Il 29 ottobre la presidente di Federturismo Confindustria, Marina lalli è intervenuta alla Luiss insieme al presidente di Confcommercio Carlo Sangalli e ad Alberto Franco Pozzolo, Professore di Economia dell'Università degli Studi Roma Tre alla presentazione del libro, curato da Mariano Bella, "Sense of Italy. Esportazioni, servizi, turismo, prosperità".
Il volume propone un nuovo approccio al concetto di "Made in Italy", superando la sola visione legata al prodotto fisico per includere l'integrazione di servizi, turismo e fattori culturali e per descrivere un'identità economica dell'Italia più ampia. Sono tanti i pregi di questa impostazione innovativa che, se da un lato si focalizza sulle esportazioni “core” del Made in Italy, rivolte più specificamente ai consumatori internazionali, dall’altra inserisce e misura per la prima volta il contributo integrato del turismo internazionale attraverso “la reciproca contaminazione tra esportazioni e turismo".
Lalli, commossa per essere tornata, ora dall'altra parte del podio, nell'Università che l'ha vista studente nel suo intervento ha sottolineato come il turista di oggi sia sempre più alla ricerca di unicità e autenticità, di momenti vissuti che restino impressi nella memoria per essere custoditi e, al tempo stesso, raccontati e condivisi.
Questo testimonia come il turismo sia in grado di influire positivamente sull’intero sistema produttivo, stimolando l’acquisto di prodotti e servizi, rivelandosi un importante contenitore occupazionale e supportando l’immagine e l’export del Made in Italy, spingendone la crescita, nella misura in cui tanto più è positiva l’esperienza del turista che viaggia e visita il nostro Paese, tanto più ne beneficia la reputazione e l’influenza dell’Italia nel mondo.
                    
						
	        	        
	        	        
	        	        
	        	        
	        	        
	        	        
	        	        
	        	        