Menu
  • News 2025

    Il 17 settembre si è svolto, presso la Fiera del Levante di Bari, il workshop "Il turismo in Puglia: andamento, prospettive e focus sui prodotti turistici", organizzato da Unioncamere Puglia con Regione Puglia, sistema camerale pugliese e Isnart, nel corso del quale è stato analizzato lo stato di salute del turismo pugliese.

    Il 19 settembre a Bari, presso la Fiera del Levante, protagoniste del mondo delle istituzioni, dell'impresa, della ricerca e della cultura si sono confrontate nel corso del convegno "Donne di Puglia" per raccontare le esperienze e le visioni di donne che, con competenza e passione, stanno contribuendo a ridefinire gli equilibri nei luoghi decisionali, nella produzione di valore e nella costruzione di un nuovo modello culturale e di società.

    A conclusione di un palinsesto di incontri dedicati al vivere il mare in maniera più consapevole si è tenuta il 19 settembre, presso la sala Forum25 del Padiglione Blu del Salone Nautico Internazionale la terza edizione di “European Sustainable Boating Roundtable”, appuntamento organizzato da European Boating Industry (EBI) e Confindustria Nautica.

    Il 18 settembre, presso la Sala Forum del Padiglione blu del Salone Nautico Internazionale è stata presentata l’indagine realizzata dall’Osservatorio Nautico Nazionale di Confindustria Nautica, che restituisce l’odierna fotografia del diportista italiano. La relazione è stata esposta da Roberto Neglia, Responsabile dei rapporti istituzionali dell’Associazione nazionale di categoria e Coordinatore dell’Osservatorio.

    La Presidente di Confindustria Alberghi Elisabetta Fabri e il Responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo Stefano Barrese hanno presentato il 17 settembre le iniziative dedicate al settore alberghiero previste nell’ambito dell’accordo di collaborazione per la crescita delle imprese turistiche italiane firmato dal primo Gruppo bancario italiano con le Associazioni settoriali di Confindustria - Confindustria Alberghi, Federturismo e Federterme.

    Si è svolta il 17 settembre, presso la Sala Forum del 65° Salone Nautico Internazionale a Genova, la conferenza Boating Economic Forecast con la presentazione della nuova edizione di Nautica in Cifre – LOG, unico report statistico riconosciuto nel settore, realizzato dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in partnership con Fondazione Edison.

    L'11 settembre, il Parlamento europeo ha approvato la nuova Direttiva sui pacchetti turistici, un passo certamente importante ma che non ha accolto tutte le nostre richieste.

    Durante la visita al Salone del Camper di Parma, il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha annunciato la pubblicazione della graduatoria del bando “Aree di sosta camper”, che porterà ad oltre 4.400 piazzole tra nuove realizzazioni e ristrutturazioni in 170 comuni italiani.
    “Un intervento senza precedenti che dimostra l’impegno di questo Governo nel mantenere le promesse fatte,” ha commentato il ministro.

    L’estate 2025 chiude con numeri record per il turismo italiano: oltre 70 milioni di arrivi, in crescita del +6,4% sul 2024, di cui 38,5 milioni provenienti dall’estero, secondo Visit Italy, che però riporta anche che il 64% dei visitatori ha dichiarato di aver vissuto situazioni di overtourism.

    Il turismo italiano continua a crescere: sono 476,9 milioni le presenze previste per il 2025, pari a un incremento di 2,3 punti percentuali rispetto al 2024 secondo la terza edizione del rapporto annuale ‘Turismo & territorio.