è relativo principalmente alle competenze, dalle più classiche che si possono apprendere negli istituti di istruzione specializzati alle ‘nuove’ relative al green e al digital; e fa sì che ci sia una distanza via via sempre più ampia tra quello che cercano le aziende dell'industria dei viaggi e quello che i candidati hanno da offrire in termini di skill. Il risultato è che il lavoro c’è - e nel 2022 la domanda è aumentata del 15,4% a fronte di un aumento generale del 12,2% negli altri ambiti economici -, ma non ci sono i lavoratori, o meglio le figure adatte a ricoprire i ruoli vacanti.
L’Unwto, nell’ultimo suo report, prevede che gli arrivi di turisti a livello mondiale potrebbero raggiungere, nel 2023, dall’80 al 95% dei livelli pre-pandemici. Un’oscillazione che dipende da diversi fattori, tra cui la situazione economica e le incertezze geopolitiche. I fattori economici possono influenzare il modo in cui le persone viaggeranno nel 2023 e proprio per questo l'Unwto prevede che la domanda di viaggi nazionali e regionali rimarrà forte, contribuendo a guidare la più ampia ripresa del settore. Il peggioramento della situazione economica potrebbe tradursi in un atteggiamento più cauto da parte dei turisti nel 2023, con spese ridotte, spostamenti più brevi e viaggi più vicini a casa.
Intanto, però, con uno sguardo indietro al 2022 appena concluso, Unwto certifica la grande impennata del turismo mondiale, con più di 900 milioni di turisti, il doppio del totale registrato nel 2021, sebbene ancora al 63% rispetto ai livelli pre-pandemici.
L’Unwto stila un rapporto sul turismo di montagna, “Understanding and Quantifying Mountain Tourism", che rappresenta tra il 9 e il 16% degli arrivi turistici internazionali in tutto il mondo, traducendosi in 195-375 milioni di turisti solo nel 2019. Tuttavia, la scarsità di dati relativi al turismo montano nazionale rende difficile o addirittura impossibile valutare gli impatti economici, sociali e ambientali di questo importante segmento. Le montagne ospitano circa 1 miliardo di persone, alcune delle quali tra le più povere e isolate del mondo. Allo stesso tempo, le montagne attirano da tempo turisti interessati alla natura e alle mete all’aria aperta e alle attività all’aria aperta come passeggiate, arrampicate e sport invernali. Calamitano anche i visitatori con la loro ricca biodiversità e le vivaci culture locali. Tuttavia, nel 2019, i 10 paesi più montuosi (in termini di altezza media sul livello del mare) hanno ricevuto solo l’8% degli arrivi di turisti internazionali nel mondo.
Il turismo internazionale ha recuperato l’84% dei livelli pre-pandemia nel periodo gennaio-luglio 2023 (-16% rispetto al 2019) dopo un forte secondo trimestre e la prima parte della stagione estiva dell’emisfero settentrionale. A dirlo il Barometro sul turismo dell’Unwto. La domanda di viaggi ha continuato a mostrare una notevole resilienza e una ripresa sostenuta, nonostante le sfide economiche e geopolitiche.
Gli investimenti nell’economia del turismo hanno iniziato a riprendersi dai minimi toccati durante la pandemia grazie alla crescita costante degli arrivi internazionali secondo un nuovo rapporto prodotto congiuntamente da Unwto e Fdi Intelligence, basato sui dati di fdi Markets – il database di fdi Intelligence relativo ai progetti greenfield di investimenti esteri diretti – nonché sui dati internazionali sul turismo di Unwto che fornisce una panoramica generale del ciclo di investimenti in corso nel settore del turismo, suddividendo le cifre degli investimenti per regione, segmenti e aziende.
Secondo Uvet i dati di giugno rilevati in base al Business Travel Trend, indice mensile sui dati del business travel in Italia, realizzato con il Centro Studi Promotor il valore registrato dal Business Travel Trend lo scorso mese è di 95, in aumento di un punto rispetto a maggio. In termini di valore globale il dato si conferma positivo, mentre registra una contrazione di 3 punti in termini di transazioni. Di pari passo viaggia la spesa media di tutto il business travel nel mese di giugno, che tocca quota 126, dato superiore di 6 punti rispetto al mese precedente. Nella suddivisione per tipologia la spesa globale rispetto a maggio mostra un incremento di 2 punti sia nei voli che nel comparto alberghiero. Si registra invece un decremento in termini di valore sia nel comparto rail sia nel noleggio auto rispetto a quanto emerso nel mese di maggio.
Secondo il Business Travel Trend di Uvet, Indice mensile sui dati del Business Travel in Italia realizzato con il Centro Studi Promotor (CSP) attraverso un campione rappresentativo delle più importanti aziende che operano nei più svariati settori dell’economia italiana ad ottobre il dato progressivo registrato dal Business Travel Trend è di 92 su base 100 (valore di riferimento per il 2019), in linea con il valore progressivo 93 di settembre 2023. Le transazioni invece segnano un valore di 71, identico rispetto a settembre 2023.
Secondo il Business Travel Trend, realizzato con il Centro Studi Promotor (CSP) del Gruppo Uvet l'indice mensile nel mese di settembre 2023 è di 89 su base 100 (valore di riferimento per il 2019), inferiore di 4 punti rispetto allo stesso mese del 2022.
Il Gruppo Uvet ha comunicato i dati relativi al mese di novembre 2023 del suo Business Travel Trend, indice mensile sui dati dei viaggi d’affari in Italia realizzato con il Centro Studi Promotor, attraverso un campione rappresentativo delle più importanti aziende che operano nei più svariati settori dell’economia italiana.
L’analisi sul settore alberghiero realizzata da Confindustria alberghi evidenzia una frenata della domanda interna
Bologna – Aperti per ferie. L’Emilia-Romagna, all’indomani dell’alluvione che ha colpito buona parte del territorio e soprattutto la Romagna, è pronta ad accogliere i turisti per la stagione estiva: in sicurezza e con la calda ospitalità che fa di queste terre, da sempre, un vero ‘marchio di fabbrica’. E per raccontarlo ricorre a una serie di iniziative per raggiungere a tappeto i mercati interni e internazionali con l’obiettivo di invitare tutti i turisti a verificare di persona che le loro vacanze, anche per la stagione estiva ormai alle porte, sono come sempre garantite. A partire dalla campagna di ministero del Turismo ed Enit (Agenzia nazionale del Turismo), presentata a Rimini dalla ministra al Turismo, Daniela Santanchè, insieme al presidente della Regione, Stefano Bonaccini, all’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, e all’amministratore delegato di ENIT, Ivana Jelinic. Con loro, il presidente di Visit Romagna e sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, e il sindaco di Imola, Marco Panieri, in rappresentanza del Territorio Turistico Bologna-Modena.
Enit al Travel Marketplace la piattaforma globale per le comunità di viaggi di piacere e avventura per coinvolgere, connettere e costruire relazioni vantaggiose per la domanda e l’offerta turistica. L’ Italia turistica si rafforza in Uk e accoglie le associazioni di viaggio internazionali, le comunità e i loro partner per partecipare a incontri one-to-one con i senior buyer. L'evento è stato lanciato da Jacobs Media Group nel 2021 per sostenere la ripresa e la rinascita del settore dei viaggi. Riunendo i responsabili delle decisioni in campo turistico di tutto il mondo, il nuovo evento del settore dei viaggi offre ai delegati senior l'opportunità di fare rete, fare affari, cooperare attraverso il turismo ed espandere le opportunità.
Il progetto europeo WeMed NaTOUR entra nelle scuole per educare le nuove generazioni al turismo sostenibile. I destinatari della mission sono anche bambini e giovani. Per Le scuole possono aderire al progetto tramite un bando attivo fino al 25 settembre che porta in classe esperienze legate all’economia blu del mare mista ad attività pratiche in un contesto turistico reale. L’obiettivo è diffondere benefici economici per le comunità locali, sensibilizzando e promuovendo l’economia blu e verde sostenibile con buone pratiche e in collaborazione con le piccole e medie imprese turistiche nelle quattro destinazioni pilota di Italia, Spagna, Portogallo e Mauritania. L'approccio "Learn by Visiting" intende promuovere le competenze sociali e di vita sostenendo materie come la biologia, la geografia e le scienze sociali.
In un attimo dal Sud al Nord andando in metro: un viaggio nel viaggio quello offerto dalla campagna #ThisisIschia che “sale a bordo” della linea 5 di Milano. Per i suoi 10 anni ed in occasione della Bit (Borsa Internazionale del Turismo) Metro 5 accoglie il Sud ospitando le immagini più suggestive di una delle perle del Mediterraneo. Oltre ad alcuni spazi all’interno della stazione di San Siro, anche un treno della Lilla si veste interamente dei colori di Ischia, grazie alla nuova comunicazione immersiva. L’iniziativa voluta da Enit e Metro 5 con il Ministero del Turismo è un omaggio e un esempio di visione strategica omogenea della Penisola. Presentare la campagna #ThisisIschia in uno degli hub a più alta frequentazione è un modo per celebrare una delle espressioni di bellezza della Penisola e un esempio di solidarietà e unità del Bel Paese per promuovere l’offerta turistica in una zona messa a dura prova dai fenomeni naturali di novembre.
Il mercato dei viaggi di lusso supera “di gran lunga” i livelli del 2019 secondo Virtuoso. In tutti i settori, le prenotazioni di Virtuoso per il 2023 sono aumentate del 52% rispetto allo stesso periodo del 2019, considerato finora il punto più alto per i viaggi. Le prenotazioni aggregate di hotel per il tempo libero per il 2023 effettuate nel 2022 hanno superato del 135% le prenotazioni del 2020 fatte nel 2019. Tali prenotazioni riflettono tariffe medie giornaliere da record. Per dormire in hotel quest'estate, i viaggiatori di fascia alta hanno finora sborsato, in media, cifre superiori ai 1.800 dollari a notte. E proprio le prenotazioni di luglio viaggiano ad un ritmo superiore dell’83% rispetto allo stesso mese del 2019.
Secondo quanto emerge dall’edizione Inbound del Global Travel Intentions Study 2023 pubblicato da Vis il turista internazionale viene in Italia per concedersi un momento di relax, opta principalmente per Roma, Milano e Venezia, è millennial e turista alto-spendente, realizza il 60% delle spese di viaggio da noi, usa principalmente carte di debito/credito, è consapevole dell’ambiente e ama le soluzioni personalizzate.
Secondo l’ultimo Global Travel Intentions Study pubblicato da Visa il 42% dei turisti italiani utilizza lo smartphone per pagare quando viaggia all’estero, e circa la metà (il 55%) ha cercato opzioni di viaggio più sostenibili durante l’ultima vacanza. Lo studio rivela anche che gli italiani all’estero sono fedeli alle loro abitudini: l’89% ha utilizzato la stessa carta per i pagamenti quotidiani durante il viaggio, indicando come motivazioni principali la sicurezza e l’accettazione nei negozi. Un’altra importante tendenza emersa dalla ricerca è la crescente consapevolezza ambientale dei viaggiatori: il 55% degli intervistati ha cercato attivamente opzioni di viaggio più sostenibili per quanto riguarda l’alloggio (27%), la mobilità (25%), il comportamento di acquisto (24%) e i voli con minori emissioni di carbonio (24%).
Secondo la ricerca Marketing Science Eu Travel Vertical, condotta da Walnut Unlimited, TikTok è sempre più la nuova frontiera per scoprire o pianificare un viaggio. Basti dire che l’hashtag#TravelTok ha superato 8,8 miliardi di visualizzazioni, mentre #TikTokMadeMeBookIt ha raggiunto i 121 milioni. TikTok non stimola solo l’interesse, ma anche le azioni, portando gli utenti in luoghi che non hanno mai visto o visitato prima. Dopo averle scoperte su TikTok, il 58% degli utenti europei ha sperimentato nel mondo fisico nuove esperienze culturali come andare a una mostra, acquistare un libro o visitare una località per vederne il patrimonio artistico.
L’Italia è la destinazione più ambita dagli americani per il 2023 per il Washington Post, che ha condotto un’indagine sui turisti d’oltreoceano, analizzando i trend di viaggio del nuovo anno. La Penisola si conferma la meta più amata e più desiderata per una vacanza, grazie al suo ricco patrimonio storico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico. L’attenzione dei viaggiatori americani si concentra sulle località più turistiche come la Costiera Amalfitana, il lago di Como, la Toscana, la Puglia e la Sicilia. Ma cresce la curiosità per i piccoli borghi e per quelle destinazioni in cui è possibile trovare tradizioni e gli aspetti più autentici della cultura italiana.
Lo stock immobiliare ricettivo nazionale secondo le elaborazioni Wcg su rilevazioni proprie e dati Istat, Banca D’Italia, Agenzia Territorio, (anno 2022) si compone di circa 449.300 strutture, oltre 13.000.000 di letti e 2.128.764 camere. Quasi l’8% del totale della concentrazione delle strutture ricettive (alberghiere ed extra alberghiere) e delle camere (alberghiere) italiane si trova proprio in Toscana.
L'8 novembre Confindustria Piemonte e Federturismo Confindustria organizzano il Webinar “Risorse e opportunità per la filiera del Turismo”.
(Verona, 9 ottobre 2023) – L’autunno è ancora un momento dell’anno in cui poter trascorrere del tempo all’aria aperta e approfittare di uno dei 5 collegamenti quotidiani dei treni DB-ÖBB EuroCity, che uniscono Italia, Austria e Germania per raggiungere le mete desiderate e beneficiare ancora di momenti di serenità. Quale momento migliore quindi per acquistare biglietti e usufruire di offerte vantaggiose?
Il World Economic Forum, tramite l’ultimo aggiornamento del Chief Economists Outlook, prevede che l’adozione di nuove tecnologie e le mutate condizioni economiche comporteranno la perdita di 83 milioni di posti di lavoro, con solo 69 milioni di posti di lavoro creati entro il 2027. Questo dovrebbe tradursi in una perdita netta di 14 milioni di posti di lavoro nei prossimi 5 anni, con un 2% dell’occupazione globale che è in pericolo. In un sondaggio dal titolo “The Future of Jobs Survey“, condotto dal Wef tra fine 2022 e inizio 2023 su un campione di 803 imprese che impiegano oltre 11.3 milioni di lavoratori, viene sottolineata inoltre la preoccupazione per il futuro dell’economia. Quasi un intervistato su due (il 45%) considera infatti molto probabile una recessione globale nel 2023. Tre esperti su 4 e uno su 2 restano pessimisti sulle prospettive di crescita rispettivamente in Europa e negli Stati Uniti, mentre la riapertura della Cina rafforza la fiducia nei mercati asiatici.
Per ispirare i turisti e gli influencers in erba, che cercano la loro prossima destinazione, weloveholidays ha creato una lista delle spiagge più instagrammate d’Europa in cui al primo posto troviamo la spiaggia di Positano sulla Costiera Amalfitana con oltre 2,5 milioni di foto condivise su Instagram. Le Cinque Terre, seguono al secondo posto, con 2.479.239 post su Instagram, e la spiaggia spagnola, Sitges, arriva terza con un milione di post in meno. Nella classifica però troviamo anche località di Francia, Germania e Norvegia.
La seconda edizione del Digital Payments Monitor di Worldline Merchant Services ha rilevato l’andamento delle carte italiane su un circuito di oltre 150mila Pos (fisici ed e-commerce), attivi su oltre 80mila punti vendita, relativamente all’intero anno 2022 e al confronto con il 2021 e il 2019, come base annua prima del Covid. Secondo il report, il numero delle transazioni effettuate con carte italiane ha registrato un aumento del 6,3% in confronto al 2021 e del 20% nel 2022 rispetto al 2019. Il numero di transazioni effettuate tramite carte italiane nel 2022, rispetto al 2021, ha visto un’accelerazione a gennaio e marzo rispettivamente del +19,4% e +16,9%, mentre rispetto al 2019, la crescita è stata più forte nei mesi di maggio e novembre (rispettivamente +31,8% e +25,7%). Questi dati dimostrano che la tendenza registrata negli anni della pandemia a un maggior utilizzo del denaro virtuale si è andata consolidando. Si conferma il fatto che le persone trovano questi mezzi di pagamento innovativi più comodi, veloci e sicuri, e questo determina una crescita del mercato a ritmi sempre più sostenuti.
Il turismo riconquista definitivamente il terreno perso: nel 2023 i viaggi di piacere effettuati saranno inferiori a quelli del 2019 solo del 10%. Il loro valore, però, consentirà di chiudere l’anno in positivo.
Parigi, secondo una nuova ricerca del Wttc, è classificata come la città più potente al mondo in un report sponsorizzato da Visa ed effettuato in collaborazione con Oxford Economics ma entro il 2032 dovrà cedere lo scettro a Pechino. Tra gli indicatori chiave per stilare la classifica il contributo del comparto dei viaggi e turismo al Pil, l’occupazione e la spesa dei viaggiatori. Parigi conquista il primo posto con un settore di viaggi e turismo del valore di quasi 36 miliardi di dollari nel 2022, in termini di contributo diretto al Pil della città. Nei prossimi 10 anni il Wttc prevede che la capitale francese scenderà al terzo posto, anche se il suo valore salirà a oltre 49 miliardi di dollari. Sul secondo gradino del podio ora c’è Pechino, il cui valore del settore è di quasi 33 miliardi di dollari. La città, però, entro i prossimi dieci anni scavalcherà Parigi raggiungendo l'incredibile cifra di 77 miliardi di dollari.
Una ricerca sull’impatto economico del turismo elaborata dal World Travel & Tourism Council (Wttc) premia l’Italia, confermando la forte ripresa del settore dopo la pandemia.
Per il WTTC, nei prossimi dieci anni saranno circa 126 milioni i nuovi posti di lavoro generati dall’industria del turismo e il 65% di questi andrà ricercato in Asia, soprattutto tra i giganti Cina e India, a seguire l’Africa con l’11,8%, poi il Nord America con l’8% e l’Europa con un 6,9% (pari a quasi 9 milioni di posti di lavoro). Ora la sfida è rendere di nuovo attrattivo il settore per i nuovi talenti e per le generazioni future superando così lo scoglio della carenza di personale che sta colpendo tutta l’industria a più livelli.
Così, secondo il Wttc, occorre:
– facilitare la mobilità lavorativa;
Lo shopping tourism è un tesoretto per tante destinazioni nel mondo, ed è destinato a guidare il pieno rilancio del turismo in molte aree secondo quanto emerge dalla ricerca congiunta tra Wttc e Hospitality & Tourism Research Center dell’Università Politecnica di Hong Kong, in collaborazione con The Bicester Collection e le cui anticipazioni sono state presentate nei giorni scorsi a Barcellona.
Secondo il nuovo rapporto del World Travel & Tourism Council (Wttc) incentrato sulle performance economiche delle capitali turistiche in Europa, è Parigi,con oltre 37 miliardi di euro di introiti turistici, a guidare la forte ripresa delle capitali turistiche europee, seguono Londra, Berlino, Roma e Madrid. Il rapporto sull’impatto economico delle metropoli del vecchio continente, curato da Wttc, sponsorizzato da Visa in collaborazione con Oxford Economics, ha analizzato indicatori chiave come il contributo di viaggi e turismo al Pil, i livelli d’occupazione e la spesa dei viaggiatori. Il report mostra che se nel 2019 il settore dei viaggi e del turismo ha contribuito per oltre 83,5 miliardi di euro alle economie delle cinque capitali europee, lo scorso anno questo contributo è stato solo del 15% inferiore al 2019 attestandosi su quasi 71 miliardi di euro. Parigi sta mostrando la ripresa più forte, mentre le altre quattro capitali si sono attestate su livelli di recupero dal 18% al 30% inferiori al 2019, dimostrando recuperi leggermente più lenti.
Il report del Wttc sull’impatto economico del turismo nel 2023 mostra che quest’anno si arriverà al 95% rispetto al pre Covid: 9,5 trilioni di dollari, il 5% in meno rispetto al 2019. Nel rapporto emerge che 34 Paesi del mondo hanno già superato i livelli del 2019. L’impatto economico del turismo nel 2022 è cresciuto del 22% su base annua, raggiungendo i 7,7 trilioni di dollari (il 7,6% dell’economia globale). Il Wttc sottolinea che il conflitto in corso in Ucraina e le prolungate restrizioni ai viaggi hanno avuto un impatto significativo sulla ripresa globale. Ma la riapertura della Cina a gennaio ha dato nuovo slancio al settore, che il prossimo anno vedrà il pieno recupero. Nel 2022, comunque, il travel ha creato 21,6 milioni di nuovi posti di lavoro, per un totale di oltre 295 milioni a livello globale.
Gli ultimi dati del Wttc e del partner Oxford Economics mostrano che i viaggi globali sono in ripresa, con tutte le regioni che si stanno riprendendo più velocemente di quanto previsto, con l’Asia-Pacifico in testa.
Museimpresa partecipa alla Settimana della Cultura d’Impresa, la rassegna di eventi promossa da Confindustria per approfondire i temi relativi alla cultura d’impresa e quest’anno giunta alla sua ventiduesima edizione.